Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Inventa l'auto ad aria: poco dopo si suicida.
MessaggioInviato: 14/02/2014, 12:06 
Inventa l'auto ad aria: poco dopo si suicida.

Immagine:
Immagine
12,17 KB
E’ stata rilasciata alla fine del 2013 ed è arrivata nei primi mesi del 2014. Ma non è un sogno, tanto è vero che alcuni paesi hanno già pianificato di tassare l’aria come la Gran Bretagna o l’Australia. Per maggiori informazioni, leggete di seguito, l’amministratore delegato della società è morto tre giorni prima del lancio sul mercato. Ufficialmente si è suicidato!
L’ex CEO di Tata Motors

Un’ulteriore prova – se necessaria – che le compagnie petrolifere e i governi ci prendono per idioti riguarda l’imminente rilascio della linea di macchina della Tata Motors in India! Si tratta di un motore automobilistico azionato ad aria. Tata Motors India ha previsto che la così detta Air Car potrebbe percorrere le strade indiane già nel 2014.
L’Air Car, sviluppato dal team di ex-Formula 1, l’ingegnere Guy Negro della MDI con sede a Lussemburgo, utilizza aria compressa per spingere i pistoni del motore e spostare la macchina. L’Air Car, chiamata il “Mini CAT” potrebbe costare circa 365.757 rupie in India o 8177 $ cioè 5225 €
Il CAT Mini è un semplice veicolo urbano molto leggero con un telaio tubolare, un corpo in fibra di vetro che è incollato e non saldato, oltre ad essere alimentato ad aria compressa. Un microprocessore è utilizzato per controllare tutte le funzioni elettriche della vettura. Un piccolo trasmettitore radio invia istruzioni alle luci, agli indicatori di direzione e a tutte le altre apparecchiature elettriche sulla vettura. In realtà non molte.
La temperatura dell’aria pulita espulsa dal tubo di scarico è tra i 0 e i 15 gradi sotto zero e questo la rende adatta per un uso interno come sistema di raffreddamento e senza la necessità di gas (AC) o di perdere potenza durante l’utilizzo.
Non ci sono chiavi, solo una scheda di accesso che può essere letto dalla macchina dalla propria tasca. Secondo i progettisti, il consumo è inferiore alle 50 rupie (1 € = 69 rupie) per ogni 100 km, si tratta di un decimo del costo di una vettura a benzina.
Il suo chilometraggio è circa il doppio di quello della vettura elettrica più avanzata, un fattore che lo rende una scelta ideale per i conducenti urbani. La vettura ha una velocità massima di 105 km/h (perfetto dal momento che non deve superare i 90 o addirittura 70 chilometri all’ora e i 50 in città) o 60 MPH e con questa velocità di consumo hanno un’autonomia di circa 300 km o 185 miglia. Per rifornire la macchina si necessiterà di stazioni di servizio adeguate con compressori d’aria speciali. Per fare il pieno serviranno solo due o tre minuti con un costo ridicolo di 100 rupie (1 € = 69 rupie). Questa vettura può anche essere rifornita a casa propria; in quel caso il rifornimento impiegherebbe circa 3-4 ore, ma può essere tranquillamente fatto durante le ore notturne.
Il serbatoio può anche essere ricaricata tramite una presa di corrente singola in 4 ore al costo di 1,50 € e consente un’autonomia di 150 km.
Tata Motors sta attualmente lavorando su una pompa ad aria compressa speciale che permetterebbe di fare il pieno in 3 minuti con un costo di circa 2,50 Euro.
Poichè non vi è un motore a combustione, è necessario solo 1 litro di olio vegetale per ogni tranche da 50.000 km o 30 mila miglia. Grazie alla sua semplicità, c’è pochissima manutenzione da fare su questa vettura.
La vettura in oggetto sembrerebbe quasi essere troppo funzionale e con i costi troppo contenuti per essere reale. Inoltre non dobbiamo dimenticare che potremmo finalmente respirare aria urbana pulita.
Resta da chiedersi quindi, quali saranno le contromosse delle compagnie petrolifere e se gruppi di pressione e uomini di potere tenteranno di avere l’ultima parola. Resta da capire cosa useranno come giustificazione, i governi occidentali, per non registrare questo veicolo in Europa e Nord America.
Fonte: http://cgtinergygroupeplasticomnium.ove ... cette-info

Tradotte e riadattato da: Fractionsofreality

Lo strano suicidio DG Tata Motors a Bangkok


Dopo la morte del costruttore capo della Tata Motors di Bangkok, che cadde dal 22 ° piano dell’hotel, la polizia ha detto Lunedi che hanno trovato quello che sembra un biglietto d’addio nella sua stanza.
Mentre Karl Slym, 51 anni, si trovava nella capitale thailandese per partecipare ad un consiglio della Tata Motors Ltd. Thailandia, il suo corpo è stato trovato Domenica su un balcone al 4 ° piano del Shangri-La Hotel, dove si trovava. “Inizialmente, possiamo solo supporre che si sia suicidato , ha detto la polizia nella persona del tenente colonnello Somyot Boonnakaew. La finestra era piccola e ha dovuto fare uno sforzo notevole per passarci attraverso. ” La lettera di presuntto suicidio, che si trovava nella stanza, è stata inviata per analisi e soprattutto per verificare che sia la sua calligrafia.
La polizia ritiene che una donna era con il CEO nella stanza al momento della sua morte, ma ha detto di essere troppo “scioccata” per rispondere alle domande degli investigatori.
Domenica, la casa automobilistica ha annunciato che il suo CEO è stato ucciso in una caduta, mentre la stampa indiana ha dichiarato che aveva perso l’equilibrio prima di cadere nel vuoto. Karl Slym era a capo della Tata Motors nel 2012 ed era il responsabile per le operazioni in India e nei mercati internazionali, fatta eccezione per Jaguar e Land Rover. Laureato all’Università di Stanford, è stato in precedenza vice presidente di una joint venture della General Motors in Cina , SGMW e presidente di General Motors in India .
È lui che ha cercato di riposizionare il Nano (l’auto da 2.300 dollari della Tata Motors) come “seconda macchina” o come un’alternativa economica al posto dello scooter.
Fonte: http://www.lemonde.fr/asie-pacifique/ar ... _3216.html
Tradotto e Riadattato da Fractions of Reality

http://ununiverso.altervista.org/blog/

http://terrarealtime.blogspot.it


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 12:07 
[:107]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 21:53 
Tra un po' ci saranno anche le auto che vanno a scurreggie. [:D] [:D] [:D]

Qualcuno è in grado di spiegarmi da cosa è alimentata l'aria compressa che spinge i pistoni di questa fantomatica automobile?

Meno di 1 EURO per ogni 100 kilometri? [8)] [8)] [8)]

MA MI FACCIA IL PIACERE...!!! [:(!]



_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9429
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:12 
caro BOBBY
vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_aria_compressa

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:14 




http://www.autoariacompressa.com/


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:38 
Cita:
mauro ha scritto:

caro BOBBY
vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_aria_compressa

ciao
mauro


Sì, sì ho proprio letto la pagina di wikipedia prima ancora del tuo suggerimento. E mi sembra evidente che la tecnologia sia arcinota ma assai poco promettente... [:(]

Oltretutto l'aria compressa, prima di impiegarla in un motore, bisogna produrla. E la produzione, a monte, richiede comunque energia. E mica poca! [8)]

Tutte le volte che si parla di energia a bassissimo costo si finisce per parlare di castronerie. Le leggi della fisica non sono opinioni. Non esistono sconti e/o scorciatoie.

Le forze fondamentali della natura sono sempre le stesse. Chi vi dice di averne scoperte di nuove... vi sta semplicemente prendendo in giro! [:(!]



_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 23:33 
Cita:
BOBBY ha scritto:

Tra un po' ci saranno anche le auto che vanno a scurreggie. [:D] [:D] [:D]

Qualcuno è in grado di spiegarmi da cosa è alimentata l'aria compressa che spinge i pistoni di questa fantomatica automobile?

Meno di 1 EURO per ogni 100 kilometri? [8)] [8)] [8)]

MA MI FACCIA IL PIACERE...!!! [:(!]


Francamente non vedo cosa ci sia di cosi tanto stupefacente. Il costo di 1 Euro per 100 km non e' poi cosi incredibile.

Per confronto tieni presente che con la Opel Ampera, oggi normalmente in vendita, ci vogliono circa 4 euro per 100 km se percorsi ad elettrico e 9 euro se percorsi a benzina. Ora, se raffrontiamo l'Ampera con la Mini CAT, considerando le differenze prestazionali e in particolar modo il peso (l'Ampera pesa ben 1'700 kg) e' facile intuire che il costo indicato e' piu' che appropriato.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2014, 23:36 
Cita:
BOBBY ha scritto:
Le leggi della fisica non sono opinioni. Non esistono sconti e/o scorciatoie.


Ci vorresti spiegare gentilmente cosa c'entrano le leggi della fisica in questo caso?



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 09:23 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
BOBBY ha scritto:
Le leggi della fisica non sono opinioni. Non esistono sconti e/o scorciatoie.


Ci vorresti spiegare gentilmente cosa c'entrano le leggi della fisica in questo caso?




Certo. [:)]

Semplificando molto per muovere un veicolo ci vuole ENERGIA.
Questa energia nella maggior parte dei casi è una energia prodotta da combustione ossia da una trasformazione chimico-fisica che genera calore (e quindi anche pressione) e che muove i pistoni all'interno del motore. [;)]

Il combustibile fossile ha un costo relativamente elevato, è controllato dalle lobbies del petrolio ed è inquinante perché produce gas tossici (e su questo siamo tutti d'accordo!).

Nel caso dei veicoli elettrici o in quello specifico del motore ad aria compressa l'energia è, in linea di massima, prodotta altrove da normali centrali elettriche. Viene solo immagazzinata e restituita quando se ne richiede l'utilizzo. [^]

Questo succede praticamente sempre, a meno che non parliamo di veicoli che montano all'esterno pannelli solari.

Al momento attuale la maggioranza dell'energia elettrica viene dalla combustione di idrocarburi (petrolio carbone gas) e dal nucleare. Quote minoritarie ma, fortunatamente in espansione, provengono da solare ed eolico. Un'altra quota ancora è di origine idroelettrica.

Si può migliorare l'efficienza dei vari processi, ma da questo circolo vizioso non si esce...

Cosa c'entrano le leggi della fisica? [?] [?] [?]

C'entrano eccome. Se si inventano motori che funzionano grazie alle medesime fonti energetiche esterne al sistema siamo punto e a capo. [:0]

Solo l'energia che proviene dalla materia (E=mc^2) ci potrebbe salvare da questo circolo vizioso. Perché la materia, quella sì, esiste in quantità illimitata. Gli idrocarburi invece prima o poi finiranno.

Purtroppo. [:(]



_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9429
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 11:29 
caro Bobby
Cita:
Sì, sì ho proprio letto la pagina di wikipedia prima ancora del tuo suggerimento. E mi sembra evidente che la tecnologia sia arcinota ma assai poco promettente...

Oltretutto l'aria compressa, prima di impiegarla in un motore, bisogna produrla. E la produzione, a monte, richiede comunque energia. E mica poca!


naturalmente le tue perplessità sono anche le nostre [;)]
Bisognerà vedere se , riuscendo ad essere immesse sul mercato, i costruttori sono effettivamente stati in grado di superare le difficoltà descritte anche in Wikipedia [8)]
Tuttavia è sempre bene rammentare, che per la scienza dell'epoca ,
l'aereo dei fratelli Wright NON POTEVA VOLARE!!

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 12:10 
La mia non è comunque una critica all'ingegno umano. Che va incoraggiato, supportato e condiviso. [:)]

Quello che non mi torna è sempre il costo dell'energia che deve alimentare qualunque tecnologia.

Quindi quando qualcuno sostiene di estrarre l'energia dall'acqua, dall' aria o addirittura dal... NULLA allora è quasi sicuro che di BUFALA si tratta! [^]



_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 12:14 
Cita:
BOBBY ha scritto:

La mia non è comunque una critica all'ingegno umano. Che va incoraggiato, supportato e condiviso. [:)]

Quello che non mi torna è sempre il costo dell'energia che deve alimentare qualunque tecnologia.

Quindi quando qualcuno sostiene di estrarre l'energia dall'acqua, dall' aria o addirittura dal... NULLA allora è quasi sicuro che di BUFALA si tratta! [^]


Eh già.... costruiscono una vettura che cammina realmente ma....
SEMPRE E COMUNQUE di bufala si tratta... evvè?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 12:36 
Cita:
BOBBY ha scritto:

Il combustibile fossile ha un costo relativamente elevato, è controllato dalle lobbies del petrolio ed è inquinante perché produce gas tossici (e su questo siamo tutti d'accordo!).

Nel caso dei veicoli elettrici o in quello specifico del motore ad aria compressa l'energia è, in linea di massima, prodotta altrove da normali centrali elettriche. Viene solo immagazzinata e restituita quando se ne richiede l'utilizzo.[^]

Al momento attuale la maggioranza dell'energia elettrica viene dalla combustione di idrocarburi (petrolio carbone gas) e dal nucleare. Quote minoritarie ma, fortunatamente in espansione, provengono da solare ed eolico. Un'altra quota ancora è di origine idroelettrica.
...
Se si inventano motori che funzionano grazie alle medesime fonti energetiche esterne al sistema siamo punto e a capo.[:0]


C'è una cosa che nel pensiero di chi scrive e pubblicizza articoli prezzolato dalle lobby petrolifere, viene appositamente taciuto.

Fermo restando che si tace anche sul fatto che se ogni nucleo familiare del mondo finanziasse un pannello solare ogni 20 anni, al prezzo di 20 euro al mese per famiglia, la terra avrebbe tutta l'energia elettrica necessaria per far funzionare tutto senza rinunciare a nulla compresa l'energia necessaria per la notte, con l'unico vincolo della riduzione della velocità del trasporto aereo, per i quali la propulsione elettrica non raggiunge ancora per limiti tecnologici la propulsione a combustione,

ad eccetto di questo, anche se tutte le centrali del mondo fossero ad idrocarburi, e producessero energia elettrica per alimentare tutte auto elettriche (o ad aria come in questo caso), rispetto ad alimentare direttamente le auto a idrocarburi come si fa adesso si avrebbe un risparmio energetico enorme: il 250%,
Questo è facilmente dimostrabile, ed si basa sulla differenza di rendimento di una centrale rispetto ai motori endotermici montati sugli autoveicoli

Le Centrali arrivano a rendimenti del 60%
I motori a scoppio a benzina moderni sono sul 20% mentre quelli dei diesel migliori sfiorano i 30%
Come rendimento medio, calcolando gli schifi di macchine che girano in certi paesi tipo india cina e messico, il rendimento medio dell'auto del mondo non supera il 20%.
Motori elettrici ed eolici arrivano al 90% comprese le perdite del sistema di storaggio (bombola - batteria).

Il rendimento complessivo di tutto il sistema sarebbe 60% -10% =54% ,se ci vogliamo pure mettere le perdite energetiche del trasporto, (che comunque sono inferiori al costo di trasporto della benzina dalla raffineria alla pompa) arrivi al 50% toh.

MA rispetto al 20% dei motori endotermici, se si trasformasse tutto, Stiamo parlando che si diminuirebbe l'inquinamento (e si prolungherebbe la durata degli idrocarburi) del 250%!!!

Ahime visto che Il prezzo del petrolio calerebbe di molto e che le compagnie petrolifere venderebbero il 250% in meno di petrolio, ci saranno forti ostacoli...

Questi sono i numeri, spostare la trazione privata a full electric sarebbe comunque un miglioramento tangibile.

Ma lo ripeto, 20 euro al mese per sempre e un pannello da 5KW/h a famiglia e non ci sarebbe più bisogno di una goccia di petrolio:

Sto parlando di sistema che avrebbe un output di picco di 10 TW/ora. Contro i 400 TW/ora complessivi utilizzati annualmente dal mondo in un anno (a cui andrebbero aggiunti i TW risultanti dall'eliminazione diretta degli idrocarburi nelle macchine: 8Giga litri a 10 KW litro dovrebbe fare 80 TW Extra Sperando di aver fatto i calcoli giusti)


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 12:41 
Cita:
BOBBY ha scritto:

Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
BOBBY ha scritto:
Le leggi della fisica non sono opinioni. Non esistono sconti e/o scorciatoie.


Ci vorresti spiegare gentilmente cosa c'entrano le leggi della fisica in questo caso?



Certo. [:)]

Semplificando molto per muovere un veicolo ci vuole ENERGIA.



Ma che c'azzecca sto discorso con la macchina in topic?

Come ti ho detto prima non siamo assolutamente fuori dai rapporti tradizionali e il rapporto di costo per unita' di massa spostata e' assolutamente in linea con quanto possibile, anzi oserei dire ancora molto al di sotto del possibile.

Tanto per capirci, una normale auto a benzina ha un margine di miglioramento di circa il 70%. Oggi non e' impossibile trovare auto che fanno 25 km/litro. Il che vuol dire che il costo per 100 km al netto delle tasse e' di circa 2,60 euro. Quindi se con il miglioramento tecnologico si migliorasse la resa del motore di un 70% ecco che tale costo scenderebbe a 0,8 euro per 100km.
Ma se questo ragionamento lo estendiamo a sistemi a gpl o ancora a metano se non ad idrogeno otteniamo cifre di gran lunga inferiori a 1 euro per 100km.
E se poi aggiungiamo anche miglioramenti dovuti a diminuzione delle masse e da minori necessita' di manutenzione possiamo arrivare a cifre impensabili.

E tutto questo senza scomodare le tue ingombranti leggi della fisica.

Discorso diverso invece si potrebbe fare in relazione all'inquinamento. Una soluzione del genere consentirebbe di ridurre notevolmente l'emissione di gas nocivi nell'ambiente in quanto l'approvvigionamento energetico sarebbe possibile in modo concentrato con impianti che possono realmente contenere le emissioni oltre che consentire anche un facile impiego dell'energia solare in microgenerazione con accumulo in aria compressa.


Ultima modifica di zakmck il 15/02/2014, 13:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2014, 18:12 
Non ci sono dubbi che, anche senza scomodare nuove forme di energia, si potrebbe fare moltissimo per:

- migliorare l'efficienza energetica nei trasporti utilizzando motori ad alto rendimento
- ridurre drasticamente l'inquinamento da combustone e soprattutto l'emissione di CO2

Non è questo che io contesto.

Quello che mi dà parecchio fastidio è il sensazionalismo becero che serpeggia nel web dove persone assolutamente impreparate e disinformate sparano titoli ad effetto senza sapere di cosa si sta parlando.

Un esempio?

"Inventa l'auto ad aria : poco dopo si suicida "

Secondo voi questo è il modo corretto di fare informazione?

Secondo me NO.[^]



_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 02/05/2025, 16:52
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org