Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 219 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Spending Review, Riforma del Lavoro, Sviluppo e...
MessaggioInviato: 19/06/2012, 11:20 
Spending Review, Riforma del Lavoro,
Decreto Sviluppo e... il gioco delle 3 carte





Ecco le tre carte......


Immagine


Venghino... siori e siore.... venghino...



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/06/2012, 12:51 
Decreto Sviluppo: Ecco Tutti gli Incentivi (?)

E' stato approvato il decreto sullo sviluppo. Secondo quanto affermato dal Ministro Corrado Passera, sono stati inseriti molti aiuti per le imprese. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta.

19/06/2012

Di Fabio Glave

http://www.professionefinanza.com/scheda.php?id=6009

E' UN DECRETO che aiuterà soprattutto le imprese. Questo è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Corrado Passera a margine di un convegno. Grazie ai "project bond" e "cambiali finanziarie" oltre che a nuovi canali per il finanziamento, si sbloccheranno circa 40-45 miliardi destinati al settore industriale.

INOLTRE, sempre secondo quanto affermato dal Ministro, ci saranno altri 30-35 miliardi attraverso le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie e lo sblocco dei cantieri. Cifre contestate da Alfano, segretario Pdl, il quale rbatte che si tratta di cifre virtuali.

PASSERA ha sottolineato che "Questo lavoro è stato fatto sentendo tutte le parti ed è un decreto che va sui meccanismi di fondo per ricreare crescita nel nostro paese. Ci sono stimoli all'economia, ma ci sono soprattutto riforme strutturali come nel campo fallimentare, come nel campo della finanza d'impresa che sicuramente aiuteranno le imprese. È chiaro che noi non verremo mai meno all'impegno di mantenere i conti pubblici in ordine come ci siamo impegnati con il resto del mondo, però risorse private, comunitarie e anche pubbliche ne vengono mobilitate parecchie"

IL DECRETO prevede in sostanza queste misure:

FONDO PER LA CRESCITA: arriva il Fondo per la crescita sostenibile che abroga circa 43 forme di incentivi alle imprese. Si andranno a recuperare circa 650 milioni di euro nel 2012, piu' altri 200 milioni negli anni successivi. Disponibili anche le risorse del "Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI)" istituito presso la Cdp stimabili in circa 1,2 miliardi di euro.

COPERTURA DA POLIZZE VITA E TAGLI LINEARI: le risorse arriveranno dall'armonizzazione del prelievo fiscale sulle polizze emesse da compagnie estere e italiane con l'estensione alle prime dell'obbligo del prelievo annuo a titolo di acconto dello 0,35% e dai tagli alle spese delle amministrazioni centrali.

BONUS ASSUNZIONI: arriva il credito d'imposta del 35% per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato impiegato in attivita' di ricerca e sviluppo o in possesso di dottorato di ricerca senza vincoli sulle attivita' di impiego. Vincolo di trattenere il personale assunto per almeno 3 anni. Alla misura sono destinati 50 milioni all'anno della riscossione delle tasse sui diritti brevettuali. Il contributo potrebbe favorire oltre 4 mila nuove assunzioni.

INCENTIVI OCCUPAZIONE GIOVANI NELLA GREEN ECONOMY:esteso il finanziamento agevolato previsto dal fondo Kyoto (su cui sono disponibili 470 milioni di euro) a soggetti pubblici e privati che operano in settori della Green Economy e assumono giovani a tempo indeterminato.

BONUS RISTRUTTURAZIONI: il bonus per le ristrutturazioni edilizie sale dal 36 al 50% con un tetto di spesa di 96mila euro ma solo fino al 30 giugno 2013.

BONUS ENERGIA: per le spese di riqualificazione energetica degli edifici sostenute dall'1 gennaio al 30 giugno 2013 la detrazione scende dal 55 al 50. Fino al 31 dicembre 2012 resta valida la detrazione pari al 55%.

ARRIVA AGENZIA PER ITALIA DIGITALE: a cui vengono attribuite tutte le funzioni svolte finora da diversi enti in materia di innovazione tecnologica. Avra' il compito di coordinare le politiche e le strategie di diffusione delle nuove tecnologie.

IMU, ESENTI IMMOBILI INVENDUTI: nei testi circolati prima del cdm si prevedeva l'esenzione dall'Imu per massimo tre anni sui fabbricati costruiti dalle imprese e destinati alla vendita; il risparmio complessivo stimato era di 100 milioni di euro. La misura non figura pero' nel comunicato finale del governo.

RITORNA IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI: ripristinata l'Iva sulle cessioni o le locazioni di nuove abitazioni effettuate direttamente dai costruttori, consentendo di conseguenza alle imprese di avvalersi della compensazione.

EDILIZIA, AUTORIZZAZIONI SEMPLIFICATE: in caso di interventi edilizi soggetti alla Scia (segnalazione certificata di inizio attivita') o alla Dia (denuncia di inizio attivita') viene generalizzata la possibilita' di sostituire atti e pareri formali con autocertificazioni di tecnici abilitati.

MINIBOND PER PMI: possibilita' di emettere cambiali e obbligazioni per le societa' italiane non quotate, anche pmi (a esclusione delle micro imprese) con il supporto di "sponsor" che assistono gli emittenti. Le cambiali potranno essere emesse per un termine compreso tra 1 e 18 mesi.

MORATORIA RATE IMPRESE: possibilita' di concedere una sospensione di 12 mesi del rimborso della quota capitale delle rate, secondo le condizioni e i criteri prefissati dal Mise. La sospensione potrebbe riguardare rate di ammortamento pari a circa 100 milioni di euro in ragione d'anno.

AREE DI CRISI COMPLESSA: in arrivo progetti di riconversione e riqualificazione delle aree di crisi complessa modificando la normativa dei vecchi accordi di programma.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI: si punta ad accelerare la riorganizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica in ambiti territoriali ottimali e omogenei tali da consentire economie di scala e di differenziazione idonee a massimizzare l'efficienza del servizio.

SPENDING REVIEW: obbligo di pubblicare su Internet dati e informazioni sulle somme di danaro superiori a 1.000 euro erogate a qualsiasi titolo (forniture, consulenze, sovvenzioni, contributi e incentivi) dalla pubblica amministrazione a imprese e altri soggetti economici. -

ARRIVA CHAPTER 11 PER CRISI AZIENDALI: possibilita' di depositare il ricorso contenente la domanda di concordato preventivo, senza la necessita' di produrre tutta la documentazione finora richiesta. Il debitore potra' cosi' accedere immediatamente alle protezioni previste dalla legge fallimentare. Sara' inoltre possibile ottenere subito l'erogazione di nuova finanza interinale e pagare le forniture strumentali alla continuazione dell'attivita' aziendale.

SRL SEMPLIFICATA: estesa anche agli over 35.

RAZIONALIZZAZIONE ICE: e' fissata a 450 la dotazione organica dell'Agenzia con la conseguente entrata nei ruoli del Mise del rimanente personale dipendente. Prevista nella Cabina di regia la presenza del Ministro con delega al turismo, del Ministro delle politiche agricole, del Presidente della Conferenza delle Regioni e del sistema cooperativo. Riavviata la riorganizzazione della rete Enit all'estero.

INTERNAZIONALIZZAZIONE IMPRESE: riordino del Fondo per l'internazionalizzazione e istituiti i consorzi per l'internazionalizzazione. Sono, inoltre, estesi i settori di appartenenza delle aziende consorziate a quelli dei servizi e del commercio e dell'agroalimentare. - MADE IN ITALY: si affida al sistema delle Camere di commercio il potere sanzionatorio in caso di violazione delle disposizioni previste in materia di Made in Italy.

CONTRATTI DI RETE: possono essere iscritti con firma digitale. Viene allargata alle Pmi che sottoscrivono un contratto di rete la possibilita' di beneficiare dei contributi assegnati ai consorzi per l'internazionalizzazione, indipendentemente dalla loro iscrizione al Consorzio stesso.

RAZIONALIZZAZIONE STRUTTURE COMMISSARI: disposta la cessazione entro il 31 dicembre 2013 del commissario "ad acta" nominato nel 2003 per provvedere alla chiusura di tutti gli interventi infrastrutturali nelle aree della Campania, Basilicata, Puglia a Calabria programmati sulla base della legge speciale emanata per il terremoto dell'Irpinia. I compensi dei commissari straordinari saranno determinati con decreto del Ministro dello sviluppo economico.

FONDO PER INDIGENTI: istituito il Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti, che sara' gestito da AGEA, assegnando per il 2012 una prima dotazione finanziaria pari a un milione di euro.

MISURE PER L'AGRICOLTURA: vi rientrano interventi mirati a rafforzare l'azione di tutela e promozione dei Consorzi di tutela dei vini, a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili legate ad opere irrigue ed ai Consorzi di Bonifica. Per la pesca e l'acquacoltura sono stati messi a punto interventi per ridare slancio e competitivita' al settore, in particolare in merito allo sviluppo dell'acquacoltura in mare. Viene inoltre introdotto un sistema volontario di indicazione dell'origine per chi vende al dettaglio e chi somministra prodotti della pesca.

INFRASTRUTTURE E I TRASPORTI - PROJECT BOND: project bond con trattamento fiscale agevolato riconosciuto ai titoli di stato (ritenuta al 12,5%) per la costruzione di nuove opere; il trattamento fiscale degli interessi pagati dal concessionario sui project bond e' ricondotto a quello degli interessi pagati sui finanziamenti bancari; l'emissione di obbligazioni di progetto puo' essere diretta anche a consentire operazioni di rifinanziamento di precedenti debiti prima della relativa scadenza.

FINANZIAMENTO MEDIANTE DEFISCALIZZAZIONE: viene esteso a tutte le opere infrastrutturali, realizzate in partenariato pubblico-privato, il campo di applicazione della disciplina attuale di defiscalizzazione, a parziale o totale copertura del contributo pubblico a fondo perduto.

FINANZA DI PROGETTO: obbligatoria la conferenza dei servizi preliminare, da esperirsi sullo studio di fattibilita', e resa vincolante per le successive fasi di progettazione e sviluppo dell'opera.

PIANO NAZIONALE CITTA': per interventi di riqualificazione delle aree urbane relativi a nuove infrastrutture, alla costruzione di parcheggi, alloggi e scuole, grazie al reperimento di risorse pubbliche (di cui 225 milioni di euro subito disponibili). A coordinare sara' una Cabina di regia (operativa presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e composta dai soggetti istituzionali interessati).

PORTI: destinata ai porti, nel limite massimo di 70 milioni euro annui, parte dell'Iva e delle accise (1%) in essi prodotte attraverso le operazioni portuali di import-export di merci.

CREDITO IMPOSTA PER NUOVE OPERE: permesso ai Comuni di utilizzare, per la realizzazione di opere infrastrutturali necessarie per migliorare i servizi pubblici, i crediti d'imposta senza la limitazione fissata in circa 500 mila euro annui. Viene inoltre elevata dal 50% al 60% la quota dei lavori che i concessionari, titolari di concessioni assentite prima del 30 giugno 2002 sono tenuti ad affidare attraverso procedure di evidenza pubblica.

STOP 1 ANNO SISTRI: sospeso il termine di entrata in operativita' del sistema per un massimo di 12 mesi e gli adempimenti delle imprese.

ENERGIA.

RICERCA E ESTRAZIONE DI IDROCARBURI: si stabilisce una fascia di rispetto unica, per petrolio e per gas, e piu' rigida, passando dal minimo di 5 miglia alle 12 miglia dalle linee di costa e dal perimetro esterno delle aree marine e costiere protette, per qualunque nuova attivita' di prospezione, ricerca e coltivazione. Fatti salvi i procedimenti concessori in materia di idrocarburi off-shore. Viene creato un fondo per le attivita' di salvaguardia del mare e di sicurezza delle operazioni offshore finanziato attraverso l'aumento delle royalties per le estrazioni in mare (dal 7 al 10 per cento per gas e dal 4 al 7 per cento per petrolio).

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE: si prevede la possibilita' per il Mise di far ricorso a Palazzo Chigi per giungere a una decisione definitiva, in caso di mancata intesa delle amministrazioni regionali competenti nei tempi previsti.

IMPRESE A FORTE CONSUMO: La norma riconduce alla disciplina europea l'individuazione delle imprese a forte consumo di energia che possono usufruire di sgravi fiscali e parafiscali.

GIUSTIZIA. - PROCESSI: fissata a 6 anni la durata massima dei processi: 3 anni in primo grado, 2 in appello, 1 in Cassazione. Per ogni anno in piu' ci sara' un indennizzo tra i 500 e i 1.500 euro. Previsto un filtro di inammissibilita' che si basa su una "prognosi di non ragionevole fondatezza del ricorso". A decidere sara' lo stesso giudice di appello che trattera' il ricorso e che sara', dunque, chiamato in via preliminare a valutare l'ammissibilita'.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/06/2012, 00:04 
[b]Riforma del Lavoro, WSJ:
"Svuota il lago di Como con il mestolo"
[/b]

Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... stolo.aspx

Commento sarcastico sul disegno di legge Fornero. Mercato troppo ingessato: "L'imprenditore può assumere persone a condizione che siano disabili, provenienti dalla Sardegna, con gli occhi blu e tra i 46 e i 53 anni".

Roma - Sono le legislazioni sul lavoro a frenare l'economia italiana: questa in sintesi la conclusione di un lungo, e in alcuni tratti ironico, commento pubblicato dal Wall Street Journal. Il giornale riferisce che il premier italiano Mario Monti ha varato un nuovo decreto sulla crescita per far risollevare «l'economia moribonda dell'Italia». Incentivi alla ricerca, crediti di imposta per l'assunzione di alte professionalità, fino alla vendita di alcuni asset.

MESTOLO E CANNUCCIA - «Potranno queste misure risolvere i problemi dell'economia italiana?», si chiede Wsj. E si dà anche una risposta: «Solo nel senso che teoricamente è possibile svuotare il lago di Como con mestolo e cannuccia». Di seguito illustra tutte le leggi e i costi che un imprenditore deve affrontare nella gestione del personale.

«Immagina di essere un ambizioso imprenditore italiano che cerca di avviare un nuovo business», scrive il Wsj, portando una serie di esempi e concludendo che non solo tutte queste protezioni e assicurazioni «sottraggono il 47,6% dalla media delle paghe italiane, secondo l'Ocse» ma anche che «tu, al posto dell'imprenditore, sei consapevole di ciò e allora si può spiegare la tentazione di restare piccoli e tenere quanto possibile del tuo business fuori dai bilanci. E questo mercato grigio e nero misura per più di un quarto dell'economia italiana».

Poi la conclusione ironica: «Con un po' di fortuna comunque puoi scoprire - dice Wsj rivolgendosi all'ipotetico nuovo imprenditore italiano - una scappatoia nel nuovo decreto Sviluppo di Monti che ti consente di assumere un po' più di persone senza incorrere in troppi costi, a condizione che tutti i nuovi assunti siano disabili, provenienti dalla Sardegna, con gli occhi blu e tra i 46 e 53 anni».

Copyright © Il Corriere della Sera. All rights reserved



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/06/2012, 11:40 
Ma che bravi... eh? [:p]

Cita:
nemesis-gt ha scritto:


Spending review: restano le pensioni d’oro, tagliati i buoni pasto agli statali

Secondo la prima bozza di revisione della spesa saranno previsti 20 miliardi di tagli: poco più di 4 nel 2012. Obiettivo: evitare l'aumento autunnale dell'Iva. Ma restano fuori per il momento i 13 miliardi dei 100mila vitalizi oltre i 6mila euro. Corretto in corsa un pasticcio sulle gare d'appalto che poteva costare contenziosi. Decisione presa contro il parere del governo

Nessun taglio alle 100mila pensioni d’oro che ogni anno costano 13 miliardi. Sì invece a quello dei buoni pasto per 450mila dipendenti pubblici che fa risparmiare solo 10 milioni. E, ciliegina sulla torta, un pasticcio sulle gare d’appalto che potrebbe costare allo Stato 1,2 miliardi, corretto oggi in commissione grazie a un emendamento passato contro le intenzioni del governo. Prende insomma una curiosa piega la prima spending review del governo Monti. L’atto ufficiale sarà un decreto pesantissimo che il Consiglio dei ministri licenzierà dopo il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. Circa 20 miliardi di tagli così distribuiti: 4,2 miliardi nel 2012, dai 7 ai 10 per ciascun biennio 2013-2014. Il provvedimento punta a scongiurare l’aumento autunnale dell’Iva (dal 21 al 23%), mettere in sicurezza i conti pubblici e fronteggiare l’emergenza terremoto. Monti lo presenterà domani alle Regioni e quindi ai vertici del Pdl Berlusconi e Alfano. Poi la pausa per il vertice di Bruxelles e le consultazioni con i sindacati il 2 luglio. Ancora da fissare, invece, l’incontro con gli altri vertici della maggioranza Casini e Bersani.

Come in dettaglio sarà raggiunto l’obiettivo di risparmio non è ancor chiaro ma il piano sarà modellato sul pacchetto-Bondi che mette nel mirino gli acquisti di beni e servizi della pubblica ammnistrazione (sanità in primis) e la spesa per il pubblico impiego. Con qualche sorpresa.

Di sicuro le misure di risparmio non passeranno attraverso il tanto sospirato taglio alle pensioni d’oro dei manager pubblici. Qui la notizia è già ufficiale: il governo ha accantonato il tetto sulle pensioni sopra i 6mila euro dando parere negativo a un emendamento presentato dal deputato Pdl Guido Crosetto. Doveva essere una misura di equità nel gran calderone dei tagli ma nel Cdm in programma domani mattina non c’è n’è traccia. Da Palazzo Chigi filtra solo la promessa di riproporre la questione insieme alle misure sullo sviluppo. Si ripartirà da quell’emendamento che prevede che le pemnsioni erogate in base al sistema retributivo non possano superare i 6mila euro netti al mese mentre sono fatti salvi le pensioni e i vitalizi corrisposti esclusivamente in base al sistema contributivo. Per ora è tutto rimandato e il sistema continuerà ad elargire 109mila pensioni sopra gli 8mila euro che costano 13 miliardi di euro l’anno (dati Inps).

Si va avanti a testa bassa, invece, sul contenimento dei costi della pubblica amministrazione. Nelle scorse settimane si è tanto parlato di una stretta sulle spese telefoniche della Pubblica amministrazione che parte dal Dipartimento della funzione pubblica per coinvolgere via via altri settori. Le chiamate saranno abilitate solo in ambito urbano per tutti mentre soltanto i dirigenti potranno fare chiamate nazionali e verso cellulari. “Una rivoluzione di buon senso”, l’ha definita il ministro Filippo Patroni Griffi che ha emanato la circolare taglia bolletta. Parlare meno, mangiare meno. Perché prende sempre più consistenza l’ipotesi di un secco taglio ai buoni pasto dei dipendenti pubblici. Nel pacchetto dell’ex liquidatore Bondi c’è infatti un’ipotesi di messa a dieta di 450mila dipendenti che già da due anni subiscono il mancato adeguamento all’inflazione dei contratti collettivi. I loro buoni pasto passerebbero dai 7-8 euro attuali a un valore di 5,29 euro che è la soglia minima esentasse per il lavoratore (per cui non viene denunciato ai fini Irpef) e per il datore di lavoro (non viene calcolato ai fini previdenziali).

Per il governo dalla dieta si ricaverebbero circa 10 milioni di euro. Una cifra che appare risibile ai sindacati di categoria che chiedono di ridurre i privilegi dei manage pubblici piuttosto affamare i dipendenti già in difficoltà. «Ridurre l’importo del buono pasto dei dipendenti pubblici a 5,29 euro, cioè la soglia massima esentasse, significa tornare al valore di acquisto di 15 anni fa e quindi togliere fisicamente il pane dalla bocca a tanti lavoratori senza far risparmiare in maniera significativa lo Stato». Lo sostiene Franco Tumino, presidente Anseb, l’associazione delle società emettitrici buoni pasto aderente a Fipe-Confcommercio, commentando alcuni contenuti della spending review.

Su tutti questi provvedimenti si attende il muro di partiti e sindacati mentre è la Ragioneria centrale dello Stato a mettere le mani avanti su un altro capitolo delicatissimo della spending review, cioè la norma del decreto sulle aggiudicazioni di appalti che – secondo una modifica intervenuta nel passaggio in Senato – verrà applicata anche alle procedure di affidamento per le quali si è già proceduto all’apertura dei plichi. Secondo gli esperti di via XX Settembre questa scelta poteva comportare contenziosi e costare allo Stato oltre 1 miliardo di euro. Preoccupazioni riassunte in una lettera inviata al Parlamento dalla ragioneria generale dello Stato e dalla Consip. Oggi nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera un emendamento (approvato da Pdl e Udc, con governo e Pd contrari) ha ripristinato la regola secondo la quale l’apertura in seduta pubblica delle buste si applicherà solamente alle gare per le quali le buste non erano state aperte alla data dell’entrata in vigore del provvedimento.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06 ... li/275918/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/06/2012, 13:29 
Qualcuno ha anche proposto di tagliare la tredicesima agli statali...


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 665
Iscritto il: 16/07/2011, 00:48
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/06/2012, 14:12 
I buoni pasto?!
Ma poverini....



_________________
"Ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo."
Arthur Schopenhauer

"E’ il medico che fa ammalare le pazienti."
Ignaz Philipp Semmelweis
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2012, 18:19 
Ma che bravi tutti quanti.... eh?

Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Spending review, salve le super-pensioni
Ecco perché il governo non le taglia


Il governo si appresta a sforbiciare la spesa pubblica con la spending review di Enrico Bondi, ma ha detto no all’inserimento di un tetto di 6mila euro mensili che farebbe risparmiare fino a 2,3 miliardi. Nell'esecutivo c'è qualche "conflitto d'interesse": il sottosegretario Polillo percepisce 9.500 euro, il ministro Di Paola 20mila, Anna Maria Cancellieri 6.700. E a beneficiare del mancato tetto saranno anche Elsa Fornero e Paola Severino

http://www.ilfattoquotidiano.it/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2012, 21:04 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Ma che bravi tutti quanti.... eh?

Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Spending review, salve le super-pensioni
Ecco perché il governo non le taglia


Il governo si appresta a sforbiciare la spesa pubblica con la spending review di Enrico Bondi, ma ha detto no all’inserimento di un tetto di 6mila euro mensili che farebbe risparmiare fino a 2,3 miliardi. Nell'esecutivo c'è qualche "conflitto d'interesse": il sottosegretario Polillo percepisce 9.500 euro, il ministro Di Paola 20mila, Anna Maria Cancellieri 6.700. E a beneficiare del mancato tetto saranno anche Elsa Fornero e Paola Severino

http://www.ilfattoquotidiano.it/



ma io mi domando,quei partitucoli che sostengono tale esecutivo con che faccia andranno a chiedere voti? il loto unico interesse e'continuare a saccheggiare,tanto pantalone poi chiude il buco.............. [:196] [:194] [:190]


Ultima modifica di ubatuba il 02/07/2012, 21:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2012, 23:24 
Scusate, e lo dico davvero con il massimo di disponibilità, le pensioni d'oro di cui si discute qui sono le stesse che erano già saltate fuori un po' di tempo fa?

Se si tratta dello stesso problema, la questione era (e quindi E') non la indisponibilità a tagliare ai "ricchi", ma l'impossibilità, OGGETTIVA, ad eliminare per legge un diritto acquisito e garantito dalla legge. Non si può (a meno di ricorsi che sono già stati persi, oltretutto, se ricordo bene!) togliere dei soldi già versati, e infatti la riforma delle pensioni è stata fatta allungando la vita lavorativa, non dicendo "da adesso prenderai la metà". Ripeto, massima disponibilità, umiltà eccetera, magari ricordo male, magari ho capito male eccetera, ma se il problema è lo stesso, beh, state facendo la solita propaganda qualunquista e, a rischio di cascarci, ignorante.

Quello che si può fare non è eliminare un DIRITTO ACQUISITO, ma tassare in maniera diversa. Il problema (che non si può affrontare nella cosiddetta spending review, o come caspita si chiama, maledetta esterofilia!) va preso per il verso giusto, e il verso giusto si chiama PATRIMONIALE, a mio modestissimo avviso.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 00:38 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Scusate, e lo dico davvero con il massimo di disponibilità, le pensioni d'oro di cui si discute qui sono le stesse che erano già saltate fuori un po' di tempo fa?

Se si tratta dello stesso problema, la questione era (e quindi E') non la indisponibilità a tagliare ai "ricchi", ma l'impossibilità, OGGETTIVA, ad eliminare per legge un diritto acquisito e garantito dalla legge. Non si può (a meno di ricorsi che sono già stati persi, oltretutto, se ricordo bene!) togliere dei soldi già versati, e infatti la riforma delle pensioni è stata fatta allungando la vita lavorativa, non dicendo "da adesso prenderai la metà". Ripeto, massima disponibilità, umiltà eccetera, magari ricordo male, magari ho capito male eccetera, ma se il problema è lo stesso, beh, state facendo la solita propaganda qualunquista e, a rischio di cascarci, ignorante.

Quello che si può fare non è eliminare un DIRITTO ACQUISITO, ma tassare in maniera diversa. Il problema (che non si può affrontare nella cosiddetta spending review, o come caspita si chiama, maledetta esterofilia!) va preso per il verso giusto, e il verso giusto si chiama PATRIMONIALE, a mio modestissimo avviso.


te quoto, te lo meriti solo per l'impegno di come hai postato...
;)
a ogni modo se si riuscissero ad equilibrare le pensioni non sarebbe male... ma non sono così informato in materia da potermi esporre, così prendo atto e mi faccio una letta di cosa sta cambiando con tutto questo pòpò di roba approvato...!

Ciao! ;)


Ultima modifica di EddyCage il 03/07/2012, 00:39, modificato 1 volta in totale.


_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 10:13 
Immagine

http://notizie.tiscali.it/articoli/poli ... iardi.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 19:22 
Carta straccia. Altro da dire non c'è, su quello che stanno pensando di fare. Carta straccia.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 21:05 
Cita:
sezione 9 ha scritto:
Se si tratta dello stesso problema, la questione era (e quindi E') non la indisponibilità a tagliare ai "ricchi", ma l'impossibilità, OGGETTIVA, ad eliminare per legge un diritto acquisito e garantito dalla legge. Non si può (a meno di ricorsi che sono già stati persi, oltretutto, se ricordo bene!) togliere dei soldi già versati, e infatti la riforma delle pensioni è stata fatta allungando la vita lavorativa, non dicendo "da adesso prenderai la metà".

Ma per piacere. Peccato che quelle pensioni siano calcolate sul retributivo e non sul contributivo, e ti vorrei ricordare che sono state pagate con soldi pubblici (e quando puoi farti le leggi hai voglia ad aumentare stipendi e contributi, tanto paga pantalone).
E poi... su tutte le firme, impegni e accordi degli esodati si può tranquillamente buttare "**********" e fregarsene dei diritti, però in questo caso guai mai... lì c'è un diritto acquisito... vuoi mai che si possa mettere mano a qualcosa.

E chissenefrega... se i soldi non ci sono come vogliono farci credere, si vanno a tagliare le pensioni d'oro e che se stiano anche zitti se hanno decenza... non gli va bene, si fa la legge ad hoc come hanno fatto loro per gli esodati.

O mi vuoi dire che invece bisogna tagliare 30000 posti letto perché questi individui si possano godere le loro pensioni d'oro (tra l'altro senza contributivo)?

Anzi... dobbiamo calarci le braghe, e baciargli anche i piedi perché ci permettono ancora di sopravvivere.


Ultima modifica di iLGambero il 03/07/2012, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 21:27 
Stai sbagliando tutto.

Non sono stati tagliati diritti acquisiti, nè sugli esodati nè sulle pensioni. Le "pensioni d'oro" riguardano casi in cui le pensioni sono già state maturate, questa gente la "pensione d'oro" la prende già, non puoi dire "abbiamo scherzato" e buonanotte, perchè ti farebbero ricorso (e, ripeto, su casi simili sono già stati fatti), col risultato (perchè, che ti piaccia o no, esistono regole che non possono essere cambiate "perchè sì") di trovarsi a dover pagare le pensioni d'oro, con interessi, danni e spese legali.

Il risentimento, se non è guidato dall'intelligenza, non porta da nessuna parte. Ti ho detto quale può essere una soluzione, su cui hai sorvolato tranquillamente, hai proposto una cosa sciocca, te lo faccio notare, e mi prenderò dello stupido. Per cui, ascolta questo stupido: la rabbia ce l'abbiamo tutti, ma invece di sbattere la testa al muro, cercar di ragionare sulle cose è sempre la cosa da preferire...

Ti faccio un esempio: perchè non facciamo tornare al lavoro i pensionati baby? Oppure: perchè non tiriamo giù le case abusive condonate? O ancora: perchè non mettiamo in galera gli scudati perchè evasori? Guarda che la risposta è sempre la stessa: perchè NON SI PUO' FARE LEGALMENTE.

Io, come vedi, non bacio i piedi a nessuno (a differenza di altri che baciano i piedi del populista di turno), cerco solo di RAGIONARE. Poi, se ti va, continua pure ad arrabbiarti, ma, come sai, l'indignazione senza capacità di analisi porta solo a votare per lo scemo di turno...


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 22:10 
Anch'io penso che tu stia sbagliando tutto, e che soprattutto tu stia dalla parte sbagliata.
Quello degli esodati era un sacrosanto diritto acquisito con tanto di impegno firmato da parte dell'INPS, quindi dello Stato, e tale impegno è stato bellamente stracciato da un provvedimento legislativo del governo votato dal parlamento e dal tuo partito.
A parte il fatto che per le pensioni d'oro si potrebbe anche parlare da domani in poi, visto che sono stati stracciate le aspettative dei tanti che con il contributivo e altri bei ammenicoli si ritroveranno con pensioni da fame tra 15-20 anni (se mai ci arriveremo con tagli dal 30% al 50%), con il non tanto implicito, ma esplicito ricatto e invito a ricorrere alla previdenza integrativa PRIVATA (del resto non avremmo banchieri al governo).
Ma il fatto che sarebbe illegale secondo te, importa una pippa, si fanno nuove leggi e si modifica, se non ti va bene, fai pure ricorso, si fanno altre leggi e si annullano anche quei ricorsi.
Com'è che non ci sono impegni SOLENNI e roboanti da parte della UE a tagliare tutte le pensioni d'oro? Ma invece sono tutti entusiasti a tagliare stipendi base, lavoro, diritti, sanità pubbica, servizi pubblici etc... infischiandosene di 30-40 anni di pseudo-democrazia... e pigliandoci anche per i fondelli dicendo che vivevamo al di sopra delle nostre possibilità (noi... che ci impoverivamo di anno in anno, mentre loro si arricchivano sempre più).
Di fronte alla possibilità di smantellare lo stato sociale, e LO FARANNO SUL SERIO, tu mi vieni a parlare di cause legale e danni?!?!?

E se questo parlamento si votasse una legge per farli andare subito tutti in pensione con 50.000 euro al mese (versando ora ciascuno 1.000.000 di euro pubblici a testa di contributi), tu dalla prossima legislatura avresti il coraggio di venirmi a dire che sono diritti acquisiti e che non si può fare nulla?

Ma con che faccia vai a chiudere piccoli ospedali di montagna o in luoghi isolati o anche solo essenziali in tante aree del paese, tagli 30.000 posti letto per dirottarli tutti verso la sanità privata (e pagandoli comunque con soldi pubblici), e poi mi vieni a parlare di diritti acquisiti dei milionari??!?

Non è questione di incazzatura, è questione di rispetto verso le persone, perché quando è troppo e troppo.

PS.
Puoi usare l'intelligenza come meglio credi, persino il nazismo espresse in alcuni ambiti intelligenze di tutto valore


Ultima modifica di iLGambero il 03/07/2012, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 219 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 14/05/2025, 01:48
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org