Time zone: Europe/Rome




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 455, 456, 457, 458, 459
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13753
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 19/12/2022, 17:42 
Con l'abolizione del Reddito di Cittadinanza in Sicilia aumenterà il lavoro in nero e le paghe a 3 euro l'ora.
Il governo si preoccupa del Pelo e non vede la Trave. [:303]

Il "Libretto Nero" di Draghi la Meloni lo stà attando punto per punto. [:305]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13753
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 20/12/2022, 13:00 
Tetto al prezzo del gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue? Gli effetti su imprese e famiglie
Storia di Valentina Iorio • 4 h fa

MERCATI OGGI

FTSEMIB
▼ ‎-0,19%‎

UKX
▼ ‎-0,01%‎

DJI
▼ ‎-0,49%‎

DAX
▼ ‎-0,20%‎

COMP
▼ ‎-1,49%‎

Tetto al prezzo del gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue? Gli effetti su imprese e famiglie
Tetto al prezzo del gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue? Gli effetti su imprese e famiglie
© Fornito da Corriere della Sera
Dopo mesi di negoziati e due riunioni ministeriali d’emergenza, lunedì 19 dicembre i ministri dell’Energia Ue hanno trovato un accordo sul tetto massimo al prezzo del gas. Un’intesa resa difficile dalla natura stessa della misura. I Ventisette hanno concordato un tetto a 180 euro al megawattora in caso di superamento della soglia per tre giorni consecutivi. E la differenza di prezzo con il gnl dovrà essere superiore a 35 euro. Una serie di condizione che rendono non scontata l’implementazione di questo meccanismo. Da un punto di vista politico si tratta di un risultato importante, soprattutto per l’Italia, che con il governo Draghi era stata il primo Paese a chiedere un «price cap» Ue, misura sostenuta anche dall’attuale presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha parlato di una «vittoria dell’Italia».

Come funziona il price cap Ue? E da quando si applica? Il tetto si applicherà a partite dal 15 febbraio 2023 ed entrerà in funzione a due condizioni: quando il prezzo del Ttf, il mercato di riferimento per l’Ue, supera i 180 euro al MWh per tre giorni consecutivi e allo stesso tempo supera di almeno 35 euro il prezzo del Gnl. Una volta innescato, il meccanismo rimarrà attivo per almeno 20 giorni lavorativi. a soluzione concordata è più interventista rispetto a quella proposta dalla Commissione Ue, che prevedeva un limite di 275 euro/MWh in caso di superamento per due settimane consecutive, assieme a uno scarto fra Ttf e prezzo del Gnl di 58 euro per dieci giorni.
Di quanto è sceso il prezzo al Ttf dopo l’accordo Ue? Un primo effetto del tetto si è visto già nella serata di lunedì 19 dicembre, quanto il gas ha chiuso al Ttf in calo del 7,6% al Ttf a circa 106 euro al megawattora. Anche martedì 20 dicembre c’è un avvio in forte calo, con i future che cedono il 4,4% a 103,75 euro, dopo aver toccato un minimo a -6%.
Quali saranno gli effetti sulle bollette di imprese e famiglie? Sui reali effetti del tetto sui prezzi del gas e sulle bollette di imprese e famiglie le prime valutazioni sono prudenti, se non scettiche. In ogni caso gli esperti riconoscono che l’accordo è un segnale importante per i mercati: il messaggio è che l’Ue non è più disposta a pagare qualsiasi prezzo. Secondo Stefano Besseghini, presidente dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, le tariffe del gas nell’immediato saliranno comunque. «L’inizio della fase invernale porterà sicuramente a un aumento. Tra 15 giorni c’è la formazione del prezzo», ha spiegato. Sul price cap, «vediamo come reagisce il mercato e gli effetti che si determineranno nel medio periodo. Certamente in qualche maniera gli scambi verranno mitigati», ha aggiunto. Per Besseghini 180 euro al megawattora «rimane un prezzo alto rispetto a quello industriale. Ma Trovare un equilibrio non era facile». Secondo Simone Tagliapietra, docente di Energia, risorse e ambiente all’Università Cattolica e membro del think tank Bruegel, «non è facile comprendere l’impatto finale» del price cap a 180 euro al megawattora «date tutte le salvaguardie previste».

Quali sono i limiti dell’accordo? La soluzione concordata dai Ventisette prevede la possibilità di sospendere il tetto in caso di calo significativo delle importazioni trimestrali di gnl, di emergenza regionale o dell’Ue in base al regolamento sulla sicurezza dell’approvvigionamento o di un aumento del consumo di gas del 15% in un mese. Il che, di fatto, significa che esistono diverse condizionalità che consentono di disinnescare il tetto. Inoltre, secondo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, il price cap Ue a 180 euro al megawattora «sarà difficilissimo da applicare. Rischiamo di andare in contenzioso con i fornitori. Nei contratti si legge che il prezzo del gas è legato alla quotazione del Ttf, non si parla di price cap». Per Tabarelli, il tetto Ue «può essere un correttivo, speriamo non sia un palliativo. Sembra di vedere un apprendista stregone». Si tratta senza dubbio di una soluzione di compromesso, inevitabile per convincere i Paesi più scettici e preoccupati di perdere volumi di gas, come la Germania.

Quale sarà la prossima tappa per l’Unione europea? Il prossimo passaggio per l’Ue sarà disaccoppiare il prezzo dell’elettricità prodotta con fonti rinnovabili o con nucleare da quella prodotta con il gas. «La Commissione si è impegnata a presentare a marzo una proposta, ha spiegato detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. L’obiettivo è evitare che il rialzo dei prezzi del metano abbia ricadute anche sui costi dell’energia elettrica, a prescindere dalle fonti con cui viene prodotta.
https://www.msn.com/it-it/money/storie- ... bd5e20bd68

L'ACCORDO PIU' PASTICCIATO DEL MONDO!.
QUESTA E' LA FORZA DEL NOSTRO GOVERNO CHE DOVEVA RIBALTARE L'EUROPA?. [:302]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19730
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 22/01/2023, 09:08 
capito??
è tutto uno spot..
basta dare in pasto qualche ossicino
al volgo, checcevò?


https://www.ilgiornale.it/news/interni/ ... 07722.html

Dopo un periodo di lieve flessione, Fratelli d'Italia inizia a risalire la china, e lo fa con maggior decisione soprattutto dopo la cattura del boss Matteo Messina Denaro: a spiegare su La7 le dinamiche dei recenti sondaggi è il direttore di Euromedia Research Alessandra Ghisleri.



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2324
Iscritto il: 21/01/2017, 09:30
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 22/01/2023, 12:33 
@Bleffort, lo devi vedere dal punto di vista dei ricchi che si arricchiscono sempre di più mentre gente che ancora crede nella politica (destra centro o sinistra è la stessa cosa) vota speranzosa.
Non è il mio caso, non voto dal 1990 (PCI) ma era la prima volta e mi poaceva sta novità

Dal punto di vista dei ricchi, quindi

BP p.l.c. (NYSE:BP)
Hess Corporation (NYSE:HES) ...
Phillips 66 (NYSE:PSX) ...
Shell plc (NYSE:SHEL) ...
Suncor Energy Inc.
Aggoungo Exxon e Chevron che danno ottimi dividendi trimestrali o quadrimestrali.

Tutte al New York Stock Exchange

Quando in europa il prezzo del gas arriva al massimo di 180, aspetta le 15,30 apertura di wall street e vendi le azioni.
aspetta che scendono per la vendita massiva e quando tocca il supporto, ricompra. Fino al tetto dei 180.

Poi se invece lo vedi dal punto di vista delle manifestazioni in piazza, bandiere rosse e nere, celerini, manganelli, fumogeni ecc ecc, allora rimarrai un proletario!



_________________
https://oannes.myblog.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13753
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 22/01/2023, 13:47 
mik.300 ha scritto:
capito??
è tutto uno spot..
basta dare in pasto qualche ossicino
al volgo, checcevò?


https://www.ilgiornale.it/news/interni/ ... 07722.html

Dopo un periodo di lieve flessione, Fratelli d'Italia inizia a risalire la china, e lo fa con maggior decisione soprattutto dopo la cattura del boss Matteo Messina Denaro: a spiegare su La7 le dinamiche dei recenti sondaggi è il direttore di Euromedia Research Alessandra Ghisleri.

E' vero che gli Italiani hanno la memoria corta e non si ricordano con chi erano alleati e anche manovrati questi stragisti mafiosi Siciliani e solamente questi alleati politici nazionali (tramite servizi segreti) e internazionali potevano sapere tutto su Messina denaro, sin dall'inizio della sua latitanza dove si trovava e dove si nascondeva. [:290] [:305] [}:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13753
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 06/02/2023, 19:15 
CAPOLAVORO DI MELONI
FRANCIA E GERMANIA TRATTANO IN USA SUGLI AIUTI DI STATO ,L'ITALIA NON C'E'. [:246]
Letto oggi su HuffPost.
(è stato impossibile fare copia e incolla di tutto l'articolo)


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19730
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 10/02/2023, 21:01 
infatti..
praticamente i due pagliacci europei
hanno capito benissimo che l'europa sta andando a put.tane
quindi battono cassa al padrone..


a proposito lo sapete della riforma cartabia?
numerosi reati saranno sol operseguibili a querela di parte
tra cui minacce, lesioni, ecc.


vi immaginate a sud il poveraccio che querela il boss di turno??



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6877 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 455, 456, 457, 458, 459

Time zone: Europe/Rome


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 24/03/2023, 23:34
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org