CHE COS'E' L'MBTIL'Indicatore di personalità di Myers-Briggs (MBTI), è un test che nasce con l'idea di identificare il modo in cui una persona si rapporta e si comporta nei confronti del mondo e della vita in generale. E' ispirato alla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung, psicologo svizzero.
Il test viene spesso usato nell'orientamento scolastico e professionale, in quanto individua le attitudini di base di una persona. Analizza 16 tipologie di personalità, le quali possono essere a loro volta "integrate" o "non integrate".
Ogni profilo ha 4 codici di riferimento legato a coppie binarie (es: INTJ).
Le coppie sono:
- Estroversione vs Introversione (E-I)
- Sensazione vs Intuizione (S-N)
- Razionalità contro Sentimento (T-F)
- Giudizio contro Osservazione (J-P)
Spiego velocemente le differenze per poi arrivare al punto della questione perché non posso saltare alcuni passaggi:
L'atteggiamento primario- L'Estroverso (che non c'entra niente con l'assenza di timidezza) si definisce e definisce il mondo in funzione ai parametri legati alla realtà esterna.
- l'Introverso riferisce sempre la situazione esterna a se stesso, considerando la sua prospettiva come arbitro ultimo della realtà
Come vengono osservati i dati- il Sensoriale (che usa la sensazione), valuta le esperienze nuove confrontandole con l'esperienza passata
- l'Intuitivo valuta le nuove esperienze immaginando le possibilità future
Come vengono giudicati i dati- il Riflessivo organizza le informazioni in maniera impersonale e logica
- il Sentimentale organizza le informazioni in termini di valori morali
Come viene affrontata la realtà- Il Giudice organizza tutto nei minimi dettagli
- L'Osservatore preferisce improvvisare e lasciare tutto al caso
In base alla disposizione di queste coppie, si evincono le funzioni psichiche utilizzate maggiormente.
Ogni persona ha una funzione base e una secondaria. Vi sono altre funzioni usate meno. Le personalità integrate sono riuscite ad organizzare la propria personalità arricchendola con le funzioni usate in minore frequenza.
Le funzioni sono (in sintesi...per chi vuole saperne di più in questo sito in inglese sono descritte abbastanza bene
http://www.personalitypathways.com/16-personality-types2.html)
TE (riflessività estroversa): logica statistica, analisi verbale e logica astratta
TI (riflessività introversa): logica visiva, tattile o spaziale
FE (sentimento estroverso): interesse per le buone maniere, cortesia, rapporto affettuoso con gli altri
FI (sentimento introverso): interesse per i valori umani essenziali e soggettivi (selezione delle persone alle quali riversare buone maniere e dimostrazioni d'affetto)
SE (sensorialità estroversa): fisicità e interesse per le cose concrete (moda, trend ecc)
SI (sensorialità introversa): forte valutazione di persone e fatti sulla base dell'educazione ricevuta
L'ultima coppia dualistica, la più importante da analizzare in questo discorso:
NE (intuizione estroversa): attività di brainstorming. Analizza il mondo esterno per esplorare nuove idee, persone e possibilità emergenti.
NI (intuizione introversa): ricerca modelli, relazioni, simboli, significati sottostanti ai fenomeni complessi
Queste personalità hanno una percentuale statisticamente significativa di rilevanza nella popolazione.
Stando ai dati raccolti negli Stati Uniti (navigando tra i siti in inglese) esistono alcuni profili di personalità scarsamente diffusi. Si parla anche di percentuali intorno all'1%
Dall'analisi di queste statistiche si evince un dato rilevante: le persone che possiedono la caratteristica NI (Intuizione Introversa), sono le meno diffuse.

dal sito
http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/my-mbti-results/how-frequent-is-my-type.htm?bhcp=1Chi ha la N (NE o NI) è statisticamente meno diffuso, con un 26% di media.
I profili di personalità meno diffusi sono gli INFJ e INTJ, ovvero, chi possiede l'Intuizione Introversa (pensiero simbolico che rintraccia pattern comuni nei fenomeni complessi). La differenza tra i due è che il primo è più interessato al lato umanistico (avendo la F-sentimento), mentre il secondo è più scientifico (T-pensiero).
Chi si occupa di ricerca dei fenomeni complessi, deve per forza di cose sviluppare la NI o al massimo la NE.
Alcune personalità integrate, ad esempio, partono con dati fortemente razionali e statistici (ad esempio, chi ha la TE come modalità primaria), ma hanno imparato a prendere in considerazione gli aspetti irrazionali e personali della vita, comprendendo che il proprio modo di vedere razionale è meno reale di quanto pensassero
Quest'analisi dimostra che le verità nascoste sotto forma di simboli e allegorie, nonché la connessione di pattern apparentemente inconciliabili tra loro, sono difficilmente comprensibili alla maggioranza delle persone, perché non hanno sviluppato una modalità intuitiva prevalente.