Evidentemente lo fanno di proposito a stuzzicare questi posti, come fanno nell'area del Marsili.
Cita:
Un pericolo dalle Canarie
Secondo quanto riferito da un gruppo di geologi dello University College di Londra in un articolo pubblicato sulle «Geophysical Research Letters», uno tsunami più grande di tutti quelli mai registrati nella storia rischia di devastare le coste dell'America, sia settentrionale che meridionale. E anche le coste atlantiche dell'Africa e dell'Europa non sono al sicuro. La nuova ricerca ha studiato le dimensioni dello tsunami che si formerebbe come conseguenza di un'enorme frana sottomarina causata dall'eruzione del vulcano Cumbre Vieja. Una ricerca precedente aveva già previsto che un'eruzione di questo vulcano potrebbe causare la frana di un enorme blocco di roccia, che si frammenterebbe scagliando detriti a 60 chilometri di distanza. Il nuovo modello è però andato oltre, prevedendo anche le conseguenze della frana stessa. Secondo i calcoli, essa potrebbe creare uno tsunami in grado di viaggiare a velocità fino a 800 chilometri orari. I ricercatori prevedono che immediatamente dopo la frana si formerebbe una cupola di acqua alta 900 metri e larga alcune decine di chilometri, che collasserebbe immediatamente dando origine alla prima onda. Continuando a muoversi, la frana produrrebbe poi altre di queste onde, fino a creare un vero e proprio treno di tsunami. Gli effetti più devastanti si sentirebbero sulle isole Canarie stesse, ma il modello prevede che la costa nordoccidentale dell'Africa potrebbe essere spazzata da onde alte fino a 100 metri. In Brasile e negli Stati Uniti le onde sarebbero più modeste, con un'altezza massima di 50 metri, ma in grado di devastare completamente le coste. L'Europa verrebbe colpita da onde più piccole, ma sempre abbastanza grandi da causare notevoli danni in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra. Fortunatamente, l'evento non sembra imminente, per cui i ricercatori giudicano che il rischio a breve e medio termine sia trascurabile. In effetti, le eruzioni del Cumbre Vieja avvengono a intervalli di decenni, o anche secoli, e probabilmente ce ne vorranno più di una per provocare la frana.
Fonte:http://www.lescienze.it/news/2001/09/02/news/un_pericolo_dalle_canarie-590839/