Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: La morte del Duce. Intrighi politici.
MessaggioInviato: 24/01/2015, 13:48 
Pur non essendo mai stato fascista e fan dichiarato di Sandro Pertini, ritengo sia il caso di approfondire le cause politiche della morte del Duce.
In fondo la politica non è mai cambiata, gli intrighi di allora sono gli stessi di oggi.


LA MORTE DI BENITO MUSSOLINI. Ad ordinare l'uccisione del Duce fu il "COMITATO INSURREZIONALE" composto da: Luigi Longo (COMUNISTA), Sandro Pertini, (SOCIALISTA) e Leo Valiani (PARTITO D'AZIONE). Per l'ordine di uccidere Mussolini, più che Longo fu determinante Pertini
in quanto rappresentava il Partito Socialista, all'epoca la più importante
fra le forze politiche della Resistenza italiana. Più precisamente, Pertini diede a Walter Audisio
l'ordine di recarsi a Dongo con un gruppo di uomini scelti con
cura, farsi consegnare Mussolini e i gerarchi catturati e ucciderli a tutti
i costi prima che qualcuno potesse impedirlo. Siccome però i partigiani che
avevano catturato il Duce erano riluttanti a cederlo (intendevano
consegnarlo direttamente agli Alleati, secondo le istruzioni che da tempo
costoro avevano diffuso largamente e ripetutamente fra i partigiani) Audisio (colonnello Valerio)
doveva ingannarli, facendo loro credere che avrebbe condotto i prigionieri
appunto dagli alleati. Audisio si presentò ai partigiani di Dongo esibendo
un ordine scritto firmato da Pertini, di consegnarli Mussolini e gli altri. Quei partigiani in un primo tempo rifiutarono, ma Audisio riuscì alla fine a
convincerli, ribadendo che avrebbe condotto Mussolini dagli Alleati senza
torcergli un capello. Invece quando lo ebbe nelle mani, dopo pochi
chilometri -precisamente a Giulino di Mezzegra- lui e gli altri del suo
"commando" lo uccisero (massacrandoli) insieme agli altri prigionieri, secondo gli ordini di Pertini. TUTTO QUESTO E' CONFERMATO DA NUMEROSE FONTI BEN DEGNE DI FEDE E CONCORDANTI. Non ci sono prove certe che la Claretta Petacci prima di essere fucilata è stata violentata, ma si è appurato che al momento della sua morte era nuda, e non sono state trovate le sue mutandine. Tornando all' uccisione di Mussolini, quasi nessuno l'aveva voluta, sopratutto gli americani, che avevano diramato in lungo e in largo fra i partigiani italiani, l'istruzione precisa che nel caso lo
avessero catturato dovevano consegnarlo direttamente, e ben vivo, agli
Alleati. Gli Alleati riconoscevano in effetti a Mussolini -come perfino ai
criminali di guerra nazisti- il diritto a un processo. E in quello che si
fece, a Norimberga, fra gli imputati era previsto anche lui, come precisa
fra gli altri lo storico Silvio Bertoldi. Quanto a Nenni, e a tanti altri capi antifascisti, non solo non diedero
il loro consenso all'uccisione di Mussolini, ma non perdoneranno mai a
Pertini quell'"esecuzione" che giudicavano di una degradante vigliaccheria.
Tanto più che, se Pertini era vivo e sano, lo doveva in gran parte proprio a
Mussolini. Quando difatti era stato a sua volta -alti e bassi della vita-
nelle mani del Duce (era stato arrestato e condannato per cospirazione
contro lo Stato) Pertini era gravemente ammalato di tubercolosi, malattia da
cui all'epoca difficilmente si guariva da liberi, e figurarsi in prigione.
Sarebbe stato facile dunque a Mussolini eliminare definitivamente questo suo
accanito nemico, poiché nessuno si sarebbe sorpreso se in carcere la
malattia avesse seguito il suo corso abituale, e magari Pertini fosse
deceduto. E invece il Duce (sollecitato da Nenni, suo vecchio amico e
conterraneo, anche se diventato suo avversario politico) gli fece fare cure
così assidue ed efficaci da guarirlo completamente, al punto che Pertini è
arrivato all'attuale età in condizioni di salute ed efficienza eccezionali.Se quindi è
potuto arrivare a quest'età e diventare Presidente della Repubblica lo deve,
piaccia o no, alle cure che Mussolini gli aveva fatto fare non immaginando
certo che, una quindicina d'anni dopo, proprio lui lo avrebbe fatto uccidere
senza pietà.Ma Nenni non fu certo il solo ad indignarsi per quel massacro.
Furono davvero in tanti: Ferruccio Parri, per citarne uno -che sarà poi a
capo dei primi Governi dopo la Liberazione- lo definì "una macelleria
messicana", come riporta fra gli altri Mario Cervi.Anche per l'esposizione di piazzale Loreto -che resta tuttora una macchia
per la nostra Resistenza, e tanto ha danneggiato l'immagine
dell'antifascismo e del popolo italiano- Pertini fu determinante. Pur
volendo supporre che non abbia ordinato precisamente di appendere quei
cadaveri per i piedi in quel piazzale (cosa comunque difficile da escludere
avendo lui concepito e pilotato fin dall'inizio l'"operazione massacro") non
c'è dubbio che senza l'esecuzione non ci sarebbe potuta essere neanche
l'esposizione. Vero è che lui ha poi cercato di giustificarsi sostenendo di
essere intervenuto per farla finire. Ma in realtà ad intervenire, più che
lui, fu Pietro Nenni, proprio nei suoi confronti e in modo durissimo. E così
Pertini dovette muoversi a farli staccare, quei corpi, ma non lo fece certo
a gran velocità, vista l'ulteriore durata dello spettacolo.Non bisogna dimenticare inoltre l'intervento del Cardinale di Milano
Ildefonso Schuster, che in quei giorni si era interessato perchè Mussolini
si consegnasse spontaneamente, con garanzia della vita. Costui affermò:
"Solo i barbari possono permettersi simili gesta" e si affrettò ad
adoperarsi presso il comando partigiano perchè lo spettacolo avesse fine;
come testimonia fra gli altri Monsignor Angelo Majo, arciprete del Duomo di
Milano. Pertini fece dunque uccidere Mussolini contro la volontà degli Alleati e
della gran parte dei capi della Resistenza, ingannando quegli stessi suoi
compagni partigiani che avevano catturato il Duce e volevano che restasse
ben vivo.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 15:42 
Interessante!

Soprattutto perché sulla morte di Mussolini non è mai stata fatta interamente luce (e probabilmente non verrà fatta mai per tutta una serie di motivi)

Spero di non allontanarmi troppo dalle intenzioni di Green nell'aprire questo thread postando quanto segue.

Cita:
Il carteggio Churchill-Mussolin

Per la prima volta riproduciamo fedelmente un articolo trovato su Internet, realizzato da Alberto Bertotto e relativo a Il carteggio Churchill-Mussolini. Tanto si è detto sull'argomento e sicuramente ancora tanto c'è da dire, e l'autore introduce degli spunti di riflessione senza dubbio di notevole interesse che vale certamente la pena di evidenziare.

Come mai l’Italia è entrata nella seconda guerra mondiale? E perché per mesi ha evitato di mettere in campo operazioni militari di un certo rilievo? E’ possibile che l’improvvisa decisione di Mussolini del giugno 1940 avesse, tra le sue premesse, anche contatti segreti con Londra? Insomma, l’Italia nel 1940 si è mossa sulla falsariga del 1915, quando il segretissimo 'Patto di Londra' ha determinato la partecipazione italiana alla prima guerra mondiale? Domande che potrebbero avere una risposta se conoscessimo i contenuti del carteggio Mussolini-Churchill, uno degli enigmi più misteriosi della storia del Novecento. Intorno a quelle carte, per molti anni dopo la fine della guerra, si sono mossi, oltre ad agenti segreti, faccendieri, partigiani e ufficiali di varie nazionalità, personalità del calibro di Palmiro Togliatti, di Alcide De Gasperi e di Umberto II di Savoia. Ma più di tutti lo ha fatto l’albionico Winston Churchill in persona, il vincitore in assoluto della seconda guerra mondiale.

Da diversi decenni si continua a favoleggiare sull’esistenza e sul contenuto del cosiddetto carteggio Churchill-Mussolini. Ne sembra certa l’esistenza e sembra altrettanto certo che Benito Mussolini lo avesse con sè durante il suo ultimo viaggio nella provincia di Como. Pare altrettanto documentato il pignolesco zelo che, in quei giorni convulsi e drammatici, gli inglesi manifestavano per rientrare in possesso della documentazione che era nelle mani del leader fascista. Essa potrebbe offrire, per taluni specifici momenti storici (quale, ad esempio, l’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno del 1940), una chiave di lettura depurata dalla inevitabile retorica dei vincitori. E’ dunque evidente che vi è un interesse specifico degli studiosi ad impadronirsi del carteggio intercorso fra il premier inglese ed il presidente del Consiglio dei Ministri dell’epoca, il Duce del fascismo Benito Mussolini.

Da più di mezzo secolo molti si domandano se negli anni che hanno preceduto e accompagnato la seconda guerra mondiale c’è stato o meno uno scambio epistolare non ufficiale tra due personaggi storici che erano acerrimi nemici: Mussolini e Winston Churchill. Nel maggio 1940 Churchill assume la carica di primo lord inglese. Sono quelli i giorni più difficili per le nazioni schierate contro Hitler che ha invaso l’Europa. Polonia, Danimarca, Norvegia, Belgio e Olanda sono stati occupati. In Francia gli eserciti di Parigi e Londra sono alle strette e sul punto di essere circondati. Sembra che il nazismo possa trionfare, da una settimana all’altra, sull’intero continente europeo. E’ questo il contesto in cui sono intercorsi contatti segreti con Roma per impedire che l’Italia partecipasse attivamente al secondo conflitto mondiale. Gli inglesi e soprattutto i francesi, avrebbero chiesto a Mussolini di entrare in guerra a fianco della Germania nazista.

All’armistizio, pensavano che il Duce potesse influire su Hitler per moderarne le richieste fatte a discapito delle Nazioni inginocchiate dalla pesante sconfitta militare. Per l’opera di mediazione, Mussolini avrebbe ottenuto grosse gratificazioni territoriali, soprattutto in Africa. Dino Campini (segretario del Ministro fascista dell’Educazione Nazionale Carlo Alberto Biggini) ha, infatti, scritto: 'Se i fatti consentono interpretazioni, se è valida la catena delle cause e degli effetti, si deve ammettere che l’Italia cominciò la guerra per non farla, ma soltanto per inserirsi in un gioco politico'. La guerra, però, ha ben presto preso una andazzo del tutto diverso. L’Inghilterra con l’aiuto degli Stati Uniti è riuscita a fronteggiare la disastrosa situazione in cui si dibatteva. Già nel 1942 i rapporti di forza erano cambiati. Le promesse di qualche anno prima tornavano a discapito di chi le aveva fatte, cioè di Churchill. Chi le aveva tacitamente accolte, Mussolini, pensava, invece, di utilizzarle per ottenere favorevoli garanzie di pace.

Tra l’autunno 1943 e l’aprile 1945 Mussolini risiedeva a Gargnano, sul lago di Garda, a villa Feltrinelli. Negli ultimi mesi di vita il dittatore fascista cercava di portare avanti una trattativa occulta con gli inglesi. Ci sono molti indizi che lo fanno pensare. Intercettazioni telefoniche e postali effettuate dai tedeschi, numerose dichiarazioni dello stesso Mussolini e testimonianze di suoi più stretti collaboratori: sono molte le tracce a riprova che ci sono stati dei contatti segreti tra il Duce ed emissari degli alleati. Mussolini, il 10 settembre 1944, così scriveva al Maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani, comandante delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana (RSI): 'Soltanto il carteggio, ormai voluminoso, in caso di bisogno, parlerà e spezzerà ogni lancia puntata verso di noi. Il solo conoscere dell’esistenza dei miei incartamenti fa paura a troppi, sia a Vittorio Emanuele III sia a Badoglio. Ma anche lo stesso Churchill e lo stesso Hitler saranno obbligati ad attenersi ad una linea veritiera. Anche questo scopo verrà raggiunto'. In un’altra lettera di Mussolini al Graziani si legge: 'Al momento ritengo di grande importanza portare al sicuro questi incartamenti, in primo luogo lo scambio di lettere e gli accordi con Churchill. Questi saranno i testimoni della malafede inglese. Questi documenti valgono più di una guerra vinta, perché spiegheranno al mondo le vere, le sole ragioni del nostro intervento a fianco della Germania'.

Questo è il tono di una terza missiva mussoliniana inviata al canuto e longilineo Maresciallo d’Italia (7 marzo 1945): 'Caro Maresciallo, Churchill sa che io ho le cartucce pronte. Certamente si mangia le unghie per la sua lettera dell’ottobre 1940, ora che si trova nelle grinfie dell’orso rosso. E se io agissi? La sua posizione diverrebbe insostenibile, sarebbe la fine, potrebbe avere come conseguenza il suo siluramento. No, non sono di tale avviso. Per noi è un ponte, un appiglio in caso di estrema necessità. Tutto questo Churchill lo sa benissimo. Parlare di tutto questo a Hitler? Guai! Lui agirebbe subito, forse pregiudicando definitivamente tutto, con il suo temperamento, il suo caratteraccio. Si perderebbe con atti inconsulti. Vi ripeto Maresciallo, queste ultime armi morali devono essere custodite gelosamente. Dovessimo soccombere materialmente, moralmente saremo imbattuti, saremo invulnerabili. Gli stessi eventuali vincitori saranno i soli ad essere compromessi'.

Parlando al telefono con Alessandro Pavolini (segretario del Partito Fascista Repubblicano) il capo del fascismo saloino ha detto: 'Al momento ritengo che la cosa più importante ed utile sia il portare al sicuro le nostre carte, soprattutto la corrispondenza e gli incartamenti sugli accordi segreti con Churchill'. Il 15 aprile 1945 Mussolini si rivolgeva al suo vecchio amico Nicola Bambacci con queste parole: 'Allo stato attuale poco mi resta. Solo le nostre carte possono essere la nostra salvezza materiale e morale. Dovessi essere assassinato o morire in combattimento, sfruttate i documenti: è in gioco l’interesse della Nazione'.

In una telefonata del 22 marzo 1945, Mussolini si confidava con Claretta Petacci, esprimendosi in questi termini: 'Lui (Pavolini) non conosce gli avvenimenti accaduti pochi giorni prima della nostra entrata in guerra. Non ne ho parlato con nessuno. E Churchill ancora meno. Bisognerà raccontare una buona volta questa storia. Chi dovrebbe parlarne oggi? In tutto la conoscono solo cinque persone'. Il 14 marzo 1945, il Duce scriveva all’amante: 'Claretta mia cara, hai ragione. Si avvicina il giorno in cui Hitler si convincerà della necessità di trattative dirette con l’Inghilterra. Lui conosce le mie possibilità. Però, agire d’accordo con Hitler significa rischiare di correre il pericolo di compromettere la nostra situazione e la nostra possibilità di salvare il salvabile. Agire di nostra iniziativa da soli? Non è consigliabile. Ma a chi rivolgerci?'. Telefonando al Ministro dell’Interno Paolo Zerbino (25 marzo 1945), il leader fascista gli ha ordinato: 'Fate meglio che potete. Sono già pronte tre fotocopie. Mandate subito il materiale a Milano. Le altre copie fatele portare qui, con gli originali. Per gli ultimi il luogo di destinazione è già scelto. Io stesso terrò poche carte. Non si sa mai a cosa si può andare incontro, e bisogna in ogni modo impedire che anche una piccola parte degli incartamenti possa cadere in mano a gente che abbia interesse a distruggerli o a nasconderli'.

Nel marzo del 1945, al suo Ministro dell’Economia Corporativa, Angelo Tarchi, Mussolini ha confidato: 'Ho qui una documentazione della quale, data la sua estrema importanza internazionale, non ho ritenuto fare copia: io devo salvare questa documentazione e specialmente una parte di essa. Vedete in questa lettera di Churchill vi è il perché, il motivo per il quale l’Italia è entrata in guerra, è stato anzi il momento in cui tutto sembrava perduto per l’Inghilterra. Si è sperato che io potessi, nella vittoria dei tedeschi, mitigare lo smisurato potere di Hitler: questo è anche il motivo per il quale nel 1940 non riunii il Gran Consiglio per farlo deliberare sulla guerra, anche se ciò significava violazione dello Statuto'. Le stesse cose le ha riferite Pino Romualdi, un altro fedelissimo del Duce.

Il 20 aprile del 1945 al direttore del Popolo di Alessandria, Gian Gaetano Cabella, Mussolini ha detto: 'Io ho qui tali prove di aver cercato con tutte le lie forze di impedire la guerra che mi permettono di essere perfettamente tranquillo e sereno sul giudizio dei posteri e sulle conclusioni della Storia. Non so se Churchill è, come me, tranquillo e sereno'. Estraendo un plico di carte dalla tasca interna della giacca il dittatore, a metà d’aprile del 1945, ha detto ad Asvero Gravelli, un suo fedele sottoposto: 'Queste lettere sono la nostra salvezza. Qui ci sono i veri motivi che mi hanno indotto a prendere la decisione di entrare in guerra'.

La guardia del corpo del dittatore, Pietro Carradori, da poco scomparso, ha riferito di aver accompagnato due volte il leader fascista a Porto Ceresio, presso Varese, a un passo dalla Svizzera. Lì il Duce aveva appuntamento con fiduciari del governo britannico. Il Carradori sapeva, inoltre, di altri incontri riservati tra i belligeranti avvenuti sul lago di Iseo, nella casa di un noto costruttore d’armi. Mussolini, con la sua borsa di pelle da cui non si è mai separato fino al momento dell’arresto, partiva sempre da Gargnano. Qui, a guerra finita, sono arrivati detectives dei servizi segreti anglosassoni per cercare carte e documenti. Era la fase finale di una caccia iniziata già durante la guerra. Gli inglesi sapevano, infatti, che tra i dossiers del Duce c’era qualcosa che li poteva interessare, e non poco. Villa Feltrinelli è stata perquisita ed è stato stilato un lungo elenco dei documenti ritrovati. Un rapporto conservato a Londra, all’archivio di Stato di Kew Garden, ci notifica quello che è stato reperito e, soprattutto, quello che non è mai stato restituito alle autorità italiane, una serie di documenti opportunamente microfilmati dagli inglesi.

Sempre a Gargnano, a villa delle Orsoline, Mussolini aveva fissato il suo Quartier Generale quando governava la RSI. In questa villa c’era il suo ufficio e proprio in questa sede è accaduto, nel febbraio 1945, un episodio molto eloquente. Convocato nel suo ufficio il direttore dell’Istituto Luce, Nino d’Aroma, Mussolini gli ha chiesto se poteva far riprodurre segretamente circa 200 documenti. D’Aroma ha risposto che non garantiva l’assoluta segretezza dell’operazione ed è rimasto basito quando Mussolini gli ha fatto un’insolita domanda: 'Conoscono l’inglese i vostri fotografi?'. Parlando con il D’Aroma il Duce ha specificato: 'Trattasi di un grosso carteggio con capi di governo e di delicati ed esplosivi documenti che in un prossimo avvenire potrebbero essere carte risolutive per il gioco politico internazionale del nostro Paese'.

Da varie fonti sappiamo che negli ultimi mesi di vita Mussolini ha fatto fare varie copie di incartamenti e che ha affidato le sue carte riprodotte a varie persone (alla moglie Rachele, al Ministro Carlo Alberto Biggini, all’ambasciatore giapponese Shinrokuro Hidaka, al colonnello dei Servizi Segreti repubblicani Tommaso David e a giovani miliziani che le dovevano portare in Svizzera tra cui il lestofante Enrico De Toma). Alcuni fogli li ha fatti bruciare dal figlio Romano al momento dell’epilogo. Gli originali li teneva sempre con lui, in una borsa di cuoio che non abbandonava mai o in una piccola busta di pelle marrone che custodiva gelosamente in una tasca interna della giacca.

A Milano, nei giorni immediatamente precedenti il 25 aprile 1945, il dittatore fascista si stabilisce nella Prefettura da dove partono gli ultimi tentativi per cercare di mediare un patteggiamento con i partigiani. E sempre nello studio milanese, il vecchio demiurgo riordina per l’ultima volta i suoi papiri. In questa stanza, la sera del 25 aprile 1945, prima di partire per Como, Mussolini si rivolge al suo attendente, il già menzionato Pietro Carradori, che così riporta il colloquio avvenuto tra lui ed il suo principale. Erano quasi le 20: 'Mussolini mi chiamò e, con una espressione seria e solenne, aprì un cassetto della scrivania, ne estrasse una borsa di cuoio marrone chiaro, con cerniera e senza manico, la stessa borsa, la riconobbi immediatamente, che aveva con sé le due sere degli incontri con emissari inglesi a Porto Ceresio, e mi disse queste precise parole: 'testo non disponibile '.

Il pomeriggio del 27 aprile 1945 Mussolini, travestito da soldato tedesco, viene arrestato dai partigiani sulla piazza di Dongo. Da questo momento le testimonianze sull’esistenza di un carteggio tra Mussolini e Churchill non si esauriscono, ma cambiano, per così dire, canale: prima ne parlavano soprattutto i fascisti, ora sono molte le fonti che possiamo far risalire ai resistenti. A Dongo, nel salone d’oro, dopo il fermo e la cattura della Colonna Mussolini, sono stati riuniti i gerarchi e le varie borse con i documenti e i preziosi che sono stati a loro sequestrati. In uno stanzone, al partigiano Bill (vice Comissario Politico della 52a Brigata Garibaldi) che prendeva in consegna la sua borsa, Mussolini ha detto: 'testo non disponibile '.

In realtà Bill, cioè Urbano Lazzaro, non ha fatto molta attenzione a ciò che stava facendo perché ha affidato per qualche ora la cartella ad alcuni patrioti che ne hanno approffitato, pare proprio in questa stessa sala, per fare un’indiscreta ricognizione. In tempi e in modi diversi ben tre persone hanno confermato che in quella borsa esisteva, tra le altre cose, una 'papeletta' su cui c’era scritto 'Corrispondenza Mussolini-Churchill'. Anche le borse sequestrate all’Ufficiale d’Ordinanza di Mussolini, Console della Milizia Vito Casalinuovo, e quella in mano del 'cognato' del Duce, Marcello Petacci, sono state confiscate dai volontari della resistenza.

Sul sito Internet http://www.il nostrotempo.it si legge: 'Il partigiano Bill ha gestito molte delle operazioni legate al recupero e alla custodia in loco dei carteggi. Il 27 aprile, Lazzaro ha depositato alla filiale della Cariplo di Domaso due borse di documenti: la prima tenuta personalmente da Mussolini, la seconda affidata invece dal dittatore a Vito Casalinuovo, l’ufficiale addetto alla sua persona. I due colli sono stati prelevati e nascosti il 2 maggio successivo dietro l’altare della chiesa di Gera Lario. Il giorno seguente, qualcuno a conoscenza della singolare ubicazione delle borse, ne ha alleggerito il contenuto facendo sparire, in particolare, il dossier sulle inclinazioni omosessuali di Umberto di Savoia. A questo proposito, si è sospettato che l’autore del prelevamento sia stato Bill, anche se l’interessato ha sempre smentito recisamente, giungendo ad addossare la responsabilità del furto al brigadiere della Finanza Antonio Scappin che aveva effettivamente movimentato il materiale'.

Pochi giorni dopo, le carte di Mussolini sono state portate a Como, alla sede del Partito Comunista Italiano (PCI) dove, ai primi di maggio, il capo della locale federazione, Dante Gorreri, ha fatto fare una prima copia dei papiers mussoliniani. In seguito, dopo l’arrivo a Como di un giornalista dell’Unità proveniente da Roma (Ugo Arcuno), il Gorreri (definito dai suoi stessi compagni 'il padrone') è tornato da Ballarate (il fotolitore) e ne ha fatto riprodurre una seconda copia, tacendo di averne già fatta una in precedenza. Cosicchè una riproduzione del carteggio è finita a Roma, alla sede del PCI, mentre una è restata in mano al Gorreri. E’ questa la copia (62 lettere autografe) che il partigiano azionista Luigi Carissimi Priori ha sottratto al Gorreri. Il Priori l’ha poi consegnata, tramite il conte Pier Maria Annoni D’Anguissola, ad Alcide De Gasperi che dovrebbe averla depositata in una istituzione svizzera. Gli originali, il Gorreri pare li abbia venduti agli inglesi per una cifra iperbolica (due milioni e mezzo di lire di allora).

Raffaele Pinto (Cremonesi) ha inviato, il 29 settembre 1945, una lettera al Comitato Nazionale di Liberazione (CNL) di Como in cui c’era scritto: 'Tralasciando altri particolari, vengo immediatamente al fatto più grave del quale noi del CNL non possiamo scindere le nostre responsabilità. Esistevano, e ciò è notorio, documenti di un carteggio personale fra Mussolini e Churchill e fra Mussolini e Chamberlain. Ora si è avuta la notizia incredibile che questi documenti, di una importanza così evidente per la nazione e per la Storia, sono stati ritirati da ufficiali inglesi dell’Intelligence Service in occasione della visita di Churchill sul lago di Como'.

Questa tranche di missive indirizzate da Churchill a Mussolini e viceversa riporta tutte date anteriori al 1940. Essa sarebbe, pertanto, solo una parte del fantomatico carteggio epistolare che i due statisti si sarebbero vicendevolmente scambiati. La sua importanza deriva dal fatto di contenere diverse lettere molto imbarazzanti impostate dal premier inglese. Esse mettono a rischio i rapporti con la Francia, con la Grecia e con la Jugoslavia: prima del conflitto, mettendo nero su bianco, 'Winnie' aveva, infatti, promesso a Mussolini, per convincerlo a schierarsi con gli alleati contro Hitler, l’intera Dalmazia, il possesso definitivo delle isole greche del Dodeccaneso, di tutte le colonie, della Tunisia, della Corsica e di Nizza e, forse, anche di Malta (cosa improbabile visto che quell’isola era sotto la sovranità britannica).

Ben più significative (in verità machiavelliche) sarebbero le lettere che il Duce ha inviato a Churchill nell’aprile del 1945. L’ultima, il 24, doveva essere inoltrata in Svizzera dal tenente dell SS Frantz Spoegler, il custode nazista della Petacci. In questa Mussolini con tono arrogante chiedeva garanzie di salvezza per se e per i suoi fedeli camerati che non l’avevano abbandonato al momento del disatroso epilogo finale. Poco prima Churchill gli avrebbe garantito, mettendolo 'a verbale', il riconoscimento della RSI come Stato combattente e promesso di assumersi personalmente il compito di tutelare la salvaguardia del capo fascista, nonché quella dei suoi familiari.

Intelligence, diplomazia, addirittura l’ambasciatore inglese in Italia: non si sanno quante sono state le operazioni effettuate per recuperare, legalmente o illegalmente, le carte di Mussolini. Churchill stesso, in incognito (aveva assunto il nome di colonnello Warden), è venuto più volte in Italia e il suo andirivieni ha suscitato non poche perplessità. Nel settembre 1945 Churchill fa il primo di una serie di viaggi nel nord del nostro Paese. Motivazione ufficiale: una vacanza per dedicarsi a quella che era la sua passione preferita, la pittura. A quell’epoca, tuttavia, non sono sfuggite alcune singolari coincidenze. Il cocciuto Winston si è, infatti, recato prima sul lago di Como e poi su quello di Garda.

Sul lago di Como l’ex premier inglese non solo si è installato sulla stessa sponda che aveva visto lo strano tergiversare di Mussolini nell’aprile 1945, ma, tra un quadro e l’altro, ha intrapreso una serie di iniziative decisamente 'sospette': ha visitato il direttore della banca di Domaso, Ermanno Ghibezzi, dove erano state depositate le borse di Mussolini; si è intrattenuto con il graduato della Guardia di Finanza (colonnello Luigi Villani) che aveva avuto a che fare con Mussolini prigioniero; è andato, senza essere invitato, in una villa (villa Miglio) dove i partigiani di Dongo avevano nascosto i documenti sequestrati al leader fascista in fuga verso la Valtellina.

Dopo, quando è arrivato sul Garda, Churchill si è stabilito in prossimità di villa Fiordaliso, ex residenza di Claretta Petacci, l’amante e la confidente del Duce, e si è incontrato con il falegname che aveva costruito, su ordine dello stesso Mussolini, alcune casse a tenuta stagna, finite nel lago, che si diceva avvessero contenuto alcuni dossiers del Duce. Sempre in quei giorni Churchill ha cercato, invano, di contattare anche uno dei capi dei servizi segreti della RSI, il colonnello Tommaso David, un personaggio a cui Mussolini aveva dato una copia del suo prezioso carteggio. Il 28 ottobre del 1945 il settimanale 'Voix Ouvrière' di Ginevra è uscito con un’illustrazione a tutta pagina nella quale si vedeva Churchill, seduto davanti ad un caminetto, intento a gettare delle carte nel fuoco. Nel 1949 (luglio), in occasione di un suo nuovo viaggio in Italia, lo statista inglese ha visitato a Maderno villa Gemma, già residenza del ministro Carlo Alberto Biggini a cui Mussolini aveva affidato una riproduzione delle sue carte.

Gli incartamenti di Mussolini interessavano, come anzi detto, soprattutto agli inglesi. In un verbale stilato dai servizi segreti britannici prima della fine della guerra si legge: 'Poiché una parte del materiale può essere compromettente per i governi Alleati e alte personalità italiane, è nell’interesse degli Alleati mettere al sicuro gli archivi'. Sia prima che dopo la cattura, il Duce ha detto di essere sicuro di un fatto: spie inglesi erano sulle sue tracce per sopprimerlo. La cosiddetta 'Pista inglese', l’ipotesi che prevede un coinvolgimento dell’Intelligence anglosassone nella morte di Mussolini, ha trovato più di uno storico disposto a sottoscriverla.

Per non essere mai esistito, come dicono gli scettici, il carteggio Mussolini-Churchill ha lasciato indubbiamente molte orme pesanti. Una tra le peste più consistenti porta a Roma, al colle del Quirinale. C’è da considerare seriamente l’ipotesi che, dopo mille peripezie, una copia del carteggio Churchill-Mussolini sia finita, anzi sia tornata, dopo la guerra, proprio nella capitale, lungo le rive del Tevere. Ovviamente all’ultimo Re d’Italia non è stato consegnato solo il carteggio, ma molti altri documenti provenienti dalle carte segrete del dittatore. Nei meandri dei Savoia, sono stati recentemente ritrovati alcuni fascicoli provenienti proprio dall’archivio privato di Mussolini. Custoditi per oltre 50 anni da un ex ufficiale monarchico, Mario Alicicco (li aveva ricevuti da Umberto II poco prima della sua partenza per l’esilio), sono ora depositati nell’Archivio Centrale dello Stato. Umberto II ha consegnato ad Alicicco solo alcune delle carte che aveva ricevuto di recente o che conservava da molto tempo. Sembra infatti che, come Alicicco, anche altri ufficiali fedeli ai Savoia abbiano avuto in deposito da Sua Maestà papiri e documenti top secret. Molto probabilmente tra quegli incartamenti c’era anche il fantomatico carteggio Churchill-Mussolini.

Pochi mesi prima della fine della Monarchia in Italia, una parte importante della documentazione che Mussolini portava con sé negli ultimi giorni di vita sarebbe stata recuperata e consegnata, ancora una volta, ad Umberto II di Savoia. Gliel’ha fornita Aristide Tabasso, uno 'strano' individuo di cui avremo modo di parlarne più dettagliatamente in seguito.

Ma affrontiamo il problema partendo sin dall’inizio. Senza dubbio l’ipotesi che prevede l’esistenza di un carteggio Mussolini-Churchill, accezzione sui generis con la quale vanno discriminati tutti quei contatti diplomatici segreti intercorsi, tra Italia e Gran Bretagna, subito prima e durante la seconda guerra mondiale, si fonda su una serie di elementi non trascurabili. Passiamoli in rassegna uno per uno. Mussolini aveva carte cui annetteva una grandissima importanza e ha fatto fuoco e fiamme per preservarle e per duplicarle. Il Duce, tutt’altro che uno sprovveduto, ha detto più volte di avere appropriate 'pezze di appoggio' che avrebbero dimostrato inequivocabilmente la sua buona fede, chiudendo la bocca ai suoi numerosi nemici e riabilitando la sua immagine di fronte al giudizio dei posteri.

Ben prima dell’aprile 1945, gli inglesi hanno dimostrato un palese interesse per gli incartamenti del capo fascista. Dopo la sua morte hanno lasciato molti segni che hanno ribadito la loro attività di intelligence finalizzata proprio al recupero dei dossiers provenienti dagli archivi segreti del dittatore. Una attività che si è protratta per alcuni anni anche a guerra ormai finita. Non solo si è parlato di un carteggio tra Mussolini e Churchill prima dell’aprile 1945, ma sull’esistenza di quel carteggio si sono dichiarati consenzienti un pò tutti: fascisti e Mussolini per primi, ovviamente, ma anche partigiani, tedeschi e, in almeno un paio volte, gli stessi inglesi.

Abbiamo, quindi, un cospicuo numero di testimonianze (decine e decine la cui origine è eterogenea) che confluiscono tutte su di un unico punto. Ma in primo luogo dobbiamo soffermarci su un altro aspetto del problema: perché si voleva mettere la sordina a tutta la faccenda delle carte mussoliniane? La risposta è una sola: una volta finita la guerra, la scoperta eclatante del carteggio Churchill-Mussolini dava fastidio e dispiaceva a molti: non poteva di certo, innanzitutto, far comodo agli italiani intesi come Nazione.

Ha, infatti, scritto Sergio Romano: 'I paesi si misurano dalla verità con cui giudicano se stessi dopo una guerra perduta, dal processo che essi intentano alle proprie responsabilità. In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, non vi sono stati né desiderio di rivalsa né processo alla nazione (…) Dopo la sconfitta della Germania e del suo satellite fascista gli italiani hanno stretto un patto tacito con l’antifascismo trionfante i cui termini, grosso modo, erano questi: avrebbero permesso alla nomenklatura antifascista di governarla purché essa non le chiedesse conto di ciò che aveva fatto nei vent’anni precedenti (…) e gli alleati dovettero stare al gioco. Se il fascismo era davvero, come essi avevano sostenuto per meglio vincere la guerra, una sorta di incarnazione satanica, un 'male' generato dal male, nessuna potenza vincitrice era tenuta ad interrogarsi sulle cause della seconda guerra mondiale e sulle proprie responsabilità dopo la fine della prima. Promuovendo il fascismo al rango di 'male assoluto' gli alleati permisero agli italiani di sbarazzarsi del loro passato con una menzogna e di mettere la guerra sulle spalle di un uomo solo, Mussolini'.

Scoperchiare una pentola in ebollizione che metteva in discussione il recente passato avrebbe, indubbiamente, costretto gli italiani ad una profonda introspezione, un esame di cui non sono mai stati entusiasti sostenitori. Meglio era, invece, lasciar le cose come stavano prima, a prescindere da quella che era la reale dinamica degli avvenimenti appena trascorsi.

Il secondo luogo, la scoperta del carteggio non poteva certamente far comodo agli antifascisti che, nel dopoguerra, erano la classe dirigente del nostro Paese. Oltre ad essere parte integrante del tacito patto a cui accenna Romano, gli esponenti della rinata Italia democratica avevano, quindi, l’esigenza manifesta di salvaguardare la collocazione internazionale dell’Italia, una nazione saldamente ancorata, negli anni della guerra fredda, al blocco occidentale. In una logica di contrapposizione tra blocchi, non poteva esserci spazio per la riapertura di una questione tutt’altro che accademica: agli inizi degli anni Cinquanta, ad esempio, la sorte di Trieste (amministrata proprio dagli inglesi) era appesa ad un filo, senza contare il fatto che, proprio in quel periodo, Churchill era tornato ad essere di nuovo il primo Ministro degli inglesi.

Un’altra considerazione, a questo punto, va fatta: Mussolini aveva sicuramente accumulato importanti e probabilmente compromettenti dossiers non solo su Casa Savoia e sui suoi principali diadochi, ma anche sull’intero establishement del fuoriuscitismo e dell’antifascismo italiano. Tutto ciò è sparito unitamente alle lettere scambiate da Mussolini con Churchill e con altri statisti europei. Infine, sempre per restare nel campo dell’antifascismo, ammettere ufficialmente l’esistenza di carte segrete, sottratte a Mussolini prima della sua uccisione, poteva voler dire riaprire questioni urgenti come, ad esempio, il presunto salvataggio di Nenni dalle grinfie dei tedeschi o, ancora peggio, la scabrosa questione del delitto Matteotti. Ricordiamoci che alcuni anni fa Renzo De Felice ha accusato esplicitamente Palmiro Togliatti di aver fatto distruggere gli incartamenti di Mussolini relativi all’affaire Matteotti. Quegli stessi incartamenti avevano convinto Carlo Silvestri, uno dei suoi più strenui e accaniti accusatori quando non era ancora diventato un mussoliniano convinto, che il dittatore non aveva avuto alcuna responsabilità in quell’oscuro delitto perpetrato, a sua insaputa, dai fascisti più intransigenti.

In terzo luogo, un carteggio segreto tra Mussolini e Churchill dispiaceva anche a molti fascisti. Ammettere l’esistenza di trattative segrete con gli inglesi voleva dire ammettere l’inconsistenza di capi saldi che avevano alimentato la polemica italiana contro la 'Perfida Albione'. Inoltre l’ipotesi di un Mussolini teso a intrallazzare con Churchill, per tutto la durata della guerra, si scontrava duramente con l’immagine oleografica creata dalla pubblicistica fascista nel dopoguerra: un’immagine che dipingeva il Duce come un fedele alleato, conscio della necessità di una lotta all’arma bianca sia contro il grande imperialismo 'demoplutocratico' che contro il bolscevismo imperialista sovietico.

E’, inoltre, implicito che non poteva giovare agli inglesi il far sapere che il loro primo Ministro, il campione della resistenza europea e democratica al nazifascismo, aveva trescato a lungo con Mussolini. Infine un carteggio Mussolini-Churchill risultava scomodo a quella parte degli storici che, ideologicamente condizionati, numericamente prevalenti e politicamente, nonchè editorialmente bene introdotti, si sarebbero visti obbligati se non a riscrivere almeno a rivedere, in buona parte, le cause che avevano giustificato l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale.

Ma torniamo breve mente ai punti fermi che rendono credibile l’ipotesi circa l’esistenza di un carteggio Churchill-Mussolini. Il Duce, l’abbiamo già detto, aveva carte cui attribuiva somma importanza e su cui confidava per poter giungere, in pieno 1945, ad una pace onorevole. Qualora non bastassero le numerosissime dichiarazioni di Mussolini, riportate ora da questo ora da quell’epigono e quasi tutte comprese tra l’estate 1944 e l’aprile 1945 (un arco temporale in cui altre testimonianza circoscrivono la serie di incontri che il Duce ha avuto con emissari inglesi), due fatti ci riportano alle stesse conclusioni probatorie.

Il primo lo abbiamo già ricordato: gli inglesi avevano un grande interesse per le carte di Mussolini. Il secondo è rappresentato da un documento che proviene dal Public Record Office di Londra. Si tratta di un rapporto, datato 24 maggio 1945, che porta la seguente intestazione: 'Catalogo preliminare dei documenti trovati nella villa di Mussolini'. Sono ben 7 fogli in cui viene sommariamente elencato il contenuto degli schedari sequestrati a villa Feltrinelli (la residenza privata dove Mussolini abitava in quel di Gargnano). Un fascicolo ha attirato l’attenzione degli storici. Si tratta di un 'Piano per dividere gli Alleati'. Era etichettato come piano segretissimo e portava la data: 'aprile 1945'.

Un altro documento inglese rivela, tra i tanti, la cupidigia britannica verso i dossier di Mussolini. Si tratta di un rapporto, datato 23 febbraio 1945, che è stato redatto dal Political Warfare Executive inglese. Il rapporto fa il punto sulla dislocazione e sul contenuto dei vari archivi mussoliniani. Nelle note finali si possono leggere, tra le altre cose, le seguenti frasi, una delle quali l’abbiamo già riportata: 'L’archivio militare segreto è nell’Italia occupata dalla Germania ed è un obiettivo importante delle prossime operazioni dell’Intelligence. Poiché una parte del materiale può essere compromettente per i governi Alleati e alte personalità italiane, è nell’interesse degli Alleati mettere al sicuro gli archivi'.

Gli inglesi, quindi, tra la fine di gennaio e i primi di febbraio 1945, valutavano le carte di Mussolini nello stesso modo in cui le valutava il dittatore proprio in quello stesso periodo. Come abbiamo riportato nelle righe precedenti, si parlava del carteggio tra Mussolini e Churchill ancor prima dell’aprile 1945. Ne parla l’allora presidente del Consiglio del Regno del Sud Ivanoe Bonomi quando si rivolge all’industriale Gian Riccardo Cella che stava per acquistare i macchinari del Popolo d’Italia, il giornale che apparteneva da anni a Mussolini: 'Per il bene d’Italia, diceva Bonomi alla fine del 1944, la prego di fare il possibile per far sì che Mussolini venga affidato al governo italiano. Ci interessano, oltre a lui vivo, i documenti segreti relativi alla sua corrispondenza personale con Churchill: dovrebbe possedere una o più lettere con le quali il premier britannico lo invitava a premere su Hitler affinché dirottasse verso Est, verso la Russia, e non altrove i suoi progetti di conquista'.

Nel marzo 1945, un noto giornalista statunitense, Drew Pearson, uno di quegli editorialisti che vendono lo stesso pezzo a varie testate, commentando alla radio la fuga da Roma del generale Mario Roatta, ha detto che il generale era scappato con la tacita complicità degli inglesi 'timorosi che egli rivelasse i compromettenti carteggi Churchill-Mussolini e lo scandaloso doppio gioco del governo britannico con i partigiani filomonarchici jugoslavi di Mihajlovic'.

Sulle ambigue contraddizioni inglesi evidentemente il Duce faceva affidamento con la speranza di poterne trarre qualche vantaggio politico: non si spiegherebbe altrimenti il ritrovamento, tra le sue carte a villa Feltrinelli, del 'Piano per dividere gli Alleati'. Nello stesso schedario, c’era anche un altro fascicolo che potrebbe rivelarsi assai interessante dato che conteneva, a quanto pare, il rendiconto di colloqui che Mussolini aveva avuto con diplomatici alleati tra il 1944 e il 1945. Un altro piccolo frammento indiziario che avvalorerebbe le ricorrenti voci di abboccamenti tra il dittatore ed emissari angloamericani avvenuti tra l’estate 1944 i primi mesi del 1945. Non abbiamo la certezza che quei colloqui si siano svolti realmente. Sappiamo, tuttavia, che, dopo aver messo le mani sulle carte di Mussolini (e non solo quelle che portava con sé e che erano probabilmente le più importanti) gli esperti inglesi hanno relazionato (siamo al 6 giugno) ai rispettivi superiori londinesi quanto segue: 'Tra questa vasta massa di archivi italiani ci sono alcuni schedari contenenti documenti di immediata importanza dal punto di vista della sicurezza. Ci si potrebbe veramente rendere conto che potrebbero esserci dei documenti perfino in grado di avere un effetto sulla nostra politica di breve termine verso l’Italia'.

Se abbiamo qualche notizia in più su cosa era veramente questo carteggio lo dobbiamo, tra l’altro, ad un certo Aristide Tabasso, uno 007 della nostra marina che ha collaborato coi servizi segreti alleati. Il Tabasso, un accanito monarchico, quando ha recuperato incartamenti compromettenti per i britannici li ha consegnati al suo Re, lasciando con un palmo di naso i servizi d’Intelligence inglese con cui si diceva che cooperasse. Dopo mezzo secolo, il carteggio Churchill-Mussolini (originali e svariate copie fotografiche), approdato sicuramente a Londra, a Washington, a Mosca o in Vaticano, sembra aver imboccato, dietro l’input del Tabasso, anche la strada del Quirinale e subito dopo quella di Cascais, dove risiedeva il Sovrano esiliato. Per i suoi servigi il Tabasso è stato insignito con l’onoreficenza sabauda di Commendatore della Corona d’Italia. Il Re in esilio, anche all’inizio degli anni Ottanta, attraverso il suo ministro della Real Casa, Falcone Lucifero, rinnovava i suoi ringraziamenti e i suoi elogi al caro e fedele capitano Aristide Tabasso.

Il Tabasso è morto, in circostanze oscure, all’inizio degli anni Cinquanta. Pare sia stato avvelenato. Secondo altri è morto d’infarto. Il figlio, sfruttando gli appunti e i documenti paterni, ha voluto raccontarci ciò che il padre aveva fatto durante la guerra e subito dopo. Il suo libro (Su onda 31 Roma non risponde) è stato sequestrato dall’autorità giudiziaria ancor prima di poter essere divulgato. I motivi, ufficiali o ufficiosi, dell’avvenuta confisca non sono noti. Ci basti sapere che in una pagina (327) c’è un’accurata descrizione delle carte mussoliniane. Ne cito il passo più saliente: 'Non è un carteggio ma quasi un archivio di Stato. Si tratta di una raccolta di documenti che si aggira sui 40 kg. e Aristide Tabasso dovette trasportare per parecchio tempo quel peso per essere certo di quello che egli assicurava di aver salvato. Qualche cartella interessa molto da vicino il grande statista inglese. Il contenuto di quelle carte è sicuramente in contrasto con quanto l’opinione internazionale ha sempre creduto e crede ancora'.

Tutti gli escamotages messi in atto da Mussolini per salvare i suoi documenti, e con essi la propria reputazione storica, sono risultati vani. Apodittiche echeggiano, a questo proposito, le parole di Claretta Petacci: in una telefonata a Mussolini, intercettata come di norma dai tedeschi il 2 aprile 1945, la giovane amante del capo fascista dice: 'Ben ascolta il mio consiglio, sta in guardia! Hanno tutti l’interesse di farti tacere e per sempre! Tu dici: Parlano i documenti. Ma loro sanno che i documenti si comperano, si rapinano, si distruggono. Un fatto è sicuro: se tu, se il tuo carteggio dovesse un giorno essere in loro possesso, le tue ore di vita, nonché quelle del carteggio, sarebbero contate!'. Dopo sessant’anni sappiamo che tutto ciò si è puntualmente avverato nel peggiore dei modi possibili. Mussolini, e la Petacci che non c’entrava niente, sono stati impiccati per i piedi a piazzale Loreto.
Fonti.
AMICUCCI, E., I 600 giorni di Mussolini. Faro, 1948
ANDRIOLA, F., Appuntamento sul lago. Sugarco, 1990
ANDRIOLA, F., Mussolini-Churchill. Carteggio segreto. Piemme, 1996
ANDRIOLA, F., Una spia chiamata Claretta. Storia in Rete, n. 19, Maggio, 2007
ANDRIOLA, F., Carteggio segreto. Churchill-Mussolini. Sugarco, 2007
ANFUSO, F., Roma, Berlino, Salò. Garzanti, 1950
ANFUSO, F., Roma, Berlino, Salò. Garzanti, 1950
BERTOTTO, A., L’ultimo segreto di Mussolini. Rinascita, 20 Dicembre, 2007
BERTOTTO, A., Mussolini estremo. Edizioni Gino Rossato, 2007
BERTOTTO, A., Erano in una piccola busta di pelle marrone le carte più segrete di Mussolini
CABELLA, G. G. L’ultima intervista. http://www.cronologialeonardo.it.
CAMPINI, D., Lo strano gioco di Mussolini. PG, Milano, 1952
CAMPINI, D., Piazzale Loreto. Edizioni del Conciliatore, 1972
CAVALLERI. G., Ombre sul lago. Piemme, 1995
CAVALLERI, G., Il custode del carteggio. Piemme, 1997
CONTINI, G., La valigia di Mussolini. Mondadori, 1982
CURTI, E., Il chiodo a tre punte. Gianni Iuculano Editore, 2003
D’AROMA, N., Mussolini segreto. E. S. I. S. s.d.
D’AROMA, N., Churchill e Mussolini. CEN, 1962
DE FELICE, A., Il gioco delle ombre (libro-DVD). http://www.alessandrodefelice.it, 2007
DE FELICE, R., Mussolini l’alleato. La guerra civile (1943-1945). Einaudi, 1998
DI BELMONTE, M., Il carteggio Mussolini-Churchill nel contesto della seconda guerra mondiale. fnrcsi.altervista.org
DI BELMONTE, M., Il carteggio Churchill-Mussolini. fnrcsi.altervista.org. Idem
FESTORAZZI, R., Mussolini-Churchill. Le carte segrete. Datanews, 1998
FESTORAZZI, R., I veleni di Dongo. Il Minotauro, 2004
FESTORAZZI, R. “Bill” ha portato con sé nella tomba molti segreti sulla fine di Mussolini. http://www.ilnostrotempo.it
FORENZA, M. L., Il carteggio Churchill-Mussolini: l’ultima verità. DVD, 2005
GARIBALDI , L., Vita col Duce. Effedieffe, 2001
GARIBALDI, L., La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci? Ares, 2002
GRAVELLI, A., Mussolini aneddotico. Latinità, s.d.
LAZZERO, R., Il sacco d’Italia. Mondadori, 1994
LAZZARO, U., Il compagno Bill. SEI, 1989
LAZZARO, U., L’oro di Dongo. Mondadori, 1995
MUSSOLINI, R., Il Duce mio padre. Rizzoli, 2004
MUSSOLINI, R., Mussolini ultimo atto. Rizzoli, 2005
MUSSOLINI, V., Vita con mio padre. Mondadori, 1957
PETACCO, A., Dear Benito. Caro Winston. Mondadori, 1987
ROMUALDI, P., Fascismo repubblicano. Sugarco, 1992
TABASSO, F., Su onda 31 Roma non risponde. Sindico-Montanaro Editori, 1957
TARCHI, A., Teste dure. S. E. L. C., 1967
TOMPKINS, P., Dalle carte segrete del Duce. Il Saggiatore, 2004
ZACHARIAE, G., Mussolini si confessa. BUR, 2004

http://www.controstoria.it/documenti/ca ... olini.html


Inoltre una provocazione... quanto la morte di Mussolini può avere a che fare con tecnologie segrete, UFO e quant'altro collegato alle scoperte fatte in quegli anni?


Ultima modifica di Atlanticus81 il 24/01/2015, 15:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 16:56 
Io non ho dubbi sull' esistenza del carteggio Churchill-Mussolini e che questo sia stato fatto sparire perchè oltremodo scomodo per tutte le parti in gioco per motivi squisitamente politici.


E' per questo motivo che ho sempre dubitato della versione ufficiale e pensato che dietro alla morte di Mussolini ci fosse, in realtà, la mano inglese.

Dato che anche alcuni antifascisti lo volevano morto ed intendevano esibirlo come trofeo, avrebbero avuto interesse a lasciar credere di avere la paternità dell' azione.

Entrambi ci guadagnavano, quindi non escludo un accordo tra le due parti, in cui gli inglesi facevano sparire i documenti a loro scomodi, e i partigiani avevano un mito su cui fondare il loro prossimo potere politico.


Non escludo però che tra i documenti che Mussolini portava con sè potesse esserci anche qualcosa del genere suggerito da Atlanticus, da usarsi anche esso come moneta di scambio con gli Alleati.

La vicenda dei presunti documenti del "Gabinetto RS 33" va in questa direzione.


Ultima modifica di Aztlan il 24/01/2015, 16:56, modificato 1 volta in totale.


_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 17:16 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Io non ho dubbi sull' esistenza del carteggio Churchill-Mussolini e che questo sia stato fatto sparire perchè oltremodo scomodo per tutte le parti in gioco per motivi squisitamente politici.


E' per questo motivo che ho sempre dubitato della versione ufficiale e pensato che dietro alla morte di Mussolini ci fosse, in realtà, la mano inglese.

Dato che anche alcuni antifascisti lo volevano morto ed intendevano esibirlo come trofeo, avrebbero avuto interesse a lasciar credere di avere la paternità dell' azione.

Entrambi ci guadagnavano, quindi non escludo un accordo tra le due parti, in cui gli inglesi facevano sparire i documenti a loro scomodi, e i partigiani avevano un mito su cui fondare il loro prossimo potere politico.


Non escludo però che tra i documenti che Mussolini portava con sè potesse esserci anche qualcosa del genere suggerito da Atlanticus, da usarsi anche esso come moneta di scambio con gli Alleati.

La vicenda dei presunti documenti del "Gabinetto RS 33" va in questa direzione.


concordo..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 18:20 
Fra le cose poco chiare sulla morte di Mussolini c'è anche la sparizione della salma restituita alla famiglia solo nel 1957.

Molto suggestiva è l'ipotesi di un mio conoscente appassionato di storia.

Lui ipotizza che Mussolini si salvò dalla cattura grazie ad un congruo compenso in denaro, che l'esecuzione fu una messinscena ad uso dei partigiani, che Mussolini morì di morte naturale solo nel '57.
Tutto questo con la regia degli alleati USA e GB.

Prima di morire Walter Audisio disse che non avrebbe più parlato della vicenda perchè se avesse detto tutto la storia italiana sarebbe cambiata.

Ovviamente è solo un'ipotesi non documentata, a parte forse le dichiarazioni di Audisio.



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 18:28 
sull'esistenza del carteggio,dal mio punto di vista non ci sono dubbi,e con la sua uccisione,magari qualkuno avra' avuto un sospiro di sollievo(churchill)in quanto sarebbe stato alquanto difficile dare spiegazioni,in effetti le due borse piene di documenti,non sono state + ritrovate(se non contenevano nulla d'importante xke' farle sparire?),e leggendo de felice,mussolini si diceva certo che quei documenti sarebbero stati la sua salvezza........................


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 19:26 
Cita:
The Guardian ha scritto:

Fra le cose poco chiare sulla morte di Mussolini c'è anche la sparizione della salma restituita alla famiglia solo nel 1957.

Molto suggestiva è l'ipotesi di un mio conoscente appassionato di storia.

Lui ipotizza che Mussolini si salvò dalla cattura grazie ad un congruo compenso in denaro, che l'esecuzione fu una messinscena ad uso dei partigiani, che Mussolini morì di morte naturale solo nel '57.
Tutto questo con la regia degli alleati USA e GB.

Prima di morire Walter Audisio disse che non avrebbe più parlato della vicenda perchè se avesse detto tutto la storia italiana sarebbe cambiata.

Ovviamente è solo un'ipotesi non documentata, a parte forse le dichiarazioni di Audisio.


tutto può essere..

ma i cadaveri appesi a loreto??
sarebbero stati sfigurati all'uopo?

anche se tenere il vita il duce
era un rischio..
chi ti dice poi che se ne sta buono?



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 20:03 
che sia sopravissuto dietro lauto compenso,cozza con le riprese di piazzale loreto,diciamo piuttosto che l'esecuzione ha tolto le castagne dal fuoco a qualkuno,lasciando un buco nella storia difficilmente riscontrabile,se non con supposizioni...............[;)],pure sulla sua esecuzioni ci sono diverse versioni con personaggi a volte molto differenti......[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 24/01/2015, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 575
Iscritto il: 08/12/2008, 22:17
Località: rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2015, 21:47 
sul tavolo mortuario dell'obitorio dopo l'autopsia sembra lui
Cita:
ubatuba ha scritto:

che sia sopravissuto dietro lauto compenso,cozza con le riprese di piazzale loreto,diciamo piuttosto che l'esecuzione ha tolto le castagne dal fuoco a qualkuno,lasciando un buco nella storia difficilmente riscontrabile,se non con supposizioni...............[;)],pure sulla sua esecuzioni ci sono diverse versioni con personaggi a volte molto differenti......[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2015, 17:56 
"Perche' Churchill, nel ' 45 e nel ' 46, trascorse due periodi di vacanza sul lago di Como e su quello di Garda? Venne in Italia per recuperare i documenti?".in effetti la cosa sembra quanto mai strana..................[;)]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 575
Iscritto il: 08/12/2008, 22:17
Località: rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2015, 20:28 
ah si,si..strano lì.. e a dir poc!un pò strano e anche l'averlo scovato su quel lungo convoglio ormai al confine in mezzo a tutta quella gente..ben strana la stessa gestione di lui prigioniero,l'agitazione prima della sua partenza col convoglio.la borsa che sparisce e quella giustizia così sommaria..di ghedaffiana memoria(o viceversa..mi subodora realizzata dallo stesso ceppo..ceppo formalmente garantisti ecc),e cmq vicende intrise entrambe di interessi..e belli grossi!


Cita:
ubatuba ha scritto:

"Perche' Churchill, nel ' 45 e nel ' 46, trascorse due periodi di vacanza sul lago di Como e su quello di Garda? Venne in Italia per recuperare i documenti?".in effetti la cosa sembra quanto mai strana..................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2015, 10:14 
poi in base ad un'altra ricostruzione della sua morte,si afferma che era presente un ufficiale del servizio segreto di sua maesta' britannica,sul luogo della morte,........come si evince nulla e' chiaro.....[;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 18:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org