Ufologo 555 ha scritto:
(Sunto di un'email inviatami dall'amico JERRY, nostro utente)
Spettroscopia fatta ad una scia ... "chimica".
Fotocamera usata reflex digitale FUJIFINEPIX S5PRO, zoom 70/300mm
Spettroscopio STAR ANALYSER 200
Come effettuano la spettroscopia cometaria e di asteroidi, ho applicato la stessa metodologia ai rilievi spettroscopici di una delle tante scie di oggi che erano presenti nei cieli del Polesine (anche se il metodo non è molto rigoroso, ma da una buona approsimazione eh...).
Dalle analisi risultano solo picchi di ... h20 cioè acqua!
In allegato:
- foto della scia con relativo spettro di luce solare sulla scia
- analisi spettroscopica con i picchi di h2o rilevati su tutto lo spettro
- ripetuta stessa analisi anche con software ASTROSPECTRUM
Jerry

Scia analizzata (uguale a tutte le altre!)


Con quest'analisi chiudo per sempre l'inutile argomento: ho sempre avuto ragione; logicamente, chi non è del "campo", ha fatto bene a farne un'analisi ... (me l'aveva promessa!)
Dormite tranquilli e sceglietevi un altro "complotto"!
Bye!
Era da un pò che non scrivevo nel post delle scie chimiche, ma qui devo ritornare.
Il tuo amico Jerry ha eseguito il rilievo spettroscopico di una scia che risulta essere solo acqua, Ok perfetto
Posso sapere:
1- Quota della scia fotografata
2- Temperatura a quella quota
3- Umidità relativa % a quella quota
Sai com'è ... se la scia che ha cosi ben documentato si si è formata perchè rientra nei 3 parametri richiesti dalla fisica, vuol dire che ha analizzato una semplice scia di condensa.
Vorrei proprio vedere se avesse eseguito il rilievo spettroscopico di una di queste scie:
viewtopic.php?p=290609#p290609