Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=17619 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PUfettina [ 13/04/2015, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Le vie al 730 precompilato dal 15 aprile Dal fai-da-te gratuito all'assistenza del Caf che costa in media 45 euro ma protegge da errori e controlli. Ecco le quattro modalità di presentazione del 730 ![]() ![]() Mancano due giorni all'ora X della dichiarazione precompilata, e per 20 milioni di lavoratori dipendenti e pensionati è il momento di decidere come gestire il modello 730 di quest'anno. Da dopodomani – mercoledì 15 aprile – sarà possibile accedere sul sito internet delle Entrate al modello 730 già compilato dal fisco con le informazioni contenute nelle banche dati tributarie e con quelle trasmesse dai sostituti d'imposta, dalle banche, dalle assicurazioni e dagli enti previdenziali. Di fatto, però, i contribuenti potranno scegliere almeno quattro strade diverse per regolare i conti con l'amministrazione finanziaria. Chi vuole (ed è in grado di farlo) potrà controllare la dichiarazione direttamente online, accettandola, correggendola o integrandola, per poi trasmetterla al fisco entro il 7 luglio. Il tutto senza pagare nulla e assumendosi il rischio di eventuali controlli documentali (controlli che non saranno mai effettuati, però, se ci si limita ad accettare il modello precompilato dal fisco; in questo caso, anche i rimborsi oltre 4mila euro arriveranno in busta paga). Chi ha un sostituto d'imposta che offre l'assistenza fiscale, avrà probabilmente già ricevuto le istruzioni per concedergli la delega alla gestione della precompilata. Chi preferisce rivolgersi a un Caf o a un intermediario abilitato (commercialista, consulente del lavoro e così via) può delegare uno di questi soggetti a scaricare il 730 e a curarne l'eventuale integrazione e la trasmissione alle Entrate. In questa ipotesi la tariffa media rilevata dal Sole 24 Ore del Lunedì su un campione di 25 Caf è di circa 45 euro, che scendono a 34 nei casi di riduzione (iscrizione ad associazioni, sindacati, tariffe sociali, convenzioni e così via). Non è difficile, però, trovare tariffe fino a 85 euro, che possono crescere ancora nel caso di dichiarazioni particolarmente complesse, con molti immobili o con detrazioni sui lavori in casa (si veda l'articolo a fianco). «Ogni realtà ha le sue tariffe - afferma Valeriano Canepari, presidente della consulta dei Caf - diversificate da provincia a provincia. A livello nazionale confermiamo la direttiva che invita a non apportare ritocchi incrementali significativi e a modulare i costi in base alla complessità della dichiarazione». Resta anche la possibilità di presentare il 730 in modalità ordinaria, cioè rivolgendosi a un Caf o a un intermediario come si è sempre fatto negli anni scorsi, consegnandogli tutta la documentazione e chiedendogli di “fare da zero” la dichiarazione. È il caso in cui ricadono, tra gli altri, i contribuenti per i quali il fisco non ha preparato la precompilata: ad esempio, chi è stato assunto per la prima volta nel 2014. In questi casi, generalmente, le tariffe praticate dai Caf sono identiche a quelle seguite per chi integra o modifica la precompilata. E d'altra parte, il «visto di conformità» apposto dal Caf alla dichiarazione ha lo stesso valore e mette al riparo il contribuente dai controlli documentali e da eventuali richieste di pagamento di maggiori imposte, sanzioni e interessi. «Abbiamo i calendari pieni di appuntamenti fino a fine maggio - afferma Ezio Carriero, coordinatore delle sedi e della formazione di Assocaaf - come non era mai capitato negli anni precedenti. In molti casi sembra che stia valutando di ricorrere al Caf per liberarsi del rischio di errore anche chi prima faceva da sé ». Resta un'ultima via, seguita tradizionalmente anche dai pensionati che nei giorni scorsi hanno scritto all'Esperto risponde del Sole 24 Ore: la consegna al Caf del 730 cartaceo già interamente compilato e accompagnato da certificazioni, fatture e ricevute. L'anno scorso la trasmissione alle Entrate era un servizio gratuito. Quest'anno, la gratuità non è più citata nelle istruzioni al 730 e i Caf applicano una tariffa media di 41 euro (30 per gli iscritti), anche se alcuni centri di assistenza stanno iniziando a promuovere il servizio gratuito a certe condizioni. Si tratta senz'altro di un costo in più, al quale però corrisponde la protezione extra del visto “pesante”. «Quando spieghiamo in cosa consiste il visto ai contribuenti che iniziano ad affollare i nostri uffici - conclude Canepari della Consulta nazionale dei Caf - sembrano tutti capirne subito il vantaggio». Di certo, visto che i contribuenti dotati di Pin sono 7 milioni su 20, quest'anno il grosso dei 730 passerà per il canale degli intermediari. Ma, per chi può scegliere tra l'assistenza fiscale e il fai-da-te online, le due variabili da mettere sui piatti della bilancia saranno proprio queste: da un lato, il costo e lo scudo del visto di conformità; dall'altro, l'invio gratis e il rischio dei controlli. Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... d=ABwLplND -- Io e miei amici che non intendiamo spendere un ghello, faremo tutti la dichiarazione on-line, bisogna però inserire le spese mediche che tutti più o meno abbiamo, dagli occhiali al dentista o qualche visita specialistica, il fisco si è guardato bene dall' inserire automaticamente dette spese, senza dubbio per non togliere lavoro ai dipendenti dei vari CAF grrrrrrrrrrrrrrrr...35-40 euro da pagare per "pagare" le tasse a mio avviso è una assurdità, che facciano pure i controlli sulle spese sanitarie, non faranno altro che pesare sui costi. Io ho già chiesto i codici PIN anche per i miei parenti e per alcuni zii pensionati, spero di essere in grado di inserire le spese mediche, NESSUNO mi sa dire in che modo, se bisogna fare lo scanner degli scontrini ecc, e poi per qualcuno devo inserire anche le spese straordinarie del proprio condominio; faccio una domanda: è possibile stampare il precompilato 730 dal sito della Agenzia delle entrate? (solo per farlo vedere cartaceo appunto ai miei parenti che non hanno o non sanno usare un PC)...anche qui ho googlato ma non ho trovato nulla al riguardo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | bleffort [ 13/04/2015, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Ci rendono la vita sempre più difficile questi incompetenti. ![]() |
Autore: | PUfettina [ 13/04/2015, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
non solo...c'è un'altra novità che non tutti sanno, perchè passata in sordina (ovviamente mai a nostro favore ![]() Da quest'anno ossia dal modello 730/2015 non sono più compresi tra gli oneri deducibili i contributi sanitari obbligatori per l’assistenza erogata nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale versati con il premio di assicurazione di responsabilità civile per i veicoli Hanno tolto quindi la possibilità di dedurre anche una piccola parte se eccedeva la franchigia. ![]() |
Autore: | Atlanticus81 [ 13/04/2015, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Ne ero venuto a conoscenza perché directline ha mandato comunicazione al riguardo. Non è forse già questo un piccolo aumento di tasse?! ![]() |
Autore: | ubatuba [ 13/04/2015, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Atlanticus81 ha scritto: Ne ero venuto a conoscenza perché directline ha mandato comunicazione al riguardo. Non è forse già questo un piccolo aumento di tasse?! ![]() ma da otelma renzi cosa si poteva attendere.......................magari sarebbe un ottimo prestigiatore................. ![]() ![]() |
Autore: | Ufologo 555 [ 13/04/2015, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
.. Ma Bleffort diceva che le tasse le aumentavano solo quelli di .. destra! (Ricordate, "Cocco Bill" è sempre stato con il PD, da sindaco in poi ... Non cercate scuse!) ![]() ![]() |
Autore: | zakmck [ 13/04/2015, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Ufologo 555 ha scritto: .. Ma Bleffort diceva che le tasse le aumentavano solo quelli di .. destra! (Ricordate, "Cocco Bill" è sempre stato con il PD, da sindaco in poi ... Non cercate scuse!) ![]() ![]() In realta' le tasse le aumentano principalmente al loro rispettivi elettorati. Cioe' la destra frega gli imprenditori e le piva e la sinistra frega gli operai. La classe media invece la menano tutti. |
Autore: | Atlanticus81 [ 13/04/2015, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
zakmck ha scritto: Ufologo 555 ha scritto: .. Ma Bleffort diceva che le tasse le aumentavano solo quelli di .. destra! (Ricordate, "Cocco Bill" è sempre stato con il PD, da sindaco in poi ... Non cercate scuse!) ![]() ![]() In realta' le tasse le aumentano principalmente al loro rispettivi elettorati. Cioe' la destra frega gli imprenditori e le piva e la sinistra frega gli operai. La classe media invece la menano tutti. Applausi per zakmck! ![]() |
Autore: | Ufologo 555 [ 13/04/2015, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Sè! Sè! "applausi" ... ![]() |
Autore: | Atlanticus81 [ 17/04/2015, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apro l'argomento 730/2015, spero possa essere utile |
Precompilato pieno di errori Di Cristina Bartelli Il 60% dei dati sui mutui inseriti dall’Agenzia delle entrate nel 730 precompilato e il 57% dei dati sulle assicurazioni non sono corretti. E per i contribuenti sarà necessario provvedere alla correzione. Sono queste le proiezioni dei margini di errori che i tecnici dell’Agenzia delle entrate hanno fatto vedere durante le fasi di preparazione dell’operazione 730 online agli addetti ai lavori e che ItaliaOggi è in grado di riportare. Di più. Girano delle proiezioni sugli errori con delle forbici sulla correttezza dei dati che vanno, nelle ipotesi più ottimiste, al 20% delle dichiarazioni senza errore a uno meno roseo 8%. E le stime degli errori fanno riferimento a simulazioni effettuate su elementi in possesso dell’amministrazione con riferimento all’anno di imposta 2012, dichiarazioni 2013. Valeriano Canepari, presidente della consulta dei Caf prova a gettare acqua sul fuoco: «sappiamo che la qualità del dato sarà valida al 20%, Il dato migliorerà ma nel 2016 e nel 2017. Per noi quello che conta è la correttezza del sistema. Sui dati l’Agenzia ci dovrà lavorare e molto. Il sistema informatico però sta funzionando». Insomma se da una parte bisogna dare atto che il sistema informatico ha retto l’urto di centinaia di migliaia di accessi, d’altra parte quelle che ieri sembravano segnalazioni di contribuenti sfortunati, assumono i contorni di un intoppo annunciato: sarà necessario rimettere mano alle dichiarazioni non soltanto perchè mancano i dati relativi alle spese sanitarie o ad altre voci ma anche perchè il dato che l’Agenzia delle entrate ha immesso è talmente grezzo e non lavorato da contenere in sé un’altissima percentuale di errore. Il problema non riguarda soltanto queste due voci. Alcune segnalazioni arrivano anche in merito alle informazioni che i sostituti di imposta hanno inviato nel Cu, il nuovo Cud. Fa notare un lavoratore di un centro di assistenza fiscale sentito da ItaliaOggi che anche nel loro lavoro di raffronto ogni anno si riscontrano delle anomalie di calcolo ma proprio per questo si lavorano e interpretano. Gli errori sui dati delle Cu, come il caso del pensionato che non si è ritrovata la detrazione per redditi di pensione, andando a debito di circa 1.000 euro, dimostrano che spesso i software in uso all’Agenzia delle entrate non vanno di pari passo con i programmi di gestione di alcuni enti come, in questo caso, l’Inps. Che i dati non fossero affinati dunque agli intermediari era noto, tanto che si sta procedendo a compilare i modelli 730 nella vecchia maniera per poi confrontarli con quelli recapitati dall’Agenzia. Un altra voce a forte rischio di errore è quella delle rate successive degli oneri pluriennali: le spese di ristrutturazione edilizia ad esempio sostenute negli anni passati e presenti come voce di calcolo nella dichiarazione dei redditi dello scorso anno. Ebbene sul punto, i contribuenti devono rassegnarsi a una presunzione di errore da parte dell’Agenzia in quanto il dato è stato calcolato dai Caf e quindi non verificabile dal software delle Entrate e pertanto sarà controllato di default. http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio ... um=twitter L'ENNESIMA ITALIONATA!!!!!!!!! |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |