Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=17879
Pagina 1 di 1

Autore:  Ufologo 555 [ 06/10/2015, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

Illusione dell'anno

Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

Immagine

Di Dioni aka Riccardo Lautizi – http://www.dionidream.com

Brad Pitt può sembrare attraente quando visto direttamente. Ma l’illusione che ora scoprirete mostra come bellissimi volti possono rapidamente sembrare brutti se visti attraverso la visione periferica.

L’effetto è stato scoperto accidentalmente da Sean Murphy, uno studente di psicologia all’Università del Queensland in Australia. Stava lavorando da solo in laboratorio su una serie di facce per uno dei suoi esperimenti: ha allineato una serie di facce al livello degli occhi e iniziò a sfogliarle. Dopo pochi secondi, si accorse che alcuni dei volti cominciavano ad apparire altamente deformi e grotteschi. Guardò allora singolarmente le facce che apparivano brutte, ma ognuno di loro era esattamente normale e addirittura attraente.

Hanno chiamato questo fenomeno “Flashed Face Distortion Effect“ l’hanno voluto condividere con il mondo, così è su YouTube e puoi averne prova tu stesso!

Guarda su youtube.com


(FISSARE GLI OCCHI SULLA "CROCE" AL CENTRO; NOTERETE SUBITO LE MALFORMAZIONI) [;)]

L’illusione ha vinto il premio per la migliore illusione dell’anno nel 2012.

Questo effetto è dovuto alla visione periferica che è responsabile per gran parte della nostra vista e permette agli esseri umani di avere un campo di circa 220 gradi in orizzontale e 170 gradi in verticale, ed è quella che ci permette di vedere al buio. In questo video devi fissare la croce al centro, così da guardare i volti con la visione periferica.

L’effetto sembra dipendere dall’elaborazione di ogni faccia rispetto alle altre. Allineando le facce agli occhi e presentandole rapidamente, diventa molto più facile confrontarle, quindi le differenze tra le facce sono più estreme. Se qualcuno ha un grande mascella, sembra quasi un orco. Se hanno una fronte particolarmente ampia, poi sembra particolarmente bulbosa. La ragione esatta del fenomeno non è ancora chiara, ma tutti possiamo vederlo!

Riferimenti

Tangen, J. M., Murphy, S. C., & Thompson, M. B. (2011). Flashed face distortion effect: Grotesque faces from relative spaces. Perception, 40, 628-630 doi:10.1068/p6968

Attribution: Dr Jason Tangen, Mr Sean Murphy, Mr Matthew Thompson. The University of Queensland

Dioni aka Riccardo Lautizi

DA http://www.dionidream.com

http://lastella.altervista.org/ecco-com ... lta-video/

Autore:  mik.300 [ 06/10/2015, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

la foto fissa di cruise e liv tyler
non mi dà lo stesso effetto..

secondo me contribuisce molto
la velocità e l'abbinamento dissonante delle facce..
se le facce fossero simili
non sarebbero distorte..
insomma un'illusione creata a tavolino..
per me c hanno lavorato
x settimane selezionando le immagini
una ad una..

Autore:  Ufologo 555 [ 07/10/2015, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

Resta il fatto che se il cervello ha un termine di paragone la visione periferica elabora, confronta e NOTA l'imperfezione "Ingigantendola"! [;)]
Di quante cose non ci accorgiamo!

Autore:  alcar [ 07/10/2015, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

mik.300 ha scritto:
la foto fissa di cruise e liv tyler
non mi dà lo stesso effetto..

secondo me contribuisce molto
la velocità e l'abbinamento dissonante delle facce..
se le facce fossero simili
non sarebbero distorte..
insomma un'illusione creata a tavolino..
per me c hanno lavorato
x settimane selezionando le immagini
una ad una..


Sei fuori strada.

La cosa dipende dalla distribuzione dei coni e dai bastoncelli. Si trovano concentrati principalmente al centro della retina, mentre nelle regioni più periferiche sono in numero minore. I bastoncelli sono distribuiti più uniformemente anche se diminuiscono anch'essi nelle regioni più periferiche della retina.
Tuttavia solo nella zona detta "fovea" (mezzo millimetro circa di diametro) abbiamo la concentrazione sufficiente di ricettori per poter vedere nitidamente le immagini.

Normalmente non ci rendiamo conto dei limiti della nostra visione periferica perché i nostri occhi sono continuamente in movimento e per questa ragione riusciamo a distinguere chiaramente gli oggetti ovunque guardiamo.

Nell'esempio riportato del filmato, fissando il punto con la croce si impedisce di fatto all'occhio di muoversi e quindi di formare l'immagine sulla fovea.

Comunque se si cerca su google si possono trovare molti test di questo tipo.

Autore:  MaxpoweR [ 07/10/2015, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

Queste sono considerazioni ottiche alla base di molte delle cose che diamo per scontate come ad esempio la progettazione stradale :)

Autore:  Massimo Falciani [ 07/10/2015, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

MaxpoweR ha scritto:
Queste sono considerazioni ottiche alla base di molte delle cose che diamo per scontate come ad esempio la progettazione stradale :)


immagino riguardo segnaletica ed avvisi

Autore:  MaxpoweR [ 07/10/2015, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

no anche per quanto riguarda i raggi delle curve stesse e l'andamento di alcuni punti particolari come i dossi o le sacche :)

Comunque consiglio la visione di questa serie di 3 documentari:

http://www.italia-film.co/20353-national-geographic-cosa-ti-dice-il-cervello-2011/

che spiega bene le interazioni ed i bug tra percezione e cervelllo.

A me ha impressionato soprattutto quello intitolato "A ME GLI OCCHI". Sbalorditivo :)

Autore:  Ufologo 555 [ 07/10/2015, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

alcar ha scritto:
La cosa dipende dalla distribuzione dei coni e dai bastoncelli. Si trovano concentrati principalmente al centro della retina, mentre nelle regioni più periferiche sono in numero minore. I bastoncelli sono distribuiti più uniformemente anche se diminuiscono anch'essi nelle regioni più periferiche della retina.
Tuttavia solo nella zona detta "fovea" (mezzo millimetro circa di diametro) abbiamo la concentrazione sufficiente di ricettori per poter vedere nitidamente le immagini.

Normalmente non ci rendiamo conto dei limiti della nostra visione periferica perché i nostri occhi sono continuamente in movimento e per questa ragione riusciamo a distinguere chiaramente gli oggetti ovunque guardiamo.

Nell'esempio riportato del filmato, fissando il punto con la croce si impedisce di fatto all'occhio di muoversi e quindi di formare l'immagine sulla fovea.

Comunque se si cerca su google si possono trovare molti test di questo tipo.



Verissimo.
Una curiosità: da tempi remoti osservando all'oculare campi stellari mi sono abituato a guardare all'oculare di lato, con la "coda dell'occhio": si notano un sacco di stelle più deboli, che guardando direttamente ... sfuggono! [;)] Mi è stato spiegato che la vista periferica è più sensibile ...

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/