Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 28/12/2015, 18:20 
cari amici,
prendendo spunto da una frase,in chat, "ci faranno lavorare di domenica".
Tralasciando, per ora , le implicazioni religiose(tra l'altro indicano sabato), volevo considerare
chi, nella nostra società,lavora già, la domenica.
Nell'elenco, che potrà essere incompleto,metterò tutte le professioni, più o meno utili
che comportano un lavoro domenicale:
Innanzitutti,
MEDICI E INFERMIERI, ma anche altri addetti alle pulizie e manutenzioni dell'ospedale
le FARMACIE (quelle di turno)
ma anche VETERINARI
i SERVIZI (treni ,autobus, taxi, ecc, nonché addetti a luce, gas,telefoni, ecc polizia, carabinieri,vigili, guardie)
poi ALBERGHI, RISTORANTI , BAR ecc
CENTRI COMMERCIALI
AZIENDE A CICLO CONTINUO
CALCIATORI e vari addetti
altri SPORT

ovvero, tutta gente che lavora anche di domenica e festivi [;)]

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 28/12/2015, 19:46 
E tutti questi elencati per categoria professionale diranno... un giorno "ci faranno lavorare anche il lunedi", inteso come spettante giorno libero a chi tocca il turno della domenica.
Per non discriminare nessuno... direi, "Ci faranno lavorare 7 giorni su 7 [:)]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 28/12/2015, 19:51 
A parte le emergenze o lavori necessari alla comunità, prima la domenica era dedicata a Dio; ora al ..."dio uno e quattrino"! [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 28/12/2015, 20:37 
Ufologo 555 ha scritto:
A parte le emergenze o lavori necessari alla comunità, prima la domenica era dedicata a Dio; ora al ..."dio uno e quattrino"! [8)]



Perchè riteniamo che sia la domenica il giorno da consacrare a dio e non il sabato come egli stesso aveva comandato? [:291]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 28/12/2015, 21:42 
Sei ancora a questo punto? [:246]
Perché si tiene conto del Nuovo testamento!
Con la Rivelazione (di Dio in terra) per i cristiani è la domenica il giorno consacrato. [^]
E indovina perché? Perché è Risorto in quel giorno!
Chiuso l'argomento (per me).



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 28/12/2015, 22:39 
..chi, come me, lavora la terra ed ha animali, 7 giorni su 7.......



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 00:26 
Cita:
prima la domenica era dedicata a Dio


una dichiarazione di Andreotti, fatta in TV :

"si può onorare il Signore anche lavorando..." [:292] [xx(]

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 00:30 
Wolframio ha scritto:
E tutti questi elencati per categoria professionale diranno... un giorno "ci faranno lavorare anche il lunedi", inteso come spettante giorno libero a chi tocca il turno della domenica.
Per non discriminare nessuno... direi, "Ci faranno lavorare 7 giorni su 7 [:)]


accade già adesso [:305]



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 08:55 
Ufologo 555 ha scritto:
Sei ancora a questo punto? [:246]
Perché si tiene conto del Nuovo testamento!
Con la Rivelazione (di Dio in terra) per i cristiani è la domenica il giorno consacrato. [^]
E indovina perché?


SUN-day...

E ho detto tutto...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 09:31 
Cinzia, tu sei giustificata, come tanti altri; non fraintendermi ...
Atlanticus, ti ho già scritto: ubi major minor cessat! Se tu, al giorno d'oggi, vuoi festeggiare il Sole, bèh, mettiti in mutande e ... prendilo!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 10:04 
Ufologo 555 ha scritto:
Cinzia, tu sei giustificata, come tanti altri; non fraintendermi ...
Atlanticus, ti ho già scritto: ubi major minor cessat! Se tu, al giorno d'oggi, vuoi festeggiare il Sole, bèh, mettiti in mutande e ... prendilo!


Boh... dove sta scritto che voglio festeggiare il sole me lo devi spiegare.

TU festeggi il Sole senza nemmeno saperlo...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 12:00 
Senza tirare in ballo le religioni, si lavora comunque troppo. Chissà perchè è stata abbandonata l' idea delle 6 ore gionaliere, o forse lo so il perchè.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 12:06 
greenwarrior ha scritto:
Senza tirare in ballo le religioni, si lavora comunque troppo. Chissà perchè è stata abbandonata l' idea delle 6 ore gionaliere, o forse lo so il perchè.


A tal proposito voglio condividere questa riflessione con voi...

Era meglio lavorare nel Medioevo

I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero. E grazie al capitalismo siamo molto più schiavi di loro, da ‘The Overworked American: The Unexpected Decline of Leisure’ (Lo statunitense oberato di lavoro: l’inatteso declino del tempo libero)

Immagine

“Il lavoratore si prenderà un lungo riposo al mattino; buona parte del giorno sarà trascorsa prima che venga al suo lavoro; poi deve fare colazione, come se non l’avesse fatta alla sua ora solita o altrimenti ci sono musi lunghi e mugugni; quando scocca l’ora abbandonerà il suo carico in mezzo alla strada e qualsiasi cosa stia facendo l’abbandonerà al suo stato, anche se molte volte si è guastata prima che torni; non può trascurare il suo pasto, qualsiasi pericolo incomba sulla sua opera. A mezzogiorno deve fare la pennichella, poi la sua bevutina nel pomeriggio, che consuma gran parte del giorno; e quando a sera arriva l’ora, al primo tocco dell’orologio getta i suoi arnesi e lascia il lavoro in qualsiasi stato o necessità si trovi. James Pilkington, Vescovo di Durham, circa 1570

Uno dei miti più duraturi del capitalismo è che avrebbe ridotto la fatica umana. Questo mito è solitamente difeso paragonando la moderna settimana lavorativa di quaranta ore con la sua omologa di settanta o ottanta ore nel diciannovesimo secolo. Il presupposto implicito – ma raramente espresso chiaramente – è che per secolo era prevalso lo standard di ottanta ore. Il paragone evoca la triste vita del contadino medievale, all’opera dall’alba al tramonto. Ci viene chiesto di immaginare l’artigiano specializzato in una soffitta fredda e umida che si alza prima del levar del sole e lavora alla luce di candela fino a tardi la notte.

Immagine

Queste immagini sono proiezioni nel passato di modelli di lavoro moderni. E sono false. Prima del capitalismo la maggior parte delle persone non lavorava per nulla molto a lungo. Il ritmo della vita era lento, persino tranquillo; il ritmo del lavoro rilassato. I nostri antenati possono non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero. Quando il capitalismo ha aumentato i loro redditi, si è anche preso il loro tempo. In realtà ci sono buoni motivi per ritenere che le ore lavorative a metà del diciannovesimo secolo costituiscano lo sforzo lavorativo più prodigioso dell’intera storia del genere umano.

Dobbiamo, perciò, assumere una prospettiva più a lungo termine e guardarci indietro non di soli cento anni, ma di tre, quattro, persino sei o settecento anni. Si consideri l’ordinaria giornata di lavoro nel periodo medievale. Andava dall’alba al tramonto (sedici ore in estate e otto in inverno), ma, come ha osservato il vescovo Pilkington, il lavoro era intermittente; prevedeva una sosta per colazione, per pranzo e per il consueto sonnellino pomeridiano, e per cena. A seconda del tempo e del luogo, c’erano anche pause per spuntini di metà mattina e metà pomeriggio. Questi periodi di riposo erano diritti tradizionali dei lavoratori, di cui godevano anche al picco dell’epoca del raccolto. Nei periodi di rallentamento, che costituivano gran parte dell’anno, il rispetto di orari regolari di lavoro non era usuale. Secondo il professore di Oxford James E. Thorold Rogers [1], la giornata lavorativa medievale non durava più di otto ore. I lavoratori che parteciparono al movimento per le otto ore alla fine del diciannovesimo secolo non fecero che “semplicemente battersi per recuperare l’orario di lavoro dei loro antenati di quattro o cinque secoli addietro”.

Un elemento importante di prova a proposito della giornata lavorativa è che era molto insolito che ai lavoratori servili fosse chiesto di lavorare una giornata intera per un signore. Una giornata di lavoro era considerata metà di un giorno e se un servo lavorava un giorno intero ciò era conteggiato come “due giorni di lavoro” [2]. Sono disponibili resoconti dettagliati della giornata lavorativa degli artigiani. Dai dati di Knoop e Jones sul quattordicesimo secolo risulta una media annua di nove ore (esclusi pasti e le pause) [3]. I dati di Brown, Colwin e Taylor relativi ai muratori suggeriscono una giornata lavorativa media di 8,6 ore [4].

Immagine

Il contrasto tra i modelli lavorativi capitalista e precapitalista sono assolutamente impressionanti riguardo all’anno lavorativo. Il calendario medievale era pieno di festività. Le feste ufficiali – cioè religiose – includevano non soltanto lunghe “vacanze” a Natale, Pasqua e a mezza estate, ma anche numerosi giorni dei santi e di riposo. Erano trascorsi sia in sobrie frequentazioni della chiesa sia in festeggiamenti, bevute e divertimenti. In aggiunta alle celebrazioni ufficiali , c’erano spesso settimane di astensione dal lavoro, per segnare eventi importanti della vita (nozze e funerali) così come eventi di minore importanza (inaugurazione di taverne, feste di Pentecoste, feste della birra [l’autrice utilizza qui termini, probabilmente medievali, di cui non ho potuto rintracciare il significato; la traduzione è largamente intuitiva – n.d.t.). Tutto considerato, il tempo libero per le feste nell’Inghilterra medievale occupava probabilmente un terzo dell’anno. Dell’ancien régime francese è riferito che garantiva cinquantadue domeniche, novanta giorni di riposo e trentotto festività. In Spagna viaggiatori segnalarono che le feste coprivano in totale cinque mesi ogni anno [5].

Il tempo libero del contadino si estendeva oltre le feste sanzionate ufficialmente. Esistono prove considerevoli di quella che gli economisti la curva retrograda della domanda di lavoro, l’idea che quando i salari aumentano i lavoratori offrono meno lavoro. Durante un periodo di salari insolitamente alti (la fine del quattordicesimo secolo) molti lavoratori si rifiutarono di lavorare “per un anno, un semestre o per qualsiasi altro periodo consueto, ma solo a giornata”. E lavoravano soltanto per i giorni necessari a guadagnare il loro reddito abituale, che in questo caso corrispondeva a circa 120 giorni di lavoro l’anno, per un totale probabile di sole 1.440 ore l’anno (questa stima presume una giornata di dodici ore, perché le giornate lavorate erano probabilmente quelle primaverili, estive e autunnali). Una stima del tredicesimo secolo rileva che intere famiglie contadine non dedicavano alla loro terra più di 150 giorni l’anno. Dati feudali dell’Inghilterra del quattordicesimo secolo indicano un anno lavorativo estremamente breve – 175 giorni – per i lavoratori servili. Evidenze successive relative a coltivatori-minatori, un gruppo che aveva il controllo del proprio orario lavorativo, indicano che lavoravano solo 180 giorni l’anno.

FONTI

[1] James E. Thorold Rogers, Six Centuries of Work and Wages (London: Allen and Unwin, 1949), 542-43.

[2] H.S. Bennett, Life on the English Manor (Cambridge: Cambridge University Press, 1960), 104-6.

[3] Douglas Knoop and G.P. Jones, The Medieval Mason (New York: Barnes and Noble, 1967), 105.

[4] R. Allen Brown, H.M. Colvin, and A.J. Taylor, The History of the King’s Works, vol. I, the Middle Ages (London: Her Majesty’s Stationary Office, 1963).

[5] Edith Rodgers, Discussion of Holidays in the Later Middle Ages (New York: Columbia University Press, 1940), 10-11. Vedasi anche C.R. Cheney, “Rules for the observance of feast-days in medieval England”, Bulletin of the Institute of Historical Research 34, 90, 117-29 (1961).

http://comune-info.net/2014/01/era-megl ... -medioevo/



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 12:57 
greenwarrior ha scritto:
Senza tirare in ballo le religioni, si lavora comunque troppo. Chissà perchè è stata abbandonata l' idea delle 6 ore gionaliere, o forse lo so il perchè.


[:264]

Perchè attualmente nessuno reclama i propri diritti?
Altre ipotesi? [:291]

La vita, quantitativamente, è il tempo biologico che abbiamo a disposizione se ne spendiamo la metà per lavorare e l'altra metà per dormire, cosa resta?

Una canzone degli almamegretta:
<<nun ce piace 'e faticà...pecchè o' tiemp'è vita e nuj vulimm campà">>



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare di domenica
MessaggioInviato: 29/12/2015, 13:40 
caro green
Cita:
Chissà perchè è stata abbandonata l' idea delle 6 ore gionaliere, o forse lo so il perchè.


noi facciamo le sei ore il 6x6 e, ti garantisco che è il peggior orario!!! [xx(]

Comunque partendo dal medioevo, col progresso e i macchinari, si doveva lavorare sempre meno,
ma si è visto che tutt'ora, non è così [;)]

Tuttavia pensando alla società pre industriale, si può evidenziare che forse, si è sempre lavorato in qualsiasi giorno,sto pensando ad es alle donne che preparano il pranzo, tutti i giorni,(anche al giorno d'oggi)
e che fanno i lavori domestici, ecc

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/05/2025, 01:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org