Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=18248 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | greenwarrior [ 25/07/2016, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... er4iXKWrXQ L' apoteosi della degenerazione sociale. Se trovate estranei in soggiorno non preoccupatevi, sono rimbambiti in cerca di Pokemon e non clandestini che vogliono rubarvi la casa. Per una volta sono daccordo con gli Imam. Divertente, innovativa e ora anche blasfema: parliamo di Pokémon Go, la nuova app-tormentone di Nintendo che negli ultimi giorni ha catturato la fantasia di milioni di giocatori e scatenato l’ira di alcuni esponenti del mondo islamico. Come Abbas Shouman, assistente dell’iman di Al Azhar, la massima autorità sunnita in Egitto, secondo cui il gioco, al pari dell’alcol, «influenza la mente in modo negativo e fa male al giocatore e a chi gli sta intorno, senza che ve ne sia consapevolezza». Altro che divertimento: per Shouman la tecnologia è permessa solo quando fa risparmiare tempo e fatica, ma non per diletto. eazioni simili anche in Turchia, dove gli imam hanno dichiarato guerra all’app, dopo che migliaia di persone sono scese in strada a caccia dei mostri virtuali, qualche volta “sconfinando” anche in moschea. Una circostanza che ha portato Mehmey Bayaraktutar, capo dell’unione degli imam turchi, a chiedere il blocco dell’app in tutta la Turchia, accusata di «minare l’importanza e il significato delle moschee, che sono i più bei luoghi di preghiera dell’Islam». Religione a parte, pare che Pokémon Go abbia causato qualche problema anche ai militari. Come nel caso dell’esercito israeliano, che ha vietato in maniera tassativa l’utilizzo dell’app all’interno delle basi militari. Ma in questo caso il problema è di sicurezza: il rischio e che le immagini, e i dati, raccolti dallo smartphone possano essere raccolti e utilizzati da intelligence straniere. Per non parlare della Germania, dove la portavoce del Memoriale dell’Olocausto di Berlino ha lanciato un appello a cittadini a visitatori a evitare di giocare nell’area dedicata al ricordo delle vittime del Terzo Reich. |
Autore: | Robiwankenobi [ 25/07/2016, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
Ecco vedi, se esistessero degli esseri superiori e ci volessero annientare per quanto la nostra razza sia stupida,io li appoggerei in pieno |
Autore: | Iktamool [ 25/07/2016, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
Robiwankenobi ha scritto: Ecco vedi, se esistessero degli esseri superiori e ci volessero annientare per quanto la nostra razza sia stupida,io li appoggerei in pieno ...gli esseri superiori sono arrivati in questo pianeta. Stavano cercando qualche forma di vita intelligente, l'hanno trovata negli oceani (delfini, balene, ecc...). Poi hanno visto che c'era anche un'altra razza che pensavano fosse intelligente. Si sbagliavano, erano tutti impegnati a cercare pokemon. ...giorni fa mi domandavo perché cosí tanta gente impeganta con sto pokemon... Poi ho capito... É giusto che sia cosí, é giusto che ognuno di noi si esprima come puó. Io non posso, e non devo, pretendere che gli altri la pensino come me. É un po' come l'evoluzione spirituale: non credo che sia giusto voler aiutare a tutti i costi chi non vuole essere aiutato. Ognuno fa la sua esperienza... anche con il pokemon. |
Autore: | greenwarrior [ 25/07/2016, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
Fatico a definirla un " espressione ". La vedo più come un tentativo di far soldi rimbambendo la gente, poi ognuno è libero di fare e pensare quelo che vuole. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... olXI4Zy6qg Stiamo inesorabilmente perdendo il senso della realtà, siamo una razza in via di estinzione. |
Autore: | xfabiox [ 25/07/2016, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
che livore inutile è solo un gioco come tanti altri pure gratuito, sono sempre esistiti i videogiochi da decenni e i pokemon. non è ch euno che non ci gioca carica topa a vagonate ed è un genio anzi. è un passatempo, poi che ci siano ******** che ci giocano mentre guidano è un altro discorso. è una moda da novità. |
Autore: | Robiwankenobi [ 25/07/2016, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
xfabiox ha scritto: che livore inutile è solo un gioco come tanti altri pure gratuito, sono sempre esistiti i videogiochi da decenni e i pokemon. non è ch euno che non ci gioca carica topa a vagonate ed è un genio anzi. è un passatempo, poi che ci siano ******** che ci giocano mentre guidano è un altro discorso. è una moda da novità. Non è livore,è un gioco da dementi come ne esistono altri,certo adesso è questo che è salito alla ribalta e lo si commenta;a me,vedere un gruppo enorme di gente che con uno smartphone va alla ricerca di un pupazzetto,mi fa venire voglia di sterminio,poi non è che paragono questo a trovare la passera in giro,cosa c'entra?? E' indubbio che siano una manica di deficienti,la cosa non è certo soggettiva |
Autore: | zakmck [ 25/07/2016, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
xfabiox ha scritto: che livore inutile è solo un gioco come tanti altri pure gratuito, sono sempre esistiti i videogiochi da decenni e i pokemon. non è ch euno che non ci gioca carica topa a vagonate ed è un genio anzi. è un passatempo, poi che ci siano ******** che ci giocano mentre guidano è un altro discorso. è una moda da novità. Condivido in pieno. Inoltre non e' il primo e non sara' l'ultimo. Ricordo ad esempio il Tamagotchi. In realta' tutta questa alzata di scudi e' dovuta all'eccesso di attenzione a mezzo stampa, utile a far indignare i ben pensanti e, soprattutto, a far ingrassare le tasche della Nintendo. |
Autore: | greenwarrior [ 25/07/2016, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
I Pokemon go? Una nuova minaccia per la sicurezza stradale. Lo dice l'Asaps (l'Associazione amici della polizia stradale sempre in prima fila sul tema) che chiede al Governo un provvedimeno urgente che sanzioni più severamente l'utilizzo della App fino al sequestro del cellulare per chi è alla guida e anche ai pedoni a caccia di pokemon durante gli attraversamenti. In ogni caso l'Asap ritiene che bisognerebbe inibire l'uso dell'App alla guida. "I già poco lusinghieri dati degli incidenti stradali del 2015 resi noti nei giorni scorsi con un ritorno alla crescita delle vittime dopo 15 anni (+1,1% ) devono fare riflettere - dice l'Asaps -. I tecnici di Aci e Istat hanno ribadito che l’utilizzo del cellulare alla guida sta diventando la prima causa dei sinistri per distrazione (3 su 4)". Ora da poche settimane la novità del Pokèmon Go, "una ulteriore minaccia al sistema della mobilità che oltre distrarre i conducenti, anche se affiancati dai nuovi “navigatori” del Pokemon Go, si caratterizza come minaccia altresì per i pedoni e ciclisti come probabili vittime e anche come utilizzatori di questa App, spesso mentalmente assorbente, mentre sono alla caccia dei mostricciattoli". "Chiediamo - continua l'Asaps - che sia salvaguardata la sicurezza di tutti sulle strade, il cui argine sta dando preoccupanti segni di cedimento. Sono numerose le segnalazioni da parte delle forze di polizia di comportamenti anomali fra i conducenti e si contano già i primi incidenti Pokèmon/correlati. Prima che la situazione dilaghi con conseguenze serie e preoccupanti chiediamo ai vertici delle forze di polizia e ai sindaci di intervenire con misure che intensifichino i controlli e al governo con un provvedimento che vieti in modo più severo rispetto alle previsioni dell’art.173 CdS l’utilizzo di questo gioco distrattivo quando si è alla guida, prevedendo il sequestro del cellulare per almeno un mese ed estensione del divieto di utilizzo della App anche dagli accompagnatori all’interno degli abitacoli dei veicoli, oltre che ai pedoni durante gli attraversamenti stradali anche sulle strisce. O, quantomeno, di inibire il funzionamento della App in Italia durante guida. Si intervenga prima che questa mania dei Pokèmon contribuisca a causare altre vittime sulle strade". Adesso stipulano anche polizze assicurative. ![]() TREVISO Il fenomeno Pokémon GO sta letteralmente facendo impazzire i giocatori virtuali, che tengono incollati gli occhi sullo smartphone alla ricerca dei vispi mostriciattoli dai colori sgargianti e dalla personalità accattivante. Per quei pochi che ancora non sanno di che cosa si tratta spieghiamo che l'entusiasmo è scatenato dall'arrivo di una nuova applicazione, messa a punto dalla Nintendo per i cellulari di ultima generazione. App che ha scatenato la ricerca spasmodica dei simpatici Pokémon in giro per la città. Niente paura, non siamo di fronte a terrificanti sbarchi alieni, il gioco è rigorosamente virtuale e la ricerca, che impegna ragazzini ed adulti dal 15 luglio, trova spazio solo sullo schermo dello smartphone grazie però ad una sorta di geolocalizzazione degli animaletti, ai quali si può dare la caccia spostandosi ad ogni latitudine e longitudine in città. In realtà nessuno conosce la collocazione degli animaletti, per questo è necessario spostarsi a destra e a manca, fuori e dentro il centro abitato. I Pokèmon si possono scoprire ovunque. Il gps, che localizza il cellulare di chi gioca, predispone una mappa, che gradualmente consente di scovare i piccoli amici. Nel momento in cui ci si imbatte in uno di loro la fotocamera del cellulare li inquadra come se fossero reali, e la cattura è una semplice conseguenza. Va da se intuire che i Pokémon possono davvero essere ovunque a casa, al bar, al cinema, ma anche sul luogo di lavoro. Il gioco si ispira ad un famosissimo videogioco di fine anni Novanta, che traeva spunto dalla celeberrima serie animata giapponese, conosciuta in tutto il mondo. La finalità è ancora oggi la stessa ovvero catturare più mostriciattoli possibile. Ogni Pokémon ha caratteristiche specifiche, che spesso si rifanno ai quattro elementi primari fuoco, aria, acqua e terra e, come è facile intuire, si collocano vicino ai corsi d'acqua, ai laghi, nel mare e via discorrendo. La cattura d'un ampio numero di mostriciattoli permette al giocatore di acquistare maggiore potenza, l'allenamento farà il resto e permetterà di lanciare il guanto della sfida ad altri giocatori per le classifiche competizioni. Chi possiede i Pokèmon più potenti ha più chance di vittoria. Sul piatto ci sono soldi e medaglie, il tutto rigorosamente virtuale. Pokémon GO, così si chiama precisamente la app, era attesa da tempo. La strategia messa in campo dalla Nintendo è stata decisamente efficace ed ha riscosso grande attenzione. L'attesa è diventata spasmodica, e il giorno fissato per poter materialmente scaricare il programma si è trasformato in una sorta di meta agognata come la classica oasi nel deserto. E dopo l'attesa il numero delle app scaricate è cresciuto a dismisura. Quel che preoccupa però sono le problematiche collaterali. Il gioco in se non ha pericoli di sorta, ma può trasformarsi in un autentico rischio se giocando ci si distrae a tal punto da non tenere viva l'attenzione alla strada che si percorre a piedi o in macchina. Girovagando per la città non si deve perdere neppure per un istante il senso di sicurezza, e l'attenzione agli spazi ai quali ci si avvicina deve essere massima. Guai ad avvicinarsi troppo a laghi, fiumi, fonti d'acqua, terreni scoscesi e via di questo passo se non lo si fa consapevoli dei pericoli. Per assurdo è sorta da parte di alcune compagnie assicurative l’esigenza di stipulare una polizza su infortuni, anche minima ma che tuteli giovani e meno giovani da possibili incidenti di percorso durante la ricerca dei pokémon. Avvicinarsi troppo ad una zona deve considerare anche un altro elemento qual'è quello relativo alla violazione della privacy. Non è possibile inoltrarsi in qualsiasi luogo: prestare attenzione a tutte le implicazione che transitare in uno spazio implica deve essere la prima regola. Purtroppo gli incidenti provocati dalla scarsa attenzione dei giocatori sono in aumento in tutto il mondo e la preoccupazione cresce, così come l'ipotesi che dietro ad un appuntamento per uno scontro ci sia qualche malintenzionato. |
Autore: | Robiwankenobi [ 25/07/2016, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
zakmck ha scritto: Condivido in pieno. Inoltre non e' il primo e non sara' l'ultimo. Ricordo ad esempio il Tamagotchi. In realta' tutta questa alzata di scudi e' dovuta all'eccesso di attenzione a mezzo stampa, utile a far indignare i ben pensanti e, soprattutto, a far ingrassare le tasche della Nintendo. Bah il tamagotchi non ti faceva andare in giro come un ameba per i parchi a cercare omini. Sempre a dare colpe alla stampa,ripeto è indubbio che è una trovata geniale di Nintendo ma altrettanto è indubbio che sono dei dementi quelli che ci giocano. |
Autore: | greenwarrior [ 25/07/2016, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
zakmck ha scritto: xfabiox ha scritto: che livore inutile è solo un gioco come tanti altri pure gratuito, sono sempre esistiti i videogiochi da decenni e i pokemon. non è ch euno che non ci gioca carica topa a vagonate ed è un genio anzi. è un passatempo, poi che ci siano ******** che ci giocano mentre guidano è un altro discorso. è una moda da novità. Condivido in pieno. Inoltre non e' il primo e non sara' l'ultimo. Ricordo ad esempio il Tamagotchi. In realta' tutta questa alzata di scudi e' dovuta all'eccesso di attenzione a mezzo stampa, utile a far indignare i ben pensanti e, soprattutto, a far ingrassare le tasche della Nintendo. Il Tamagotchi era una cosa completamente diversa, non vedevi degli zombi in giro con il cellulare. Spero vivamente che sia una moda passeggera come tante altre. Nessuno disprezza il gioco o l' intrattenimento, ma qui mi sembra eccessivo e pericoloso. Prima hanno rincoglionito buona parte dei giovani che passano ore su smartphone e tablet, adesso vogliono farlo anche con gli attempati 40/50 enni. Non è l' uso, ma l' abuso ad essere pericoloso e i nostri ragazzi spesso non sanno controllarsi. I miei cerco di stimolarli con altre attività, non sempre ci riesco purtroppo, ma almeno si interessano anche ad altro. Non è che vai in giro anche tu ? ![]() |
Autore: | mauro [ 25/07/2016, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
cari amici, che il gioco, un po' rimbambisca sono d'accordo, ![]() ma come è stato detto ,non è il gioco in se stesso , ma dipende dalla persona che lo esegue, provate pensare ad un normale gioco, tipo calcio, tennis ecc ma... eseguito, in mezzo al traffico,in un mercato, ma anche in un bar ![]() ![]() ciao mauro |
Autore: | Plutone77 [ 25/07/2016, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
Eeeeehhhhhhh che sarà mai, sempre a criticare voialtri... trovatevi un lavoro serio piuttosto. Tipo questo: ![]() Cita: Pokémon Go diventa un lavoro: 15 euro/ora per cacciare personaggi Il servizio lanciato dal sito ProntoPro.it ha subito avuto un gran successo Non solo una moda, non solo un gioco, ora Pokémon Go è diventato anche un lavoro. E un mestiere, peraltro, molto ricercato. Lo annuncia il sito ProntoPro.it che ha appena lanciato un servizio per mettere in contatto cacciatori esperti ed appassionati. Il primo "allenatore" iscritto ha 27 anni ed è di Ravenna, ma sono bastate poche ore per raccogliere decine di richieste. E in media chi dà la caccia ai mostriciattoli per conto terzi guadagna 15 euro l'ora. Cento cinquantuno sono in totale i Pokémon da catturare. La caccia ai mostriciattoli Nintendo ha riempito le strade di tutto il mondo, ed è davvero obiettivamente difficile riuscire a prenderli tutti: bisogna avere tempo a disposizione, voglia di camminare e molta intraprendenza per trovare quelli più rari. Come fare, quindi, a salire di livello quando gli impegni quotidiani riempiono le giornate e non si ha tempo nemmeno per una breve passeggiata? Ecco l'idea del portale, che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, con il lancio del primo servizio nazionale di gioco Pokémon Go. In pratica, è possibile pagare qualcuno per giocare per conto terzi, fino a 2 ore alla volta, per catturare nuovi Pokémon, far salire di livello il cliente attraverso le battaglie in palestra, covare le uova Pokémon o conquistare una Poké Gym nemica. Per trovare gli allenatori basterà digitare "Pokémon" nella barra di ricerca del portale e compilare il form. Per permettere agli allenatori esperti di giocare, il cliente potrà scegliere se prestare il proprio cellulare o condividere i dettagli del proprio accesso a Gmail. In entrambi i casi, ProntoPro.it suggerisce di prendere le dovute precauzioni, come ad esempio quella di farsi consegnare i documenti dell'allenatore che saranno restituiti alla fine della passeggiata. http://www.tgcom24.mediaset.it/tgtech/p ... 602a.shtml Meteorite: "gotta catch em all!!" ![]() |
Autore: | MaxpoweR [ 25/07/2016, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
zakmck ha scritto: xfabiox ha scritto: che livore inutile è solo un gioco come tanti altri pure gratuito, sono sempre esistiti i videogiochi da decenni e i pokemon. non è ch euno che non ci gioca carica topa a vagonate ed è un genio anzi. è un passatempo, poi che ci siano ******** che ci giocano mentre guidano è un altro discorso. è una moda da novità. Condivido in pieno. Inoltre non e' il primo e non sara' l'ultimo. Ricordo ad esempio il Tamagotchi. In realta' tutta questa alzata di scudi e' dovuta all'eccesso di attenzione a mezzo stampa, utile a far indignare i ben pensanti e, soprattutto, a far ingrassare le tasche della Nintendo. sottoscrivo. Ed aggiungo, quando inizieranno ad uscire i primi giochi serie da fare indossando i visori di realtà aumentata o virtuale alla cricca mi unirò anche io! un FPS in realtà aumentata o virtuale deve essere una figata! |
Autore: | zakmck [ 26/07/2016, 08:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pokemon go mania, ovvero il degrado della società. |
greenwarrior ha scritto: Non è che vai in giro anche tu ? ![]() Purtroppo mi manca il tempo, ma da amante dei video giochi non nego che mi ci cimenterei. Comunque mi ripeto, tutta questo polverone e' solo dovuto alla stampa. Di giochi a realta' aumentata ce ne sono a bizzeffe, tipo i vari Geocaching, Ingress, Munzee, Parallel Kingdom, SpecTrek, Botfighters e molti altri ancora. Ne hai mai sentito parlare? Ne dubito. E ancora, prendi Ingress, dal quale Pokemon go ha letteralmente copiato tutto. C'e' dal 2012 ma scommetto che non ne sapevi nulla. E' cosi che funziona la notoriera'. Prima escono notizie "piccanti" sul prodotto, allora qualcuno si interessa e altri scoprono il gioco, poi escono altre notizie e piu' se ne parla piu' il gioco diventa virale e piu' fioriscono le notizie piccanti, molto spesso semplicemente inventate. Tornando poi al gioco non e' niente di trascendentale. In sintesi sfrutta la mappa gps del territorio posizionando elementi presso punto particolari che i giocatori devono raggiungere per progredire nel gioco. In sostanza non devi far altro che andare in giro e poi quando ti vibra il cellulare guardare sul display cosa hai trovato. Tutto qui. Se vogliamo e' piu' la caratterizzazione che lo rende attrattivo che non il gioco in se. A differenza di tutti i vari benpensanti che si strappano le vesti pensando a come e' regredito il genere umano perche' si e' rincoglionito alla ricerca dei pokemon, io ritengo questo gioco addirittura estremamente positivo, soprattutto per i ragazzi che purtroppo passano molte ore della giornata seduti davanti al computer/console/cellulare. Ha infatti il pregio di richiedere parecchia attivita' fisica. Conosco alcuni che hanno gia' percorso rigorosamente a piedi, almeno una trentina di chilometri in giro per il territorio. Non male per gente abituata ad usare la macchina anche per andare al cesso. Se proprio invece vogliamo scandalizzarci per qualcosa, io scaglierei la prima pietra contro le applicazioni di messaging, prima tra tutte whatsup. Quelle si hanno veramente rincoglionito la gente. C'e' gente che riceve migliaia di messaggi al giorno e passa gran parte del suo tempo a leggere cavolate e pettegolezzi a gogo, in ogni momento della giornata e indipendentemente da cio' che sta facendo, seduto sulla tazza del cesso o, peggio, alla guida dell'auto. Io quando ne vedo uno ci tirerei un mattone sul parabrezza. Altro che pokemon. |
Pagina 1 di 6 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |