Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Caccia ai palloncini rossi lanciati dal Pentagono
MessaggioInviato: 03/12/2009, 09:46 
La Darpa lancia una gara: vince chi individua per primo 10 sonde disseminate per gli Stati Uniti. Un'iniziativa per studiare come si declina lo spirito collaborativo in Rete

Immagine

La caccia al palloncino inizierà il 5 dicembre. In quella giornata dieci grosse sonde meteorologiche, di colore rosso, saranno disseminate, in località ancora sconosciute, lungo il territorio degli Stati Uniti. Chi riuscirà a individuarle per primo vincerà 40mila dollari. Non è il gioco promozionale di qualche marchio alla moda, bensì un esperimento scientifico promosso dalla Darpa, l’agenzia di ricerca del Pentagono. L’obiettivo della gara – il cui nome ufficiale è Darpa Network Challenge- è molto meno frivolo di quel che sembra: studiare i comportamenti e le interazioni sociali che avvengono via Internet tra persone e gruppi impegnati a risolvere assieme compiti difficili. Come l’individuazione di 10 palloni aerostatici su un territorio amplissimo.

STRATEGIE DI RETE - Le sonde saranno visibili solo per una giornata, anche se la competizione per raccogliere informazioni su dove sono state avvistate si protrarrà per nove giorni. La prima persona, ma più presumibilmente la prima squadra, che riuscirà a fornire la loro posizione esatta (latitudine e longitudine) vincerà il premio. Alcuni gruppi stanno già sviluppando applicazioni software ad hoc. Ma le tattiche e strategie impiegate dai vari team potranno essere molto variegate, non esclusa la possibilità di disseminare informazioni errate per ingannare gli avversari. O di offrire soldi per ottenere notizie. Del resto alla Darpa interessa esplorare proprio le dinamiche di rete più creative e imprevedibili utilizzate dai gruppi per raggiungere l’obiettivo. «L’innovazione futura dipende dalla prossima generazione di tecnologi. Che stanno scoprendo nuove modalità collaborative per affrontare problemi che 40 anni fa non erano nemmeno immaginati», ha dichiarato Norman Whitaker, program manager della Darpa.

40 ANNI DI «RETE» - In passato l’agenzia del Pentagono ha sponsorizzato diverse competizioni, come la Grand Challenge, finalizzata allo sviluppo di veicoli automatici. Ora la scelta di concentrarsi sull’utilizzo collaborativo di Internet da parte dei gruppi. Del resto, proprio quest’anno la Darpa - che è stata creata nel 1958 in risposta al lancio sovietico dello Sputnik - celebra il 40esimo anniversario della nascita della Rete. Per i cacciatori di palloncini c’è ancora tempo per iscriversi. Non ci sono limiti di età né di nazionalità.

Fonte: corriere.it


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 07:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org