Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
NUNTEREGGAEPIU' http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=4537 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | nemozero [ 08/12/2009, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | NUNTEREGGAEPIU' |
Oggi mio figlio (9 anni) ha ascoltato questa canzone di Rino Gaetano e mi ha detto: cambia i nomi con quelli di oggi e sara' una canzone attuale! 9 ANNI! pero',e questo e' triste, e' vero........... Testo Nuntereggae Più Abbasso e alè abbasso e alè abbasso e alè con le canzoni senza fatti e soluzioni la castità la verginità la sposa in bianco il maschio forte i ministri puliti i buffoni di corte ladri di polli super pensioni ladri di stato e stupratori il grasso ventre dei commendatori diete politicizzate evasori legalizzati auto blu sangue blu cieli blu amore blu rock and blues NUNTEREGGAEPIU' Eya alalà pci psi dc dc pci psi pli pri dc dc dc dc Cazzaniga avvocato Agnelli Umberto Agnelli Susanna Agnelli Monti Pirelli dribbla Causio che passa a Tardelli Musella Antognoni Zaccarelli Gianni Brera Bearzot Monzon Panatta Rivera D'Ambrosio Lauda Thoeni Maurizio Costanzo Mike Bongiorno Villaggio Raffa Guccini onorevole eccellenza cavaliere senatore nobildonna eminenza monsignore vossia cherie mon amour NUNTEREGGAEPIU' Immunità parlamentare abbasso e alè il numero 5 sta in panchina s'è alzato male stamattina mi sia consentito dire il nostro è un partito serio disponibile al confronto nella misura in cui alternativo aliena ogni compromesso ahi lo stress Freud e il sess è tutto un cess ci sarà la ress se quest'estate andremo al mare solo i soldi e tanto amore e vivremo nel terrore che ci rubino l'argenteria è più prosa che poesia dove sei tu? non m'ami piu'? dove sei tu? io voglio tu soltanto tu dove sei tu? NUNTEREGGAEPIU' Ue paisà il bricolage il quindicidiciotto il prosciutto cotto il quarantotto il sessantotto il pitrentotto sulla spiaggia di capocotta Cartier Cardin Gucci portobello e illusioni lotteria a trecento milioni mentre il popolo si gratta a dama c'è chi fa la patta a settemezzo c'ho la matta mentre vedo tanta gente che non c'ha l'acqua corrente e non c'ha niente ma chi me sente... ma chi me sente e allora amore mio ti amo che bella sei vali per sei ci giurerei ma è meglio lei che bella sei che bella lei vale per sei ci giurerei sei meglio tu che bella sei NUNTEREGGAEPIU' |
Autore: | Angel_ [ 26/05/2013, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di nemozero Oggi mio figlio (9 anni) ha ascoltato questa canzone di Rino Gaetano e mi ha detto: cambia i nomi con quelli di oggi e sara' una canzone attuale! 9 ANNI! pero',e questo e' triste, e' vero........... Testo Nuntereggae Più Abbasso e alè abbasso e alè abbasso e alè con le canzoni senza fatti e soluzioni la castità la verginità la sposa in bianco il maschio forte i ministri puliti i buffoni di corte ladri di polli super pensioni ladri di stato e stupratori il grasso ventre dei commendatori diete politicizzate evasori legalizzati auto blu sangue blu cieli blu amore blu rock and blues NUNTEREGGAEPIU' Eya alalà pci psi dc dc pci psi pli pri dc dc dc dc Cazzaniga avvocato Agnelli Umberto Agnelli Susanna Agnelli Monti Pirelli dribbla Causio che passa a Tardelli Musella Antognoni Zaccarelli Gianni Brera Bearzot Monzon Panatta Rivera D'Ambrosio Lauda Thoeni Maurizio Costanzo Mike Bongiorno Villaggio Raffa Guccini onorevole eccellenza cavaliere senatore nobildonna eminenza monsignore vossia cherie mon amour NUNTEREGGAEPIU' Immunità parlamentare abbasso e alè il numero 5 sta in panchina s'è alzato male stamattina mi sia consentito dire il nostro è un partito serio disponibile al confronto nella misura in cui alternativo aliena ogni compromesso ahi lo stress Freud e il sess è tutto un cess ci sarà la ress se quest'estate andremo al mare solo i soldi e tanto amore e vivremo nel terrore che ci rubino l'argenteria è più prosa che poesia dove sei tu? non m'ami piu'? dove sei tu? io voglio tu soltanto tu dove sei tu? NUNTEREGGAEPIU' Ue paisà il bricolage il quindicidiciotto il prosciutto cotto il quarantotto il sessantotto il pitrentotto sulla spiaggia di capocotta Cartier Cardin Gucci portobello e illusioni lotteria a trecento milioni mentre il popolo si gratta a dama c'è chi fa la patta a settemezzo c'ho la matta mentre vedo tanta gente che non c'ha l'acqua corrente e non c'ha niente ma chi me sente... ma chi me sente e allora amore mio ti amo che bella sei vali per sei ci giurerei ma è meglio lei che bella sei che bella lei vale per sei ci giurerei sei meglio tu che bella sei NUNTEREGGAEPIU' Cita: Da Agropoli, una tesi destinata a fare scalpore: Rino Gaetano fu ucciso
22/05/2013 11:15 Rino Gaetano non è deceduto per un casuale incidente stradale. La sua morte era stata progettata da tempo. Ad ucciderlo un'organizzazione massonica. La tesi, di quelle destinate a far discutere, è di Bruno Mautone, avvocato agropolese ed ex sindaco della città sul finire degli anni '90, che in un libro dal titolo "Rino Gaetano, assassinio di un cantautore", rivela con dovizia di particolari il perché della sua tesi, partendo proprio dai testi delle canzoni dell'artista crotonese. "La morte di Rino Gaetano - spiega Bruno Mautone - fu deliberatamente procurata poichè nelle sue canzoni, in modo criptico ma comunque decifrabile, rivela una serie di terribili segreti legati ai fatti più inquietanti dell'Italia nei decenni che vanno dagli anni cinquanta agli anni settanta. Rino Gaetano - aggiunge l'avvocato agropolese - affronta, e rivela tra le righe, cosa veramente accadde nel cosìddetto scandalo Wilma Montesi, una giovana ragazza trovata morta su una spiaggia vicino Roma, con indagati eccellenti quali politici di alto rango ed esponenti ricchissimi della nobiltà romana, alla fine tutti assolti. Parla della morte di Michele Sindona, della misteriosa scomparsa in un incidente aereo di Enrico Mattei, dello scandalo Lockheed , della verità giudiziaria che avrebbe riguardato la strage di piazza Fontana, e di altri fatti riguardanti la recente storia d'Italia". Persino la sua stessa morte, come un funesto presagio, è descritta nel brano "La ballata di Renzo", testo del 1972, che racconta di un uomo che viene investito da un'auto e muore dopo essere stato rifiutato da molti ospedali di Roma per mancanza di posti. Nella canzone vengono addirittura citati tre degli ospedali che rifiuteranno Rino il 2 giugno 1981 quando morì a soli 31 anni dopo un incidente sulla via Nomentana: il Policlinico, il San Giovanni e il San Camillo. "Ascoltando più volte i testi di varie canzoni - spiega Mautone - qualche riferimento e qualche situazione cominciava ad avere un significato possibile, e poi un altro, un altro ancora e a proseguire. Dopo tanto tempo dedicato ad analisi e approfondimenti, con riferimenti strettamente testuali e documentali, ho raggiunto la convinzione che Rino Gaetano abbia letteralmente riempito i suoi componimenti di una ricchissima miriade di elementi, simboli, allusioni con una genialità, una ispirazione, una poesia, una cultura mirabilmente grandiosa. La sua morte, perciò, non fu frutto di un tragico incidente ma il risultato finale di una congegnata pianificazione, preparata accuratamente nel corso del tempo. Incurante di avvertimenti e ammonimenti Rino Gaetano fino all’ultimo non ha rinunciato a divulgare con i propri testi delle situazioni e fatti della storia contemporanea italiana". Un indizio rimane un indizio, due indizi rimangono due indizi, tre invece già potrebbero far prova. E da qui emerge la tesi dell'avvocato agropolese la cui opera sarà pubblicata il prossimo giugno dalla casa editrice "Gli occhi di Argo". Considerati i numerosissimi fans di Rino Gaetano sparsi in tutta la penisola, la pubblicazione "rischia" di diventare un "cult" nell'estate letteraria del 2013. Fonte:http://www.infoagropoli.it/notizie/Da-Agropoli-una-tesi-destinata-a-fare-scalpore-Rino-Gaetano-fu-ucciso_16586.html |
Autore: | shighella [ 26/05/2013, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho letto sul blog di Paolo Franceschetti che la morte di Rino Gaetano fu causata e non un incidente.. Tempo fa, non ricordo se su rai storia (mamma mia la vecchiaia fa scherzi di memoria pazzeschi!! ![]() |
Autore: | Angel_ [ 26/05/2013, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Autore: | Ufologo 555 [ 26/05/2013, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo che è attuale ma anche da prima ... ![]() |
Autore: | nemozero [ 26/05/2013, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nel 2009! Altro che M5S! E da allora non e' cambiato niente........ |
Autore: | shighella [ 26/05/2013, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nemo, nel 2009 cosa? Che c'entra il m5s col fatto che nn è mai cambiato nulla? ![]() |
Autore: | shighella [ 30/05/2013, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rino Gaetano muore il 2 giugno 1981, in un incidente avvenuto alle 3,55. Si schianta contro un camion Fiat 650 guidato da un commerciante di nome Torres, con la sua Volvo 343 targata "Roma Z40932". Rino nelle sue canzoni metteva in musica, sia pure in forma simbolica, il modus operandi dell'organizzazione chiamata "Rosa Rossa", nata nel 1887 nell'ambito della Golden Dawn (Alba d'Oro). Nulla di strano in ciò. I Rosacroce, compresa la Golden Dawn e la Rosa Rossa, parlano in forma simbolica. Anzi, potremmo dire che parlano da secoli solo in forma simbolica, per mezzo di messaggi veicolati nell'arte, nella letteratura, nel cinema, nell'architettura. Nascondono significati rosacrociani le opere di Botticelli, Giorgione, Leonardo in pittura; in musica è sufficiente ricordare "Il flauto magico" di Mozart; in letteratura l'opera simbolo dei Rosacroce è La Divina Commedia che, come dice Eliphas Levi, è un'immensa allegoria rosacrociana, dove compare per la prima volta, in modo esplicito, il simbolo dei Rosacroce: la candida Rosa. La candida Rosa è costituita dai beati, a cui Dante arriva, negli ultimi canti del Paradiso, guidato da San Bernardo (il creatore della regola templare, un ordine strettamente legato a quello dei Rosacroce). Ed è proprio alla legge dantesca del contrappasso che si ispira la massoneria rosacrociana quando dà la morte a qualcuno. A morire con la legge del contrappasso, nel campo artistico, ricordiamo: - Antoine de Saint-Exupéry, che scomparve in volo, perché il suo libro "Il piccolo principe", ove lui fa riferimento ad una rosa rossa, mangiata da una pecora, narra proprio di un aviatore; - James Dean, che morirà in una Porsche 550 che porta il numero 130, così come muore il protagonista del film "Gioventù bruciata"; - Brandon Lee, che morirà durante le riprese di un film in cui la pistola di scena, anziché essere caricata a salve, è caricata con pallottole vere; una scena che era ripresa da un film in cui aveva partecipato il padre, Bruce Lee, anche lui morto in circostanze che definire poco chiare è un eufemismo. Rino, con le sue canzoni, fece né più né meno come fanno tutti. Espresse il suo pensiero in musica, in forma simbolica. Sono simbolicamente importanti tre canzoni, tratte dall'album "Mio fratello è figlio unico": Rosita, Cogli la mia rosa d'amore, Al compleanno della zia Rosina, ove sono descritti, in forma simbolica, alcuni dei meccanismi operativi della Rosa Rossa (per chi volesse approfondire, ne abbiamo già parlato in questo articolo: http://paolofranceschetti.blogspot.com/ ... -post.html). Prima coincidenza. Muore rifiutato da 5 ospedali, tra cui il San Giovanni e il San Camillo, in circostanze molto, troppo, simili, a quelle raccontate nella sua canzone "La ballata di Renzo". Ne La ballata di Renzo, infatti, il protagonista muore rifiutato dagli ospedali San Camillo e San Giovanni. Seconda coincidenza. Muore sulla Nomentana, strada che deve il suo nome alla città di Nomentum, colonia di Alba Longa. Terza coincidenza. Si schianta contro un camion in prossimità di un platano. Il Platano è un albero associato a Venere, perché nella mitologia greca Zeus incontrava Venere sotto un platano; il pianeta Venere è associato a Lucifero, ed era anche noto come "stella del mattino", perché sorge poco prima del sole. All'alba appunto. Tutti questi riferimenti portano alla Golden Dawn, o Alba d'Oro. Ricordiamo anche che Stella del Mattino è il nome di una filiazione della Golden Dawn, cui appartaneva il mago Aleister Crowley. Quarta coincidenza. L'incidente avviene in una località non troppo lontana dal luogo dove era morto in circostanze analoghe Fred Buscaglione. E ancora una volta possiamo notare una coincidenza curiosa, perché Rino aveva cantato alcuni pezzi di Buscaglione. Non a caso un giornale intitolò il pezzo della sua morte "Rino Gaetano come Fred Buscaglione". Fred Buscaglione muore il 3 febbraio 1960 in un incidente all'angolo tra via Paisiello e via Rossini, scontrandosi con una Lancia Esatau. Il nome della Lancia Esatau deriva da "esagramma" e Tau (croce), due simboli fondamentali per la Golden Dawn: l'esagramma, o Stella di David, e la Tau, la 22esima lettera dell'alfabeto ebraico, che rappresenta la Croce, al cui centro c'è - nella simbologia rosacrociana - la Rosa Rossa. Quinta coincidenza. Entrambi i cantanti muoiono all'alba. Sesta coincidenza. Anche il protagonista della ballata di Renzo muore all'alba, e verrà sepolto al Verano, come Rino. Settima coincidenza. I funerali di Rino si svolgono nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù. E la rosa rossa rappresenta... il cuore di Gesù. Ottava coincidenza. L'edificio dove Rino abitava, a Crotone, si trasformò in un albergo ristorante. Il nome? La casa di Rosa. Nona coincidenza. La Rai produce fiction su Rino Gaetano, ne stravolge vergognosamente la vita facendolo passare per un drogato, trasfigura il rapporto col padre descrivendolo falsamente come un rapporto conflittuale, lo fa passare per un traditore incallito, solo e senza amici (mentre invece, pochi giorni dopo quel fatidico 2 giugno, si sarebbe dovuto sposare); la fiction è prodotta dalla Ciao Ragazzi, casa produttrice che ricorda molto l'acronimo rosacrociano CR, ed è realizzata da Claudia Mori, che ha due figlie: Rosita e Rosalinda. RR. Coincidenze, ovviamente. Quante possibilità c'erano, statisticamente, che Rino morisse esattamente come descriveva in una sua canzone? Statisticamente: zero. Ma alla conferenza di domani, sicuramente assisteremo a persone che daranno la colpa della morte di Rino alla malasanità. Inoltre ricordiamoci che Rino disse “vogliono mettermi il bavaglio ma non ci riusciranno”; e disse anche che le sue canzoni sarebbero state capite un giorno, quando la gente si sarebbe domandata cosa succedeva sulla spiaggia di capocotta. A cosa alludeva Rino? Chi voleva mettergli il bavaglio? E perché? Se cantava della canzoni senza senso, perché qualcuno voleva farlo zittire? Per gli anticomplottisti ad oltranza, si sa, Rino forse delirava (del resto non era un ubriacone, come ce lo ha presentato la fiction della RAI?) E chissà a chi alludeva dicendo che qualcuno voleva mettergli il bavaglio. Forse la zia rosina, che rincoglionita dagli anni, non gradiva che lui strimpellasse per casa? O magari Gianna che, riteneva violata la sua privacy ora che Rino aveva messo in musica la sua passione per il tartufo. http://paolofranceschetti.blogspot.it/2 ... lcune.html |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |