Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 251
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio: Gli Alleati sapevano ???
MessaggioInviato: 29/01/2010, 11:55 
Gli Alleati sapevano dell'Olocausto già dal 1941

del nostro collaboratore Carlo Mafera


Qualche anno fa il Washington Post pubblicò i testi segreti dei telegrammi che i capi nazisti inviavano a Berlino nel 1941. Questi telegrammi fanno parte di un archivio di documenti segreti intercettati dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Da questi messaggi si evince che le potenze occidentali sapevano che i nazisti stavano facendo stermini di massa. Particolare inquietante è che il governo britannico non ne fece alcun uso nè si confrontò con il governo statunitense che era alla ricerca di riscontri oggettivi riguardo al genocidio per intraprendere iniziative atte a impedirlo.

Si era sempre creduto che la scoperta del piano hitleriano risalisse all’anno in cui furono costruiti Buchenwald e Auschwitz (1942), ma i testi dei telegrammi non lasciano più dubbi. Le azioni di pulizia etnica affidate alle SS ma anche alla polizia municipale tedesca iniziarono nel 1941 con la conquista dei territori dell’est europeo (Paesi baltici, Bielorussia e Ucraina). Alcuni di questi telegrammi recitavano più o meno così: “il totale delle esecuzioni nel territorio sotto il mio comando supera ormai le trentamila unità”. Molto probabilmente gli Inglesi non vollero fare nulla per non avere effetti controproducenti sul proprio protettorato in Palestina e sui rapporti con il mondo arabo e fecero trapelare, nelle loro dichiarazioni ufficiali, notizie generiche relative ad atrocità e violenze nei confronti delle popolazioni occupate senza fare alcun riferimento allo sterminio del popolo ebraico.

Indubbiamente c’era un enorme difficoltà ad intervenire a favore degli ebrei e c’era un grande imbarazzo tra gli alleati per collocare la grande massa dei deportati. Difficile infatti sarebbe stato il loro sostentamento nei paesi anglosassoni limitrofi già oggetto di emigrazione spontanea negli anni trenta. Gli Inglesi cercarono di scongiurare l’eventualità di trasferire i profughi in Palestina per non cambiare i fragili equilibri del protettorato. Altre strade vennero studiate senza grande convinzione come quella di ipotizzare un trasferimento nel nord Africa ma mancavano i mezzi per realizzare tale progetto. Una soluzione venne trovata nella disponibilità della Svezia di accogliere 20.000 bambini ebrei polacchi, ma le condizioni che i Tedeschi apponevano erano inaccettabili e quindi anche questa ipotesi fu abbandonata.

Gli alleati organizzarono la Conferenza di Bermuda nel 1943 per esaminare le concrete possibilità di azione a favore degli Ebrei ma si concluse con poca cosa: l’evacuazione di alcune migliaia di ebrei dalla Bulgaria per trasferirli in Nord-Africa. Le linee che furono delineate dai governi inglese e statunitense più volte dichiarate da Churchill e da Roosevelt consistevano in due punti e cioè: affrettare la fine della guerra e soprattutto minacciare l’istituzione di grandi processi che, a guerra finita, avrebbero portato in giudizio i criminali nazisti. Tale affermazione aveva la funzione di spezzare l’identificazione tra criminali e popolazione tedesca che avrebbe avuto un incentivo a prenderne le distanze.

A proposito dei processi celebrati dopo la guerra, è interessante notare che anche in quella sede non furono utilizzate le intercettazioni relative agli stermini degli ebrei nel 1941. Non furono quindi individuate le responsabilità della polizia municipale tedesca (ORPO) che quindi continuò ad operare anche dopo la guerra senza quindi essere depurata dalla sua componente nazista. Probabilmente nel processo di denazificazione e di colpevolizzazione della Germania in merito alla vicenda dell’Olocausto, la pubblicizzazione delle citate intercettazioni svolte nel 1941, avrebbe sì aumentato le gravissime responsabilità a carico dei criminali nazisti ma nello stesso tempo, avrebbe scoperto l’altrettanto grave peccato di omissione degli alleati che, pur sapendo già dal 1941, poco fecero per evitare lo sterminio.

Addirittura un recente studio di Edwin Black, L’IBM e l’Olocausto, ha documentato la funzione essenziale della tecnologia IBM nel preparare i censimenti indispensabili per realizzare la “soluzione finale” attraverso le famose schede perforate. Quindi ci troviamo di fronte non soltanto a delle gravi omissioni da parte degli alleati, ma di un vera e propria collaborazione con le autorità naziste nel diabolico piano di distruzione del popolo ebraico da parte di una delle più prestigiose imprese degli Stati Uniti. E’ curioso come i dirigenti della IBM sapessero cose che il governo degli Stati Uniti stentava a trovare mediante quei “riscontri oggettivi” già menzionati. Purtroppo la sete di denaro calpesta qualsiasi regola etica.

Come ho cercato di fare presente nei miei precedenti articoli, anche in questo desidero far comprendere che il bene e il male non sono mai divisi nettamente e che c’è sempre una corresponsabilità più o meno grande in ogni evento. Compito dello storico è la ricerca della verità addebitando o accreditando a ciascuna parte la sua dose di colpa o di ragione.

http://perfettaletizia.blogspot.com/200 ... o-gia.html


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 251
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 11:57 
Gli alleati sapevano?

Roosevelt e Churchill non bombardarono i lager dicendo "non avere prove"

Gli Alleati sapevano dei campi di sterminio nazisti, ma decisero di non agire. Questa grave accusa è al centro di un dibattito storiografico che dura da decenni, e che ora si arricchisce di un elemento documentale che nessuno può ignorare. Come accadde invece nel 1944.

Nei giorni scorsi la Royal Air Force britannica ha aperto i suoi archivi fotografici risalenti alla seconda guerra mondiale rendendo di pubblico dominio, tra le altre, foto aeree di Auschwitz, Birkenau e altri lager nazisti che mostrano i prigionieri in fila per l’appello fuori dalle baracche e addirittura il fumo che esce dai camini dei forni crematori. Immagini come queste, unitamente alle informazioni di intelligence in possesso di Stati Uniti e Gran Bretagna fin dal 1942, costituivano la prova che quelli non erano normali campi di prigionia ma qualcosa di tragicamente diverso.

Quelle foto, così come moltissime altre scattate dai piloti della Raf alla vigilia dello sbarco alleato in Normandia del giugno ‘44, arrivarono sulle scrivanie del presidente americano Franklin Delano Roosvelt e del primo ministro britannico Winston Churchill. E vi arrivarono assieme a ripetute richieste di bombardare le infrastrutture dei lager nazisti (camere a gas, forni crematori, treni e ferrovie). Ma sia Washington che Londra decisero di non agire. E lo fecero proprio adducendo, come motivo principale, la mancanza di documentazione fotografica in merito. Ma non era vero.

Che il problema non fosse la mancanza di immagini è dimostrato anche dal fatto che mai fu ordinato di acquisirle. I comandi alleati non ordinarono missioni di ricognizione sui campi di concentramento, ma solo sugli impianti industriali tedeschi da bombardare. Le testimonianze dei piloti della Raf e dei tecnici militari che analizzavano le immagini (tra tutti, i tecnici della Cia Dino Brugioni e Robert Poirer, che su questo hanno pubblicato anche dei libri) raccontano che le foto di Auschwitz e Birkenau, ad esempio, sono state scattate ‘per caso’ nell’ambito di missioni riguardanti una vicina fabbrica che produceva carburanti sintetici, la I.G. Farben Bunald.

A chi insistette per agire subito, venne detto che una simile azione avrebbe poi messo a rischio la vita di troppi prigionieri e che inoltre le strutture di sterminio sarebbero state presto ricostruite. Un’obiezione cui esperti militari ribatterono dicendo che la distruzione mirata delle infrastrutture dei lager avrebbe causato un numero di vittime di gran lunga inferiore a quello causato dalla prosecuzione della follia nazista; che una simile azione avrebbe diminuito del 75 per cento l’efficienza della macchina di sterminio di Hitler, e che poi, continuando a sorvegliare dall’alto e a bombardare, si sarebbe rallentata o impedita la ricostruzione di camere a gas e binari. Ma nulla accadde e quei camini continuarono a fumare.

http://it.peacereporter.net/articolo/11 ... apevano%3F


Ultima modifica di Atlantis90 il 29/01/2010, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 13:56 
La risposta la trovi qui:




_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 209
Iscritto il: 26/08/2009, 01:26
Località: kiriat arba
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2010, 02:09 
Cita:
Atlantis90 ha scritto:

Gli alleati sapevano?

Roosevelt e Churchill non bombardarono i lager dicendo "non avere prove"

Gli Alleati sapevano dei campi di sterminio nazisti, ma decisero di non agire. Questa grave accusa è al centro di un dibattito storiografico che dura da decenni, e che ora si arricchisce di un elemento documentale che nessuno può ignorare. Come accadde invece nel 1944.

Nei giorni scorsi la Royal Air Force britannica ha aperto i suoi archivi fotografici risalenti alla seconda guerra mondiale rendendo di pubblico dominio, tra le altre, foto aeree di Auschwitz, Birkenau e altri lager nazisti che mostrano i prigionieri in fila per l’appello fuori dalle baracche e addirittura il fumo che esce dai camini dei forni crematori. Immagini come queste, unitamente alle informazioni di intelligence in possesso di Stati Uniti e Gran Bretagna fin dal 1942, costituivano la prova che quelli non erano normali campi di prigionia ma qualcosa di tragicamente diverso.

Quelle foto, così come moltissime altre scattate dai piloti della Raf alla vigilia dello sbarco alleato in Normandia del giugno ‘44, arrivarono sulle scrivanie del presidente americano Franklin Delano Roosvelt e del primo ministro britannico Winston Churchill. E vi arrivarono assieme a ripetute richieste di bombardare le infrastrutture dei lager nazisti (camere a gas, forni crematori, treni e ferrovie). Ma sia Washington che Londra decisero di non agire. E lo fecero proprio adducendo, come motivo principale, la mancanza di documentazione fotografica in merito. Ma non era vero.

Che il problema non fosse la mancanza di immagini è dimostrato anche dal fatto che mai fu ordinato di acquisirle. I comandi alleati non ordinarono missioni di ricognizione sui campi di concentramento, ma solo sugli impianti industriali tedeschi da bombardare. Le testimonianze dei piloti della Raf e dei tecnici militari che analizzavano le immagini (tra tutti, i tecnici della Cia Dino Brugioni e Robert Poirer, che su questo hanno pubblicato anche dei libri) raccontano che le foto di Auschwitz e Birkenau, ad esempio, sono state scattate ‘per caso’ nell’ambito di missioni riguardanti una vicina fabbrica che produceva carburanti sintetici, la I.G. Farben Bunald.

A chi insistette per agire subito, venne detto che una simile azione avrebbe poi messo a rischio la vita di troppi prigionieri e che inoltre le strutture di sterminio sarebbero state presto ricostruite. Un’obiezione cui esperti militari ribatterono dicendo che la distruzione mirata delle infrastrutture dei lager avrebbe causato un numero di vittime di gran lunga inferiore a quello causato dalla prosecuzione della follia nazista; che una simile azione avrebbe diminuito del 75 per cento l’efficienza della macchina di sterminio di Hitler, e che poi, continuando a sorvegliare dall’alto e a bombardare, si sarebbe rallentata o impedita la ricostruzione di camere a gas e binari. Ma nulla accadde e quei camini continuarono a fumare.

http://it.peacereporter.net/articolo/11 ... apevano%3F


I Britannici si portano sulla coscienza il fatto di avere impedito ai profughi di raggiungere la terra d'Israele.
La loro politica fu vile e storicamente hanno una responsabilità grave. sono colpevoli di centinaia di migliaia di morti ai quali fu negato il visto durante il periodo del mandato britannico



_________________
Am Israel Hai
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 00:43
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org