Messaggio di
DigDugMolte volte capita di chiedersi da dove provenga mai il genio, quelle caratteristiche che permettono a una persona, già precocemente, molto precocemente, di mostrare doti incredibili.
E' il caso di Ainan Celeste Cawley, la cui storia ha fatto il giro del mondo, e che oggi a 9 anni. Ad appena due settimane di vita Ainan, secondo il racconto dei suoi genitori, scandiva qualche parola, a quattro mesi gattonava, a 6 camminava e a 8 correva. Il che ne fa probabilmente il bimbo più piccolo ad aver mai gattonato o essersi drizzato in piedi.
Una storia straordinaria: a otto mesi Ainan riconosceva le lettere e a un anno parlava correntemente al punto che raccontò nel dettaglio il momento della sua nascita, dalla prospettiva di chi esce dal grembo di una madre. Oggi Ainan ha nove anni ed è il più giovane prodigio della storia: ha superato il GCE O Level (un esame di stato per ragazzi di 16 anni) in chimica, certificato da London Edexcel Board: è il chimico più giovane al mondo e l'unico prodigio in chimica mai conosciuto.
Mezzo irlandese, mezzo malesiano, Ainan ha frequentato le scuole sia inglesi che singaporiane. Suo padre, Valentine Cawley, laureato Cambridge, un portentoso ma incolto talento per la musica (senza conosere le note, a 11 anni sapeva ripetere o fischiettare qualsiasi pezzo, compreso il Requiem di Mozart e la Passione di San Giovanni) ha sposato Syahidah Osman e da lei ha avuto tre figli, tutti bimbi-prodigio. Sulla sua esperienza, Valentine Cawley ha creato un blog, in cui racconta le vicenda di questa sua famiglia fuori dal normale.
L'O Level è un tradizionale esame britannico solitamente affrontato da ragazzi di 16 anni: esame rinomato che equivale al diploma della 'high school' americana, tanto che chi lo lo supera può accedere direttamente ai corsi di laurea delle università statunitensi. Nonostante non avesse mai preso in mano un libro di testo per l'O level prima del 18 luglio 2006, Ainan ha dato il suo O Level in chimica il 18 gennaio 2007, esattamente sei mesi dopo, presso il British Council, a Singapore, presentandosi come candidato privato. A dare l'esame insieme a lui, c'erano adulti piuttosto sorpresi. Ainan aveva sette anni compiuti da un mese quando ha superato l'esame. Intorno ai tre o quattro anni, Ainan era interessato alle forme iperdimensionali e disegnava le loro ombre come sorta di gioco intellettivo; alcune di queste forme avevano centinaia di lati.
Fu allora che la madre, un'artista ambidestra, cominciò ad allertarsi. Dall'interesse per la struttura nell'astratto Ainan passò ad interessarsi alla struttura delle molecole, quando scoprì la chimica su internet. Navigando la rete da solo, si fece una cultura sulla scienza. E sei anni gli venne ragalato un libro di chimica da leggere per sfizio. Ma il piccolo genio lesse il libro tutto d'un fiato e fece notare che lo aveva anche capito. La famiglia gli fece fare un test preso dal manuale e, tra la sorpresa generale, Ainan rispose correttamente alle domande. Fu allora che il padre, Valentine Cawley, a suo tempo fisico, decise di fargli un libro di testo per l'O level in chimica. E adesso, quali saranno i prossimi passi per Ainan?
Per chi voglia seguirne il cammino, gli aggiornamento sul sito
http://www.scientific-child-prodigy.blogspot.com/fonte La Stampa:
http://www.lastampa.itsi fanno di acido..
boh..
scusate la franchezza..
senza oblio..