Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Il fallimento della scuola italiana
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=5664
Pagina 1 di 1

Autore:  Lawliet [ 15/02/2010, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Il fallimento della scuola italiana

Ieri sera è andato in onda l'ennesima puntata di "Presa Diretta". Questa volta gli autori han deciso di analizzare la situazione attuale della scuola italiana ("La Scuola Fallita").
Il risultato è qualcosa di indescrivibile a parole.
Invito tutti voi a guardare il video della puntata presente sul loro stesso sito; http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 95247.html

Cita:
Presa Diretta

Cosa direste se qualcuno vi raccontasse che una Regione destina in via
esclusiva l’80% dei suoi fondi per il diritto allo studio ai soli studenti della
scuola privata, che rappresentano soltanto il 9% della popolazione scolastica
regionale?


Eccola su youtube:










Autore:  Bastion [ 15/02/2010, 13:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Direi che non è la verità. Io ho fatto una scuola PARITARIA (cosa che molti definiscono privata, ma non sarebbe corretto), e assicuro che ci pagavamo tutto da noi e la regione non da proprio un bel niente.

Autore:  Lawliet [ 15/02/2010, 14:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Near ha scritto:

Direi che non è la verità. Io ho fatto una scuola PARITARIA (cosa che molti definiscono privata, ma non sarebbe corretto), e assicuro che ci pagavamo tutto da noi e la regione non da proprio un bel niente.


Per reddito inferiore a 30000€ annuali lo stato da un sussidio di 1000€ annuali per un massimo di 8 alunni per classe, se richiesto (è una legge di qualche anno). Per il discorso dei fondi si parla di quelli alle strutture piu' che quelli agli alunni comunque.
Controlla pure. [;)]

Autore:  ubatuba [ 16/02/2010, 23:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Near ha scritto:

Direi che non è la verità. Io ho fatto una scuola PARITARIA (cosa che molti definiscono privata, ma non sarebbe corretto), e assicuro che ci pagavamo tutto da noi e la regione non da proprio un bel niente.

confermo pienamente quanto da te scritto

Autore:  Bastion [ 16/02/2010, 23:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
Near ha scritto:

Direi che non è la verità. Io ho fatto una scuola PARITARIA (cosa che molti definiscono privata, ma non sarebbe corretto), e assicuro che ci pagavamo tutto da noi e la regione non da proprio un bel niente.

confermo pienamente quanto da te scritto


Gia...però...

Cita:
Lawliet ha scritto:

Per reddito inferiore a 30000€ annuali lo stato da un sussidio di 1000€ annuali per un massimo di 8 alunni per classe, se richiesto (è una legge di qualche anno). Per il discorso dei fondi si parla di quelli alle strutture piu' che quelli agli alunni comunque.
Controlla pure. [;)]


Anche questo è vero. Infatti la regione da un aiuto per chi ha un determinato reddito.

Autore:  ubatuba [ 17/02/2010, 22:40 ]
Oggetto del messaggio: 

e'da considerarsi una cosa giusta che la regione elargisca un aiuto a chi vuole frequentare una scuola paritaria,ma con un eddito basso

Autore:  Lawliet [ 17/02/2010, 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
ubatuba ha scritto:

e'da considerarsi una cosa giusta che la regione elargisca un aiuto a chi vuole frequentare una scuola paritaria,ma con un eddito basso


Eh? Dare soldi a chi ha GIA' soldi, invece di distribuirli alle scuole pubbliche che cadono a pezzi?
Lasciamo stare. [:)]

Autore:  Bastion [ 17/02/2010, 23:36 ]
Oggetto del messaggio: 

No guarda Lawliet, ti assicuro che dove sono andato io c'era anche gente che avrebbe benissimo potuto frequentare una scuola pubblica (nel senso di reddito), infatti sono cosciente del fatto che i genitori di queste persone hanno fatto degli sforzi davvero notevoli (se mi chiedi perchè li hanno mandato in una scuola paritaria, ti rispondo che erano delle teste calde). E ti assicuro anche che pure le scuole private cadono a pezzi come quelle pubbliche (le ho frequentate entrambe). E se non sbaglio anche alle scuole pubbliche la regione o lo stato da dei contributi per quelli che hanno un reddito minimo.

Autore:  ubatuba [ 19/02/2010, 00:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

e'da considerarsi una cosa giusta che la regione elargisca un aiuto a chi vuole frequentare una scuola paritaria,ma con un eddito basso


Eh? Dare soldi a chi ha GIA' soldi, invece di distribuirli alle scuole pubbliche che cadono a pezzi?
Lasciamo stare. [:)]

ciao.voglio solo affermare che se una persona vuole frequentare una scuola paritaria ma con basse possibilita'economiche e'giusto dargli un aiutino cio' xche tutti devono avere le medesime possibilita'

Autore:  Aztlan [ 19/02/2010, 02:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con ubatuba e Near.

Io ho frequentato entrambi i tipi di scuole, e per di più da figlio di insegnanti di liceo - pubblico - ho fatto asilo, elementari e medie fino all' entrata nel Liceo Classico da me fortemente voluto.

(Per CA79: sono un Si8ino ma non un "cremino" [:D]) Chi non è di cagliari non ha capito niente di questi termini.


E mi spiace dirlo, ma di questi fantomatici contributi non ho mai visto nemmeno l' ombra, le spese sono a carico della famiglia, e in ogni caso, se tutti devono avere le stesse opportunità, il contributo per i redditi bassi - che sia alla pubblica o alla privata - sono giusti. Perchè se no solo i ricchi si possono permettere le scuole migliori che gli garantiscono posizioni migliori, e il ceto medio-basso parte svantaggiato.


Quanto allo sfascio generale della scuola italiana, su questo non ci piove e nessuno sano di mente può negarlo: quando si dice che "la scuola italiana cade a pezzi" si intende in senso letterale: il mio Liceo aveva le transenne della Protezione Civile perchè piovevano calcinacci, per non parlare degli animali infestanti.

E nell' altro Liceo Classico di Cagliari, il Dettori, nonostante fosse quello per la gente di ceto elevato, erano letteralmente saltate le fogne.

Ma questo NON è colpa degli insegnanti, che si fanno il qulo così per uno stipendio misero e soprattutto con la considerazione sociale degli spazzini - con tutto il rispetto per gli operatori ecologici.


La colpa è solo di CHI ha riformato e controriformato la scuola all' infinito con lo scopo di rifare il sistema scolastico secondo la sua ideologia politica, trasformandoli o in centro di propaganda o di irregimentamento della società futura.

Col piccolo particolare che da noi i governi passando da un colore all' altro in media una volta all' anno, come per i vestiti nella moda.

E che quindi ad OGNI SINGOLA elezione di un governo di segno opposto sia succeduto un tentativo di riforma, abortito per l' ostruzionismo dell' opposizione del tempo, che ha come unico risultato lo sfascio del lavoro precedente, in una demolizione esponenziale.


QUESTO è il motivo per cui la scuola è nella m..... più assoluta.


Come dice sempre mia madre, riferendosi al Ministero dell' Università, Istruzione e della Ricerca, allora detto della Pubblica Istruzione veniva chiamato "della Pubblica DIstruzione". Il che dice tutto.

Per cui se si devono cercare i responsabili dell' innegabile sfascio della Scuola Italiana, non cerchiamo capri espiatori nelle scuole private o paritarie, perchè un Paese che si rispetti può avere un' ottima scuola pubblica e privata senza che l' una pregiudichi l' altra.

Il problema è che il NOSTRO Sistema se ne frega altamente della scuola, basta vedere i dati della Protezione Civile per cui moltissime scuole (se non la maggior parte) nel 2010 non hanno manco le misure di sicurezza basilari - stabilità, antincendio, antisisma - e poi succedono le tragedie. [xx(] [:(!] [B)]


Non ho altro da aggiungere a proposito,

Tante care cose,

Aztlan

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/