Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Nuvole anomale, preambolo del 2012?
MessaggioInviato: 08/05/2010, 21:49 
METEOROLOGIA: Verso il 2012 -Asperatus la nuova impressionante nuvola!

Di

Jean Etienne, Futura-Sciences
Traduzione di Giuditta.

L’apparizione di un inedito tipo di nuvola nel "bestiario" meteorologico è un fatto rarissimo. Eppure è quello che si è prodotto, con l’Asperatus, una formazione nuvolosa impressionante.

Delle strane forme di nuvole hanno fatto recentemente capolino nei cieli della Gran Bretagna e dellaNuova Zelanda, ma anche in altri luoghi del globo.
Particolarmente tormentate e opache, esse rassomigliano al mare agitato e oscurano consiederabilmente il paesaggio, dando l’impressione di annunciare una violenta tempesta. Eppure, esse finiscno sempre col dissiparsi senza produrre niente di particolarmente grave.
Queste nubi sono apparse su delle foto trasmesse regolarmente dai membri della Cloud Appreciation Society.
« Abbiamo provato ad identificare e classificare tutte le immagini di nubi che abbiamo, ma ce ne erano che non facevano parte di alcuna categoria, ho cominciato dunque a pensare che questo poteva essere un unico tipo di nube», racconta Gavin Pretor-Pinney, il fondatore dell’associazione.

Hanmer Springs, Nuova Zelanda. da Cloud Appreciation Society / Merrick Davies.

Cedar Rapids, Iowa (USA). da Cloud Appreciation Society / Don Sanderson.

Cedar Rapids, Iowa. Da Cloud Appreciation Society / Jane Wiggins.

Pianura di Canterbury, uva Zelanda. Da Cloud Appreciation Society / Laurie Richards.

Gli scienziati della RMS (Royal Meteorological Society) pensano che queste nubi dovrebbero essere inserite in una nuova categoria, che hanno deciso di chiamare asperatus, parola latina che significa brutale.

La proposta è stata presentata ufficialmente all’Organizzazione Meteorologica Mondiale a Ginevra. Se sarà accettata, asperatus prenderà definitivamente il suo posto nell’Atlante Internazionale delle Nuvole, un avvenimento che non si produceva da più di mezzo secolo.

Un asperatus en Nouvelle-Zélande (Ile du Sud). Source : Cloud Appreciation Society / Tanis Danielson

Asperatus in Nuova Zelanda. Da Cloud Appreciation Society / Tanis Danielson

Link fonte italiana



Immagine:
Immagine
36,5 KB

Immagine:
Immagine
39,16 KB

Immagine:
Immagine
37,55 KB

Immagine:
Immagine
24,24 KB



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 23:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org