Cita:
kaone ha scritto:
Una domanda semplice semplice.... si può sapere il nome di UN
alimento e di UN prodotto cosmetico che non contenga NESSUNA sostanza tossica?
Così giusto per sapere...
Ce ne sono molti caro kaone.... bisogna solamente cercarli.
Un esempio tra i più clamorosi (e tra i più pericolosi per le industrie farmaceutiche e cosmetiche) é un prodotto assolutamente naturale:
l'olio estratto dalla pianta di Neem. Perchè dico pericoloso? Semplicemente perchè è un prodotto che costa poco e che ha una quantità di proprietà e di applicazioni per l'uomo (e non solo) talmente vasta, che se noi tutti lo usassimo giornalmente, non avremmo più bisogno di decine di prodotti per l'igiene personale, i quali, come abbiamo visto, sono TOSSICI E CANCEROGENI nella maggior parte dei casi.
Tratto da:
http://www.google.it/#hl=it&q=estratto+ ... 05c5d0c119
"Nei semi e nella corteccia sono state ritrovate nimbina e azadiractina che conferiscono una
spiccata resistenza alle malattie infettive. Gli estratti derivati dalle foglie e dai semi del Neem hanno potenti azioni
antibatteriche, funghicide e antimalariche. I pericolosissimi distruttivi pesticidi chimici, oggi purtropo così diffusi, potrebbero essere sostituiti dal potentissimo ma
assolutamente non tossico Neem.
Già da anni produciamo un antibatterico naturale utilizzato con ottimi risultati. È molto efficace per la pelle e si trova nella maggior parte delle creme cosmetiche
per la cura di dermatiti allergiche ed eczemi. Ancora oggi in India i saponi al Neem sono largamente diffusi. Per le sue proprietà antibatteriche è anche ampiamente usato
nelle paste dentifricie. Amrapur utilizza le foglie, le cortecce e l’olio di Margosa nei gialli e nei verdi a cui, oltre a dare una particolare gradazione di colore, dona alle lane tutte le meravigliose qualità di questo straordinario albero.
Con una vasta applicazione, gli estratti del Neem sono usati nelle creme per combattere le infezioni, nel dentifricio per le proprietà anitsettiche , la risultante è la riduzione delle carie e la guarigione dei disturbi gengivali. Il Neem nei saponi con la sue proprietà anti-batteriche lascia la pelle rinfrescata, nello shampo come anti-pidocchio controlla la forfora e il prurito della cute, quando viene mischiato in parti uguali con acqua e olii vegetali aiuta a mantenere i capelli sani e brillanti. L’olio di Neem inoltre, è curativo come pediluvio, per il piede d’atleta.
Comunque forse gli effetti più vantaggiosi del Neem sono sulla pelle.
Acne, psioriasi, eczema e tigna in tutte le sue varietà, sono condizioni della pelle che sono trattate in modo efficace dai preparati a base di Neem.
Secondo John Conrick, autore di “Neem the ultimate herb” il Neem è efficace quanto il cortisone per la psioriasi.I suoi effetti molteplici si possono così riassumere:
- azione immunostimolante
- azione di purificazione del sangue ed eliminazione di tossine
- regolazione della glicemia
- prevenzione dei disturbi cardiovascolari
- azione antinfiammatoria.
Si puo quindi utilizzare per:
-infezioni batteriche e virali, parassiti intestinali, candida ed infezioni fungine, ulcera gastroduodenale
-problemi della pelle quali psoriasi, acne, eczema, herpes, orticaria, pruriti, forfora
-diabete e squiliblri dello zucchero nel sangue, sovrappeso
-disturbi del cavo orale, carie, piorrea
-febbre, dolori muscolari, malaria.
Io ad esempio, lo uso da tempo e ti posso assicurare che è un prodotto validissimo. Altro che quella ********** che ci viene rifilata al supermercato....
Domanda: pensate che faccia comodo a questi signori che deliberatamente ci intossicano con i prodotti della nostra igiene quotidiana, se noi cominciassimo ad usare prodotti naturali che hanno caratteristiche benefiche come in questo caso?