Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:cosa beviamo
MessaggioInviato: 27/11/2010, 23:33 
Non solo arsenico. Lo stato delle acque italiane

Sappiamo che cosa beviamo? In anteprima i risultati integrali di uno studio pubblicato su «Le Scienze» di dicembre in cui sono stati analizzati campioni di acqua di rubinetto prelevati in tutta Italia.
Le deroghe ai limiti imposti dalla normativa italiana per le acque potabili, un'anomalia finita nel mirino della Commissione Europea, che qualche giorno fa ha deciso di non concedere all'Italia la terza deroga per la concentrazione massima di arsenico nelle acque destinate al consumo, riguardano diversi elementi chimici in differenti regioni. In Campania sono stati innalzati i limiti per il fluoro, nel Lazio quelli per l'arsenico, per il fluoro, per il selenio e per il vanadio; in Lombardia e in Trentino-Alto Adige per l'arsenico; in Piemonte oltre alla soglia dell'arsenico è stata innalzata anche quella per l'azoto, in Sardegna quella del vanadio e in Toscana quella del boro e dell'arsenico. Ma davvero sappiamo che cosa beviamo?

In uno studio pubblicato su «Le Scienze» di dicembre (si veda l'articolo Acqua di casa nostra) sono stati analizzati campioni di acqua di rubinetto prelevati da 157 località suddivise per Regione, per un totale di 105 Province su 111, e rappresentativi dei consumi quotidiani degli italiani. I risultati hanno mostrato che la qualità delle nostre acque di rubinetto è abbastanza buona, a eccezione di alcune anomalie da approfondire. Potete trovare i risultati completi delle analisi di ciascun campione in questo file pdf.

Se volete saperne di più anche sulla qualità delle acque minerali in commercio in Italia, che devono osservare una normativa diversa rispetto a quella che regola la qualità delle acque di rubinetto, potete leggere un altro studio pubblicato su «Le Scienze» di maggio con il titolo Che acqua beviamo?). I risultati completi delle analisi di ciascuna acqua minerale in questo file pdf.

Per farvi un'idea della qualità dell'acqua che esce dal vostro rubinetto o della vostra minerale preferita, potete confrontare le analisi dei due studi con le concentrazioni limite ammissibili per la legge italiana ed europea e i valori delle linee guida dell'Environment Protection Agency statunitense (EPA) e dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) per le acque minerali naturali e le acque potabili. Tutte le concentrazioni limite sono disponibili in questa tabella (file pdf).

Entrambi gli studi pubblicati su «Le Scienze» sono stati realizzati nell'ambito del progetto Atlante Europeo dell'EuroGeoSurveys Geochemistry Expert Group. Gli autori sono: Benedetto De Vivo, Annamaria Lima, Stefano Albanese e Lucia Giaccio del Dipartimento di scienze della Terra dell'Università «Federico II» di Napoli. Manfred Birke del Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe di Berlino. Domenico Cicchella del Dipartimento di studi geologici e ambientali dell'Università del Sannio, a Benevento. Enrico Dinelli del Dipartimento di scienze della Terra e geologico-ambientali, dell'Università di Bologna. Paolo Valera del Dipartimento di geoingegneria e tecnologie ambientali dell'Università di Cagliari.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2010, 23:48 
il link della notizia please così mi scarico il pdf


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2010, 00:14 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

il link della notizia please così mi scarico il pdf

ciao questo e'il link
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ne/1345730


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/05/2025, 19:57
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org