ma io non son ne un ornitologo, ne uno specialista in comportamento di animali, come sembra essere qualcuno qui nel forum( o almeno e' quello che fa vedere date le sue rispote)
in ogni casi quoto mik300 e bliss, noi non possiamo sapere cosa succede nel modo animale ristretto di uno stagno, la natura, proprio perche' natura, e' feroce, vive di istinti di sopravvivenza, in amazzonia per esempio, la vita media di un cucciolo di una specie non arriva a 3 giorni, perche' mangiato o ucciso.
Il leone molte volte uccide i cuccioli della madre per fare vedere la sua supremazia, la natura non la conosciamo bene noi, perche' c'e' ne siamo allontanati troppo, con l'evoluzione della tecnologia.
Ma fino a poche centinaia di anni fa, la vita media non arrivava a 40 anni, proprio dovuta alla sopravvivenza della specie piu' forte.
Ancora oggi in certe regioni dell'amazzonia gli indios, vivono un realta' che a noi accapponerebbe la pelle , ma che pero' fa parte del loro sistema di vita.
Quindi dico, cigno assassino?????, ma per favore, e come dire montagna assassina quando due scalatori deficenti cadono da una rupe, e i media incolpano la montagna.
O orca assassina, se una morde la gamba del duo istruttore.
Pensiamo di sapere tutto della natura e facciamo cose da fuori di testa, senza pensare agli istinti di milioni di anni che possono avere certi animali, e cerchiamo di frenarli con una frusta o un po' di pesce.
la natura e' la natura, ha delle regole sue, che solo chi le vive da migliaia di anni e costantemente, puo' vederle e rispettarle, ma questo non e' sicuramente l'uomo.
Concludendo, in ogni caso quando un animale uccide un altro animale, anche se non per mangiarselo, come in questo caso, i resti fanno a fare da sostentamento ad altri animali, e quindi il ciclo segue il suo corso.
e perlomeno gli animali non uccidono per divertimento come noi.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)