Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Daniele Luttazzi e le Iene!
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=7981
Pagina 1 di 2

Autore:  Angel_ [ 21/09/2010, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Daniele Luttazzi e le Iene!



[:2]

Autore:  keiji [ 21/09/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio: 

mi è caduto un mito, ora è una ********** come gli altri a cui dava contro.

Autore:  barionu [ 21/09/2010, 23:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Luttazzi , come tutti i comici della storia , prende battute dal repertorio storico.

Infatti , al confronto con gli altri comici a cui " ruba " le battute , la sua interpretazione mi piace sempre di più.

Ma qui, è anche una questione di gusti .


zio ot [;)]

Autore:  Lawliet [ 21/09/2010, 23:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi hai letto nel pensiero?
Ho visto lo stesso video poche ore fa.. [:D]

Autore:  Diego [ 22/09/2010, 00:07 ]
Oggetto del messaggio: 

CHE TRISTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE [xx(]

Autore:  NOcoverUP [ 22/09/2010, 13:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Come sempre si fanno guerra tra di loro in TV.. MA SONO TUTTI DELLA STESSA PASTA , ipocriti !!!

SPEGNIAMO LA TV [8D]

Autore:  nemesis-gt [ 22/09/2010, 14:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Pare che abbia copiato ben 500 battute

Uno dei pezzi più irritanti in questa storia è la vicenda della battuta rubata da Bonolis. Luttazzi racconta, al suo pubblico durante “Adenoidi”, che Bonolis è andato a vedere un suo spettacolo e che poi, a “Striscia la notizia”, ha ripetuto uno sketch che lui aveva recitato durante lo spettacolo. Lo sketch è il seguente: “Sapete come si fa a capire se una mosca scoreggia? Va dritta”. Durante “Adenoidi” Luttazzi si arrabbia perché Bonolis gli ha copiato la battuta e riferisce di aver chiamato Antonio Ricci per chiedergli spiegazioni, spiegandogli che quella battuta era la sua e che Bonolis non avrebbe dovuta farla in televisione. In realtà quella battuta è stata fatta, c’è il video, da George Carlin nel 1982

non me l'aspettavo [:0] [:0] [:0] [:0]

Autore:  robs79 [ 22/09/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio: 

E' sporco come tutti quelli in tv.

Autore:  barionu [ 22/09/2010, 17:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Pare che abbia copiato ben 500 battute

Uno dei pezzi più irritanti in questa storia è la vicenda della battuta rubata da Bonolis. Luttazzi racconta, al suo pubblico durante “Adenoidi”, che Bonolis è andato a vedere un suo spettacolo e che poi, a “Striscia la notizia”, ha ripetuto uno sketch che lui aveva recitato durante lo spettacolo. Lo sketch è il seguente: “Sapete come si fa a capire se una mosca scoreggia? Va dritta”. Durante “Adenoidi” Luttazzi si arrabbia perché Bonolis gli ha copiato la battuta e riferisce di aver chiamato Antonio Ricci per chiedergli spiegazioni, spiegandogli che quella battuta era la sua e che Bonolis non avrebbe dovuta farla in televisione. In realtà quella battuta è stata fatta, c’è il video, da George Carlin nel 1982

non me l'aspettavo [:0] [:0] [:0] [:0]









E Carlin l' aveva presa da Jaques Tati esattamente dal film :

http://it.wikipedia.org/wiki/Le_vacanze ... ieur_Hulot

nel mondo dello spettacolo tutti parlano di plagi , ma tutti plagiano tutti ,

non dovete sorprendevi di questo ,

ma quello che conta è l' interpretazione che l' attore da alla sua parte.


Il grande Eduardo de Filippo era solito comprare copioni a destra e manca e poi inserirli nelle sue opere.

Tati e Mcroney , geniale comico anni 60 , si fregavano le battute a vicenda : tutti e due irresistibili con lo stesso copione, ma con stili diversi.

Luttazzi è formidabile in qualsiasi copione.


zio ot [;)]

Autore:  Diego [ 22/09/2010, 18:41 ]
Oggetto del messaggio: 

si sicuramente, pero' non fare quello che dice che ti rubano le battute, dai un poco di coerenza.

comunque e' sempre simpatico.

guardatevi il video sesso con luttazzi e' straordinario

Pero' che tristeeeeeeee [:(]

Autore:  eSQueL [ 22/09/2010, 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

E' sporco come berlusconi.

Però, quando massacra berlusconi mi piace un sacco.

Autore:  NOcoverUP [ 22/09/2010, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
barionu ha scritto:

Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Pare che abbia copiato ben 500 battute

Uno dei pezzi più irritanti in questa storia è la vicenda della battuta rubata da Bonolis. Luttazzi racconta, al suo pubblico durante “Adenoidi”, che Bonolis è andato a vedere un suo spettacolo e che poi, a “Striscia la notizia”, ha ripetuto uno sketch che lui aveva recitato durante lo spettacolo. Lo sketch è il seguente: “Sapete come si fa a capire se una mosca scoreggia? Va dritta”. Durante “Adenoidi” Luttazzi si arrabbia perché Bonolis gli ha copiato la battuta e riferisce di aver chiamato Antonio Ricci per chiedergli spiegazioni, spiegandogli che quella battuta era la sua e che Bonolis non avrebbe dovuta farla in televisione. In realtà quella battuta è stata fatta, c’è il video, da George Carlin nel 1982

non me l'aspettavo [:0] [:0] [:0] [:0]









E Carlin l' aveva presa da Jaques Tati esattamente dal film :

http://it.wikipedia.org/wiki/Le_vacanze ... ieur_Hulot

nel mondo dello spettacolo tutti parlano di plagi , ma tutti plagiano tutti ,

non dovete sorprendevi di questo ,

ma quello che conta è l' interpretazione che l' attore da alla sua parte.


Il grande Eduardo de Filippo era solito comprare copioni a destra e manca e poi inserirli nelle sue opere.

Tati e Mcroney , geniale comico anni 60 , si fregavano le battute a vicenda : tutti e due irresistibili con lo stesso copione, ma con stili diversi.

Luttazzi è formidabile in qualsiasi copione.


zio ot [;)]


Zio ot forse non hai visto tutto il video

LUTTAZZI HA ESPRESSAMENTE DETTO CHE RUBARE LE BATTUTE AD ALTRI è DA INFAMI !!!

E' questa sua ipocrisia che lo mette nello stesso livello di tutti gli ipocriti della TV !!!
Non dobbiamo avere le fette di salame negli occhi ! [;)]

Autore:  barionu [ 23/09/2010, 00:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
LUTTAZZI HA ESPRESSAMENTE DETTO CHE RUBARE LE BATTUTE AD ALTRI è DA INFAMI !!!



Guarda che anche questa è una sua precisa presa per i fondelli, sono mesi che Daniele ne sta parlando , guardate il suo blog :

in data : Di Daniele Luttazzi il 10 Giu 2010 - 06:47

http://www.danieleluttazzi.it/node/743


uno stralcio :


(…) Estrapolare battute da un testo dicendo “Sono simili, quindi è plagio” è una solenne baggianata. Primo, perché non esiste messaggio senza contesto. Il contesto guida l’interpretazione, sia inducendo attese che renderanno la battuta più o meno sorprendente, sia aggiungendo significati altri che permettono risate aggiuntive.

La battuta di Carlin, citata da me, serve da antitesi come esempio di battuta che la tv trasmetterebbe tranquillamente, a differenza della satira politica del resto del monologo. Nuova risata. Secondo, perché quello che fa scattare la risata non è tanto il contenuto della battuta, come si crede ingenuamente, ma la tecnica. Infatti quando un giornalista fa la parafrasi di una battuta, la risata non scatta.

Ogni modifica tecnica, anche minima, può quindi migliorare una battuta. Ecco perché, se sai che il suono “k” è particolarmente comico (come spiega Neil Simon: “Cocomero fa ridere. Pomodoro non fa ridere.”) ti basta sostituire “mosca” a “falena” per potenziare di gran lunga l’effetto. Quando, nel film sul comico di vaudeville Eddie Foy, James Cagney dice a Bob Hope:”Ehi, questa battuta l’ho detta prima io!”, Bob Hope replica:”Ma io l’ho detta meglio.”

Originalità e miglioramento sono valori equipollenti, nell’arte. Terzo, perché il testo di una battuta è solo uno dei tre elementi che la caratterizzano come joke. (Mi scuso per i tecnicismi che seguono, ma sono necessari.) Una battuta è un micro-racconto, e quindi vanno considerati anche ruoli attanziali e funzione comica. Prendiamo ad esempio la battuta di Emo Philips: La gente mi si avvicina e mi dice:”Emo, davvero la gente ti si avvicina?” Questo enunciato è una battuta perché:


1. la battuta “-Emo, davvero la gente ti si avvicina?-” delinea l’arci-isotopia |insulto| che è allotopica rispetto all’arci-isotopia |domanda| della premessa “La gente mi si avvicina e mi chiede:”

2. la mediazione semantica è sbagliata perché situata solo sul piano dei significanti. Si ride.

Questo joke viene recitato dal comedian Emo Philips con una prosodia rallentata e goffa, gli occhi spalancati e una gestualità bizzarra; i capelli arruffati e gli abiti strambi completano il contesto comunicativo creato dal comedian (effetti semantici del contesto ristretto). Tale contesto aumenta la ridondanza informativa dell’enunciato: la battuta assolve la funzione comica [sono strambo] L’insulto è verso il comedian. (E’ il cosiddetto “comico di carattere”). Terminata la battuta, la risata del pubblico è immediata.

Se però si cambia il contesto comunicativo ...




zio ot [;)]

Autore:  robs79 [ 23/09/2010, 09:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Barionu mi stai cadendo nel banale,tu credi veramente a uno che ha scopiazzato mezzo repertoria da altri comici???Adesso ti racconta che lui sapeva tutto ed é montato ad arte???Ma daiiiiiiiiiiiiiii si sta' arrampicando sugli specchi!!!!E' un poveretto che non ha piu' via d'uscita.

Autore:  Blissenobiarella [ 23/09/2010, 09:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho particolari simpatie per Luttazzi, ma tutti i comici copiano, è un dato di fatto. Non tutti stanno antipatici a Berlusconi e vengono esiliati dalla tv, non tutti fanno ridere, ma tutti copiano.
Sento tanto puzza di caso mediatico montato ad arte...

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/