Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Mediaset in difficoltà
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=8528
Pagina 1 di 2

Autore:  eSQueL [ 12/11/2010, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Mediaset in difficoltà

Mediaset cala in Borsa. Per il Financial Times è il “Berlusconi discount”

“La crisi italiana colpisce le azioni dell’impero berlusconiano”. Titola così oggi un pezzo di Rachel Sanderson e Guy Dinmore nella sezione internazionale del Financial Times, il quotidiano finanziario della City londinese. A causa di una crisi politica che aumenta ogni giorno di intensità – scrive Ft – gli investitori starebbero scappando dalle imprese del premier quotate alla borsa di Milano. Anche perché la situazione sta precipitando: “Un assistente di Gianfranco Fini ha dichiarato al nostro giornale che il presidente della Camera annuncerà l’uscita dal governo nel weekend, dopo che Berlusconi sarà tornato dal G20 di Seoul”, precisano Sanderson e Dinmore. “Il partito Futuro e Libertà di Fini ha un ministro e tre vice-ministri nella coalizione di governo”.

Negli ultimi due giorni le azioni di Mediaset sono scese di circa il 10% a Piazza Affari, perdendo 600 milioni di euro di valore. “La preoccupazione degli investitori per il legame di Berlusconi con Mediaset è sempre stata una delle principali cause per la volatilità del titolo in borsa”, continua Ft. Tanto che gli addetti ai lavori hanno trovato anche un termine tecnico per descrivere l’anomalia delle azioni Mediaset: “Berlusconi discount”. In sostanza, chi investe in Mediaset, sa ormai da anni che deve fare i conti con un titolo azionario che può variare sensibilmente il suo valore (verso l’alto e verso il basso) rispetto alla media dei mercati di riferimento. Un titolo “ballerino”, sensibile alle vicende, alle dichiarazioni e alle decisioni del premier.

“Se Fini farà un altro passo avanti e promuoverà un voto di sfiducia nei confronti del governo usando i suoi 37 deputati alla Camera, Berlusconi sarà costretto a dimettersi, chiedendo le elezioni anticipate al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano”, continua Ft. Il premier lo sa bene e a Seoul, per la prima volta, parlando con il primo ministro del Vietnam, ha ammesso di non avere più la situazione sotto controllo. “Ho qualche difficoltà nel mio Paese in questo momento”, ha confidato Berlusconi. “Alcuni senatori del Popolo della libertà sono indecisi, titubanti e potrebbero essere tentati di trasferire il proprio supporto a un nuovo primo ministro. Giulio Tremonti, l’attuale ministro delle finanze, è visto come il candidato al momento più papabile”, conclude il Financial Times.

Intanto, anche nella mattinata di oggi, continuano le vendite sui titoli Mediaset, che attualmente perdono intorno al 2%, nonostante i conti dei primi tre trimestri dell’anno si siano chiusi con un utile netto in crescita del 4,6% e la società abbia dato segnali incoraggianti sulla raccolta pubblicitaria di fine anno. Ma mai come in questi in questi giorni sui titoli Mediaset prevale la maledizione del “Berlusconi discount”. Gli analisti sono convinti che la crisi di governo possa avere un impatto negativo sui conti futuri dell’azienda e invitano i grandi investitori ad uscire prima che sia troppo tardi. I primi a suonare il campanello d’allarme sono stati gli analisti della banca giapponese Nomura che, mercoledì, hanno ribadito la raccomandazione di vendere Mediaset, abbassando il target di prezzo a 5,3 euro. La festa del biscione in borsa si sta per concludere. Conviene raccattare gli ultimi pasticcini e dirigersi verso l’uscita.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11 ... unt/76565/

[8]

Autore:  Ronin77 [ 12/11/2010, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho una grossa paura per chi ha investito soldi in borsa su mediaset...qui a pelle sento un botto ancora più grande di quello di tanzi...

Autore:  eSQueL [ 12/11/2010, 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti, per un'azienda come Mediaset che vive sul "nulla" la fine politica dei berlusconi (ci metto anche i figlioli) può aprire scenari davvero spaventosi.

Autore:  rmnd [ 12/11/2010, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Sul nulla non direi.

http://www.mediaset.it/corporate/impresa/risorseumane_it.shtml

Ci sono 4700 dipendenti di cui ben 4622 a tempo indeterminato.

A differenza del carrozzone rai che pesa sulle nostre spalle con oltre 13mila dipendenti e 47mila collaboratori. La rai un'altro ente pubblico che non offre servizio pubblico ma utile per collocare gli amici degli amici.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Rai-lorgia-del-potere/2025919&ref=hpstr1

Immagine

Immagine

Autore:  alf [ 12/11/2010, 20:47 ]
Oggetto del messaggio: 

a questo punto quelli che sono ancora in posizione sul tit.mediaset nn è piu' certo il piccolo risparmiatore.salvo qualche indefesso berlusconiano.
(ma allora bisognerebbe parlare di indefessi juventini,laziali,romanisti,tischeliani ecc.ma quelli sono altri discorsi.)
quelli la botta e grossa l'hanno già presa tra il 2000 e il 2003 quando il tit.passo dai 27 euri ai 3.
ora la soc.viaggia piu' o meno ai minimi storici.siamo sotto i 5.
ma nn è un problema dei picc.risparmiatori.credetemi.
e i grossi in questi anni su un titolo ad alto flottante e con ancora nonostante questi prezzi attuali,guasi 6 mld di euro di capitalizzazione, come quello hanno speculato shortando a tt birra sui put.e guadagnando un pacco di soldi.
sopratutto i bene informati.e senza dare nell'occhio.

Autore:  Debord [ 12/11/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho idea che il gioco sia truccato. Fino a quando il maggior azionista di Mediaset è anche Presidente del Consiglio le sue azioni valgono, se per caso non è più Presidente del Consiglio il loro valore diminuisce. Ma non c'è una legge che eviti questo?

Una del 1951 (mi pare, o giù di lì) diceva che erano incompatibili la carica pubblica e la concessione pubblica ... mah ...

Poi se i telespettatori sono contenti della loro porzione virtuale, che si può fare?

Nel caso avessi azioni Mediaset adesso come adesso venderei ....

Autore:  alf [ 12/11/2010, 23:04 ]
Oggetto del messaggio: 

..no aspetta.
chiunque in questi casi deve e puo' fare come meglio crede,ma nn c'entra nulla la carica da pres.d.cons.con l'andamento in borsa del tit.,anzi,la magg.potrebbe essere vista in difficoltà e quindi vulnerabile da un punto di vista del take over.

Autore:  Debord [ 12/11/2010, 23:18 ]
Oggetto del messaggio: 

A me rimane incredibile che un Presidente del Consiglio possa erogare soldi a se stesso a piacere ... vedi le campagne pubblicitarie dei vari ministeri del suo governo in tv ... poi capisco che a nessuno importi ... ma se avessi ora azioni in borsa della Mediaset, osservando la caduta lenta ... lenta ... lenta..., ma inesorabile ... venderei!

Autore:  alf [ 12/11/2010, 23:28 ]
Oggetto del messaggio: 

mah,da un punto di vista strettamente tecnico il tit.fini a sei mesi fà e dopo il tremendo crollo di febb.2008 ha praticamente sovraperformato il dow jones,cosa assolutamente nn facile da farsi,ed anche adesso sta nelle sue medie..qualche allegerimento di posizione per far cassetta in un mom.di eventuale necessità potrebbe anche verificarsi,ma nn sarebbe preoccupate agl'occhi dei gestori.
la soc.ha ottimo core business e grande managerialità.
se poi dovessero venire fuori voci di passaggio di proprietà..nn rimarebbe orfana di interessati.q.to lo penso io però..ehh??

Autore:  vimana131 [ 27/03/2013, 00:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Profondo rosso per Mediaset nel 2012
E' il primo risultato negativo dal giorno della quotazione, nel 1996: perdite per oltre 235 milioni di euro


Primo bilancio in rosso della storia di Mediaset dal giorno della sua quotazione, nel 1996. Il rosso è di 235 milioni di euro, con un forte impatto delle svalutazioni. In frenata i ricavi a 3.720 milioni (-12%). Come previsto dagli analisti non sarà distribuito dividendo, ma il gruppo «guarda al futuro con buone prospettive di redditività».

LA NOTA - In una nota il gruppo controllato dalla famiglia Berlusconi spiega che: «I risultati nell’esercizio 2012 hanno pesantemente risentito della crisi economica internazionale e in particolare del quadro recessivo italiano e spagnolo. I mercati pubblicitari dei due paesi hanno subìto nel 2012 una perdita complessiva di 1,6 miliardi di euro con effetti rilevanti sui ricavi del gruppo. A fronte di questo andamento, grazie alla determinazione delle concessionarie Publitalia e Publiespaña, Mediaset ha sostanzialmente mantenuto le proprie quote del mercato tv. Tuttavia i ricavi consolidati si sono ridotti a 3.720,7 milioni di euro (con un calo di 529,5 milioni rispetto al 2011), in linea con l’andamento dei due comparti pubblicitari e in proporzione alle quote detenute da Mediaset nei rispettivi Paesi. Considerata questa forte contrazione del mercato, il gruppo in Italia ha lavorato per effettuare nel bilancio 2012 svalutazioni e accantonamenti al fine di adeguare al nuovo contesto i valori dei principali diritti sportivi e delle risorse artistiche. E ha stanziato oneri di ristrutturazione non ricorrenti. L’impatto netto di questi interventi è stato pari complessivamente a 307,8 milioni di euro. Il risultato operativo del gruppo (Ebit) - al netto degli oneri non ricorrenti, delle svalutazioni e degli accantonamenti – avrebbe chiuso in positivo per 72,4 milioni di euro. Gli interventi sopra citati portano viceversa il risultato operativo di gruppo in negativo per 235,4 milioni di euro».


http://www.corriere.it/economia/13_marz ... fce0.shtml

Autore:  Hannah [ 27/03/2013, 11:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Ragazzi, è un dato di fatto. La tv generalista è morta. A parte San Remo e qualche avvenimento, nessun programma fa più share rilevanti e, conseguentemente le aziende pubblicitarie sono sempre meno propense a pagare gli spazi pubblicitari come prima. Due anni fa, durante alcune lezioni susulla lal comunicazione, ho avuto modo di ascoltare alcuni grandi esperti i quali hanno definito la tv moderna né più e né meno come spazi pubblicitari al cui interno vengono mostrati dei programmi televisivi.
Oggi si assiste a una frammentazione dell'offerta e, quindi, le tv generaliste faranno sempre più fatica a mantenere alte quote di share. Se mediaset è stata una pioniera all'epoca del suo sviluppo, anche vampirizzando la Rai, ora le cose stanno diversamente. La tv a pagamento di Mediaset tira solo nell'ambito del discorso partite di calcio.

Autore:  Ufologo 555 [ 27/03/2013, 12:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco, fossi il berlusca manderei tutti a casa i 50 mila; tanto 3/4 sono di sinistra! [;)]
Poi voglio vedere come pingono .... [:o)]

Autore:  Zelman [ 27/03/2013, 15:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Silvio con la sua televisione ha stravolto la cultura in Italia iniziando dai primi anni 80: telefilms, trasmissioni di allegra e banale spensieratezza, tutto messo in un andazzo facile rappresentato della vita, nessuno è cresciuto con le trasmissioni, quei dibattiti interminabili per esempio dati con la defilippi, spessore culturale eliminato in favore dell'immediata fruibilità, adesso che sia in crisi, io non mi lamenterei del lavoro che verrà a mancare, perchè se questo è il lavoro che devono mantenere e si deve affossare l'italiano medio (colpevole anche lui) è meglio che facciano qualcos'altro, chi glielo vieta visto che appunto sono in crisi?
la pubblicità poi... proprio l'anima di tutta la manipolazione che comanda lo sfacelo in tv e che ADDIRITTURA si lamenta di quello che ha subdolamente e pervasivamente creato? ma che chiudino la baracca bordelliaca anche loro!

inoltre che un capo che ha la vita impostata senza problemi tanto gli avvocati li può pagare quanlunque cosa egli faccia, che comanda una tv diversa da lui mi sembra difficile nonchè un'operazione bastarda in sè

e se quelli che lavorano lì sono in maggioranza di sinistra e sputino nel piatto sporco dove tuttavia mangiano, io li manderei ugualmente a casa perchè si sono venduti anche loro, posto che esista un'onesta di sinistra da mantenere, ma mi sembra altra faccenda arlecchiniaca, in questi anni si sono camaleontizzati nel sistema cosidetto capitalistico che aborrivano...
A CASA ANCHE LORO
e basta,
ci vuole una rivoluzione tipo M5s parallela per il nostro adulterato sistema culturale!

Autore:  Ufologo 555 [ 28/03/2013, 09:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sa che tu vedi poco la Tv "generalista" ..... [;)] (Mammamia) [8)]

Autore:  Ronin77 [ 28/03/2013, 18:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Mi sa che tu vedi poco la Tv "generalista" ..... [;)] (Mammamia) [8)]
Mi sa invece che tu di tv ne vedi troppa [:D]

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/