In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Aereo di linea cinese danneggiato da un oggetto sc

06/06/2013, 14:44

Aereo di linea cinese danneggiato da un oggetto sconosciuto



Immagine:
Immagine
35,01 KB



Immagine:
Immagine
100,07 KB

E’ di pochi giorni fa la notizia, diffusa soprattutto dai mass media esteri, che un velivolo civile della compagnia Air China, è stato colpito in volo da un oggetto sconosciuto.

Tutto è accaduto la mattina del giorno 4 giugno 2013. In quel frangente, un aereo Boeing 757 – CA 4307 della compagnia Air China stava volando da Chengdu a Guangzhou, quando improvvisamente, mentre si trovava ad una quota di 26.246 piedi (circa 8.000 metri) , fu colpito da un qualcosa di sconosciuto. L’episodio avvenne circa 20 minuti dopo il decollo, senza causare feriti tra i passeggeri e i membri dell’equipaggio.

Secondo le prime informazioni, i piloti avevano comunicato alla torre di controllo di voler atterrare per un non meglio specificato “guasto meccanico“. Ma una persona, che si trovava sul posto, ha scattato delle foto del velivolo a terra e le immagini hanno dimostrato una causa diversa: Il muso dell’aereo era danneggiato vistosamente.

Le autorità hanno subito aperto l’inchiesta e, celermente, hanno trovato la soluzione: l’incidente in volo era stato causato da un uccello.

Secondo le notizie che sono arrivate dalla Cina, il Boeing 757 era decollato alle ore 10:11 del mattino (ora locale) dall’aeroporto Shuangliu di Chengdu. Dopo circa 20 minuti di volo si è verificato il problema che ha costretto, alle ore 10:59 (ora locale), all’atterraggio del velivolo all’aeroporto Shuangliu per preservare la sicurezza dei passeggeri.

Questi ultimi, poi, sono stati fatti salire su un’altro aereo che è partito, senza intoppi, alle ore 13:19 (ora locale) ed arrivare alle ore 15:25 (ora locale) all’aeroporto di Guangzhou Baiyun.

Per la cronaca, anche nel 2008 avvenne un’evento simile negli Stati Uniti.

Un solo dubbio rimane: quale specie di uccelli vola a 8:000 metri di altitudine e non lascia una traccia di liquido ematico sulla carlinga impattata?



Traduzione di Antonio De Comite

ufoedintorni.

06/06/2013, 17:00

Messaggio di nemesis-gt
Le autorità hanno subito aperto l’inchiesta e, celermente, hanno trovato la soluzione: l’incidente in volo era stato causato da un uccello.

Un solo dubbio rimane: quale specie di uccelli vola a 8:000 metri di altitudine e non lascia una traccia di liquido ematico sulla carlinga impattata?

Già... quale specie di uccelli?

Forse gli uccelli-palla? [:D]

Immagine

06/06/2013, 18:02

È stato superman [:2]

06/06/2013, 20:16

Thethirdeye ha scritto:

Messaggio di nemesis-gt
Le autorità hanno subito aperto l’inchiesta e, celermente, hanno trovato la soluzione: l’incidente in volo era stato causato da un uccello.

Un solo dubbio rimane: quale specie di uccelli vola a 8:000 metri di altitudine e non lascia una traccia di liquido ematico sulla carlinga impattata?

Già... quale specie di uccelli?

Forse gli uccelli-palla? [:D]

Immagine


ma le sfere di luce
non hanno dei dispositivi
anti impatto??

penso che sono più veloci degli aerei..

comunque è probabile..
anche se a 600 km/h
pure un tacchino diventa
una bomba a mano..

(avete presente il pollo
sparato sui parabrezza
per simulare i test di impatto, ecc?)

può darsi che gli eventuali liquidi ematici
non facciano in tempo a spalmarsi
sulla fusoliera..

le aquile a quanto arrivano??

comunque può essere satto un ufo-ovni,
ecc.
Ultima modifica di mik.300 il 06/06/2013, 20:17, modificato 1 volta in totale.

06/06/2013, 21:36

I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.
Ultima modifica di Indiana Pipps il 06/06/2013, 21:37, modificato 1 volta in totale.

07/06/2013, 08:02

Indiana Pipps ha scritto:

I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.



ecco appunto...........

è un corpo di 7/8 kg
urtato a 700 km/h..
fate voi ..

07/06/2013, 11:35

Impossibile non ci siano tracce ematiche;con una rientranza del genere il "volatile" di turno non sarebbe semplicemente sbattuto e volato via ma letteralemente spiaccicato.
Propendo per l'oggetto metallico di forma sferica,da qua la mancanza di graffi centrali.

07/06/2013, 12:17

Indiana Pipps ha scritto:

I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.


Grazie per la precisazione caro Indiana.... [;)]

E' più che verosimile ciò che affermi. Tuttavia, è giusto anche dire che il termine "oggetto metallico" è solo una sopposizione... visto che quelle sfere non sono mai state... emhm... catturate in nessuna circostanza [:)] Inoltre, la mancanza di tracce ematiche è evidente. Quindi, senza per questo propendere per una o per l'altra tesi, mi domando e ti domando quanto segue:

Perchè un moscerino o una mosca, prese a grandi velocità con il parabrezza di un'autovettura, lasciano tracce ematiche e.... i volatili di cui sopra no?

07/06/2013, 17:28

i volatili le lasciano e come tracce ematiche, anche minime ma qualcosa rimane, è impossibile che non resti nemmeno un pò di sostanza organica ^_^ Magari si è scontrato con un blocco di ghiaccio in sospensione boh

07/06/2013, 21:10

credo che un foofighter (si presume metallico) l'avrebbe sfondato.. quella è solo una piccola bugna tenendo conto delle velocità in gioco...
Ultima modifica di morpheus85 il 07/06/2013, 21:12, modificato 1 volta in totale.

07/06/2013, 21:40

Thethirdeye ha scritto:

Indiana Pipps ha scritto:

I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.


Grazie per la precisazione caro Indiana.... [;)]

E' più che verosimile ciò che affermi. Tuttavia, è giusto anche dire che il termine "oggetto metallico" è solo una sopposizione... visto che quelle sfere non sono mai state... emhm... catturate in nessuna circostanza [:)] Inoltre, la mancanza di tracce ematiche è evidente. Quindi, senza per questo propendere per una o per l'altra tesi, mi domando e ti domando quanto segue:

Perchè un moscerino o una mosca, prese a grandi velocità con il parabrezza di un'autovettura, lasciano tracce ematiche e.... i volatili di cui sopra no?


ma..
la mia macchina non va a 700 km/h..
non capisco il nesso...

può darsi che l'impatto repentino
non abbia lasciato il tempo
ai liquidi di restare sulla fusoliera..

o può anche darsi che il vento (700 km/h)
abbia successivamente pulito tutto..


am io non penso che queste sfere
che viaggiano a velocità ipersonica
siano così maldestre da impattare l'aereo..

07/06/2013, 22:34

ragazzi, se un oggetto metallico avesse impattato la fusoliera di un'aereo a 700km/h in questo momento starebbero raccattando i resti del suddetto aereo con l'aspirapolvre...
si sarebbe letteralmente disintgrato!

08/06/2013, 00:11

Massimo Falciani ha scritto:

ragazzi, se un oggetto metallico avesse impattato la fusoliera di un'aereo a 700km/h in questo momento starebbero raccattando i resti del suddetto aereo con l'aspirapolvre...
si sarebbe letteralmente disintgrato!

Quoto...nessun mistero, sono danni causati da grossi uccelli e il sangue a volte non c'è!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

09/06/2013, 22:55

Angel_ ha scritto:

Massimo Falciani ha scritto:

ragazzi, se un oggetto metallico avesse impattato la fusoliera di un'aereo a 700km/h in questo momento starebbero raccattando i resti del suddetto aereo con l'aspirapolvre...
si sarebbe letteralmente disintgrato!

Quoto...nessun mistero, sono danni causati da grossi uccelli e il sangue a volte non c'è!



Quoto pure io.

Inoltre dubito seriamente che si possa cozzare contro una di quelle sfere di luce.

09/06/2013, 23:36

Thethirdeye ha scritto:

Indiana Pipps ha scritto:

I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.


Grazie per la precisazione caro Indiana.... [;)]

E' più che verosimile ciò che affermi. Tuttavia, è giusto anche dire che il termine "oggetto metallico" è solo una sopposizione... visto che quelle sfere non sono mai state... emhm... catturate in nessuna circostanza [:)] Inoltre, la mancanza di tracce ematiche è evidente. Quindi, senza per questo propendere per una o per l'altra tesi, mi domando e ti domando quanto segue:

Perchè un moscerino o una mosca, prese a grandi velocità con il parabrezza di un'autovettura, lasciano tracce ematiche e.... i volatili di cui sopra no?


Rispondo con colpevole ritardo.
La mancanza di sangue in alcuni particolari casi di impatto puo' essere dovuta al fatto che il liquido ematico venga letteralmente lavato via dalle particolari condizioni atmosferiche incontrate dall'aereo sino all'atterraggio.
Notevoli le foto pubblicate, in particolare la terza
Rispondi al messaggio