06/06/2013, 14:44
06/06/2013, 17:00
Messaggio di nemesis-gt
Le autorità hanno subito aperto l’inchiesta e, celermente, hanno trovato la soluzione: l’incidente in volo era stato causato da un uccello.
Un solo dubbio rimane: quale specie di uccelli vola a 8:000 metri di altitudine e non lascia una traccia di liquido ematico sulla carlinga impattata?
06/06/2013, 18:02
06/06/2013, 20:16
Thethirdeye ha scritto:Messaggio di nemesis-gt
Le autorità hanno subito aperto l’inchiesta e, celermente, hanno trovato la soluzione: l’incidente in volo era stato causato da un uccello.
Un solo dubbio rimane: quale specie di uccelli vola a 8:000 metri di altitudine e non lascia una traccia di liquido ematico sulla carlinga impattata?
Già... quale specie di uccelli?
Forse gli uccelli-palla?
06/06/2013, 21:36
07/06/2013, 08:02
Indiana Pipps ha scritto:
I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.
07/06/2013, 11:35
07/06/2013, 12:17
Indiana Pipps ha scritto:
I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.
07/06/2013, 17:28
07/06/2013, 21:10
07/06/2013, 21:40
Thethirdeye ha scritto:Indiana Pipps ha scritto:
I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.
Grazie per la precisazione caro Indiana....
E' più che verosimile ciò che affermi. Tuttavia, è giusto anche dire che il termine "oggetto metallico" è solo una sopposizione... visto che quelle sfere non sono mai state... emhm... catturate in nessuna circostanzaInoltre, la mancanza di tracce ematiche è evidente. Quindi, senza per questo propendere per una o per l'altra tesi, mi domando e ti domando quanto segue:
Perchè un moscerino o una mosca, prese a grandi velocità con il parabrezza di un'autovettura, lasciano tracce ematiche e.... i volatili di cui sopra no?
07/06/2013, 22:34
08/06/2013, 00:11
Massimo Falciani ha scritto:
ragazzi, se un oggetto metallico avesse impattato la fusoliera di un'aereo a 700km/h in questo momento starebbero raccattando i resti del suddetto aereo con l'aspirapolvre...
si sarebbe letteralmente disintgrato!
09/06/2013, 22:55
Angel_ ha scritto:Massimo Falciani ha scritto:
ragazzi, se un oggetto metallico avesse impattato la fusoliera di un'aereo a 700km/h in questo momento starebbero raccattando i resti del suddetto aereo con l'aspirapolvre...
si sarebbe letteralmente disintgrato!
Quoto...nessun mistero, sono danni causati da grossi uccelli e il sangue a volte non c'è!
09/06/2013, 23:36
Thethirdeye ha scritto:Indiana Pipps ha scritto:
I cigni volano anche ad altezze che sfiorano i 9mila metri, le oche possono arrivare a 7mila mentre il re incontrastato delle alture e' un particolare tipo di grifone capace di superare gli 11 mila metri. Seguono i condor con punte massime di 10 mila metri mentre le aquile si fermano intorno ai 5/6 mila.
La conferma che l'aereo abbia urtato un volatile e non un oggetto metallico o comunque di simile consistenza arriva dalla quasi totale mancanza di graffi nella parte centrale del punto d'impatto. Gli unici graffi sono infatti presenti lateralmente e sono causati dal piegamento della lamiera.
Grazie per la precisazione caro Indiana....
E' più che verosimile ciò che affermi. Tuttavia, è giusto anche dire che il termine "oggetto metallico" è solo una sopposizione... visto che quelle sfere non sono mai state... emhm... catturate in nessuna circostanzaInoltre, la mancanza di tracce ematiche è evidente. Quindi, senza per questo propendere per una o per l'altra tesi, mi domando e ti domando quanto segue:
Perchè un moscerino o una mosca, prese a grandi velocità con il parabrezza di un'autovettura, lasciano tracce ematiche e.... i volatili di cui sopra no?