Cita:
mauro ha scritto: caro Aztland,
Cita:
Permettimi di dissentire, stavolta, caro Marco
penso che ti riferissi a me , anche se hai scritto "Marco"
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Intendevo , naturalmente gli "allarmismi" che ci propinano i media , ad ogni variazione di temperatura.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Che un po' siano cambiate, ce ne accorgiamo, come dice bleffort,
tuttavia è estremamente difficile, anche basandosi su studi come questo:
http://tesi.cab.unipd.it/365/1/facchin.pdfstabilire cosa accadrà in futuro, poichè lo studio del clima, attraverso la determinazione statistica, è cosa recente, (circa 300 anni)che rapportata alle ere geologiche è una "bazzecola" !
ciao
mauro
Io ho notato e annotato in questi anni, a parte il clima come un pò tutti quanti un altro fatto. Ormai un pò lo sapete, io osservo moltissimo tutta la Natura ed ho anche la possibilità di osservare ciò a varie altitudini in pochissimo spazio.
Nel 1998 i passeri comuni arrivavano al massimo a nidificare intorno ai 400 metri di altitudine e più in sù non esistevano.
Nel 2005 i passeri vivevano già a 600 metri.
Nel 2008 sono arrivati a 800 metri, ormai nidificano intorno a casa come quando ero in città.
I piccioni invece sono rimasti intorno ai 400 metri come sempre.
Prima del 2000 le salamandre andavano in "letargo" al massimo a fine ottobre e rispuntavano verso la fine di marzo, ora, come questa sera che c'è temperatura alta (in questo momento sono a +6) le salamandre escono a gironzolare. Dal 2007 ad oggi è molto frequente trovarle in pieno inverno a passeggiare dopo il tramonto.
Dal 1998 al 2004, ho gestito in società una stazione sciistica che partiva dai 1300 ed arrivava ai 1600; nel 2002-2003-2004 ho avuto molte difficoltà a far neve nel mese di novembre e dicembre, in quanto non c'era la temperatura e la giusta umidità x attivare i cannoni.
Per concludere noi si nota i picchi di cambio del clima in quanto sono più bruschi gli sbalzi tra il bello ed il cattivo tempo, ma io ho notato che si è alzata di altitudine la fascia climatica, come se oggi ai 1000 metri succede quello che negli anni novanta succedeva intorno ai 400/500.
Magari sbaglio e questo stà succedendo solo nella mia valle, ma penso di avere osservato giusto.