Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Suggerimento foto invisibile
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=9451
Pagina 1 di 1

Autore:  cagliari79 [ 23/02/2011, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Suggerimento foto invisibile

Non so se sia il posto più indicato, però tanto vale domandare.
Ho ricevuto 3 offerte di lavoro per fare l'investigatore, o l'aiuto... non ho capito bene [:P]
Penso che per fare l'investigatore occorra il permesso della questura o comunque un qualcosa che mostri, in caso si venga fermati per identificazione (accertamenti) dalle FdO, il lavoro che si sta svolgendo.

Comunque sia, mi domando una cosa: come si fa a scattare una foto (o fare un filmato) senza essere visti/notati?

Dispongo di un cellulare Nokia N73, quindi la fotocamera è a portata di vista [:(]
Ho anche una fotocamera compatta Kodak DX4530 e una reflex digitale Canon eos 550D con ottica 18/55mm f/3.5-5.6

Stavo pensando di comprare un'ottica 100/300 (teleobiettivo) per scattare foto da lontano, ma non so se sia il caso o se la situazione lo consenta.

Suggerimenti? Consigli? Opinioni?

Autore:  nemesis-gt [ 23/02/2011, 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Come diventare investigatore privato

L’investigatore privato è una figura professionale che esercita un certo fascino, fa pensare a libri o film gialli, ad avventure misteriose, ad atmosfere insolite… tutto questo non deve però far perdere di vista che quella dell’investigatore privato è una vera e propria professione, in cui ci vogliono metodo e competenze. Ma come si fa a diventare investigatore privato? Continuate a leggere e lo scoprirete…
Investigatori privati non ci si improvvisa. Innanzitutto bisogna chiarire chi è e cosa fa un investigatore privato. L’investigatore privato lavora per conto terzi, che possono essere privati o aziende: per i privati raccoglierà informazioni in casi di minacce, lettere anonime, tradimenti coniugali, ecc; per le aziende invece cercherà di reperire informazioni su concorrenza sleale, controspionaggio industriale, contraffazione, ecc. Ci sono anche investigatori che si occupano di scoprire i cosiddetti “cattivi pagatori” ovvero quei nominativi inseriti nei database di banche, assicurazioni, ecc. di persone considerate non affidabili. Per altre informazioni sulla professione di investigatore privato potete consultare il sito Investigazione.biz.
Al momento per diventare investigatore privato non occorre un particolare percorso di studio né un titolo. Non c’è un albo e quindi non c’è nemmeno un esame di abilitazione. Certo, una laurea in legge, in psicologia o in criminologia può essere una buona base ma per ora la maggior parte degli investigatori imparano il mestiere sul campo, iniziando a lavorare per un’agenzia investigativa e facendo pratica per poi magari mettersi in proprio e aprire la propria agenzia. Chi desidera diventare investigatore privato e cerca un’agenzia a cui proporsi, può cercare nella directory delle Agenzie Investigative. Un altro sito che può essere utile per chi vuole diventare investigatore privato è Agenzie Investigative.com, dove troverete articoli sulla professione e anche una lista di agenzie.
Per chi non vuole lavorare come dipendente ma vuole diventare investigatore privato autonomamente è necessario ottenere la licenza di Istituto di Investigazione che va richiesta presso la prefettura della Provincia dove si opera. Per ottenere la licenza comunque è necessario aver fatto almeno due anni di esperienza presso un’agenzia investigativa oppure aver lavorato nelle forze dell’ordine. Per informazioni sulla licenza e sulle norme che ne regolano l’ottenimento vi consigliamo di consultare il sito dell’Associazione Italiana Investigatori Privati dove chi vuole diventare investigatore privato potrà trovare anche utili informazioni sulla professione.
Anche se per diventare investigatore privato non è obbligatorio avere un titolo di studio particolare, esistono comunque dei percorsi universitari adatti per chi vuole intraprendere questa carriera. Presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’università dell’Aquila è stato recentemente istituito un corso di laurea in Scienze dell’Investigazione, a numero chiuso, adatto sia a chi vuole diventare investigatore privato che a chi vuole lavorare nelle forze del’ordine: le materie principali del corso si laurea sono psicologia, criminologia e diritto. Presso la facoltà di Scienze Politiche di Forlì invece è attivato il corso di laurea Sociologia e Scienze criminologiche per la sicurezza.

http://www.lavoro-formazione.it/ricerca ... ivato.html

Autore:  cagliari79 [ 23/02/2011, 19:34 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie nemesis, quindi lo può fare chiunque... non credevo. Comunque il "ramo" penso sia quello dei tradimenti coniugali. 2 foto e via

per la questione della foto?

Autore:  Kasimir [ 23/02/2011, 19:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Studia bene la legge sulla privacy, che se ti beccano, ti mettono dentro e buttan via la chiave...[:)]

Autore:  dark side [ 23/02/2011, 19:52 ]
Oggetto del messaggio: 

okkio, perche' rischi di prendere un sacco di botte [:D]
nel senso che se non hai nessun titolo perche' non e' richiesto, diventi automaticamente guardone e/o ti becchi denubcia per violazione della privacy.
MA.... se sei furbo quanto basta, armati di macchina compatta con zoom spudorato , mi riferisco alle camere bridge, che sono piccole e hanno vista lunga come una reflex che monta un siluro da 60 centimetri,
tipo questa:
http://www.google.it/images?q=nikon+p+1 ... 80&bih=858
e' piccola e ha un tiro lunghissimo, cosa che con una reflex e' improponibile per dimensioni del tele.
stai alla larga e cerca di non dare troppo nell'occhio. e chi ti assolda o ingaggia per un "servizio" , non fiati sulla provenienza delle foto, cancella sempre tutti i metadati dalle foto che fai, meglio ancora non consegnare mai al cliente schede di memoria ,usb, cd-rom ...... solo carta gia' sviluppata, da te in casa con la tua stampante.
ma ripeto attento alle teste calde.

Autore:  zakmck [ 23/02/2011, 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di cagliari79
Suggerimenti? Consigli? Opinioni?


A parte i vari consigli relativi ai privacy ed altro, per la parte tecnica ti consiglio di dare un occhio a questo link:

http://www.endoacustica.com/

puoi trovare veramente di tutto e di livello professionale.

Se poi ti serve di piu' basta googolare con "spy cam" e puoi trovare anche roba che in Italia di chiudono via e buttano la chiave.[8D]

Autore:  CRASH3 [ 23/02/2011, 22:50 ]
Oggetto del messaggio: 

oppure ti procuri un paio di occhiali......con fotocamera e videocamera....passi tranquillo scatti e via.... [:o)] [:o)] [:o)]

http://www.tecnomagazine.it/tech/1842/g ... ttore-mp3/

Immagine

Autore:  cagliari79 [ 24/02/2011, 07:43 ]
Oggetto del messaggio: 

violazione della privacy in pubblico??? [:0]

bellissimi gli occhiali [:D]
buono anche il consiglio della compatta/bridge con potente zoom ottico.

Autore:  Pianetamarte2010 [ 24/02/2011, 13:31 ]
Oggetto del messaggio: 

un altro lavoro no è?!? [;)]

Autore:  cagliari79 [ 24/02/2011, 14:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

un altro lavoro no è?!? [;)]

non ho mica accettato, per il momento mi sto informando. E da fonte quasi sicura ho saputo che si rischia la violazione della privacy anche in ambiente pubblico. L'idea di ritrovarmi in questura non mi va...

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/