Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Groenlandia: il mistero del Sole sorto 48ore prima
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=9459
Pagina 1 di 2

Autore:  Blissenobiarella [ 24/02/2011, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Groenlandia: il mistero del Sole sorto 48ore prima

Groenlandia (Ilulissat). Il mistero del Sole sorto 48ore prima. Le ipotesi si moltiplicano

http://www.meteoggi.it/index.php?option ... Itemid=104

Doveva sorgere il 13 gennaio, dopo i mesi invernali di buio polare, come ogni anno da secoli a questa parte. Ma i cittadini di Ilulissat, piccolo paese sulla costa occidentale della Groenlandia, sono stati sorpresi da un’alba in anticipo di 48 ore: il sole è sorto la mattina l’11 gennaio. Mistero, illusione ottica o colpa del riscaldamento climatico? Le ipotesi si moltiplicano, ma il fenomeno resta tuttora senza spiegazione.


Ilulissat è la città più ad ovest della Groenlandia e si trova 3 gradi sopra il Circolo polare Artico: lassù, d’inverno resta buio per circa un mese e mezzo. E’ la prima città ad essere investita dai raggi solari alla fine di questo periodo: un’alba storica, che da tempo avviene il 13 gennaio.
Quest’anno, i primi raggi hanno toccato la città verso l’una del pomeriggio dell’11 gennaio, lasciando attoniti gli abitanti. La notizia è circolata in primis su internet, per poi finire sulla tv groenlandese, sul Daily Mail, diversi siti scientifici e sulla stampa internazionale. Diversi gli scienziati interpellati, che si sono sbizzarriti in ipotesi e spiegazioni.
Secondo Tim Dixon, docente di Geodesia all’University of Southern Florida, il fenomeno è dovuto allo scioglimento della calotta polare per effetto del cambiamento climatico. L’abbassamento della linea dell’orizzonte che ne consegue potrebbe aver permesso alle persone di vedere il sole prima. Questa teoria è anche supportata da alcuni recenti studi sui ghiacci della Groenlandia che parlano di un dicembre particolarmente caldo e di un’accellerazione del ritiro dei ghiacciai.
“Negli ultimi 10 anni la calotta polare ha perso molta massa – ha detto Dixon a Livescience – e la città di Ilulissat si trova proprio nei pressi dell’incontro tra il ghiacciaio Jakobshavn Isbrae e l’oceano, la zona di confine dove lo scioglimento è più forte”. Secondo altri si tratta di un’illusione ottica causata dall’atmosfera. John Walsh, docente di scienze atmosferiche all’University of Alaska Fairbanks, sostiene che una particolare stratificazione dell’atmsofera nei cieli groenlandesi potrebbe aver fatto percepire l’arrivo dei raggi solari prima dell’effettivo sorgere del sole.
Tutti, comunque, concordano sul fatto che si tratti di un caso isolato e non di una variazione delle stagioni. In nessun’altra città vicino al circolo polare, infatti, sono state notate variazioni nell’orario dell’alba, nè sono stati rilevati cambiamenti nei parametri dell’orbita terrestre. C’è stato anche qualcuno che ha attribuito il fenomeno all’avvicinarsi dell’anno bisestile 2012. Si tratta di Thomas Posch, dell’Institute for Astronomy di Vienna, che ha ricordato come nei periodi vicino all’anno bisestile il sole sia un po’ piu basso nei cieli dell’emisfero settentrionale.
Fonte: scienze.tv
Ultimo aggiornamento ( lunedì 24 gennaio 2011 )

http://www.meteoggi.it/index.php?option ... Itemid=104

Autore:  Pianetamarte2010 [ 25/02/2011, 11:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, contenti no!!
Un po di sole in anticipo in Groenlandia avrebbe dovuto farli felici no?!? [:246]

Autore:  Bastion [ 25/02/2011, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

...ma...o sono impazzito, o vedo nel futuro.
Non era gia successo poco tempo fa questa cosa? [8)]

Edit...
a si. è una notizia vecchia [:)]
Old! U_u

Autore:  Daniele G [ 26/02/2011, 00:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque questa cosa non è molto normale..... inversione dei poli??

Altro che ghiaccio e ghiaccio, è una scusa...

Autore:  dark side [ 26/02/2011, 01:08 ]
Oggetto del messaggio: 

ma se fosse una scusa..... si sarebbe spostato l'asse terrestre, (?) altrimenti come ce la spieghiamo?

Autore:  Sirius [ 26/02/2011, 10:34 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti le ipotesi "fisiche" dietro questo fenomeno,s e di fenomeno reale si tratta sono tre ( imho ):

1) - si è sposato l'asse terrestre, ma avremmo avuto ripercussioni in tutto il globo di svariato genere

2) - la terra ha accelerato il suo moto.. eh si perchè se il sole è sorto con 2 giorni di anticipo vuol dire che la terra ha girato più in fretta.. ma questo avrebbe dovuto far sorgere ( o tramontare, dipende dal punto di vista ) il sole + in fretta su tutto il globo, e questo fenomeno non è stato notato

3) - secondo me l'ipotesi più plausibile, davvero il ghiaccio sciogliendosi ha abbassato la linea dell'orizzonte ( è la spiegazione più ovvia, più semplice e anche l'unica che si adatta ad un contesto locale )

4) - questa ipotesi è fantasiosissima ...e me la auto escludo.. e se non avessero visto il sole, ma qualcos'altro?

Autore:  Blissenobiarella [ 26/02/2011, 11:02 ]
Oggetto del messaggio: 

sicuramente la 3, altrimenti tutte le albe del mondo sarebbero risultate anticipate.

Autore:  Angel_ [ 26/02/2011, 11:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

sicuramente la 3, altrimenti tutte le albe del mondo sarebbero risultate anticipate.

Beh, là il fenomeno è stato chiaramente visibile a tutti, da noi gli effetti potrebbero essere meno eclatanti e magari passati sotto silenzio.
Chi si alza presto al mattino per controllare che l'alba sia precisa al calendario?
I volontari facciano un passo avanti...[:D]

Autore:  Sirius [ 26/02/2011, 11:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Angeldark ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

sicuramente la 3, altrimenti tutte le albe del mondo sarebbero risultate anticipate.

Beh, là il fenomeno è stato chiaramente visibile a tutti, da noi gli effetti potrebbero essere meno eclatanti e magari passati sotto silenzio.
Chi si alza presto al mattino per controllare che l'alba sia precisa al calendario?
I volontari facciano un passo avanti...[:D]


no non hai capito, il problema non è che l'alba è sorta in anticipo .. di un paio d'ore,ma qui si parla di UN PAIO DI GIORNI ... ergo la Terra avrebbe iniziato a ruotare MOLTO + velocemente, con tutte le conseguenze del caso non so... forza centrifuga aumentata, terremoti, via dicendo, uragani... assurdo assurdo

io quoto Bliss, è precisamente quello che intendevo dire anche io

Autore:  greenwarrior [ 26/02/2011, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Sirius ha scritto:

In effetti le ipotesi "fisiche" dietro questo fenomeno,s e di fenomeno reale si tratta sono tre ( imho ):

1) - si è sposato l'asse terrestre, ma avremmo avuto ripercussioni in tutto il globo di svariato genere

2) - la terra ha accelerato il suo moto.. eh si perchè se il sole è sorto con 2 giorni di anticipo vuol dire che la terra ha girato più in fretta.. ma questo avrebbe dovuto far sorgere ( o tramontare, dipende dal punto di vista ) il sole + in fretta su tutto il globo, e questo fenomeno non è stato notato

3) - secondo me l'ipotesi più plausibile, davvero il ghiaccio sciogliendosi ha abbassato la linea dell'orizzonte ( è la spiegazione più ovvia, più semplice e anche l'unica che si adatta ad un contesto locale )

4) - questa ipotesi è fantasiosissima ...e me la auto escludo.. e se non avessero visto il sole, ma qualcos'altro?


Opto per la prima.

Autore:  zakmck [ 26/02/2011, 15:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

sicuramente la 3, altrimenti tutte le albe del mondo sarebbero risultate anticipate.


Concordo, assolutamente la 3.
Inoltre posso dire che anche in Italia ci sono parecchie "feste del sole", posti cioe' dove festeggiano il ritorno del sole ad una certa data e fino ad ora nessuno ha riferito di variazioni. Questo, ad esempio, un caso di cui sono a conoscenza:

http://www.asar-garda.org/Escursioni_2011/Festa%20del%20sol%2006%20febbraio%202011/index.html

Anche quest'anno sole puntuale come un orologio.[8D]

Autore:  greenwarrior [ 26/02/2011, 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Con lo spostamento dell' asse, le latitudini a cui il fenomeno risulterebbe più evidente sono quelle più a nord. In equatore il fenomeno dovrebbe essere impercettibile, mentre in Groenlandia molto più evidente.

Autore:  Daniele G [ 26/02/2011, 15:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Con lo spostamento dell' asse, le latitudini a cui il fenomeno risulterebbe più evidente sono quelle più a nord. In equatore il fenomeno dovrebbe essere impercettibile, mentre in Groenlandia molto più evidente.


giusto. Quella del ghiaccio mi sa tanto di scusa. Visto che i ghiacciai sono in scoglimento da anni, perchè allora non è mai successo prima? Suvvia

Autore:  zakmck [ 26/02/2011, 15:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Con lo spostamento dell' asse, le latitudini a cui il fenomeno risulterebbe più evidente sono quelle più a nord. In equatore il fenomeno dovrebbe essere impercettibile, mentre in Groenlandia molto più evidente.


Quello che dici e' sicuramente vero, ma volendo considerare anche nullo l'effetto all'equatore e massimo a Ilulissat, i due luoghi differiscono di soli 24 gradi di latitudine e quindi la variazione alle nostre latitudini dovrebbe essere di almeno una giornata.

Altra faccenda e' poi spiegare come si sia spostato l'asse terrestre in cosi poco tempo. Basti pensare che durante il terremoto dell'isola di Sumatra (uno tra i piu' devastanti degli ultimi anni), si e' verificato uno spostamento dell'asse terrestre (asse Est-Ovest) di circa 5-6 cm, che in termini tecnici si tratta di un angolo di 2 millimetri d’arco: in pratica, dato che il raggio della terra è di circa 6350 km e la semicirconferenza è di circa 19.950 Km, si tratta di uno spostamento percentuale dello 0,0000003%, cioe' una vera inezia.

Sara' anche, ma continuo a ritenere piu' plausibile l'ipotesi n. 3.

Autore:  greenwarrior [ 26/02/2011, 15:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma il fenomeno non dovrebbe essere esponenzialmente sempre più rapido?

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/