I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

AIUTO! affidamento dei minori!

16/11/2014, 20:26

e ci risiamo...
anche questa volta ho bisogno di aiuto da chi ne sa più di me, ma in questo caso l'argomento è un pò delicato.

si tratta di affidamento esclusivo ad un genitore; premetto che il problema non mi riguarda personalmente ma riguarda un mio cogino che si è ritrovato in una situazione insostenibile.

facendola breve, "convive" (ma spesso è costretto a dormire in auto) con una tipa dalla quale ha avuto un bimbo.
questo bimbo a più di 3 anni porta ancora il pannolino, viene allattato (è la madre che lo rincorre per allattarlo) non va all'asilo e non frequenta altri bimbi, la madre gli lascia fare qualsiasi cosa voglia (se sono al supermercato butta in terra tutto quello che tocca e se il padre, mio cugino, prova afarlo smettere lei gli da del fascista) in casa può giocare con TUTTO, anche con oggetti pericolosi (è già finito più volte all'ospedale sempre perchè la madre sostiene debba essere libero), la notte lo fa dormire dopo l'una, mangia solo quello che vuole la madre e guai seil padre prova a dargli qualcosa.
era anche arrivata al punto di nutrire forzatamente il bimbo, gli tappava il naso e quando apriva la bocca gli infilava il cucchiaio con il cibo.

per finire, sminuisce costantemente la figura paterna, tant'è che il padre non riesce ad avere alcuna autorità nei confronti del bimbo che è letteralmente iper attivo.

c'è anche il fatto che lascia che il bimbo urli e giochi in maniera assai rumorosa fino a notte fonda; si sono già beccati denunce dai vicini per questo.

la mia domanda è: ci sono i presupposti per chiedere l'affidamento esclusivo da parte del padre? perchè questo bimbo io l'ho visto oggi per la prima volta, appena poggiato in terra è corso verso la porta, l'ha aperta ed è scappato in strada... non si è fermato un momento, è davvero privo di freni perchè non gli sono stati imposti i limiti.

vi prego aiutatemi, perchè sono molto legato a questo mio parente e la situazione è al limite.

grazie.

16/11/2014, 21:07

Messaggio di Massimo Falciani

e ci risiamo...
anche questa volta ho bisogno di aiuto da chi ne sa più di me, ma in questo caso l'argomento è un pò delicato.

si tratta di affidamento esclusivo ad un genitore; premetto che il problema non mi riguarda personalmente ma riguarda un mio cogino che si è ritrovato in una situazione insostenibile.

facendola breve, "convive" (ma spesso è costretto a dormire in auto) con una tipa dalla quale ha avuto un bimbo.
questo bimbo a più di 3 anni porta ancora il pannolino, viene allattato (è la madre che lo rincorre per allattarlo) non va all'asilo e non frequenta altri bimbi, la madre gli lascia fare qualsiasi cosa voglia (se sono al supermercato butta in terra tutto quello che tocca e se il padre, mio cugino, prova afarlo smettere lei gli da del fascista) in casa può giocare con TUTTO, anche con oggetti pericolosi (è già finito più volte all'ospedale sempre perchè la madre sostiene debba essere libero), la notte lo fa dormire dopo l'una, mangia solo quello che vuole la madre e guai seil padre prova a dargli qualcosa.
era anche arrivata al punto di nutrire forzatamente il bimbo, gli tappava il naso e quando apriva la bocca gli infilava il cucchiaio con il cibo.

per finire, sminuisce costantemente la figura paterna, tant'è che il padre non riesce ad avere alcuna autorità nei confronti del bimbo che è letteralmente iper attivo.

c'è anche il fatto che lascia che il bimbo urli e giochi in maniera assai rumorosa fino a notte fonda; si sono già beccati denunce dai vicini per questo.

la mia domanda è: ci sono i presupposti per chiedere l'affidamento esclusivo da parte del padre? perchè questo bimbo io l'ho visto oggi per la prima volta, appena poggiato in terra è corso verso la porta, l'ha aperta ed è scappato in strada... non si è fermato un momento, è davvero privo di freni perchè non gli sono stati imposti i limiti.

vi prego aiutatemi, perchè sono molto legato a questo mio parente e la situazione è al limite.

grazie.


Ciao Massimo.
Non voglio sindacare sul comportamento della genitrice però oggi la parola "fascista" è inflazionata di brutto eh! [8])
Spero davvero che qualcuno possa darti informazioni utili.

16/11/2014, 21:40

shighella ha scritto:
Ciao Massimo.
Non voglio sindacare sul comportamento della genitrice però oggi la parola "fascista" è inflazionata di brutto eh! [8])



eh, un pò...

16/11/2014, 22:44

caro Massimo,
e l'assistente sociale? [;)]

ciao
mauro

16/11/2014, 23:05

Le (in)capacità genitoriali possono essere valutate da personale
competente e - qualora fossero presenti gli estremi - le stesse
valutazioni possono determinare da parte di un giudice l’affidamento
esclusivo dei figli ad uno o all'altro genitore.

Qui puoi trovare alcune informazioni:

La valutazione delle capacità genitoriali: criteri e strumenti
http://www.psicologiagiuridica.net/sepa ... strumenti/

16/11/2014, 23:07

mauro ha scritto:

caro Massimo,
e l'assistente sociale? [;)]

ciao
mauro


gli assistenti sociali se vengono il bimbo lo tolgono ad entrambi.

l'idea dell'affidamento esclusivo è mia perchè da quello che ho visto il bimbo sta crescendo con grossi disturbi, ne ho già visto un altro in una situazione analoga ed ora a 10 anni ha enormi problemi relazionali, di apprendimento e di disciplina.

è stato bocciato anche alle elementari, fai un pò tu...

ed a parte il bambino, anche mio cugino non può trovarsi costretto a dormire in auto minimo 3 giorni a settimana perchè se lei non ha sonno non deve dormire neanche mio cugino ed il bambino; la famiglia la mantiene lui, lei non fa nulla.

qualche giorno fa per giocare lei gli ha dato un pacco intero di farina che gli ha lasciato spargere per tutta la casa e quando è tornato mio cugino gli ha anche chiesto di aiutarlo a pulire.

tempo fa durante una discussione in un negozio a stracciato dei soldi per ripicca nei confronti di mio cugino.

per me non è una persona sana di mente, o comunque non in grado di accudire neanche una pianta grassa.
Ultima modifica di Massimo Falciani il 16/11/2014, 23:54, modificato 1 volta in totale.

16/11/2014, 23:33

sta stronza demente la riempirei di manate

17/11/2014, 00:29

Messaggio di Massimo Falciani

e ci risiamo...
anche questa volta ho bisogno di aiuto da chi ne sa più di me, ma in questo caso l'argomento è un pò delicato.

si tratta di affidamento esclusivo ad un genitore; premetto che il problema non mi riguarda personalmente ma riguarda un mio cogino che si è ritrovato in una situazione insostenibile.

facendola breve, "convive" (ma spesso è costretto a dormire in auto) con una tipa dalla quale ha avuto un bimbo.
questo bimbo a più di 3 anni porta ancora il pannolino, viene allattato (è la madre che lo rincorre per allattarlo) non va all'asilo e non frequenta altri bimbi, la madre gli lascia fare qualsiasi cosa voglia (se sono al supermercato butta in terra tutto quello che tocca e se il padre, mio cugino, prova afarlo smettere lei gli da del fascista) in casa può giocare con TUTTO, anche con oggetti pericolosi (è già finito più volte all'ospedale sempre perchè la madre sostiene debba essere libero), la notte lo fa dormire dopo l'una, mangia solo quello che vuole la madre e guai seil padre prova a dargli qualcosa.
era anche arrivata al punto di nutrire forzatamente il bimbo, gli tappava il naso e quando apriva la bocca gli infilava il cucchiaio con il cibo.

per finire, sminuisce costantemente la figura paterna, tant'è che il padre non riesce ad avere alcuna autorità nei confronti del bimbo che è letteralmente iper attivo.

c'è anche il fatto che lascia che il bimbo urli e giochi in maniera assai rumorosa fino a notte fonda; si sono già beccati denunce dai vicini per questo.

la mia domanda è: ci sono i presupposti per chiedere l'affidamento esclusivo da parte del padre? perchè questo bimbo io l'ho visto oggi per la prima volta, appena poggiato in terra è corso verso la porta, l'ha aperta ed è scappato in strada... non si è fermato un momento, è davvero privo di freni perchè non gli sono stati imposti i limiti.

vi prego aiutatemi, perchè sono molto legato a questo mio parente e la situazione è al limite.

grazie.

avvocato e gudice dei minori
non so la tempistica
ma vista la gravità c sono
processi sommari e cauelari
all'uopo..

17/11/2014, 09:14

TTE ho visto ora il tuo post, appena ho tempo lo leggo.

quello che mi preoccupa è che la madre sta insegnando al figlio che la figura del padre non è assolutamente da prendere in considerazione. mio cugino è stato da me un paio di ore, una bizza continua senza sosta fintanto che stava con lui, suo figlio non lo riconosce come figura autoritaria, mentre in 30 secondi la mia ragazza (che si è una babysitter, ma principalmente è una figura femminile e quindi più simile alla madre) è riuscita a farsi dare un pò retta.

quando dovevano andare via ha ripreso il bambino in braccio, sennò o fugge o si butta in terra e si divincola, ed il bambino continuava a divincolarsi per scendere... dopo aver visto che non funzionava per far allentare la presa comincia a dire "ahi, ohi"... e faglielo capire agli assistenti sociali che non ha neanche un capello fuori posto ma lo fa per essere rimesso in terra e scappare.

la madre ha lasciato che imparasse ad ottenere le cose urlando e facendo le bizze. i vicini non li sopportano più (giustamente) perchè non ci sono regole. durente le liti in pubblico sono finiti anche alle mani, ed è sempre stato mio cugino a chiamare i carabinieri, tant'è che se ne sono stupiti anche loro in quanto solitamente la situazione è inversa...
secondo me gli estremi di una denincia per violenza domestica ci sono, o sbaglio?

l'unica nota positiva, di cui si è stupito anche mio cugino, è che alla fine un attimo prima di andare via mentre era in collo il bambino ha abbracciato mio cugino, che ne è rimasto stupito in quanto sua con la madre una cosa del genere non può succedere, il figlio gioca solo con quello con cui vuole la madre, tutto quello che è del padre (cibo, giochi, vestiti...) è c.a.c.c.a.
Rispondi al messaggio