Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio: Problemi dell`uomo sociale.
MessaggioInviato: 25/03/2011, 08:56 
Salve a tutti ragazzi, volevo condividere con voi una mia riflessione, che possa magari servire come spunto per un`interessante conversazione.

Analizzando il modo di vivere dell'animale "uomo" viene subito in luce come esso appartenga a quella categoria di animali che ha basato tutta la sua sopravvivenza su quell'insieme di individui che possiamo chiamare "branco".
Lasciando stare infatti il modo in cui oggi viviamo e vivevamo in un passato 'recente' e` evidente che gli uomini, ancora prima di divenire Homo Sapiens, si siano dovuti adattare a vivere in gruppi, non avendo a disposizione armi naturali di alcun tipo (corna, zanne, forza fisica).
L'unica speranza per la nostra specie e`stata quella di guardarsi le spalle a vicenda e intimorire eventuali aggressori col numero.
A mio avviso gli originali gruppi di uomini dovevano essere simili, per struttura e gerarchie, a quei tipi di branco che possiamo riscontrare oggi in alcuni carnivori: non troppo numerosi (3 o 4 famiglie), con un sesso dedicato alla caccia e l'altro alla difesa della prole.
In questo senso eravamo piu` simili ai leoni che non ad esempio a delle antilopi.

Passiamo ora ad una successiva considerazione, che e` in realta` la domanda che mi sono posto e da cui tutto e` iniziato.
Perche`, se l'uomo e` un animale sociale, oggi guardandoci attorno vediamo solo egoismo estremo, una voglia di sopraffare gli altri e riuscire a prendere qualcosa per se, un forte desiderio di arrampicarsi sopra tutto e tutti, senza scrupoli nella maggior parte dei casi.
Siamo cambiati, o non siamo mai stati un animale da gruppo?
Personalmente propendo per la prima ipotesi. Dunque quand'e` che siamo cambiati?
A mio avviso il problema e` nella societa` moderna.
La rivoluzione industriale ha portato, poco piu` di 2 secoli fa, al fenomeno dell'inurbamento: le grandi masse si spostavano dalle campagne alle grandi citta', per lavorare in fabbrica.
Ecco quindi dove e' avvenuto il cambiamento.
L'uomo e` stato forzato a compiere un salto evolutivo, a cambiare cio` che e` sempre stato ad adattarsi ad un tipo di vita caratterizzato da una grande concentrazione di popolazione in un piccolissimo territorio, nel quale le dinamiche del branco o del gruppo non erano piu` realizzabili.
Ecco cosi` che piano piano stiamo cambiando, diventando piu` egocentrici e imparando a dare importanza solo a noi stessi.
Abbiamo dato vita ad un paradosso: abbiamo formato giganteschi gruppi di individui per allontanarci sempre piu` gli uni dagli altri.

Sia ben chiaro, non mi sto augurando un ritorno alle campagne, quando se si veniva colpiti di appendicite probabilmente si moriva, ma sto solo constatando che stiamo cambiando, le preoccupazioni riguardanti il gruppo stanno piano piano sparendo dalla nostra testa.
Ci stiamo evolvendo e onestamente non so` se sara` un miglioramento.
Infondo invidio i lupi (vero Draco?)


Grazie a tutti,

S.



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/03/2011, 09:14 
Solo un paio di osservazioni. Più che ai leoni, credo che l'uomo assomigli alle iene, almeno nella sua dimensione più remota (quella del branco, appunto). Inoltre, io non credo affatto che l'uomo stesso abbia mai conosciuto una vera evoluzione in senso psichico, tantomeno in occasione della rivoluzione industriale. Anzi, al contrario ritengo tale fenomeno una sostanziale e profonda regressione. Tuttavia, concordo sul fatto che possa essere alla base dello pseudo-individualismo che hai indicato. Sì, perché non credo si tratti di un individualismo autentico giacché non lo vedo legato ad alcuna autonomia psichica. Al contrario, se guardo i miei simili vedo troppo spesso individui che sembrano vivere solo a livello biologico.

Sotto questo profilo, credo che proprio la rivoluzione industriale abbia definitivamente distrutto ogni capacità di rapporto dell'uomo contemporaneo con la terra che lo ospita rendendolo, di fatto, un orfano dello Spirito. E sì, in questo modo e fra le altre cose anche uno pseudo-individualista.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/03/2011, 13:37 
Sei sicuro che gli uomini siano cambiati? Io credo di no.

Leoni, iene e qualsiasi altra specie animale da gruppo, non formano mai insiemi molto numerosi. Spesso un territorio di 100km^2 può ospitare anche decine di gruppi differenti, TUTTI in guerra tra loro.. e direi anche aspramente. Quando un gruppo di leoni prevale sull'altro (uccidendone l'esponente più forte), vengono sterminati tutti i cuccioli, per permettere alla nuova prole di avere la precedenza. L'essere umano, probabilmente, non ha avuto comportamenti diversi.. nel senso che si è diviso in piccoli gruppi via via sempre più grandi. Ma la società attuale non è un "grande gruppo" di uomini, è un'accozzaglia di gruppi diversi uniti dal bisogno di pace e tranquillità (sintomo d'intelligenza e logica).

Quindi direi che nonostante lo sviluppo della società l'essere umano vive ancora in gruppi (che son diventati la famiglia), anche se con sensibilità maggiore.


Ultima modifica di Lawliet il 25/03/2011, 13:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1500
Iscritto il: 17/01/2009, 23:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/03/2011, 22:54 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Sei sicuro che gli uomini siano cambiati? Io credo di no.

Leoni, iene e qualsiasi altra specie animale da gruppo, non formano mai insiemi molto numerosi. Spesso un territorio di 100km^2 può ospitare anche decine di gruppi differenti, TUTTI in guerra tra loro.. e direi anche aspramente. Quando un gruppo di leoni prevale sull'altro (uccidendone l'esponente più forte), vengono sterminati tutti i cuccioli, per permettere alla nuova prole di avere la precedenza. L'essere umano, probabilmente, non ha avuto comportamenti diversi.. nel senso che si è diviso in piccoli gruppi via via sempre più grandi. Ma la società attuale non è un "grande gruppo" di uomini, è un'accozzaglia di gruppi diversi uniti dal bisogno di pace e tranquillità (sintomo d'intelligenza e logica).

Quindi direi che nonostante lo sviluppo della società l'essere umano vive ancora in gruppi (che son diventati la famiglia), anche se con sensibilità maggiore.


Quoto. Prova a guardare qualche documentario recente sugli scimpanze`, e vedrai che sono molto piu` simili a noi, ( a bastardaggine) di quanto si creda.



_________________
E molto piu` facile parlare di cospirazione, quando si ignorano le cause ed i motivi.

Pain is weakness leaving the body. US Marine Corps

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/05/2025, 10:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org