Pagina 1 di 1

Misteriosa nube nei cieli di Brindisi

Inviato: 11/04/2011, 10:11
da kaone

Inviato: 11/04/2011, 10:14
da The Guardian
Ho letto i commenti dei lettori.
Il primo è fenomenale... [:D]

paolo miraglia, matera | 10-04-2011 | 13:35
Era una nube di gas nervini sprigionatasi dai fondali in seguito alla corrosione dei tanti fusti e bombe a cariche chimiche affondate durante l'ultimo conflitto mondiale!!!!!!!!

Marino, Lecce | 10-04-2011 | 11:03
E non potrebbe trattarsi di quel che in alcune zone del Salento viene definito "cùrfu"? Il nome pare che derivi da "Corfù", perché il fenomeno viene dal mare. E' come una nuvola improvvisa, densa tanto da oscurare il cielo e fare scomparire il sole. Si muove secondo il vento e scompare poi in poco tempo. Fuori della nube, il tempo è buono e il sole brilla, se c'è. E' facile che compaia in primavera e col caldo forte.

Biagio, Nardò | 10-04-2011 | 10:55
Potrebbe essere quello che i salentini chiamano, con uno splendido termine dall'antichissima origine, "cufu" o "cùfiu" di mare. A causa delle forti escursioni termiche, nei giorni di forte caldo improvviso, il mare evapora e vaste nuvole di vapore si levano e si avvicinano alla terra. Si deve anche alla forte differenza termica che passa tra terra e mare. Nel leccese è frequente in alcuni giorni di mezza stagione quando arriva un caldo inatteso. Saluti

Inviato: 11/04/2011, 10:25
da kaone
Sarà anche ironico ma non ha tutti i torti.... l'adriatico è pieno di relitti della seconda guerra mondiale. I pescatori riferiscono spesso di incagliamenti delle reti in ordigni bellici.

Inviato: 11/04/2011, 10:28
da The Guardian
kaone ha scritto:

Sarà anche ironico ma non ha tutti i torti.... l'adriatico è pieno di relitti della seconda guerra mondiale. I pescatori riferiscono spesso di incagliamenti delle reti in ordigni bellici.


Senza dubbio è vero... ma la nube di gas nervino è troppo.
Interessanti gli altri due commenti.

Inviato: 11/04/2011, 10:52
da kaone
The Guardian ha scritto:

kaone ha scritto:

Sarà anche ironico ma non ha tutti i torti.... l'adriatico è pieno di relitti della seconda guerra mondiale. I pescatori riferiscono spesso di incagliamenti delle reti in ordigni bellici.


Senza dubbio è vero... ma la nube di gas nervino è troppo.
Interessanti gli altri due commenti.



Beh, si, ovvio che non si trattasse di nervino! [:D]
Anch'io non avevo mai sentito parlare di quel fenomeno chiamato "cufu" o "curfu".

Inviato: 11/04/2011, 12:17
da Lord Nerevar
Umidità!

Inviato: 11/04/2011, 12:43
da Pianetamarte2010
Lord Nerevar ha scritto:

Umidità!


E' si, mi pare l'ipotesi più possibilistica.
Forse una qualche combinazione climatica.

.... oppure un peschereccio abusivo che ha fuso i motori [:246]

Inviato: 11/04/2011, 17:11
da soleado3083
Ma non e' che e' la nebbia del film THE MIST da un romanzo di stephen king? [:D]

http://www.youtube.com/watch?v=LhCKXJNGzN8

Inviato: 11/04/2011, 18:32
da eSQueL
soleado3083 ha scritto:

Ma non e' che e' la nebbia del film THE MIST da un romanzo di stephen king? [:D]

http://www.youtube.com/watch?v=LhCKXJNGzN8


Lo(l) è.

Inviato: 11/04/2011, 19:20
da Ufologo 555
Il gas nervino è invisibile e inodore; si muore e basta ...[;)]