Cita:
Thethirdeye ha scritto:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=zKg0XKBF688&NR=1/youtube]
Come da commento, guardiamo i numeri. Dal sito della protezione civile:
08-04-2010
Sisma Abruzzo: in merito alle dichiarazioni dell'on. De Magistris
L’europarlamentare Luigi De Magistris, che oggi in visita all’Aquila ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla gestione dell’emergenza causata dal terremoto del 6 aprile dello scorso anno, conosce bene la correttezza e la precisione con cui opera il Dipartimento della Protezione Civile. Nella sua precedente attività di magistrato presso la Procura di Catanzaro ha, infatti, potuto verificare personalmente, in occasione delle indagini svolte nell’ambito della gestione rifiuti in Calabria, il comportamento e la coerenza dei funzionari del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
Per fugare definitivamente le sue preoccupazioni sul mancato rispetto delle regole nella gestione del post-terremoto, l’on. De Magistris potrà in ogni caso contattare, al loro rientro, i rappresentanti della Commissione Europea che nelle giornate di lunedì e martedì prossimi, su invito del Dipartimento della Protezione Civile, saranno a L’Aquila per effettuare un monitoraggio sull’utilizzo delle risorse stanziate da Bruxelles in favore dell’Italia, nell’ambito del Fondo di solidarietà europeo.
Alberghi, strutture statali, affitti
Sulla costa
1.850 persone in hotel
- quasi 1.000 stanno riparando le loro abitazioni danneggiate
- gli altri saranno sistemati con soluzioni a medio termine alternative al progetto CASE, oppure hanno già scelto il Contributo di autonoma sistemazione.
All’Aquila
- 2.455 persone sono negli alberghi
- 622 persone sono negli appartamenti delle delegazioni G8 nella scuola della Guardia di Finanza e 146 nella Caserma Campomizzi restaurata
- 396 persone sono in 142 appartamenti del fondo immobiliare (ordinanza n. 3789 del 9 luglio 2009)
- 1.945 persone sono in appartamenti con affitti agevolati (ordinanza n. 3769 del 15 maggio 2009)
CAS - Contributo autonoma sistemazione
All’Aquila: 27.316 persone
Sistemazioni di medio periodo
Progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili e Ecocompatibili)
- 185 edifici nel Comune dell’Aquila
- 4.449 appartamenti per 15.000 persone
Tappe:
- 23 aprile 2009, il Consiglio dei Ministri, riunito a L’Aquila, annuncia il Piano C.A.S.E.
- 8 giugno 2009, aprono i primi cantieri a Cese di Preturo e Bazzano
- 15 settembre 2009, la conferenza dei servizi integra il Piano C.A.S.E., portandone il numero complessivo a185.
- 29 settembre 2009, consegnati i primi 400 appartamenti a Cese di Preturo e Bazzano
- 19 febbraio 2010, completamento di tutti gli edifici
- 31 marzo 2010: passaggio al Comune di L'Aquila della gestione di tutti gli edifici
Costo: € 792 milioni *
Progetto MAP - Villette di legno
3.535 villette nei comuni colpiti dal terremoto e nel Comune dell’Aquila, per circa 8.500 persone
- ad oggi, ospitano circa 5.700 persone
- Nel Comune dell’Aquila: 1273 villette (1.113 realizzate dal Dipartimento + 160 villette donate nelle frazioni). Sono state tutte completate e consegnate al Comune.
Il Sindaco ha assegnato 880 villette per un totale di 2.442 persone alloggiate. Rimangono da assegnare 236 alloggi.
- Nei Comuni fuori L’Aquila: 2.262 villette (2.053 realizzate dal Dipartimento + 209 donate)
I sindaci hanno assegnato 1.435 villette per un totale di circa 3.300 persone alloggiate. Ne sono state completate finora circa 1.800.
Tappe
- 15 giugno, apre il cantiere per la realizzazione del villaggio a Onna
- 14 luglio, la Protezione Civile della Provincia di Trento è incaricata della realizzazione delle prime villette di legno
- 21 agosto, inaugurate le prime villette a Stiffe, nel Comune di San Demetrio de’ Vestini
- 15 settembre, inaugurate 94 villette ad Onna
- 31 marzo, ultimate e consegnate al Sindaco tutte 1273 villette nel Comune dell’Aquila (1.116 realizzate o donate al Dipartimento + 157 villette donate nelle frazioni)
- 31 marzo, ultimate 1.800 delle 2.262 villette in costruzione fuori dall’Aquila
Costo: € 230,6 milioni *
Per l’acquisto e posa in opera di 3.166 villette e per la posa in opera di 369 villette donate
Scuole
Alla riapertura delle scuole, a settembre, tutti i 17.567 studenti delle scuole del “cratere”, di ogni ordine e grado, hanno regolarmente ripreso l’attività, primo segnale di un progressivo ritorno alla normalità.
- 32 scuole realizzate per sostituire quelle distrutte o danneggiate dal terremoto,
- nuovo Conservatorio “Alfredo Casella”.
- per 59 scuole danneggiate, interventi di riparazione e rafforzamento strutturale
Tappe
- 12 agosto, iniziano lavori per la realizzazione delle scuole
- 21 settembre, aprono le prime scuole con l’avvio dell’anno scolastico
- 22 dicembre, apre il nuovo Conservatorio
Buoni per l’acquisto di libri
• 25 euro per gli iscritti alla scuola primaria
• 100 euro per le medie
• 130 euro per le superiori
Il progetto è realizzato con fondi donati dalla Protezione Civile, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale per l’Abruzzo, la Carispaq, Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila e l’Ali, Associazione Librai Italiani di Confcommercio.
Costo delle nuove scuole: € 81 milioni*
Costo degli interventi sulle scuole esistenti: € 30,6 milioni
Università
L’Università dell’Aquila ha riattivato tutti i corsi in strutture temporanee. E’ rimasto sostanzialmente stabile il numero degli iscritti ai corsi di laurea: gli iscritti all’Anno Accademico 2009-2010 sono 21.600, a fronte dei 23.200 iscritti prima del terremoto.
Grazie a un accordo tra l’Università degli Studi dell’Aquila, la Regione Abruzzo e il Dipartimento della Protezione Civile è partito il 24 novembre 2009 un servizio di trasporto gratuito per gli universitari, destinato anche agli studenti residenti fuori dal “cratere sismico”. Per l’attivazione del servizio l’ordinanza n. 3820 ha stanziato 5 milioni di euro.
Chiese
Oltre ai 3 moduli ecclesiastici provvisori realizzati, sono 73 le chiese ripristinate e riaperte grazie al progetto “una chiesa per Natale”.
3 nuove chiese realizzate per sostituire quelle distrutte o danneggiate dal terremoto.
Costo: € 736 mila *
Gli affidamenti disposti dal Dipartimento
Procedure di gara espletate
446
Contratti d’appalto sottoscritti (C.A.S.E – M.A.P. – M.U.S.P. – M.E.P. – COMPLESSO POLIFUNZIONALE)
540
Imprese appaltatrici
219
Imprese subappaltatrici e fornitrici
1.559
Importi degli affidamenti disposti
€ 1 miliardo e 107 milioni
Importo dei subappalti, dei noli e delle forniture autorizzati
€ 343 milioni circa
Contenziosi definiti con condanna dell'Amministrazione
0
Rilievi formulati dalla Corte dei Conti
0
http://www.protezionecivile.it/cms/view ... 6&n_page=6La Commissione europea, infatti, riconoscendo la gravità dei danni provocati dal terremoto in Abruzzo e l’efficacia dell’intervento messo in campo dal Governo italiano, ha erogato al nostro Paese, a fronte di una documentazione precisa e completa in merito alle attività svolte e al piano degli interventi previsti, il più alto stanziamento mai effettuato nell’ambito del Fondo di solidarietà europeo, pari a 493.7 milioni di euro.
http://www.protezionecivile.it/cms/view ... 5&dir_pk=5