Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

18/04/2010, 15:07

http://www.giornalesentire.it/resize/re ... e_telo.jpg


i gomiti sono sullo stesso asse in modo perfetto , ma se guardate bene, sembra che il braccio sinistro presenti " un vuoto d'immagine " , il braccio si interrompe e la mano sembrerebbe staccata,

in più ,se fate una prova pratica stesi sul letto, vedrete che bisogna alzare la gamba di almeno 30° ( e anche più ) per permettere alla mano quella posizione senza rompere l' assetto delle spalle.

E questa posizione stravolgerebbe completamente le proporzioni riportate nell' immagine Sindonica.

A questo punto chiedo ai medici del forum di intervenire per un parere specifico.

( avevo provato a mandare una mail con i temi che ho esposto sopra a Nicolotti del Forum dei Cattolici Romani .... ma non ho ricevuto risposta .... mi aspetto l' arrivo di Padre Amorth ... [;)] )



zio ot
Ultima modifica di barionu il 18/04/2010, 15:15, modificato 1 volta in totale.

18/04/2010, 15:27

EnricoB ha scritto:

una cosa curiosa e poco dibattuta è la questione dei fori sulle mani. nell'uomo della sindone i fori sono posti nella zona del polso dove verosimilmente venivano inchiodati i condannati alla pena della croce, e non nelle mani dove il peso non avrebbe permesso di sostere il corpo. l'iconografia cristiana ha sempre rappresentato i segni nella locazione anatomica sbagliata mentre nella sindone sono poste nella giusta collocazione anatomica!!!!



Nel 99,9 % la crocefissione avveniva senza l'uso dei chiodi ;i condannati potevano sopravvivere giorni interi.
Per Gesu' non furono usati chiodi,tant'e' vero che Pilato si meraviglio' che fosse gia' morto(dopo 3 ore).
Teniamo, inoltre conto che Gesu' fu frustato a morte e costretto a trasportare il patibulum:i chiodi lo avrebbero ucciso all'istante!
Eppure Pilato si "MERAVIGLIO! "
Semplice:Non furono usati chiodi,da cio' la "meraviglia"


Un saluto
Ultima modifica di leviatan il 18/04/2010, 15:28, modificato 1 volta in totale.

18/04/2010, 16:44

I chiodi furono usati , e come!

Anche Wikipedia:

* Nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma si conserva la testa di un chiodo che vi sarebbe stato portato direttamente da sant'Elena. Inoltre dei frammenti della croce e una parte del titulus crucis, l'iscrizione con il motivo della condanna.
* Nel Duomo di Milano vi sarebbe il chiodo modellato a forma di morso, rimasto a Milano dopo la morte di Teodosio. La prima documentazione sicura della sua presenza però risale al Medioevo. Conservato ordinariamente in una nicchia in cima all'abside, a circa 42 metri da terra, viene esposto ai fedeli una volta all'anno: per raggiungere la nicchia l'arcivescovo sale con un ascensore artisticamente decorato chiamato nivola.
* Nel Duomo di Monza è custodita la Corona Ferrea, che sarebbe il diadema dell'elmo di Costantino. Tradizionalmente si ritiene che con il sacro chiodo sia stata battuta la lamina metallica circolare inserita al suo interno. Recenti analisi però hanno trovato che tale lamina è, in effetti, d'argento (l'identificazione della Corona col diadema di Costantino, invece, potrebbe essere corretta).
* Un altro chiodo sarebbe inserito nella Sacra Lancia usata dagli imperatori del Sacro Romano Impero, oggi conservata a Vienna. La tradizione la identifica con la lancia con cui Longino trafisse il costato di Gesù.

http://it.wikipedia.org/wiki/Strumenti_ ... e#I_chiodi


Non tutte le crocefissioni erano uguali ...
(Sempre pronto a ... "demolire", èh?)

Dopo due mila anni di storia e trasdizioni arriva ...Barionu!
Ultima modifica di Ufologo 555 il 18/04/2010, 16:49, modificato 1 volta in totale.

18/04/2010, 18:33

Don Camillo , volete un consiglio ? Rimanete ai piani alti del Forum dove siete , splendido , competente , et ammirato studioso da tutti , zio ot compreso come ben sapete.

Ovvero, wiki a parte , se cominciamo a contare i " veri chiodi " della " vera Croce " che sono sparsi in giro per il mondo ne avremmo abbastanza per appendere tutti i quadri del Louvre . [;)]

In realtà non abbiamo assolutamente la certezza che la crocifissione
applicata al Cristo fosse quella classica dell' iconografia tradizionale.

Gli stessi Testimoni di Geova propongono un ' altra versione :

http://it.wikipedia.org/wiki/Crocefissi ... i_di_Geova

una discussione notevole :

http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=32723817

e infatti la morte arriva non per dissanguamento ma per soffocamento , lo stesso Flavio Giuseppe racconta di un suo amico che riuscì a salvare dopo 2 giorni di supplizio.

In ogni caso non andiamo OT , qui parliamo della Sindone , non dei metodi di crocifissione.

L' uomo Sindonico ha sicuramente i polsi forati da chiodi.



zio ot
Ultima modifica di barionu il 18/04/2010, 18:40, modificato 1 volta in totale.

18/04/2010, 21:53

caro Barionu,
ne avremmo abbastanza per appendere tutti i quadri del Louvre


esgerato!!! [:D] [:D]
i chiodi sono "appena" 29 [8D] ,anzi no, forse 30 con quello trovato ultimamente [:D] [:D]

http://city.corriere.it/2010/03/03/mila ... 5277.shtml

Tornando in argomento, oggi si potrebbe fare l'analisi del DNA presente sulla sindone con quello di altre presunte reliquie, tipo:
Il sangue di Gesù scaturito dalla ferita al costato, secondo la tradizione, venne raccolto dal soldato Longino, che gli aveva sferrato il colpo di lancia: egli lo avrebbe portato a Mantova; l'ampolla contenente il presunto sangue è custodita nella cattedrale della città. Altro sangue attribuito a Gesù è conservato in una teca cilindrica visibile nella Basilica del Sacro Sangue (Heilig-Bloedbasiliek) a Bruges (Belgio).

da http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_reliquie
ciao
mauro

19/04/2010, 02:19

Anche se , come ben sapete , ho una pessima opinione ( eufemismo )
del Cicap , questo articolo chiarisce alla perfezione la questione del Carbonio 14

http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273769


E uno splendido articolo di Lombatti sulle modalità della crocifissione

http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273770



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 19/04/2010, 02:27, modificato 1 volta in totale.

20/04/2010, 09:39

L' uomo Sindonico ha sicuramente i polsi forati da chiodi.

Siamo proprio sicuri ?
Da cosa lo si deduce,dalle macchie di sangue impresse sul lenzuolo?E’ questa una prova sufficiente??
Da quanto si asserisce, l’uomo della sindone fu flagellato con il sistema di tortura romano,ovvero frustato con uno strumento comunemente chiamato “gatto a nove code”per via delle numerose fibbie che la costituivano .Ognuna di queste fibbie presentava alla sua estremita’ un piccolo corpo solido spesso metallico e tagliente.
Se l’uomo della sindone fosse, come asseriscono allegramente i cristiani,nientemenodipocoche’, il mai esistito Gesu’ dei vangeli ,saremmo a conoscenza del fatto che di frustate quell’uomo ne ebbe circa cento .
E’ facile ed e’ estremamente probabile,anzi certo,che le ferite di cui sopra (polso,tarso),possano essere state causate dalle frustate di cui sopra ,e’ estremamente probabile, anzi certo che uno di quei piccolo taglienti corpi metallici attaccati alle fibbie della frusta siano andati a sbattere sui polsi e sui piedi,determinando nei primi lesioni dei tessuti superficiali nonché la stessa lesione del nervo radiale.
D’altra parte la paralisi del nervo radiale (dedotta un po’ forzatamente dall’immagine delle sole quattro dita invece che delle cinque, essendosi ,si dice,il pollice retratto all’interno della mano stessa) puo verificarsi non solo nello spazio di Destot(polso),per colpa di un eventuale chiodo o altro corpo contundente(Frustate di cui sopra),ma anche in altri punti dell’arto (gomito,braccio)e magari per semplice compressione(corda).

Un saluto

Ciao Zio ot

20/04/2010, 12:31

barionu ha scritto:




http://www.giornalesentire.it/resize/re ... e_telo.jpg


i gomiti sono sullo stesso asse in modo perfetto , ma se guardate bene, sembra che il braccio sinistro presenti " un vuoto d'immagine " , il braccio si interrompe e la mano sembrerebbe staccata,

in più ,se fate una prova pratica stesi sul letto, vedrete che bisogna alzare la gamba di almeno 30° ( e anche più ) per permettere alla mano quella posizione senza rompere l' assetto delle spalle.

E questa posizione stravolgerebbe completamente le proporzioni riportate nell' immagine Sindonica.

A questo punto chiedo ai medici del forum di intervenire per un parere specifico.

( avevo provato a mandare una mail con i temi che ho esposto sopra a Nicolotti del Forum dei Cattolici Romani .... ma non ho ricevuto risposta .... mi aspetto l' arrivo di Padre Amorth ... [;)] )



zio ot




Ciao leviatan, hai fatto un' ottima osservazione al post sopra ....e mi chiedo , da un punto di vista anatomico sai dirmi qualcosa in più di questa mano che sembrerebbe staccata dal braccio dell' uomo Sindonico
( braccio sinistro, mano sotto ) ?


Anche il negativo , in quel punto, presenta uno " strano vuoto " .



Immagine:
Immagine
129,38 KB




zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 20/04/2010, 12:41, modificato 1 volta in totale.

20/04/2010, 13:18


GARLASCHELLI PRESENTA LA " SUA " SINDONE



http://www.youtube.com/watch?v=1LIfZOgJ ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=gaeVplQ_ ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=dQF7wbMK ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=QYiebCXz ... re=related


zio ot [;)]

20/04/2010, 16:03

Si la mano sinistra sembra proprio essere staccata dal polso !Questo proverebbe non trattarsi di un dipinto?!Ne tanto meno di una emissione regolare e ortogonale di energia dal cadavere(teoria del miracolo)
Alcuni anni addietro leggevo su una rivista scientifica di medicina di un fatto curioso verificatosi in un ospedale americano: si era riprodotta l’immagine di tre coste dell’emitorace sinistro e parte dell’immagine del braccio omonimo su un lenzuolo servito a coprire un ammalato di cancro del pancreas,l’immagine era del tipo di quella sulla sindone .All’inizio sembro’ trattarsi di banalissime tenui macchie giallognole solo dopo mesi e nonostante il lenzuolo fosse stato lavato piu’ volte l’immagine si manifesto in tutta la sua chiarezza.
Nella totalita’ dei casi questi tessuti vengono gettati via oggi come ieri, oppure si disintegrano insieme al corpo durante la decomposizione.
La sindone di Akenada unica sindone sicuramente del I secolo attualmente ritrovata ne e’ la prova!!
In effetti caro Zio non sappiamo cosa succede ad un tessuto di lino o di lana che sia a contatto con il corpo di un moribondo o di un cadavere.
La teoria dell’impronta ,di un corpo di persona appena morta, su un tessuto, determinata da vapori di vario tipo (non solo ammoniaca) e’ stata da sempre snobbata ,secondo me a torto!tutte le strade vanno percorse senza escluderne nessuna!
Se le cose stanno cosi’ l’immagine della mano apparentemente staccata dal polso in questione potrebbe essere il risultato di uno scarso contatto del polso e mano sinistra rispetta al polso e mano destra,quest’ultima infatti e’ posizionata sulla prima quindi a diretto contatto con il lenzuolo.

Se si tratta di immagini da contatto ed emissione di vapori non possiamo avere un ‘immagine ,anatomicamente parlando, perfetta.

UN saluto
Ultima modifica di leviatan il 20/04/2010, 16:05, modificato 1 volta in totale.

23/04/2010, 03:20

Questo è da vedere assolutamente..... [;)]









23/04/2010, 07:47

Thethirdeye ha scritto:


Questo è da vedere assolutamente..... [;)]

CUT


vero, grazie tte l'ho visto subito e è davvero molto interessante.
Presenta vari spunti che vale la pena approfondire, ad esempio i dubbi sulla datazione al C14 della sindone stessa.

25/04/2010, 12:50

Ecco le nuove foto della Sindone
Per la prima volta in digitale, 39 milioni di pixel per vedere
il sacro lino nel migliore dei modi


24 aprile, 19:53

Fonte
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 78932.html

Immagine


TORINO - Particolari del volto, della nuca e della ferita al costato in altissima definizione, come non erano mai stati visti prima. Ecco la Sindone fotografata per la prima volta in digitale, 39 milioni di pixel per vedere il sacro lino nel migliore dei modi. E fornire un importante aiuto ai futuri studi scientifici sulla reliquia che, secondo tradizione, ha avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro. Realizzate dallo studio torinese Gaindurante, con il contributo economico di Fondiaria Sai, le nuove immagini sono state presentate questa mattina. "Le ricerche svolte sulla Sindone - ha spiegato in una conferenza stampa il vicepresidente del Centro internazionale di Sindonologia, Nello Balossino - si concentrano spesso attorno all'aspetto medico-legale.

Le nuove immagini digitali e le speciali tecnologie utilizzate - continua - sono in questo senso di grande utilità, perché consentono di analizzare il telo con un'elevata precisione e fedeltà riproduttiva". Le foto sono state realizzate con una Hasselblad H3DII MS. La tecnica della luce radente, inoltre, ha permesso di ottenere significative riprese macro, con particolare attenzione alla zona del volto e all'impronta corporea, evitando così la formazione di ombre.

25/04/2010, 22:45

Grazie Tte, ma non sono scaricabili le foto ad alta risoluzione?
Ultima modifica di Wave il 25/04/2010, 22:48, modificato 1 volta in totale.

26/04/2010, 02:42

barionu ha scritto:


E uno splendido articolo di Lombatti sulle modalità della crocifissione...


Altri articoli sulla Sindone, molto critici soprattutto verso Barbara Frale
http://sindone.weebly.com/articoli.html
Molto divertente quello sul presunto corno vichingo portato dalla Frale come prova degli sbagli del Carbonio14
http://sindone.weebly.com/frale2.html
Rispondi al messaggio