21/04/2010, 00:27
21/04/2010, 12:47
21/04/2010, 12:56
21/04/2010, 12:57
21/04/2010, 13:36
21/04/2010, 15:46
Near ha scritto:
qualcuno è in grado di darmi un link dove posso trovare il crizia e timeo (intero) di platone? ..(in italiano possibilmente).
21/04/2010, 16:27
21/04/2010, 19:50
21/04/2010, 20:37
21/04/2010, 21:11
Aztlan ha scritto:
Le prime parole di Platone sono "Al di là delle Colonne d' Ercole", che a dispetto delle fantasie dei moderni, all' epoca di Platone indicavano, fonti storiche alla mano, lo Stretto di Gibilterra.
Quindi, "Al di là delle Colonne d' Ercole" = Al di là dello Stretto di Gibilterra, e al di là dello Stretto di Gibilterra si trova l' Atlantico.
QUELLO è il luogo indicato da Platone, è un dato di fatto, vi piacca oppure no. Poi che ognuno immagini la sua Atlantide personale dove più gli pare, è un problema suo.
Guarda a caso ogni studioso ha la tendenza di posizionarla a casa propria, il siciliano in Sicilia, il sardo in Sardegna, lo scandinavo in Nord Europa, etc.
E infatti Atlantide è stata ri-posizionata con la fantasia in ogni parte del mondo, dall' Africa alla Groenlandia, dal Pacifico al Mediterraneo, e mille altri.
Ormai non c' è più luogo sulla Terra che non vanti di essere stata la sede di Atlantide, quando la sede originaria nel racconto platonico è molto chiara.
La tesi dell' Antartide poi, che è un caso a parte, non sta in piedi per questione di cronologia: Platone indica Atlantide esistente fino a 9000 anni prima della sua Era, ossia 11.000 anni fa circa, coincidente con la fine dell' Ultima Era Glaciale, coincidenza non da poco.
L' Antartide invece era sita a latitudini più miti milioni di anni fa, quando l' uomo manco esisteva. E quindi manco il popolo di Atlantide e le sue guerre con Atene.
Quindi questa locazione è tra tutte la più improbabile, anzi impossibile è il termine più esatto.
SE sotto i ghiacci c' è qualcosa, TUTTO potrà essere, meno che la civiltà perduta descritta da Platone.
Probabilmente ci sono i resti di qualche specie che ci ha preceduto, appunto milioni di anni fa, ma non certo la "bellicosa stirpe", nonchè progenie divina, che secondo Platone abitava la Città con la pianta ad anelli.
SE mai un giorno l' Uomo vedrà cosa celano i ghiacci perenni, possiamo aspettarci grosse sorprese, ma non certo Atlantide.
Guarda caso nell' Atlantico hanno trovato mura ciclopiche, massi squadrati, vie lastricate, un tempo evidentemente in superficie.
E sono cose risapute e scoperte mezzo secolo fa, tanto eloquenti quanto poco pubblicizzate.
Consiglio l' ottimo libro di Charles Berlitz "Bermuda, il Triangolo Maledetto" dove il problema viene affrontato in parte.
Vedi al sito del CUT - Centro Ufologico Taranto:
http://centroufologicotaranto.wordpress.com/2009/01/24/scoperte-dimenticate-le-strane-strutture-sottomarine-delle-bahamas/
Scansioni sonar:
27,27 KB
Fatti, non teoremi.
Saluti,
Aztlan
Non ho mai sentito parlare di mura sotto l'attlantico, leggerò il libro che hai indicato. Che ne pensi invece delle "rovine" di Yonaguni ???
21/04/2010, 21:22
21/04/2010, 22:45
Aztlan ha scritto:
Le prime parole di Platone sono "Al di là delle Colonne d' Ercole", che a dispetto delle fantasie dei moderni, all' epoca di Platone indicavano, fonti storiche alla mano, lo Stretto di Gibilterra.
Quindi, "Al di là delle Colonne d' Ercole" = Al di là dello Stretto di Gibilterra, e al di là dello Stretto di Gibilterra si trova l' Atlantico.
QUELLO è il luogo indicato da Platone, è un dato di fatto, vi piacca oppure no. Poi che ognuno immagini la sua Atlantide personale dove più gli pare, è un problema suo.
Guarda a caso ogni studioso ha la tendenza di posizionarla a casa propria, il siciliano in Sicilia, il sardo in Sardegna, lo scandinavo in Nord Europa, etc.
E infatti Atlantide è stata ri-posizionata con la fantasia in ogni parte del mondo, dall' Africa alla Groenlandia, dal Pacifico al Mediterraneo, e mille altri.
Ormai non c' è più luogo sulla Terra che non vanti di essere stata la sede di Atlantide, quando la sede originaria nel racconto platonico è molto chiara.
La tesi dell' Antartide poi, che è un caso a parte, non sta in piedi per questione di cronologia: Platone indica Atlantide esistente fino a 9000 anni prima della sua Era, ossia 11.000 anni fa circa, coincidente con la fine dell' Ultima Era Glaciale, coincidenza non da poco.
L' Antartide invece era sita a latitudini più miti milioni di anni fa, quando l' uomo manco esisteva. E quindi manco il popolo di Atlantide e le sue guerre con Atene.
Quindi questa locazione è tra tutte la più improbabile, anzi impossibile è il termine più esatto.
SE sotto i ghiacci c' è qualcosa, TUTTO potrà essere, meno che la civiltà perduta descritta da Platone.
Probabilmente ci sono i resti di qualche specie che ci ha preceduto, appunto milioni di anni fa, ma non certo la "bellicosa stirpe", nonchè progenie divina, che secondo Platone abitava la Città con la pianta ad anelli.
SE mai un giorno l' Uomo vedrà cosa celano i ghiacci perenni, possiamo aspettarci grosse sorprese, ma non certo Atlantide.
Guarda caso nell' Atlantico hanno trovato mura ciclopiche, massi squadrati, vie lastricate, un tempo evidentemente in superficie.
E sono cose risapute e scoperte mezzo secolo fa, tanto eloquenti quanto poco pubblicizzate.
Consiglio l' ottimo libro di Charles Berlitz "Bermuda, il Triangolo Maledetto" dove il problema viene affrontato in parte.
Vedi al sito del CUT - Centro Ufologico Taranto:
http://centroufologicotaranto.wordpress.com/2009/01/24/scoperte-dimenticate-le-strane-strutture-sottomarine-delle-bahamas/
Scansioni sonar:
27,27 KB
Fatti, non teoremi.
Saluti,
Aztlan
21/04/2010, 23:53
22/04/2010, 09:14
Near ha scritto:
La parola stretto di gibilterra è sottointesa, perchè si dice chiaramente "oltre le colonne d'ercole", che a quel tempo era lo stretto di gibilterra. E questo è un dato di fatto, impossibile da aggirare.
22/04/2010, 10:04