Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2010, 14:22 
Cita:
Aztlan ha scritto:

E guarda caso i crucchi hanno calato l' atteggio... come si direbbe da noi. [:D]

PS: Per i non-sardi "calare l' atteggio" significa in pratica "smettere di avere un atteggiamento arrogante e fuori luogo".


[LOL]
Conosco poche cose più faticose ed inutilmente impegnative di un atteggiamento arrogante fuori luogo [8D]
[/LOL]

[:255] [:255] [:255]



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2010, 08:35 
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... o-3810460/

Anche dopo il via libera agli aiuti a favore di Atene da parte di Ue e Fmi le Borse europee tornano a calare e l'euro finisce a nuovi minimi da un anno a questa parte rispetto al dollaro, sotto quota 1,31, a 1,3088 rispetto alla divisa americana, mentre permangono scetticismi sul mercato sulle prospettive della Grecia e di altri Paesi in forte deficit di bilancio dell'area.

secondo me l'uscita (temporanea) della grecia dall'euro
è nell'interesse di tutti..

la grecia può ristrutturare il suo debito,
senza restare impiccata ai parametri di mastricht,
e l'europa può proseguire,
rispettando i suoi standard..


Ultima modifica di mik.300 il 05/05/2010, 08:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2010, 11:48 
secondo me se la Grecia uscisse dall'unione europea, o se comunque nonostante tutti gli interventi la situazione non migliorasse, sarebbe chiaro ed evidente - FINALMENTE - che l'unione europea stessa è un flop colossale, un mal riuscito scimmiottamento degli Stati Uniti. Consentire alla Grecia di uscire equivale a dire che non c'è proprio unione, entri ed esci come e quando ti pare solo x tappare buchi finanziari e poi rientrare quando vuoi? a che condizioni? e questa è un UNIONE? D'altra parte se l'Europa intera non è capace di tirare su un singolo Stato in difficoltà sarebbe palese che non ci sono le premesse, affinchè tale "unione" permanga.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2010, 12:08 
Cita:
Sirius ha scritto:

secondo me se la Grecia uscisse dall'unione europea, o se comunque nonostante tutti gli interventi la situazione non migliorasse, sarebbe chiaro ed evidente - FINALMENTE - che l'unione europea stessa è un flop colossale, un mal riuscito scimmiottamento degli Stati Uniti. Consentire alla Grecia di uscire equivale a dire che non c'è proprio unione, entri ed esci come e quando ti pare solo x tappare buchi finanziari e poi rientrare quando vuoi? a che condizioni? e questa è un UNIONE? D'altra parte se l'Europa intera non è capace di tirare su un singolo Stato in difficoltà sarebbe palese che non ci sono le premesse, affinchè tale "unione" permanga.


qui c'è un equivoco di fondo su cosa è l'euro/unione europea..

1) è un club economico con delle regole,
cui si può aderire, farne parte e/o uscirne

2)unione politica

il paragone con gli stati uniti è improprio...
lì parlano stessa lingua e hanno storia comune..
anche lì esiste area/mercato comune di libero scambio
mexico/usa/canada,
ma nessuno pensa a fusione statale..

per seguire la 2) ci dovevano essere
adesioni più meditate e dilazionate nel tempo..
invece hanno fatto entarre cani e porci nel giro di pochi anni
(sotto la spinta anche degli states, chissà perchè..
e qualcuno spinge anche per la turchia..)

bisogna mettersi d'accordo su cosa si vuole fare..
ora siamo a un club economico facoltativo..
(trattato prevede l'uscita..)
ergo alle condizioni attuali, io grecia uscirei...
per ristrutturami alle mie condizioni..

se vogliamo uinione politica
bisogna ripartire da zoccolo duro (5/6 nazioni)
e poi adesioni caso per caso..


Ultima modifica di mik.300 il 05/05/2010, 12:13, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2010, 16:15 
Cita:
La Grecia nel caos, guerriglia ad Atene Molotov in una banca: 3 morti bruciati
http://www.ilgiornale.it/economia/la_gr ... comments=1
Cita:
Ad Atene tre morti in banca incendiata, 30mila in piazza
Molotov contro negozi, parlamento vara piano austerity
http://notizie.virgilio.it/notizie/este ... 71931.html

Cita:
Grecia, rafforzate misure sicurezza
Più tutele per i posti militari
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 0798.shtml

Cita:
Grecia, la crisi spaventa i mercati. Crollano le Borse. Giù anche l’Euro
http://www.ultimenotizie.tv/notizie-eco ... leuro.html


Questo un canale tv greco in diretta
http://www.skai.gr/player/tvlive/
per seguire l'evolversi della situazione


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 05/05/2010, 16:18, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2010, 08:19 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Sirius ha scritto:

secondo me se la Grecia uscisse dall'unione europea, o se comunque nonostante tutti gli interventi la situazione non migliorasse, sarebbe chiaro ed evidente - FINALMENTE - che l'unione europea stessa è un flop colossale, un mal riuscito scimmiottamento degli Stati Uniti. Consentire alla Grecia di uscire equivale a dire che non c'è proprio unione, entri ed esci come e quando ti pare solo x tappare buchi finanziari e poi rientrare quando vuoi? a che condizioni? e questa è un UNIONE? D'altra parte se l'Europa intera non è capace di tirare su un singolo Stato in difficoltà sarebbe palese che non ci sono le premesse, affinchè tale "unione" permanga.




qui c'è un equivoco di fondo su cosa è l'euro/unione europea..

1) è un club economico con delle regole,
cui si può aderire, farne parte e/o uscirne

2)unione politica

il paragone con gli stati uniti è improprio...
lì parlano stessa lingua e hanno storia comune..
anche lì esiste area/mercato comune di libero scambio
mexico/usa/canada,
ma nessuno pensa a fusione statale..

per seguire la 2) ci dovevano essere
adesioni più meditate e dilazionate nel tempo..
invece hanno fatto entarre cani e porci nel giro di pochi anni
(sotto la spinta anche degli states, chissà perchè..
e qualcuno spinge anche per la turchia..)

bisogna mettersi d'accordo su cosa si vuole fare..
ora siamo a un club economico facoltativo..
(trattato prevede l'uscita..)
ergo alle condizioni attuali, io grecia uscirei...
per ristrutturami alle mie condizioni..

se vogliamo uinione politica
bisogna ripartire da zoccolo duro (5/6 nazioni)
e poi adesioni caso per caso..



http://www.corriere.it/economia/10_magg ... aabe.shtml

Salvare Atene? Non funzionerà
Ciascuno risponda dei propri errori
Il commento

GRECIA

Il sole ha brillato per 24 ore dopo l’annuncio del piano definitivo-definitivo per «salvare la Grecia» e prevenire il contagio. Non male. Molti di noi erano scettici già domenica, quando il piano è emerso, e molti si sono preoccupati ancora di più quando la Bce ha comunicato che avrebbe assorbito qualunque quantità di titoli greci le banche volessero presentare in garanzia nelle operazioni di pronto contro termine. Se servono 110 miliardi per tirar fuori la Grecia dai guai, quanto servirà per la Spagna? E per il Portogallo? E per l’Italia? E per tutti gli altri? Se la Germania inizia a indebitarsi per salvare uno a uno tutti i Paesi della zona-euro, anche lei fallirà. Così non può funzionare e i mercati lo capiscono, ma i responsabili politici non sembrano affatto capire i mercati. Questi ultimi, simultaneamente, sono preda del panico e speculano per guadagnare. Chiunque abbia bond spagnoli ha buone ragioni per il panico e chi non li ha può realizzare grandi profitti puntando sulla loro caduta.

Coloro che dettero vita al Trattato di Maastricht quasi 20 anni fa lo avevano capito. Videro che uno Stato con le finanze in dissesto avrebbe chiesto aiuto e, con ammirevole lungimiranza, temettero che altri Paesi avrebbero risposto favorevolmente. Il loro timore era che ciò avrebbe incoraggiato ulteriore indisciplina di bilancio e che alla fine la Bce si sarebbe sentita obbligata a assorbire i debiti: è così che sono nate anche le fasi di iperinflazione. Quindi i fondatori di Maastricht hanno inventato la regola contro i salvataggi, che è stata violata dai governi lo scorso week-end e lunedì dalla Bce. Ed eccoci qua, davanti all’abisso. L’unione monetaria è minacciata. Molti commentatori ritengono che ciò riveli un errore di concezione e i responsabili di politica economica promettono già la linea dura sul Patto di stabilità. Sarebbe stato meglio adottare un vero assetto federale, con veri trasferimenti di sovranità nell’autorità di bilancio, ma politicamente non è stato possibile. Tuttora non lo è, dunque rendere più duro il Patto di stabilità non ci porterà da nessuna parte: nessuno può dire a un governo e al suo parlamento cosa fare. L’unica possibilità è dire a un governo che la sua sovranità implica che esso è il solo responsabile per le conseguenze delle sue azioni. Questo sarebbe perfettamente coerente e dunque non c’è nessun errore di concezione nel sistema. A meno che non vogliamo accettare il principio che la violazione della regola contro i salvataggi è un’implicita componente dell`accordo.


Ultima modifica di mik.300 il 06/05/2010, 08:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/05/2010, 08:54 
http://www.corriere.it/economia/10_magg ... aabe.shtml

Piano straordinario per salvare l'euro
Trichet avverte: «Crisi sistemica»
L'Eurogruppo studia un meccanismo che aiuti i Paesi in difficoltà. Berlusconi: «È emergenza, servono decisioni»

L'ALLARME - «Attenzione, siamo di fronte ad una crisi sistemica» è stato l'allarme del presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet ai capi di Stato e di governo. E la gravità delle sue parole dà il senso di quanto delicato sia stato il summit a Bruxelles. «La zona euro attraversa oggi senza dubbio la crisi più grave dalla sua creazione. Il nostro dovere è fare di tutto per mettere in campo misure forti capaci di affrontare questa situazione eccezionale» ha voluto ribadire il presidente francese Nicolas Sarkozy.

è crisi perchè
la bce è costretta a salvare gli aderenti del club,
ma l'ue non può decidere nulla
sulle politiche fiscali dei singoli stati..
a meno di irrorare sanzioni per violazione
dei parametri di maastricht..
sanzioni disattese e peggiorative in caso di default..

soluzioni:
- se è club, chi sgarra (o non ce la fa) esce,
- se unione politica, ue decide politiche fiscali dei singoli..

una via di mezzo è impossibile..



Ultima modifica di mik.300 il 08/05/2010, 09:34, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2010, 09:30 
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... /#commenta

ROMA - Dopo l'Ecofin e l'Fmi anche le banche centrali intevengono per sostenere la stabilità finanziaria. La Banca centrale europea, subito dopo la fine della riunione dei 27 a Bruxelles da Francoforte hanno annunciato "misure eccezionali" sul mercato dei titoli di Stato e su quello dei cambi. L'intento, è scritto in un comunicato, è "di mettere fine alle disfunzioni" che sono state riscontrate dopo l'esplosione della crisi greca. Altra misura è stata concertata con la Fed, e le banche centrali di Canada, Inghilterra, Svizzera alle quali si è poi aggiunta quella giapponese. In sostanza i banchieri centrali hanno riattivato il meccanismo di scambio delle divise (swap) per facilitare l'approviggionamento in dollari delle banche della zona euro.

eh ??
vuoi vedere che..


http://www.corriere.it/economia/10_magg ... aabe.shtml

Crisi: la Ue vara un maxi-piano
Fino a 750 miliardi per salvare l'euro
In campo anche Fmi e Bce. Nuovi tagli per Madrid e Lisbona. La Merkel: «Piano per rafforzare la moneta»

il problema e` poi ripagare..


Ultima modifica di mik.300 il 10/05/2010, 09:44, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/05/2010, 11:00 
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... ef=HREC1-1

Non c'è da stupirsi, ammonisce De Benedetti, "se oggi siamo qui a domandarci se l'euro potrà avere ancora un futuro. Probabilmente sarà la Germania a decretarlo". Una Germania che non sembra avere ancora deciso, osserva l'ingegnere. "E io non escludo affatto che Berlino possa presto decidere che l'esperimento monetario europeo è giunto al capolinea, magari puntando su un'area monetaria più ristretta, tale da includere paesi come Austria, Danimarca, Francia". Ipotizzando dunque "uno sdoppiamento dell'euro, due aree monetarie più omogenee, quella franco-tedesca e quella mediterranea". Sulla base di queste considerazioni, avverte De Benedetti, "io sono convinto che l'euro rischia davvero di essere archiviato".

prima o poi..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/09/2011, 13:23 
Cita:
Messaggio di mik.300

http://www.corriere.it/economia/10_apri ... aabe.shtml

Berlino può dire «no» alla Grecia
«Ha diritto di bloccare il piano». Westerwelle: niente assegni in bianco. Attesa per la riapertura dei mercati

Non credo che la sospensione dall'europa
sia una tragedia..
l'europa non è una prigione..
se uno "non ce la fa"
o non ha i requisiti,
è giusto che si tiri fuori
si metta a posto e poi rientri..
o no ?

se un giocatore si infortuna,
sospende l'attività,
si cura e poi riprende..,
giusto?

potrebbe essere un vantaggio per la grecia stessa:
svaslutazione competitiva,
ecc. ecc.



ragazzi ..
default selettivo,
uscita della grecia dall'euro..
ecc. ecc.
a quanto pare..
c siamo..



26-4-2010


Ultima modifica di mik.300 il 15/09/2011, 13:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/09/2011, 14:29 
a qualcuno magari piacerebbe che finalmente questo default arrivi,in quanto i greci avrebbero taroccato i conti x potere galleggiare,ma sono pure imbroglioni quelli che hanno sponsorizzato l'euro,come la soluzione di qualsiasi malanno,ma con la dracma la grecia aveva vissuto x 2000 anni senza eccessivi problemi......................................................................................


Ultima modifica di ubatuba il 15/09/2011, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/09/2011, 14:32 
Cita:
mik.300 ha scritto:
ragazzi ..
default selettivo,
uscita della grecia dall'euro..
ecc. ecc.
a quanto pare..
c siamo..



26-4-2010


Oh! magari! Così usciamo anche noi e il debito pubblico si dimezza! Ladroni!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 05/05/2025, 17:42
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org