Il fenomeno dei Crop Circles, dall'Inghilterra all'Italia, al resto del mondo.
Rispondi al messaggio

05/05/2010, 20:01

Infatti, secondo me, potrebbe essere la prova (quasi) definitiva, ma non essendo mi recato sul posto subito (e piove da matti ancora) non posso dire niente purtroppo. Se l'avessi saputo mi sarei precipitato ...anche per vedere come era stato "tagliato" il disegno!

05/05/2010, 20:40

scusate se disturbo,

chi si recherà sul posto può portare una bussola magnetica e vedere un pò se cambia qualcosa?

[:X] [:53]

[:143]

05/05/2010, 20:55

Il fatto è che ormai con il tempo che ha fatto e la gente che ha calpestato, addio! [;)]

05/05/2010, 22:52

Ahahahah...mi scappa da ridere....
Dai favolosi pittogrammi di milk hill e chobolton ai cerchi dei poveri nel bresciano...ma per favore...capisco che è un periodo di scarse notizie ufologiche ma a tutto c'è un limite...[:(]

06/05/2010, 00:43

e perche'.... e' una questione di design? puo' darsi che sia falso ma e'piu' facile che i falsi li trovi in inghilterra che nel resto del mondo.
ormai ci sono metodi che in linea di massima determinano se e' erba pestata o irradiata, tutto li, per me in primis sono tutti falsi fino a che non emergono particolari degni di nota.... per ora l'erba non sembra proprio pestata, e al momento non ho modo di dire che e' falso, e se uscisse fuori il ragazzotto di turno a dire sono stato io, mi deve spiegare come si piega l'erba in quel modo.

06/05/2010, 11:36

Quoto darkside!!
Se le foto corrispondono veramente alle spighe del nostro crop, gli scetticismi dovrebbero cadere! Mi sembra una buona prova!

06/05/2010, 12:23

Ciao a tutti! Vi seguo da molto, ma mi sono deciso a registrarmi solo ora... Abito a circa 10 km dal cerchio, ma a causa del brutto tempo non ho avuto occasione di andare... cmq stamattina mio zio mi ha portato una di queste spighe e confermo che i nodi hanno l'aspetto rappresentato nella foto, ci sono anche delle macchie scure sulle foglie che sembrerebbero bruciature e mi ha raccontato che c'era una persona munita di bussola che in quel punto impazziva :O, se il tempo tiene verso sera provo a passarci.

06/05/2010, 12:31

allora, le foto sono molte e tutte a 14 megapixel, qui' sono ovviamente ridimensionate, e ovviamente sono di quel crop, come ripeto io non sono ferratissimo sull'argomento crops, ma vedo piante piegate in 2, 3 punti ridotte ad anelli senza essere rotte, boh? qui' ci sono altre foto...... oh piano non spingete.


Immagine:
Immagine
194,25 KB


Immagine:
Immagine
194,25 KB

Immagine:
Immagine
185,75 KB

06/05/2010, 13:20

Scusate se approfitto di questo topic, ma come sapete sono un maniaco dell'ordine mentale "utile" e le ultime considerazioni mi hanno fatto tornare in mente alcuni quesiti ancora sospesi e che DEVONO avere risposta.
Sicuramente se n'è parlato in altri topic, e quindi mi scuso in anticipo. Non so se esiste già un database che raccolga tutte le informazioni note sui crop circles studiati. Ma credo che quelli assolutamente inspiegabili con l'ipotesi dello "scherzo" non fossero poi così tanti. C'erano alcuni elementi in comune fra questi cerchi che in effetti avevano fatto vacillare persino i più scettici, tanto da spingere anche il nostro governo a selezionare un team di esperti e finanziare delle ricerche, cosa assai rara per un argomento del genere (credo si sia ripetuta solo con il caso "Caronia").
Ma di interviste ne ho sentite troppe, in troppi hanno ritenuto "impossibili" per l'uomo certi giochetti, altri hanno riprodotto tutti o quasi i fenomeni associati ai crop...
Ma ad oggi qual è il punto della situazione?
Cosa è "facilmente realizzabile"? Cosa è possibile solo tramite operazioni lunghe e macchinose (non compatibili quindi con i tempi di "comparsa" dei cerchi) da grandi gruppi di esperti? Cosa ci è impossibile sulla base delle conoscenze attuali?
Scusate se mi permetto di abbozzare uno schema che sicuramente è da ampliare:

1- E' possibile per l'uomo immaginare e disegnare (anche su carta) forme complesse, simmetriche, affascinanti, con diversi "significati matematici"?
SI
2- E' possibile per l'uomo, avendo MOLTO tempo a disposizione, riprodurre un disegno del genere su grandi estensioni di grano, furmento, ecc (evito la magnifica battuta sui 5 cereali del grandissimo Crozza)?
SI
3- E' possibile per l'uomo, avendo POCO tempo a disposizione, riprodurre un disegno del genere su grandi estensioni di grano, furmento, ecc (evito la magnifica battuta sui 5 cereali del grandissimo Crozza)?
NON SO: ho visto alcuni documentari in cui qualcuno si cimentava e credo che malgrado l'abilità i risultati non fossero del tutto assimilabili ai crop circles più complessi.
4- E' possibile per l'uomo ottenere lo strano effetto dei "nodi" gonfiati, allungati o esplosi, che sembra associato al fenomeno?
NON SO: mi appello agli esperti
5- E' possibile per l'uomo realizzare in modo "capillare e pedissequo" il tipo di piegatura caratteristica dei crop?
NON SO: mi appello agli esperti
6- E' possibile spiegare la presenza di materiale ferroso, radiazioni, campi elettromagnetici su una vasta superficie, attraverso semplici artifici "umani"?
NON SO, ma suppongo un team di fisici-chimici-geologi potrebbero farlo premeditando per bene uno scherzo
7- E' possibile che la presenza di insetti anch'essi bruciati o "esplosi (come ho sentito in altri documentari) sia anch'essa il prodotto di un artificio umano?
NON SO: mi appello agli esperti

Sicuramente la lista di quesiti irrisolti è incompleta.
Sinceramente, pur essendo molto affascinato da questo tema, non riesco a pronunciarmi e penso che prima di qualsivoglia valutazione sia indispensabile almeno cancellare quei simpatici "NON SO".
Se frattanto qualcuno qui può aiutare a depennarli, è cosa gradita [:p]
Ultima modifica di Tetronimo il 06/05/2010, 13:21, modificato 1 volta in totale.

06/05/2010, 13:33

...>E ti sei dimenticato degl'insetti ad ali drtitte che non hanno il tempo di ... scappare! Come li sieghi quelli se non con un'improvvisa irradiazione? (Non so se ve ne siano stati qui ...ma se l'avessi saputo in tempo sarebbe stata la prima cosa che avrei controllato, oltre la "fattura" del l'agroglifo!)

06/05/2010, 13:40

...salve...

...nessuno a provato dei rilievi in onde radio VLF, misurazioni di campo con flussimetro di Gauss e testata la radiazione di fondo con un contatore Geiger?

Guardando la foto del nodo, non si nota allungamenti o rigonfiamenti particolari, con conseguente esplosione del nodo.

Se si sono trovate strane macchie sulle piantine, bisognerebbe farle analizzare per capire se sono state sottoposte ad irraggiamento di tipo microonde, e capire l'acqua all'interno che effetti può aver subito.
Se le fate analizzare da un biologo, si potrebbe cercare di capire come è distribuita l'auxina nelle piantine allettate.
L'auxina è un ormone vegetale composto da fitormoni con proprietà ormonali.
L'auxina nella pianta fluisce verso il basso, passa nelle cellule contigue e sfrutta i meccanismi di trasporto specifici. Il trasporto non avviene con velocità costante ed è soggetto a regolazione continua in base al grado di sviluppo del vegetale e in risposta a stimoli ambientali.

...saluti...[;)]

06/05/2010, 14:25

Purtroppo non possiedo nulla del genere ... Solo esperienza, scanner e strumenti ottici ... Perciò, se qualcuno ne fosse in possesso ...Ha ragione CRASH.

06/05/2010, 14:25

TTE, mi sa che questo 3d lo puoi chiudere ... da fonte certa: i cerchi li hanno realizzati alcuni ragazzini di Bagnolo (classe '95 ... lol)

Della fonte non scriverò sul forum. Chi volesse saperne un po' di più mi contatti in privé :P

06/05/2010, 14:32

...bene, svelato l'arcano e...risparmiati i soldi del biologo!

Però, bella violazione del latifondo!

06/05/2010, 14:43

...io ne ho analizzati 2, apparsi sullo stesso campo a distanza di 2 anni uno dall'altro: con strumentazione alla mano erano risultati totalmente falsi. In più geometricamente parlando, erano pessimi.

A questo punto, come sostenevo già da anni, continuando così si arriverà al punto di non considerare più i crop circles, facendoli relegare nell'archivio dei ricordi, perdendo anche quell'agroglifo che magari un giorno presenterà carattersitiche particolari anomale.

Viva il tubo, viva la comunicazione mediatica e il buisness annesso per l'aumento dell'audience a livello cartaceo e del tubo catodico!

Questa è la massima espressione del giovane moderno: creare stupide e primitive forme di land art per un sensazionalismo dal gusto amaro!

Crop circles? Capitolo da chiudersi ormai, a questo punto!
Rispondi al messaggio