I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Argomento bloccato

05/05/2010, 23:37

Voglio buttare un sasso nello stagno:
In Algeria esiste una catena montuosa che corre parallela alle coste mediterranee
e sapete come si chiamano queste montagne?
si chiamano le montagne dell'Atlante
e sono abitate da un popolo che non ha niente a che fare con i popoli che
abitano lungo le coste e si chiamano Berberi
leo48
Ultima modifica di leo48 il 05/05/2010, 23:39, modificato 1 volta in totale.

06/05/2010, 22:12

Aztlan e Bleff, non vi sembra di esagerare?
Se non trovate un punto d' incontro, che ognuno si tenga le sue opinioni senza degenerare.
Spero di essere stato chiaro.[V]

06/05/2010, 23:12

bleffort ha scritto:

Atlantis90 ha scritto:

Teoria affas. E' pu vero però che se fosse stacinate quella di un'atlatnide nel canale di sicilia. E' pur vero però che, secondo me, se fosse stata ubicata li, penso che avrebbe lasciato più "tracce" intorno a se. Invece noi troviamo delle impronte (per dirla alla Hancock) solo in Egitto e forse nei balcani (con le piramidi di Visoko). Per il resto nulla; le maggiori costruzioni in fatti sono nelle americhe e quindi sebra più probabile una sua collocazione quanto meno al di là dello stretto di gibilterra. Non so se ho reso l'idea...

Si Atlantis 90,anche io mi sono posto questa domanda,ma le costruzioni per es. Maya,sono state fatte da i popoli che si sono succeduti agli ipotetici Atlatidei,dobbiamo renderci conto quanti sono 9000 anni per noi esseri umani e mi domando pure,che tipo di tracce poteva lasciare un popolo con tali caratteristiche,penso che non sono stati loro i costruttori di Megaliti,ma altri precussori della civiltà di Atlantidea,inoltre le caratteristiche geomorfologiche del Canale di Sicilia e la Sicilia stessa in continuo movimento da millenni,non sono state in grado di mantenere dei siti così antichi,con tanti popoli succedutesi potrebbero aver utilizzato tutto il materiale delle antiche costruzioni per farne altre.
Inoltre tracce evidenti di civiltà progredita,si sono trovate nella regione del Tassili nel Deserto del Sahara.
Perchè non cominciare un qualche tipo di esplorazione sotto i fondali del Canale di Sicilia,maggiormente nei dintorni di Malta e nelle viscere del deserto del Sahara?.

in effetti bisognerebbe cercare molto piu' vicino a noi,piuttosto che oltre lo stretto di gibiliterra,molto probabile che atlantide fosse sita nel medierraneo,e di questo poterbbe essere un indizio la guera atene atlantide,in effetti lo scontro bisogna contestualizzarlo nel periodo quindi,il suo posizionamento nell'atlantico sembra a me inverosimile
se noi guardiamo lo studio fatto da arecchi puo'essere molto utile
x capire i movimenti morfologici esistenti nel canale di sicilia e la sicilia stessa
http://www.edicolaweb.net/am17f21g.htm

06/05/2010, 23:19

greenwarrior ha scritto:

Aztlan e Bleff, non vi sembra di esagerare?
Se non trovate un punto d' incontro, che ognuno si tenga le sue opinioni senza degenerare.
Spero di essere stato chiaro.[V]

Un punto d'incontro?,ma in quale punto dell'Oceano Atlantico dobbiamo incontrarci?.[:D]
Ultima modifica di bleffort il 06/05/2010, 23:51, modificato 1 volta in totale.

07/05/2010, 18:37

bleffort ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

Aztlan e Bleff, non vi sembra di esagerare?
Se non trovate un punto d' incontro, che ognuno si tenga le sue opinioni senza degenerare.
Spero di essere stato chiaro.[V]

Un punto d'incontro?,ma in quale punto dell'Oceano Atlantico dobbiamo incontrarci?.[:D]


Molto a sud.[:D]

07/05/2010, 18:47

greenwarrior ha scritto:

bleffort ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

Aztlan e Bleff, non vi sembra di esagerare?
Se non trovate un punto d' incontro, che ognuno si tenga le sue opinioni senza degenerare.
Spero di essere stato chiaro. [V]

Un punto d'incontro?,ma in quale punto dell'Oceano Atlantico dobbiamo incontrarci?. [:D]


Molto a sud. [:D]

Antartide! [:0]

07/05/2010, 19:34

Platone non era un ... fesso! [;)]

08/05/2010, 13:13

Ufologo 555 ha scritto:

Platone non era un ... fesso! [;)]

era un attuale della grecia antica

08/05/2010, 13:34

tornando all'argomento posto questo articolo slla teoria di arecchi
"Alberto Arecchi, in "Ricerche ed ipotesi sulla fine di Atlantide", ci ha dato una bella immagine della fine di Atlantide. Egli, tuttavia, colloca l'evento non 9.000 anni, bensì - come abbiamo visto - 9.000 mesi prima di Solone, cioè 3300 anni prima della narrazione Platonica (praticamente nel 1300 a.C.).
Secondo l'Arecchi alla metà del II millennio prima di Cristo, il Mediterraneo sarebbe stato diviso in due bacini, privi di intercomunicazioni, e, per giunta, a quote diverse.
Il bacino occidentale avrebbe compreso il futuro Mare Tirreno e avrebbe comunicato con l'Oceano, attraverso quelle che gli antichi erano abituati a chiamare "Colonne d'Ercole" ("stretto di Gibilterra").
Viceversa il bacino orientale si sarebbe esteso dall'odierna Piccola Sirte fino alla costa siro-palestinese includendo il Mar Ionio, il basso Adriatico e il Mare intono a Creta (149).
Al posto dello stretto di Messina sarebbe esistito un istmo roccioso mentre il canale di Sicilia sarebbe stato una fertile pianura, irrigata da fiumi e protetta da alte montagne, che scendeva verso le sponde del mare inferiore.
Nella visione dell'Arecchi il bacino orientale doveva trovarsi ad una quota di circa 300 metri sotto quella odierna e, quindi, più in basso del bacino occidentale. In questa immaginifica visione Arechi si riferisce a questa quota come ad un "livello zero" dalle quali misurare le altre altezze.
Alla estremità occidentale di questo bacino, non lontano da dove oggi si innalza l'isola di Malta, due imboccature avrebbero dato accesso ad un grande golfo, profondo oltre 1000 metri. Intorno a quel golfo, protetto da una vasta isola, sarebbe sorta una civiltà fiorente, fondata da una stirpe probabilmente libica.
Questa isola stata l'Atlantide Mediterranea ed Arecchi vi identifica due imboccature: le mitiche "colonne d'Ercole".
Pantelleria e le isole Pelagie (comprese Lampedusa, Linosa e la stessa Malta), non sarebbero altro che le sopravvivenze di quel sistema.
Purtroppo per l'Arecchi, si tratta di una stupenda immagine... ma di purissima fantasia. Nel suo lungo scritto non c'è alcun tentativo di provare l'assunto al di fuori di un brevissimo passaggio di ordine testuale nel quale viene riportato il passo dove Platone afferma che da lì, sarebbe stato:

«...possibile raggiungere le altre isole per coloro che allora compivano le traversate e dalle isole a tutto il continente opposto, che si trovava intorno a quel vero mare (pontos)... Infatti tutto quanto è compreso nei limiti dell'imboccatura di cui ho parlato appare come un porto caratterizzato da una stretta entrata: quell'altro mare, invece, puoi effettivamente chiamarlo mare e quella terra che interamente lo circonda puoi veramente e assai giustamente chiamarla continente.»

A questo passaggio Arecchi aggiunge che una serie di terremoti avrebbe fatto, ad un certo punto, saltare i diaframmi di roccia che separavano i due bacini e la stessa esistenza di Atlantide ne sarebbe stata compromessa.
Quella civiltà sarebbe rimasta definitivamente sommersa sotto centinaia di metri di acqua salata quanto i due bracci del Mediterraneo si sarebbero fusi in un solo mare.
Manco a dirlo unica prova di tutto questo il solito "diluvio" (se fosse mancato avremmo dovuto inventarlo!) credo che Arecchi alluda al Diluvio di Deucalione e Pirra che, per l'occasione si associa ai miti di Eracle ed a quelli degli Argonauti.
Un tirato come giustificazione: manca, oltre tutto, qualsiasi spiegazione della connessione tra i vari miti e qualunque spiegazione dei presunto cambiamenti nello status del Mediterraneo"
da edicolaweb

08/05/2010, 16:00

Che ne pensate invece dell'ipotesi Antartide descritta da Hancock ???

08/05/2010, 16:43

bleffort ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

bleffort ha scritto:

[quote]greenwarrior ha scritto:

Aztlan e Bleff, non vi sembra di esagerare?
Se non trovate un punto d' incontro, che ognuno si tenga le sue opinioni senza degenerare.
Spero di essere stato chiaro. [V]

Un punto d'incontro?,ma in quale punto dell'Oceano Atlantico dobbiamo incontrarci?. [:D]


Molto a sud. [:D]

Antartide! [:0]
[/quote]

Si, io sono sempre più convinto che sia li. [;)]

08/05/2010, 17:17

greenwarrior ha scritto:

bleffort ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

[quote]greenwarrior ha scritto:

Aztlan e Bleff, non vi sembra di esagerare?
Se non trovate un punto d' incontro, che ognuno si tenga le sue opinioni senza degenerare.
Spero di essere stato chiaro. [V]

Un punto d'incontro?,ma in quale punto dell'Oceano Atlantico dobbiamo incontrarci?. [:D]


Molto a sud. [:D]

Antartide! [:0]
[/quote]

Si, io sono sempre più convinto che sia li. [;)]
[/quote]
Magari fosse vero in Antartide!,questo potrebbe significare che migliaia di anni fà,la loro tecnologia era superiore alla nostra. [;)]
Però ancora nessun indizio. [:(]

08/05/2010, 17:50

Perchè scusa? che centra che con l'antartide la tecnologia sarebbe stata superiore?

08/05/2010, 18:01

Near ha scritto:

Perchè scusa? che centra che con l'antartide la tecnologia sarebbe stata superiore?

Vista la lontananza!!.

08/05/2010, 18:10

ubatuba ha scritto:

tornando all'argomento posto questo articolo slla teoria di arecchi

Un tirato come giustificazione: manca, oltre tutto, qualsiasi spiegazione della connessione tra i vari miti e qualunque spiegazione dei presunto cambiamenti nello status del Mediterraneo"
da edicolaweb



Ciao ubatuba,ho ripreso parte del tuo post,in quanto non ho capito bene cosa intendi dire,maggiormente questa frase:
E QUALUNQUE SPIEGAZIONE DEI PRESUNTO CAMBIAMENTI NELLO STATUS DEL MEDITERRANEO"
Argomento bloccato