08/05/2010, 14:00
Thethirdeye ha scritto:
08/05/2010, 15:24
08/05/2010, 17:46
08/05/2010, 18:06
08/05/2010, 18:20
08/05/2010, 18:24
08/05/2010, 18:24
greenwarrior ha scritto:
C' è stato qualcuno che in tempi non sospetti diceva quanto fosse inutile e controproducente la moneta unica, che la globalizzazione era uno specchio per le allodole, che dovevamo mantenere l ' economia localizzata. Diceva che dovevamo stare attenti alle false promesse di un mondo unito economicamente e che un simile obrobrio avrebbe portato ad una crisi senza precedenti. Tutto cio che aveva previsto si stà avverando e ho paura che sia tardi per porvi rimedio.
Questa persona è stata derisa e minacciata, additata come un destabilizzatore, come un arcaico personaggio che non voleva il progresso, egoista e razzista.
la storia gli stà dando ragione purtroppo. Siamo schiavi di noi stessi, non siamo più in grado di distinguere il giusto dal sbagliato, ci hanno annebbiato le menti. Hanno portato a conclusione il loro piano.
08/05/2010, 18:30
bleffort ha scritto:
Incredibile!,così facendo dove andiamo a finire?,se ho capito bene:con la scusa di qualche Stato indebitato stringeranno sempre di più il cappio alle persone che lavorano (dipendenti e pensionati) Green?.
08/05/2010, 18:31
xkjes ha scritto:greenwarrior ha scritto:
C' è stato qualcuno che in tempi non sospetti diceva quanto fosse inutile e controproducente la moneta unica, che la globalizzazione era uno specchio per le allodole, che dovevamo mantenere l ' economia localizzata. Diceva che dovevamo stare attenti alle false promesse di un mondo unito economicamente e che un simile obrobrio avrebbe portato ad una crisi senza precedenti. Tutto cio che aveva previsto si stà avverando e ho paura che sia tardi per porvi rimedio.
Questa persona è stata derisa e minacciata, additata come un destabilizzatore, come un arcaico personaggio che non voleva il progresso, egoista e razzista.
la storia gli stà dando ragione purtroppo. Siamo schiavi di noi stessi, non siamo più in grado di distinguere il giusto dal sbagliato, ci hanno annebbiato le menti. Hanno portato a conclusione il loro piano.
Ciao greenwarrior, anche se fosse tardi(ma non lo credo)per reagire io non mi arrenderò finchè avrò un minimo di energia non mi farò calpestare e questo lo dovrebbero fare tutti quanti che hanno la coscienza libera!
Ricordiamoci che un granello di sabbia può fermare l ingranaggio e qua mi sembra che ci sia più di un granello!!! O mi sbaglio?
08/05/2010, 18:38
08/05/2010, 21:37
greenwarrior ha scritto:xkjes ha scritto:greenwarrior ha scritto:
C' è stato qualcuno che in tempi non sospetti diceva quanto fosse inutile e controproducente la moneta unica, che la globalizzazione era uno specchio per le allodole, che dovevamo mantenere l ' economia localizzata. Diceva che dovevamo stare attenti alle false promesse di un mondo unito economicamente e che un simile obrobrio avrebbe portato ad una crisi senza precedenti. Tutto cio che aveva previsto si stà avverando e ho paura che sia tardi per porvi rimedio.
Questa persona è stata derisa e minacciata, additata come un destabilizzatore, come un arcaico personaggio che non voleva il progresso, egoista e razzista.
la storia gli stà dando ragione purtroppo. Siamo schiavi di noi stessi, non siamo più in grado di distinguere il giusto dal sbagliato, ci hanno annebbiato le menti. Hanno portato a conclusione il loro piano.
Ciao greenwarrior, anche se fosse tardi(ma non lo credo)per reagire io non mi arrenderò finchè avrò un minimo di energia non mi farò calpestare e questo lo dovrebbero fare tutti quanti che hanno la coscienza libera!
Ricordiamoci che un granello di sabbia può fermare l ingranaggio e qua mi sembra che ci sia più di un granello!!! O mi sbaglio?
Il problema è far arrivare il granello nell' ingranaggio.
08/05/2010, 22:47
08/05/2010, 22:54
Werther ha scritto:
Grecia: ombrello-salva stati, si lavora a piano
Incontro urgente dell'esecutivo comunitario per il varo delle misure dell'Eurogruppo
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 79154.html
BRUXELLES - Dopo la decisione di mettere in campo tutti gli strumenti che saranno necessari per impedire l'instabilità della zona dell'euro, assunta dal vertice straordinario dei leader dell'Eurogruppo, a Bruxelles è stata una giornata frenetica di lavoro alla Commissione Ue dove esperti e tecnici hanno lavorato senza sosta alla proposta di creazione di un fondo 'salva-Stati', per impedire che il rischio di default si diffonda dalla Grecia ad altri paesi.
Per tutta la giornata sono proseguite consultazioni telefoniche tra le capitali europee che hanno riguardato anche i governatori delle banche centrali, in conference call per un confronto informativo con il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet.
La proposta per la creazione di un meccanismo - che non ha precedenti nella storia europea e con il quale l'Europa spera di mettere al riparo la moneta unica dalla speculazione mondiale - deve essere pronta per domani alle 13, per la riunione straordinaria della Commissione Ue durante la quale il presidente José Manuel Durao Barroso intende ottenere il consenso del collegio. La proposta sarà poi illustrata dallo stesso Barroso ai ministri delle finanze dei 27, convocati alle 15, ai quali spetta il via libera finale. "L'obiettivo è di avere il meccanismo deciso entro domenica in modo tale da affrontare attrezzati lunedì mattina l'apertura dei mercati", spiega un portavoce dell'esecutivo. Per seguire la decisione sul meccanismo finanziario - di cui non sono noti i dettagli - il premier Silvio Berlusconi e il presidente francese Nicolas Sarkozy hanno entrambi deciso di rinunciare alla missione prevista domani a Mosca per le cerimonie per il 65/o anniversario della vittoria degli Alleati nel 1945. "La zona dell'euro sta attraversando la sua crisi peggiore dalla sua creazione", ha detto Sarkozy, prima di lasciare il vertice dell'Eurogruppo. "Siamo in un momento di emergenza, occorre prendere delle decisioni", ha martellato da parte sua Berlusconi. Nella dichiarazione conclusiva, i leader di Eurolandia hanno incaricato la Commissione Ue di predisporre, in considerazione delle attuali "circostanze eccezionali" il meccanismo di stabilizzazione. Lo strumento potrebbe essere basato sull'emissione di bond (almeno per 70 miliardi di euro) da parte dell'esecutivo europeo con la garanzia esplicita degli Stati membri e quella implicita della Bce. Gli introiti del fondo sarebbero a disposizione di interventi "multilaterali" di sostegno a quei paesi presi di mira dalla speculazione. Il presidente dell'Eurogruppo, il premier e ministro delle finanze del Lussemburgo Jean-Claude Juncker, ha usato oggi l'immagine di "un più grande ombrello di salvataggio sopra tutta la zona dell'euro, non solo sopra la Grecia" per dare l'idea del meccanismo a cui si sta lavorando. "Questo non è solo un attacco alla Grecia", ha motivato il presidente dell'Eurogruppo. "E' in corso un'operazione globale per scardinare l'euro dalle sue fondamenta". Da Berlino, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha ribadito che la risposta dei governi europei alla crisi greca, che rischia di contagiare altri Paesi dell'Eurozona, sarà "decisa" e "unitaria". "La situazione è grave", ha detto la Merkel. "Se osservate gli spread di giovedì o di venerdì vi accorgerete che ci sono sviluppi non in uno solo, ma in diversi Paesi". (ANSA).
siamo alle solite.
09/05/2010, 14:50
09/05/2010, 15:16