Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Cenere Vulcanica In Meridianum Planum su Marte

13/05/2010, 08:46

Immagine

Una nuova foto(sopra) mostra la vista della Meridiani Planum, vista dal orbiter Mars Express. Questa foto aiuta gli astronomi a capire meglio le direzioni del vento in questa regione di Marte, usando come riferimento lo spostamento della cenere vulcanica.

La Meridiani Planum, è una pianura nella regione più a nord dei alto piano nel sud di Marte, a metà via tra la regione vulcanica Tharsis a ovest e il cratere Hellas Planitia verso sud-est. Guardata da un telescopio, la Meridiani Planum è una regione scura vicino al equatore marziano.

Questa regione si estende per ben 127 x 63 km, più o meno quindi la dimensione del Cipro. E’ stata scelta come un punto di riferimento centrale nelle coordinate geografiche di Marte, tanto che il primo meridiano marziano, l’equivalente quindi di Greenwich, UK, passa proprio attraverso questa regione.

La High-Resolution Stereo Camera(HRSC) ha ottenuto questa immagine nel 2005, il 1 settembre, durante l’orbita numero 2097, ad una risoluzione di 13 m per pixel.
Al centro dell’immagine, il pavimento del cratere d’impatto, grande circa 50 km, è coperto da materiale scuro. Questo materiale si pensa sia cenere vulcanica,che nella regione è prevalentemente composta da minerali come il pirossene e olivina. Qua e la tra il materiale scuro si notano piccoli monticelli, probabilmente composti di materiale più resistente.
Il materiale morbido intorno a essi è stato eroso e soffiato via dal cratere dai venti del nord est, e adesso formano striature scure nelle vicinanze.

Un cratere d’impatto di circa 15 km in diametro, in cima a sinistra, mostra gli stessi materiali scuri nel suo bordo a sud-ovest. Probabilmente si tratta dello stesso materiale che è stato soffiato nel cratere più piccolo dal cratere più grande. Le strutture quasi nere sono sicuramente dune di sedimenti ricchi di cenere. Per contrasto, il cratere, da 34 km in diametro, che si vede in basso a destra,nell’immagine è in gran parte pieno di materiale più chiaro.
La zona sud, verso la sinistra dell’immagine,sotto il cratere più piccolo, mostra anch’essa striature e caratteristiche scure. Localizzati nel lato sottovento dei bordi, questi probabilmente sono simili depositi di materiale ricco di cenere, di nuovo disperso via dal cratere, per via dei venti.

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... -su-marte/ - http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 062629.htm

13/05/2010, 21:51

Sei una fonte inesauribile di news scientifiche 2 di 7... [:D]io dico che dovrebbero darti lo stipendio [8D]

[:264]

13/05/2010, 23:55

tommaso ha scritto:
io dico che dovrebbero darti lo stipendio [8D]

[:264]


Ottima idea!!! [:D] [:p]

14/05/2010, 16:53

Anche da loro non volano aerei ? [:)]

14/05/2010, 19:40

rico61 ha scritto:

Anche da loro non volano aerei ? [:)]


[8)]

14/05/2010, 21:08

tommaso ha scritto:

rico61 ha scritto:

Anche da loro non volano aerei ? [:)]


[8)]
....vietato fare battute ma vedo che quando parlo delle mie esperienze d'addotto non si sprecano
Ultima modifica di rico61 il 14/05/2010, 21:09, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio