E' un vecchio caso,con due testimoni,che risale al 1931.Sto andando a memoria,il caso è inserito in un libro di raccolta avvistamenti in Italia,uscito ormai di produzione da decenni.
La località era Paulilatino,la sfera fu descritta dai due uomini a cavallo come un ''pallone da calcio nuovo di zecca''.Eh,si,il calcio si diffondeva già in quegli anni. La sfera volante,che volteggiava ad un metro da terra,fuoriuscì da un nuraghe e i cavalieri tentarono di intercettarla spronando i cavalli all'inseguimento.
Il racconto di uno di loro descrive come l'erba e i cespugli si ''aprissero da soli ''consentendo al globo di passarci in mezzo,senza strisciarci insomma.L'Ufo fu osservato da pochi metri di distanza,in un pomeriggio di sole,e procedeva a velocità bassa.
E' il primo avvistameno che mi tornò in mente quando per la prima volta visionai il video del crop di Olivers castle,quello in cui ci sono delle sfere di luce che creano il pittogramma.Ora,fermo lasciando l'attendibilità o meno di quel video,nutro più fiducia sul caso del 1931,fatto in un'epoca in cui in quel territorio della Sardegna si viveva di grano e patate.
@Mistero.
Che te devo dì?
fatti una misura in mq di un crop-circle;
assumi come fattore tempo quello di 1 secondo;
valuta che irraggiamenti superiori a 1 secondo non possono servire,perchè se no mosche e insetti volanti farebbero a tempo a scappare dal crop prima di essere abbrustoliti (sulle spighe restano incollati);
valuta che l'onda migliore per piegare (disidratare) spighe e uccidere mosche è quella relativa ai 2.4 Ghz circa;
valuta come frequenze più basse non vadano bene (attraversano gli organismi e le piante),mentre frequenze più alte non siano idonee ugualmente (rimbalzano sugli oggetti e organismi irradiati );
tieni presente che se vuoi uccidere o cuocere qualcuno,è bene investirlo
con onde a 2.4 Ghz (onde che fanno ruotare le molecole di H2O dell'organismo,con frizioni molecolari altissime,generando calore elevato);
trovati le formule di calcolo per emissioni di generatori microonde,al fine di scovare quale sia l'intensità necessaria in milliwatt su volumi sferici applicati ad antenne isotropiche;
ipotizza una certa altezza del generatore dal suolo,tralasciando l'adsorbenza dell'umidità atmosferica (l'adsorbenza è un fenomeno che creerebbe serie difficoltà nel caso si usasse un Maser da un satellite,sia per fenomeni di inutile dissipazione fascio,sia per quanto riguarda l'aspetto rifrattivo che farebbe sballare i contorni del pittogramma,sia per quanto riguarda l'assorbimento di tratta propagativa che causa ionizzazioni e fenomeni luminosi molto,troppo evidenti ,su tutta la regione in cui si manifesta il Crop,sia per il fatto che un satellite, che nello spazio ''spara e muove un cannone'' e si destabilizza di 1 mm., compie a terra un errore di 2 metri sull'erba);
dopo queste prime analisi (ne servono altre,ma voglio andare a dormire
![Morto [xx(]](./images/smilies/UF/icon_smile_dead.gif)
) arriverai alla conclusione che i crop-circles sembrano investiti dalla medesima energia che si avrebbe azionando 10mila forni a microonde.
Anche se non credo si siano fatte stime energetiche reali...quel valore è fatto ad occhiometro giusto per rendere l'idea.