Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: L’ultima trovata di Mariastella...
MessaggioInviato: 24/05/2010, 08:59 
L’ultima trovata di Mariastella: la Bibbia sbarca a scuola

Immagine

di Cecilia M. Calamani [23 mag 2010]

Che la nostra ministra dell’Istruzione abbia a cuore Santa Romana Chiesa non è una novità. Non potendo (ancora) rendere l’ora di religione curriculare – perché la Costituzione si può anche umiliare, ma a tutto c’è un limite – la Gelmini non ha mai nascosto la sua vocazione di tramite tra le gerarchie ecclesiastiche e la fertile mente dei nostri studenti.

E quindi ricorre (e vince) contro la sentenza del Tar del Lazio che esclude l’ora di religione dalla maturazione del credito scolastico; taglia fondi per le discipline curriculari e per il sostegno all’handicap (circa 132 mila docenti e otto miliardi di euro in meno per i prossimi tre anni) senza scalfire l’insegnamento facoltativo della religione cattolica; denuncia a gran voce la discriminazione derivante dalla valutazione espressa in giudizio piuttosto che in voto per l’ora di religione; parla di scuola pubblica come l’unione di quella statale e quella paritaria (ossia cattolica) alla quale, insieme al collega Tremonti, elargisce fondi a piene mani in virtù della ‘libertà di scelta dei genitori’.

Ma ora ha superato se stessa. Leggiamo, increduli, il protocollo d’intesa tra il ministero dell’Istruzione e Biblia, una “associazione laica di cultura biblica”. Biblia, si legge nel protocollo, “ritiene che la conoscenza della Bibbia, in un’ottica laica, rappresenti una componente essenziale di tutte le culture dell’Occidente e che perciò vada ampiamente diffusa nella trasmissione del sapere e nelle istituzioni educative; favorisce, in uno spirito di scambio e di dialogo, la conoscenza di tutte le tradizioni religiose che pur diversamente si richiamano alla Bibbia e al Corano”.

Come rifiutare il contributo culturale di questa prestigiosa associazione? Il ministero, quindi, si impegna a favorire la programmazione, da parte delle scuole, di “iniziative di formazione e aggiornamento, anche a livello nazionale, sui temi biblici, in un’ottica di formazione interculturale”.

In sintesi, gli studenti dal prossimo anno saranno più ignoranti grazie ai tagli economici all’istruzione pubblica, ma almeno potranno apprendere i principi ispiratori della nostra (?) religione. Poco importa che sappiano a malapena chi è Darwin, che mastichino tre parole (e non di più) di inglese, che ignorino i diritti e i doveri del cittadino, che siano digiuni delle problematiche ambientali: la parola di Dio colmerà tutte quelle lacune che già li relegano un gradino più sotto dei loro coetanei europei.

Ma il peggio, se è possibile, deve ancora venire. Il Corriere della Sera, nel riportare l’iniziativa, ci informa che la sperimentazione probabilmente verrà avviata all’interno delle ore di italiano nel biennio dei licei. E per rassicurare i dubbiosi aggiunge: “Attraverso i riferimenti al testo sacro si possono certo ricostruire diversità, vicende di tensioni e di scontri, ma la frequentazione della pagina ispirata da Dio, il misurarsi con l’attualità del suo messaggio, è anche l’occasione per stare assieme, ritrovarsi, dialogare, individuare riferimenti e progetti comuni”.

Tutto normale, quindi, per il quotidiano di via Solferino, che riporta anche alcuni dei nomi illustri che hanno firmato, primi tra diecimila, la petizione a sostegno dell’iniziativa: Giuseppe De Rita, Claudio Magris, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Amos Luzzatto, Margherita Hack.

Sarà questo il motivo per cui la notizia è passata in sordina su quasi tutti i media?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 10:45 
Che palle sti integralisti cattolici.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 11:05 
Cita:
robs79 ha scritto:

Che palle sti integralisti cattolici.


Quoto.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 11:09 
Ma rimettiamo l'ora di musica piuttosto ed aggiungiamone qualcuna di ed.fisica.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 11:36 
Anche l'ora di educazione civica che, dati i tempi, potremmo chiamare "educazione costituzionale".



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 117
Iscritto il: 01/06/2009, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 11:49 
E poi dicono che la Chiesa in Italia non è influente, ammazza! [8)] Dice bene mia nonna: "Invece di andare avanti, andiamo indietro" ... mah, toglie fondi a cose ben più importanti per dare credito ad aria fritta [xx(] ma tanto "l'agenda" deve essere seguita, con conseguente rimbambimento degli studenti, ufff [:(!] ... Quoto per l'ora di educazione civica!



_________________
I want to Believe!
----------------------------------------
"In ogni secolo gli esseri umani hanno pensato di aver capito definitivamente l'Universo e, in ogni secolo, si è capito che avevano sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate." (Isaac Asimov)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 12:13 
Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.


Ultima modifica di Bastion il 24/05/2010, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 12:24 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Anche l'ora di educazione civica che, dati i tempi, potremmo chiamare "educazione costituzionale".


Questa manca proprio.[;)]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 12:27 
Cita:
Near ha scritto:

Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.


Sono daccordo e aggiungerei che oltre alla bibbia tradizionale, inserirei anche i Vangeli apocrifi per avvicinare la storia alla realtà e non alle interpretazioni di comodo che ci siamo sorbiti in questi secoli.
Credente si, ma non fesso.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 12:39 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Near ha scritto:

Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.


Sono daccordo e aggiungerei che oltre alla bibbia tradizionale, inserirei anche i Vangeli apocrifi per avvicinare la storia alla realtà e non alle interpretazioni di comodo che ci siamo sorbiti in questi secoli.
Credente si, ma non fesso.


Concordo perfettamente. Infatti dove sono andato a scuola io (scuola privata paritaria), avevo per preside un prete (persona squisita davvero), che ci ha parlato molto anche dei vangeli apocrifi (ovviamente per il tempo che avevamo a disposizione che naturalmente è sempre poco).


Ultima modifica di Bastion il 24/05/2010, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 12:52 
il problema non è la gelmini il problema semmai è uno stato che non ha più risorse economiche tolgono musica dalle scuole e ci mettono questi corsi
perchè la religione nel nostro paese è un corso di studio. ma ci sono materie come la musica per esempio che sarebbero di fondamentale importanza per i nostri bambini/ragazzi.
ciao



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 13:03 
Studiare religione è importante.. se in ambito filosofico.
Non ha alcun senso parlare di ora di Religione in quanto tale.. ed in Italia esiste l'ora di Religione Cattolica. E' questo il punto.
Se venisse aggiunta un'ora al corso di filosofia di cui già le scuole sono dotate per trattare di religione in generale (Bibbia, Veda, e chi più ne ha più ne metta) sarebbe cosa buona e giusta.


Ultima modifica di Lawliet il 24/05/2010, 13:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 13:03 
Cita:
Near ha scritto:

Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.


Laicizzazione della bibbia...a me sembra solo un giro di parole per dire che la bibbia la devono studiare tutti... Io nn sono contraria all'insegnamento della religione all'interno della scuola, ma se si deve trattare di un insegnamento laico, allora sarebbe più giusto impostare l'ora di religione come un momento di incontro tra culture differenti in modo che tutti possano giovarsi di un insegnamento che va al di là del singolo credo. Non ho mai capito la polemica sul crocifisso, quando sarebbe bastato esporre nelle classi i simboli dei vari culti e cogliere l'occasione di far diventare la scuola mediatrice fra le varie culture presenti in aula...o meglio, ho capito bene il gioco: togliere a tutti in modo che nessuno abbia nulla in cui identificarsi.
Ora di deve studiare la bibbia laica..vabbè che mancano i fondi per pagare gli insegnanti delle attività integrative, ma perchè allora non preferire un' ora che possa essere usufruibile da tutti?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 13:07 
Veramente se vorrebbero fare cultura,dovrebbero inserire anche lo studio delle altre Religioni,per poter avere un confronto costruttivo,purtroppo è proprio questo che temono.[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/05/2010, 13:11 
infatti blefford. Così avrebbe senso parlare di insegnamento laico della religione e sarebbe anche una buona occasione per favorire lo scambio e l'integrazione culturale.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 03/05/2025, 20:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org