Cita:
Morlok ha scritto: Cita:
barionu ha scritto: Cita:
Morlok ha scritto:
[quote]barionu ha scritto:
[quote]cit da Morlok
Ma tu per anello zodiacale cosa intendi?
Io lo intendo come le costellazioni che si trovano sull'eclittica!
Mercurio e' bruciato si, con quelle temperature!
Allora, per tutti : le costellazioni non c'entrano una beata : contano i 12
SETTORI identificabili con i mesi del' anno .L' oroscopo viene fatto dagli aspetti dei pianeti.
I segni sono secondari.
Mercurio si dice combusto quando è in congiunzione al Sole con uno scarto massimo di 1 grado.
Un libro meraviglioso della Morpurgo che consiglio a tutti.
http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... _Lisa.htmlzio ot ha mercurio , combusto, in caduta , e retrogrado : morale : per fare 2 + 2
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
uso la calcolatrice.
Sara', ma per me i settori sono 13 e non 12.
Mercurio arriva d una elengazione massima di circa 28°, e dal mio punto di vista e' perennemente combusto, perche' sebbene l'elongazione posso variare, lo fa solo ed esclusivamente dal nostro punto di osservazione.
Quindi cambiando il punto di osservazione, cambia tutto il contesto.
Detto questo, come si puo' dar credito a qualcosa di cosi' variabile?
No.
I settori sono 12 perchè 12 sono i mesi dell' anno solare.
Non i 13 dell' anno lunare.
La Luna ha una sua precisa individuazione nell' Astrologia.
Mercurio, in Astrologia, si dice combusto a 1° grado.
L' Astronomia non c'entra.
Ma a questo punto, visto che Dias sta facendo un lavoro molto interessante , comincio a avidenziare alcuni dati :
Le statistiche parlano chiaro , ad es : se Saturno è in Campo IV
in particolare a 5° gradi di distanza dalla cuspide abbiamo sempre una mancanza del padre del soggetto astrologico : padre deceduto in infanzia,
o separato dalla famiglia : su 200 e passa casi esaminati abbiamo riscontrato un 100% di padre assente come i casi citati ad esempio
( per intenderci, mio nonno Bertrand conosceva Barbault , che ha dedicato a Saturno studi particolari , in particolare se si trova in campo II ).
I casi citati potrebbero essere molti : una Luna in campo XII lesa da una quadratura o opposizione a Plutone porta nei soggetti femminIli a subire violenze di tipo sessuale , anche questo in percentuali vicine aL 100%.
Le statistiche sono un fatto preciso.zio ot
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
[/quote]
Cerchiamo di capirci i settori dello zodiaco sono 13 e non dodici.
La divisone dei 12 mesi e' da attribuirsi solo ed esclusivamente all'utilizzo di un calendario da parte dell'uomo, basta solo scegliere quale, tant'e' che quasi tutti i calendari dell'antichita' erano basati sulla luna. Per esempio il giorno di Pasqua viene calcolato con la luna e non a caso. E' infatti pasqua la prima domenica successiva al primo novilunio dopo l'equinozio di primavera.
La statistica e' una scienza basata sui numeri, basta saperli utilizzare nel modo corretto, ad esempio perche' solo 200 casi e non 2000? Semplice perche' con 2000 casi la percentuale scenderebbe di molto.
[/quote]
hai usato il verbo "scegliere"... appunto, l'astrologia si basa su metodi precostituiti e convenziali e non sulle leggi astrofisiche. Altrimenti ritorna sempre il solito problema: se dobbiamo attenerci al 100% alle regole della razionalità, molte nostre convinzioni dovrebbero essere rivalutate, non dovremmo avere nemmeno un calendario a 12 mesi e nemmeno gli orologi che calcolano il tempo... non abbiamo ancora capito (anzi io l'ho capito) che le nostre convinzioni, scientifiche o parascientifiche che siano, si basano tutte su convenzioni e variabili....