Salve a tutti,
come richiesto da CRASH, con il quale collaboro da anni, vi inoltro le analisi sul particolare anomalo riscontrato sull' immagine ripresa in località Boara, le analisi sono state eseguite con tecniche di elaborazione usate in astrofotografia, considerando il fatto che le sfere luminose, per quanto mi riguarda, possano considerarsi come stelle in miniatura. Quindi sono stati divisi ogni singolo canale colore L-RGB, dove L sta per luminanza, R canale rosso, G canale verde e B canale blu, da queste sono stati estrapolati i dati che inserisco di seguito.
Ciao nicola
Immagine:
14,81 KBOriginale , particolare ingrandito 100x100
Immagine:
7,31 KBOriginale, particolare in negativo
Immagine:
7,42 KBOriginale, particolare equalizzato
Scomposizione dei singoli canale colore L_RGB
Immagine:
6,94 KBCanale Blu
Immagine:
6,51 KBCanale Verde
Immagine:
6,61 KBCanale Rosso
Immagine:
6,08 KBIsofota Costante
Immagine:
53,18 KBPSF, distribuzione in 3D della luce ambientale e della probabile sfera di luce, funzione jazz, toni freddi
Immagine:
73,74 KBPSF, distribuzione in 3D della luce ambientale e della probabile sfera di luce, funzione arcobaleno, toni caldi
Immagine:
50,72 KBPSF, distribuzione in 3D della luce ambientale e della probabile sfera di luce, toni di grigio
Immagine:
48,48 KBProfilo x-y della curva di luce emessa dalla sfera, in questo caso si dimostra che l'oggetto ripreso è reale ed emette una propria fonte luminosa.