05/06/2010, 14:14
05/06/2010, 19:34
05/06/2010, 20:44
06/06/2010, 18:11
06/06/2010, 18:37
andrea_ch ha scritto:
bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate
06/06/2010, 18:51
rmnd ha scritto:andrea_ch ha scritto:
bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate
Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.
http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800
http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800
Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.
06/06/2010, 19:06
andrea_ch ha scritto:rmnd ha scritto:andrea_ch ha scritto:
bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate
Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.
http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800
http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800
Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.
Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia!
Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare... ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.
06/06/2010, 20:41
rmnd ha scritto:andrea_ch ha scritto:rmnd ha scritto:
[quote]andrea_ch ha scritto:
bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate
Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.
http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800
http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800
Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.
Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia!
Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare... ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.
06/06/2010, 20:44
andrea_ch ha scritto:rmnd ha scritto:andrea_ch ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
[quote]andrea_ch ha scritto:
bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate
Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.
http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800
http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800
Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.
Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia!
Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare... ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.
06/06/2010, 20:49
06/06/2010, 21:16
07/06/2010, 08:27
eSQueL ha scritto:
Non è il mio campo, ma sono piuttosto d'accordo con Massimo.
Da niubbo, inoltre, rilevo come la velocità con la quale il fenomeno si manifesta non mi sembra coerente con un missile che fa cappotto. Oddio, è anche vero che il video potrebbe essere stato rallentato. Ma ne dubito, visto come è stato distribuito.
07/06/2010, 11:47
31/07/2010, 15:13
31/07/2010, 19:57