Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Agli esami di maturità, sbarcano gli UFO

22/06/2010, 09:19

Tema di italiano per 500mila studenti
Primo Levi, foibe e giovani in politica
500mila studenti chiamati a scegliere fra Primo Levi per l'analisi del testo, le foibe per il tema storico, il ruolo dei giovani nella politica e per l'artistico-letterario una traccia su "piacere e piaceri" da Botticelli a D'Annunzio

ROMA - Primo Levi con una citazione da "Se questo è un uomo", foibe e giovani in politica: queste le tracce che 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni, dovranno sostenere questa mattina per la prova scritta di italiano, uguale per tutti gli indirizzi.



Fra le tracce scelte dal Ministero anche una sugli Ufo con una traccia dal titolo "Siamo soli?" per il tema tecnologico.



Quello di attualità è invece dedicato al ruolo della musica nella società contemporanea, mentre per l'ambito socio-economico i candidati sono stati invitati a esprimersi sulla "Ricerca della felicita".

Come negli anni passati gli studenti possono scegliere tra l'analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale (questi due scelti tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico) e un tema di argomento storico o di attualità.

Cellulari, videotelefonini, palmari, pc portatili e qualsiasi dispositivo di trasmissione dati sono off limits e chi verrà colto in flagranza dovrà dire addio al diploma. A vigilare sul corretto svolgimento degli esami, accanto alla struttura informatica del ministero, ci sarà, come sempre, la polizia postale.

22/06/2010, 09:27

Quest'anno se avessimo dovuto fare noi la maturità, la prima prova sarebbe stata 15/15 per tutti. [8D] [8D] [8D]

22/06/2010, 09:57

X-Style ha scritto:

Quest'anno se avessimo dovuto fare noi la maturità, la prima prova sarebbe stata 15/15 per tutti. [8D] [8D] [8D]


[:260] [:260] [:260]

22/06/2010, 09:57

bella questa.
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... sez=SCUOLA

ROMA (22 giugno) - Prima prova scritta per i 500mila studenti italiani alle prese con gli esami di maturità. Le tracce del tema di italiano riguardano Primo Levi per l'analisi del testo, le foibe per il tema storico, il ruolo dei giovani nella politica, "piacere e piaceri" da Botticelli a D'Annunzio per l'artistico-letterario. In ambito tecnologico sono protagonisti gli Ufo: il tema proposto è "siamo soli?" Il tema di attualità è dedicato al ruolo della musica, con tanto di citazioni di Aristotele, mentre per l'ambito socio-economico i candidati sono stati invitati a esprimersi sulla "ricerca della felicità".

22/06/2010, 10:14

Ormai si cerca di trattare anche agli esami l'argomento...

chisà....[}:)]

22/06/2010, 10:25

Nooooooooooooo!!!! non potevano mettermelo 2 anni fa!!!!!!!!!!!!!?????????????????????!?!?!?! perchè????? Non è giusto T_T

22/06/2010, 11:14

[:D] eheheh sarebbe stato bellissimo come tema se mi fosse capitato!!!! .... ma "ai miei tempi" figurati se ci pensavano ad un tema del genere! [:p]
Ultima modifica di 2di7 il 22/06/2010, 11:23, modificato 1 volta in totale.

22/06/2010, 11:45

(Ricordo che alle Medie, allora non obbligatorie ma un po più serie, ci fecero fare un tema a piacere: bèh, il titolo del mio tema: "I primi uomini sulla Luna", parlo del 1958; scrissi così tanto che mi dierdero un'ora in più per finirlo; poi lo fecero circolare per tutta la scuola! L'unica soddisfazione che ebbi; avevo fatto il mio primo ... topic!).[:D]

22/06/2010, 12:30

ma è una notizia stupenda!!!! finalmente si cerca di sensibilizzare il mondo dei giovani a un tema così delicato come quello degli ufo.

22/06/2010, 12:38

Questo ci dice molto e mi dice anche che avrei potuto preparare io la mia emozionatissima nipotina [:D], forza Giulia siamo tutti con te, anche gli ET. [:D]

22/06/2010, 12:39

Che beffa...io l'esame lo fatto l'anno scorso [B)]

22/06/2010, 12:54

Ufologo 555 ha scritto:

(Ricordo che alle Medie, allora non obbligatorie ma un po più serie, ci fecero fare un tema a piacere: bèh, il titolo del mio tema: "I primi uomini sulla Luna", parlo del 1958; scrissi così tanto che mi dierdero un'ora in più per finirlo; poi lo fecero circolare per tutta la scuola! L'unica soddisfazione che ebbi; avevo fatto il mio primo ... topic!). [:D]

[:)]

22/06/2010, 13:07

Ufologo 555 ha scritto:

(Ricordo che alle Medie, allora non obbligatorie ma un po più serie, ci fecero fare un tema a piacere: bèh, il titolo del mio tema: "I primi uomini sulla Luna", parlo del 1958; scrissi così tanto che mi dierdero un'ora in più per finirlo; poi lo fecero circolare per tutta la scuola! L'unica soddisfazione che ebbi; avevo fatto il mio primo ... topic!). [:D]

Bellissimo sto episodio Ufologo [;)]

22/06/2010, 14:21

grazie all'utente che ha aperto questo topic. [^]

probabilmente questo è un argomento che ai giovani sicuramente verrà visto come tema d'attualità e non di basso livello, ed è giusto che lo affrontino con entusiasmo e dedizione.

22/06/2010, 14:42

Non ci resta che aspettare notizie sulle effettive scelte dei nostri esaminandi a questa prova che è e rimane di italiano, però. [:I]

Immagine
Rispondi al messaggio