23/06/2010, 09:46
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
Sono stato via 12 giorni da questo assurdo paese
e ancora non so cosa sia successo
Niente di che rmnd...... la corruzione dilaga con il vento a poppa....
ma nessuno dice niente, nulla si muove, tutto tace.....
Cmq bentornato....
23/06/2010, 09:49
eSQueL ha scritto:
Oggi c'è un titolo su Repubblica: "FEDERALISMO, ARRIVA L'IMU - TASSA SULLA CASA AI COMUNI"
E la spalla: "Pronto il decreto. La misura dovrebbe riguardare l'accorpamento delle imposte legate ai servizi. Tremonti: "Una possibilità concessa dalla riforma. Ma non è l'Ici".
http://www.repubblica.it/
Purtroppo il link all'articolo non funziona ... ma questa cosa rischierà di farmi morire dal ridere.
23/06/2010, 09:52
23/06/2010, 10:14
rmnd ha scritto:eSQueL ha scritto:
Oggi c'è un titolo su Repubblica: "FEDERALISMO, ARRIVA L'IMU - TASSA SULLA CASA AI COMUNI"
E la spalla: "Pronto il decreto. La misura dovrebbe riguardare l'accorpamento delle imposte legate ai servizi. Tremonti: "Una possibilità concessa dalla riforma. Ma non è l'Ici".
http://www.repubblica.it/
Purtroppo il link all'articolo non funziona ... ma questa cosa rischierà di farmi morire dal ridere.
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... i-5073404/
2 settimane fa si parlava ancora di un non-condono edilizio che in realtà parrebbe effettivamente un condono edilizio.
Ora si parla di una non-ICI ma di una tassa sugli immobili che sembra l'ICI.
l'importante che si parli ma non si faccia.
L'ICI sarà anche 'federalista' ma resta sempre una tassa oscena e immorale. Non si può tassare la prima casa, sia essa una catapecchia o una villa.
La casa è un bene essenziale pagato a caro prezzo e non un lusso superfluo.
23/06/2010, 12:00
Ufologo 555 ha scritto:
Perché sono rimasto solo? "L'ultimo dei Moicani"? Perchè (cme ho sempredetto) qui chi si fa avanti siete sempre e solo ... voi! E' chiaro! Voi vedete lacorruzione da una parte, io la vedo (per forza di cose) dall'altra!
24/06/2010, 22:54
25/06/2010, 04:52
27/06/2010, 10:10
27/06/2010, 10:20
rmnd ha scritto:eSQueL ha scritto:
Oggi c'è un titolo su Repubblica: "FEDERALISMO, ARRIVA L'IMU - TASSA SULLA CASA AI COMUNI"
E la spalla: "Pronto il decreto. La misura dovrebbe riguardare l'accorpamento delle imposte legate ai servizi. Tremonti: "Una possibilità concessa dalla riforma. Ma non è l'Ici".
http://www.repubblica.it/
Purtroppo il link all'articolo non funziona ... ma questa cosa rischierà di farmi morire dal ridere.
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... i-5073404/
2 settimane fa si parlava ancora di un non-condono edilizio che in realtà parrebbe effettivamente un condono edilizio.
Ora si parla di una non-ICI ma di una tassa sugli immobili che sembra l'ICI.
l'importante che si parli ma non si faccia.
L'ICI sarà anche 'federalista' ma resta sempre una tassa oscena e immorale. Non si può tassare la prima casa, sia essa una catapecchia o una villa.
La casa è un bene essenziale pagato a caro prezzo e non un lusso superfluo.
27/06/2010, 10:44
greenwarrior ha scritto:rmnd ha scritto:eSQueL ha scritto:
Oggi c'è un titolo su Repubblica: "FEDERALISMO, ARRIVA L'IMU - TASSA SULLA CASA AI COMUNI"
E la spalla: "Pronto il decreto. La misura dovrebbe riguardare l'accorpamento delle imposte legate ai servizi. Tremonti: "Una possibilità concessa dalla riforma. Ma non è l'Ici".
http://www.repubblica.it/
Purtroppo il link all'articolo non funziona ... ma questa cosa rischierà di farmi morire dal ridere.
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... i-5073404/
2 settimane fa si parlava ancora di un non-condono edilizio che in realtà parrebbe effettivamente un condono edilizio.
Ora si parla di una non-ICI ma di una tassa sugli immobili che sembra l'ICI.
l'importante che si parli ma non si faccia.
L'ICI sarà anche 'federalista' ma resta sempre una tassa oscena e immorale. Non si può tassare la prima casa, sia essa una catapecchia o una villa.
La casa è un bene essenziale pagato a caro prezzo e non un lusso superfluo.
Non è l' ICI mascherata, ma un altra cosa. Verranno raggruppate le tasse che riguardano le proprietà (tasse catastali e affini) e riguarderanno solo le seconde case, almeno questo è cio che hanno detto.
27/06/2010, 11:14
eSQueL ha scritto:greenwarrior ha scritto:rmnd ha scritto:
[quote]eSQueL ha scritto:
Oggi c'è un titolo su Repubblica: "FEDERALISMO, ARRIVA L'IMU - TASSA SULLA CASA AI COMUNI"
E la spalla: "Pronto il decreto. La misura dovrebbe riguardare l'accorpamento delle imposte legate ai servizi. Tremonti: "Una possibilità concessa dalla riforma. Ma non è l'Ici".
http://www.repubblica.it/
Purtroppo il link all'articolo non funziona ... ma questa cosa rischierà di farmi morire dal ridere.
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... i-5073404/
2 settimane fa si parlava ancora di un non-condono edilizio che in realtà parrebbe effettivamente un condono edilizio.
Ora si parla di una non-ICI ma di una tassa sugli immobili che sembra l'ICI.
l'importante che si parli ma non si faccia.
L'ICI sarà anche 'federalista' ma resta sempre una tassa oscena e immorale. Non si può tassare la prima casa, sia essa una catapecchia o una villa.
La casa è un bene essenziale pagato a caro prezzo e non un lusso superfluo.
Non è l' ICI mascherata, ma un altra cosa. Verranno raggruppate le tasse che riguardano le proprietà (tasse catastali e affini) e riguarderanno solo le seconde case, almeno questo è cio che hanno detto.
27/06/2010, 11:24
rmnd ha scritto:eSQueL ha scritto:greenwarrior ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
[quote]eSQueL ha scritto:
Oggi c'è un titolo su Repubblica: "FEDERALISMO, ARRIVA L'IMU - TASSA SULLA CASA AI COMUNI"
E la spalla: "Pronto il decreto. La misura dovrebbe riguardare l'accorpamento delle imposte legate ai servizi. Tremonti: "Una possibilità concessa dalla riforma. Ma non è l'Ici".
http://www.repubblica.it/
Purtroppo il link all'articolo non funziona ... ma questa cosa rischierà di farmi morire dal ridere.
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... i-5073404/
2 settimane fa si parlava ancora di un non-condono edilizio che in realtà parrebbe effettivamente un condono edilizio.
Ora si parla di una non-ICI ma di una tassa sugli immobili che sembra l'ICI.
l'importante che si parli ma non si faccia.
L'ICI sarà anche 'federalista' ma resta sempre una tassa oscena e immorale. Non si può tassare la prima casa, sia essa una catapecchia o una villa.
La casa è un bene essenziale pagato a caro prezzo e non un lusso superfluo.
Non è l' ICI mascherata, ma un altra cosa. Verranno raggruppate le tasse che riguardano le proprietà (tasse catastali e affini) e riguarderanno solo le seconde case, almeno questo è cio che hanno detto.
29/06/2010, 10:24
rmnd ha scritto:
Ennesimo esempio di malagiustizia.
La carcerazione preventiva utilizzata come strumento di tortura psicologica per estorcere informazioni. Poco importa se innocenti o colpevoli.
Potrebbe capitare a chiunque...
La lettera IL PADRE DELL' INGEGNERE BRUNO ZITO
Il caso Fastweb e mio figlio in cella da quattro mesi. Chi sa spiegarmi perché?
Il sospetto Mi viene il sospetto che si voglia usare la detenzione per fiaccarlo in vista di chissà quali altri scopi
http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/25/caso_Fastweb_mio_figlio_cella_co_9_100625052.shtml
"...siamo i familiari dell' ingegner Bruno Zito, coinvolto nel caso Fastweb, che dal 23 febbraio scorso è detenuto nel carcere di Rebibbia a Roma, in regime di custodia cautelare...
...Vorremmo sottoporre invece alla sua attenzione, e a quella dei lettori, come cittadini di questo Paese, un problema che crediamo non sia di poco rilievo.
È giusto che una persona, che peraltro non ha mai avuto a che fare in precedenza con la giustizia, sia privata della libertà personale e resti così a lungo in carcere quando non ricorre nessuno dei presupposti che giustificano, a termini di legge, la sua carcerazione preventiva?
Vogliamo sottolineare, al proposito, che nemmeno i magistrati fanno riferimento, nella ordinanza di custodia cautelare, al pericolo di fuga.
Sarebbe assurdo pensare, infatti, che il nostro familiare, che non è fuggito nei tre anni trascorsi tra la notifica dell' avviso di garanzia e l' arresto, possa farlo oggi, abbandonando la moglie e, soprattutto, i figli che non vede da quasi quattro mesi.
I magistrati richiamano, invece, il rischio che Bruno Zito, da libero o agli arresti domiciliari, possa inquinare le prove o reiterare il reato (di natura fiscale, per la precisione).
Ma come potrebbe farlo, non svolgendo più alcuna funzione in Fastweb in quanto immediatamente sospeso dal servizio e successivamente licenziato dalla società?
E anche qui, se lo avesse voluto, non l' avrebbe fatto nei tre anni passati?
Vorremmo anche aggiungere, infine, che sin dal primo interrogatorio, contro i consigli del suo avvocato e diversamente da quasi tutti gli altri imputati, egli ha risposto a tutte le domande poste dagli inquirenti.
Non viene allora il sospetto legittimo che si voglia usare la detenzione in carcere per fiaccare, in vista di chissà quali altri scopi, lo spirito e il fisico di una persona che tra l' altro, fino a pochi giorni fa, è stato tenuto in isolamento senza avere la possibilità di scambiare una sola parola con i suoi compagni di pena e senza vedere mai la luce del sole?
Sempre come cittadini, pensiamo che possa anche capitare che, per il bene della comunità, si debbano pagare dei prezzi, anche senza avere fatto nulla di male.
Purché essi non siano così alti da stravolgere la nostra vita e mettere a dura prova la nostra capacità di resistenza. È proprio quello che sta accadendo a Bruno, ma anche a sua moglie, che trova ogni giorno più difficile raccogliere le forze necessarie per mandare avanti il lavoro a Milano, andare appena possibile a Roma, avere cura, senza alcun sostegno familiare, dei due figli di tre e cinque anni.
Non vogliamo suscitare alcun sentimento di compassione nei loro confronti, ma solo esporre dei fatti sui quali crediamo sia giusto fare qualche riflessione. Antonio Zito padre dell' ingegnere Bruno Zito
01/07/2010, 01:04
01/07/2010, 12:33