Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

23/06/2010, 13:11

Se non fossi solo andrei ...

23/06/2010, 14:57

kaone ha scritto:

Alla fine si va sempre a finire sullo stesso discorso.... è come un film già visto, non appena uno si permette di dubitare o di cercare di chiarire le cose, subito parte il vittimismo.

Ho capito, a questo punto è proprio un discorso di fede. Chi ci crede e chi no, punto. Non serve a niente vaultare le prove o utilizzare il ragionamento.

Ci rinuncio.


...allora x chiarire, non è vittimismo, il chiarire mi stà bene, ma il pretendere di dire che sono gabbiani o riflessi di luce dopo che io ho sempre parlato e nel mio piccolo non sono una sprovveduta, non mi è piaciuto il tono ed il modo di porli questi dubbi, visto che io ho anche parlato con Massimo e sono anche la prima x ogni fatto che mi è successo in vita mia a cercare prima, tutte le spiegazioni materiali da me conosciute, a valutare e poi mettere questi fatti nella mia casistica " altro".
Tanto x chiarire [;)]
cinzia

23/06/2010, 15:10

LordWood ha scritto:
....Non lo so ho voglia di entrare nello specifico....forse , devo ancora entrare nell'ottica , a sentire qualcuno che parla di gabbiani e altri oggetti che riflettono luce(che poi quale luce , qui non esiste luce artificiale) mi viene da pensare sia quasi un insulto all'intelligenza altrui , negli anni mi sono ben documentato sull'argomento e sinceramente so quello che vedo.Ho una mente bella lucida e i piedi ben ancorati a terra.
[;)]


In effetti se io avessi dato retta ai molti appassionati o curiosi, ma non "fortunati" nel vivere esperienze non comuni, non avrei più scritto da subito, ma poi bisogna pensare che su 1 che scrive 100 leggono e di questi 100 sicuramente qualcuno che ha avuto esperienze e non l'ha mai reso pubblico (esempio su questo forum) ci sono, un bell'esempio sei proprio tu, e questo mi fà superare ogni umana arrabbiatura e libero ogni tanto il mio vissuto.... a chi non interessa, pazienza, leggerà altro, ma è giusto far sapere che c'è un altro mondo e poi non così inavvicnabile e lontano. [:)]
cinzia

23/06/2010, 15:14

alessiovass ha scritto:

Io sono pronto ad andare a vedere...
Grazie


io non ho problemi, basta venire con l'approccio giusto ed essere molto alla ...mano, al massimo vedi il "più bell' allevamento di asinelli sardi da compagnia!!!" [:o)]
cinzia

25/06/2010, 11:15

Ciao a tutti!
Mi riallaccio alla discussione per segnalare una cosa che mi è capitata ieri notte.
Sono appassionato di astronomia, alle primissime armi e ieri sera volevo provare (nonostante una luna quasi piena luminosissima) un aggeggio che si chiama Astrotrac che mi sono regalato che è poco.
Sono quindi andato al Passo del Biscia (in provincia di Genova) un posto isolato sugli 800 m s.l.m. da cui poter vedere una bella stellata (nei limiti del chiaro di luna, si intende...).
Verso le 23 mentre facevo una posa lunga con la macchina fotografica ho visto un pallino bianco e luminoso muoversi nel cielo, leggermente a zig zag ma lungo una traiettoria curva da W a N nel silenzio piu' totale.
A parte il movimento, decisamente non da aereo, c'erano altri aerei in cielo e tutti, a parte il rumore, avevano le luci ben distinguibili, questo aveva solo una luce bianca.
A spanne potre dire che aveva una magnitudine apparente di -2, -1, piu' luminoso delle stelle attorno ma meno di Venere.
Poi l'oggetto è sparito nella distanza.
Non ho potuto riprenderlo perchè la cosa è stata improvvisa, sarà durata 20 secondi i primi 15 dei quali a pensare "ma quello che cavolo è", poi avevo il tele sulla macchina fotografica ed era girata altrove, il tempo che lo inquadravo e questo chissà dove era...

Qualche minuto dopo ho visto con la coda dell'occhio una stella cadente, ma era piu' grande del solito, molto netta e senza la caratteristica scia, che si tuffava sempre verso nord.
A prima vista mi era sembrata lo stesso "oggetto" di prima.

Ora, non ho aperto un post a parte perchè piu' che l'avvistamento in se, ci tenevo a dire come in effetti di "cose" in giro ce ne sono, forse basta tenere gli occhi aperti ed allontanarsi dalle luci della città.
Per la cronaca questa era la quarta volta che andavo di notte sul Biscia e la prima che ho visto qualcosa di strano.


Il posto è questo:
http://maps.google.it/maps?ll=44.363328 ... &t=h&hl=it

esattamente all'incrocio delle 2 strade (quella che va verso N in realtà è un sentiero che costeggia Prato Oneto, appunto al Passo del Biscia)

25/06/2010, 11:28

Ecco, più o meno dove vado io ogni anno: isola della Palmaria (SP), 12 giorni; niente luci, cielo profondo e niente di strano (da 19 anni). E sì che è una zona proficua ... E sono tutto il giorno con un binocolo 20x60 ! Oltre che ad uno scanner; niente, nessuno riporta nulla nel raggio di 250 miglia, ne in cielo ne in mare!

25/06/2010, 12:23

andrea_ch ha scritto:

Ciao a tutti!
Mi riallaccio alla discussione per segnalare una cosa che mi è capitata ieri notte.
Sono appassionato di astronomia, alle primissime armi e ieri sera volevo provare (nonostante una luna quasi piena luminosissima) un aggeggio che si chiama Astrotrac che mi sono regalato che è poco.
Sono quindi andato al Passo del Biscia (in provincia di Genova) un posto isolato sugli 800 m s.l.m. da cui poter vedere una bella stellata (nei limiti del chiaro di luna, si intende...).
Verso le 23 mentre facevo una posa lunga con la macchina fotografica ho visto un pallino bianco e luminoso muoversi nel cielo, leggermente a zig zag ma lungo una traiettoria curva da W a N nel silenzio piu' totale.
A parte il movimento, decisamente non da aereo, c'erano altri aerei in cielo e tutti, a parte il rumore, avevano le luci ben distinguibili, questo aveva solo una luce bianca.
A spanne potre dire che aveva una magnitudine apparente di -2, -1, piu' luminoso delle stelle attorno ma meno di Venere.
Poi l'oggetto è sparito nella distanza.
Non ho potuto riprenderlo perchè la cosa è stata improvvisa, sarà durata 20 secondi i primi 15 dei quali a pensare "ma quello che cavolo è", poi avevo il tele sulla macchina fotografica ed era girata altrove, il tempo che lo inquadravo e questo chissà dove era...

Qualche minuto dopo ho visto con la coda dell'occhio una stella cadente, ma era piu' grande del solito, molto netta e senza la caratteristica scia, che si tuffava sempre verso nord.
A prima vista mi era sembrata lo stesso "oggetto" di prima.

Ora, non ho aperto un post a parte perchè piu' che l'avvistamento in se, ci tenevo a dire come in effetti di "cose" in giro ce ne sono, forse basta tenere gli occhi aperti ed allontanarsi dalle luci della città.
Per la cronaca questa era la quarta volta che andavo di notte sul Biscia e la prima che ho visto qualcosa di strano.


Il posto è questo:
http://maps.google.it/maps?ll=44.363328 ... &t=h&hl=it

esattamente all'incrocio delle 2 strade (quella che va verso N in realtà è un sentiero che costeggia Prato Oneto, appunto al Passo del Biscia)



bene, da come l'hai descritta sembra simile a quello che vedo io, l'unica differenza che io riesco a seguirle sino a quando il mio occhio vede, non spariscono prima.
Un suggerimento, guarda bene ad occhio nudo un pezzo di cielo piccolo, non spaziare, e vedrai che se sei sulla rotta giusta, li vedi, inizia dal pezzo dove hai avuto il tuo avvistmento e ricorda non sono mai solo un oggetto, al massimo dopo 2-3 minuti ne vedi un altro od addiruttara mentre vedi ancora il primo ne passa un altro in senso contrario.
Buona ricerca e costanza, in linea di spazio x loro non siamo poi distanti!
cinzia

25/06/2010, 13:20

Bene, bene, bene.

Era da qualche giorno che cercavo di leggere questa discussione, giunta alla sesta pagina.

Ci voleva un giorno di sciopero per permettermi di leggere questa storia.

Grazie a calicò, il suo racconto bellissimo mi ha quasi fatto scendere una lacrima, mi è piaciuto e, teniamolo bene a mente, non è donnacinzia che parla, ma calicò che riporta una testimonianza. Ripeto teniamolo a mente.

Del sito di donnacinzia ne conoscevo ben da molto l'esistenza e, qualche volta ci capito; in val Sesia ci sono già stato diverse volte, ma aimè ero più attirato dalle bellezze naturali terra terra che dal sovrastante spazio, mea culpa.

Conosco benissimo la città di calicò, anche perchè ci abito da quasi vent'anni.

Io, il mio avvistamento l'ho raccontato nel vecchio forum e l'ho ripreso altrove anche qui, non penso sia il momento di ripetermi.

Dopo il primo, comprensibile entusiasmo, ci sono stati interventi alla san Tommaso, ci stanno pure, animano il discorso, ma, ripeto calicò è testimone di qualcosa di insolito, qualcosa che oltre che con donnacinzia, non ha saputo spiegare e spiegarsi; archiviato in "Altro". Non per fare il cavaliere, ma non sono stati post molto carini, nei confronti di due donne che hanno deciso di condividere la loro esperienza, addirittura in forma poetica, perdipiù.

Ottima cosa sarebbe poter vedere con i propri occhi, ma al di là della casualità con cui si possa vedere qualcosa....

Io non devo avere una buona vista.

Passeggiando in campagna in un campo a trifoglio, mia moglie riesce a scorgere i quadrifogli con una frequenza impressionante....

Voglio dire, se non vedo qualcosa, sono io che non la vedo, ciò non vuol dire che non esista e che qualcun'altro non la veda.

Io sono stato felice di leggere il racconto di calicò e forse la comprendo essendo amante della natura, so cosa si può provare all'incontro con essa. Le reazioni sono disparate ed è raro ma non impossibile trovare gente come LordWood che decida di punto in bianco o quasi di ritirarsi a vita privata (ma poi non così privata), senza voler togliere nulla all'esperienza di Lordwood, a cui do il mio benvenuto in questo forum, la cosa, dal mio punto di vista, si rifà all'eremitaggio, condizione ben nota e molto frequente soprattutto nell'ambito, per così dire, fideistico.

Con questo mio intervento intendo esprimere tutta la mia simpatia e la mia gratitudine a calicò e donnacinzia perchè ci hanno fatto un dono molto grande, la loro condivisione.

Spero, anche se ne ho un po' paura, di poter rivedere eventi come quello che ho vissuto ormai lustri fa quando ero a Bari.

Bari... kaone, non è solo un discorso di fede, vi è di più, intanto la sicura buona fede di due persone che sono tutto sommato nostre conoscenti, almeno dal punto di vista di frequentazione di un forum. Inoltre vi è la necessità sociologica di avere degli amici, amici con i quali condividere le proprie esperienze, come candidamente le nostre amiche hanno fatto.

Per concludere, Bari non è poi così lontana.

Un saluto a tutti, ma proprio tutti i protagonisti di questa storia e di questa discussione.

State sereni.

[:I]




Immagine

25/06/2010, 14:41

fgb ha scritto:


senza voler togliere nulla all'esperienza di Lordwood, a cui do il mio benvenuto in questo forum, la cosa, dal mio punto di vista, si rifà all'eremitaggio, condizione ben nota e molto frequente soprattutto nell'ambito, per così dire, fideistico.

Innanzitutto ti ringrazio per il benvenuto.
Cosa intendi piu precisamente dire con questa frase? Forse ho mal interpretato.... [8]

25/06/2010, 14:47

fgb ha scritto:

Bari... kaone, non è solo un discorso di fede, vi è di più, intanto la sicura buona fede di due persone che sono tutto sommato nostre conoscenti, almeno dal punto di vista di frequentazione di un forum. Inoltre vi è la necessità sociologica di avere degli amici, amici con i quali condividere le proprie esperienze, come candidamente le nostre amiche hanno fatto.


Va bene, allora prendiamo il racconto per così com'è.

A questo punto mi chiedo.... di cosa stiamo discutendo?

25/06/2010, 14:55

LordWood ha scritto:

fgb ha scritto:


senza voler togliere nulla all'esperienza di Lordwood, a cui do il mio benvenuto in questo forum, la cosa, dal mio punto di vista, si rifà all'eremitaggio, condizione ben nota e molto frequente soprattutto nell'ambito, per così dire, fideistico.

Innanzitutto ti ringrazio per il benvenuto.
Cosa intendi piu precisamente dire con questa frase? Forse ho mal interpretato.... [8]


Volevo solo dire che scelte di vita così decisive si rifanno ad una forma che può essere assimilabile al fenomeno dell'eremitaggio, senza voler dire nulla di male o di offensivo, semplicemente che ci sono cose più alte che meritano una diversa attenzione, diciamo così.



Immagine

25/06/2010, 14:58

kaone ha scritto:

fgb ha scritto:

Bari... kaone, non è solo un discorso di fede, vi è di più, intanto la sicura buona fede di due persone che sono tutto sommato nostre conoscenti, almeno dal punto di vista di frequentazione di un forum. Inoltre vi è la necessità sociologica di avere degli amici, amici con i quali condividere le proprie esperienze, come candidamente le nostre amiche hanno fatto.


Va bene, allora prendiamo il racconto per così com'è.

A questo punto mi chiedo.... di cosa stiamo discutendo?


Ritengo che non ci possa essere una "discussione" in questo caso specifico, ma solo la gioia di una condivisione da prendere appunto cosi com'è.

Almeno questa è la mia interpretazione che do a partire dalle prime battute della "discussione".


Immagine

25/06/2010, 15:10

fgb ha scritto:


Volevo solo dire che scelte di vita così decisive si rifanno ad una forma che può essere assimilabile al fenomeno dell'eremitaggio, senza voler dire nulla di male o di offensivo, semplicemente che ci sono cose più alte che meritano una diversa attenzione, diciamo così.

Che non ci fosse nulla di male o di offensivo l'ho capito , la mia domanda è solo per capire meglio cosa intendi dire perchè continuo a non capire.[8]
La mia "scelta" di vita ( per me piu che di scelta si è trattato di pura necessità di vivere in un luogo e secondo ritmi che mi permettono di ottenere benessere , tutto ciò che le città e la società moderna , anche in termini di valori , non potrebbero mai darmi) è molto simile a quella di donnacinzia. Io non la vedo una scelta cosi estrema...o decisiva come la vedete voi. Quali sarebbero le cose "piu alte" che meritano una diversa attenzione? Non credo che le moltissime persone (perchè non sono poi cosi poche come si crede) a vivere "isolati" o immersi nella natura...non siano in grado di vedere tutto ciò che accade nel mondo no?
Cmq è un discorso ampio....e qui mi sa che è leggermente OT.

25/06/2010, 15:31

LordWood ha scritto:

fgb ha scritto:


Volevo solo dire che scelte di vita così decisive si rifanno ad una forma che può essere assimilabile al fenomeno dell'eremitaggio, senza voler dire nulla di male o di offensivo, semplicemente che ci sono cose più alte che meritano una diversa attenzione, diciamo così.

Che non ci fosse nulla di male o di offensivo l'ho capito , la mia domanda è solo per capire meglio cosa intendi dire perchè continuo a non capire.[8]
La mia "scelta" di vita ( per me piu che di scelta si è trattato di pura necessità di vivere in un luogo e secondo ritmi che mi permettono di ottenere benessere , tutto ciò che le città e la società moderna , anche in termini di valori , non potrebbero mai darmi) è molto simile a quella di donnacinzia. Io non la vedo una scelta cosi estrema...o decisiva come la vedete voi. Quali sarebbero le cose "piu alte" che meritano una diversa attenzione? Non credo che le moltissime persone (perchè non sono poi cosi poche come si crede) a vivere "isolati" o immersi nella natura...non siano in grado di vedere tutto ciò che accade nel mondo no?
Cmq è un discorso ampio....e qui mi sa che è leggermente OT.


Condivido l'ultimo punto.

Ad ogni caso, anche il semplice vivere in un luogo e secondo ritmi che mi permettono di ottenere benessere rappresenta un porre una diversa attenzione al proprio benessere che, se non altro per se stessi è una delle "cose più alte" che meritano una particolare attenzione.

Poi se mi chiedi se il discorso verteva verso l'ascetico, beh non lo pratico ma lo condivido.

Anche se vivo nella grande città, ciò non vuol dire che non conosca almeno per sommi capi la vita di montagna.

L'ho gustata in più momenti, e in diverse situazioni, fosse stato anche solo presso la Regina Montis Orope sullle pendici del monte Mars o anche a Gerola Alta dalle parti della Valtellina, ma potri continuare in un tedioso elenco...

Ho coscenza della vita e della cultura delle popolazioni alpine e ne nutro un profondo rispetto, non penso poi che in un forum si debbano creare barricate con un "voi", ce ne sono anche troppe. Quello che calicò e donnacinzia ci hanno offerto è destinato essenzialmente a un "noi"; come ho già espresso, è la condivisione il succo del post di calicò, perchè è stata una delle cose più belle che le sono capitate e le ha volute condividere, e su questo punto aspetto la conferma o la smentita dell'autrice.

Ancora buone cose e state (stiamo) sereni.




Immagine
Ultima modifica di fgb il 25/06/2010, 15:38, modificato 1 volta in totale.

25/06/2010, 18:17

fgb ha scritto:

kaone ha scritto:

fgb ha scritto:

Bari... kaone, non è solo un discorso di fede, vi è di più, intanto la sicura buona fede di due persone che sono tutto sommato nostre conoscenti, almeno dal punto di vista di frequentazione di un forum. Inoltre vi è la necessità sociologica di avere degli amici, amici con i quali condividere le proprie esperienze, come candidamente le nostre amiche hanno fatto.


Va bene, allora prendiamo il racconto per così com'è.

A questo punto mi chiedo.... di cosa stiamo discutendo?


Ritengo che non ci possa essere una "discussione" in questo caso specifico, ma solo la gioia di una condivisione da prendere appunto cosi com'è.

Almeno questa è la mia interpretazione che do a partire dalle prime battute della "discussione".


Ah, ok, allora siamo perfettamente d'accordo [:)]
Rispondi al messaggio