Quanto asserisce Giovanni d T e’ vero!
Quel forum e’culturalmente castrante,e ti da la sensazione di muoversi su un terreno minato.
Questa fu la mia impressione quando a suo tempo partecipai sia pure in modo molto limitato ai dibattiti del forum.
Ma essendo un forum cattolico per un ateo o un non credente in generale ,la vita non e’ facile,e alla prima occasione o magari alla seconda ti buttano fuori senza tanti complimenti,come successe a Giovanni d Teva ,Cecco ed altri.
Relativamente al “grecista”personalmente ritengo trattarsi di persona molto preparata,ma quanto a logica lascia molto a desiderare,non perche’ non ne abbia ,ma piu’ semplicemente’perche’ da buon credente cattolico evita sistematicamente di usarla ,pena il diventare un ateo!!
Le sue analisi sui vari argomenti riguardanti il cristianesimo primitivo,,potete controllare sul suo sito,sono solo apparentemente equilibrate e neutrali,ma dopo una attenta lettura si e’ costretti ad ammettere il contrario.Le sue conclusioni sono vero e proprio mangime tossico ,vettore di pericolose infezioni per menti deboli e impreparate!
Perche non si dica che si sta parlando male degli assenti provo a fare degli esempi.
IL Testimonium Flavianum:
Si tratta come si sa,di un passo di Antichita’ Giudaiche,di Giuseppe Flavio,ovvero un passo del cap18,63
Il “grecista”dopo una lunga analisi su tale passo e di tutto cio che lo precede e lo segue ,diciamo da 18,55 a 18,85,arriva alle conclusioni che il TF si integra abbastanza bene nel racconto e che per tanto non puo essere considerata una interpolazione.
Perche?
Vediamo come ragiona:
Antichita’ Giudaiche 18,65:”Nello stesso periodo un altro orribile evento getto lo scompiglio tra i giudei” .
Il grecista vuol farci intendere che” l’altro orribile evento”ovvero la la crocifissione dei sacerdoti di Iside ecc e’ messo in relazione, non al casino che combino’ Pilato,prima con la storia degli stendardi ,e poi con l’utilizzo del sacro tesoro per la costruzione di un acquedotto, cosa che provoco tumulti e vittime ;ma nientepocodimeno che con la crocifissione di Gesu’ ,ovvero con il Testimonium Flavianum stesso ovvero col passo in questione .
Ma cosa crede il sig Grecista che noi abbiamo scritto in fronte “Sali e tabacchi”,vuole forse dare ad intendere che Flavio era a conoscenza di una crocifissione di un uomo pio e buono?Se cosi fosse stato quello storico(Giuseppe)avrebbe scritto capitoli interi sul caso ,invece,NIENTE,meno di NIENTE !
E ‘d’altra parte non ci risulta affatto che i romani condannassero alla crocefissione uomini innocenti ;tale pena veniva comminata solo per crimini di natura politica e sedizione;A meno che non si voglia invocare lo stato di necessita’ e le minacce della folla che costrinsero Pilato ad emettere una ingiusta sentenza!
Assurdo!!
Queste stupidaggini lascia che le raccontino i vangeli,Sig H…..Grecista,quei vangeli che l’hanno tanto condizionata e la condizionano ancora.Un governatore romano non avrebbe mai lasciato decidere la folla,ne uno come Pilato si sarebbe fatto spaventare dalle loro minacce!E’ proprio lo storico Giuseppe a dircelo,e lei sicuramente l’avrebbe capito se avesse posto piu’ attenzione ai passaggi del capitolo 18,55 e 60,dai quali si deduce quanto fosse arrogante e spietato!
Sulla croce,sig grecista,ci andavano a finire gli Zeloti-Galilei ,tanto odiati dai romani tanto odiati da Giuseppe Flavio:altro che fatto doloroso!!!I due fatti dolorosi di cui parla Flavio sono dunque,quelli relativi all'operato di Pilato,e quello successivo dei punti VIII 65 di Antichita':il TF non c'entra e non c'era !!Capito?
Le sue conclusioni pertanto sono sbagliate e illogiche:si convinca sig H…..Grecista il TF e’ un falso INTERPOLATO!
D’altra parte e’stato proprio lei ad ammettere che i padri della chiesa non citano mai il TF,giustificando tale stranezza col fatto che una tale citazione non avrebbe portato nulla di utile in diatribe del tempo che mai misero in discussione la storicita di Gesu’! La tua solita ridicola loggica!
Celso,per esempio asserisce che Gesu’ fosse un un farabutto al comando di una squadra di mascalzoni,quale migliore occasione per citare il Testimonium flafianum dove invecce Gesu’ venne definito Giusto e buono?
La verita’ e’ che il passo ancora non c’era e fu solo per questo che non venne mai citato.
Mi fermo qui…
Ultima modifica di
leviatan il 01/07/2010, 09:53, modificato 1 volta in totale.