Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

01/07/2010, 11:07

Mati ha scritto:

io non riesco a capire la dimensione di queste orme... in particolare possiamo vedere che sono formate da 4 ellissi... quindi vorrei sapere quali sono le loro misure se è possibile... perchè le impronte di coniglio sono lunghe 3 o 4 cm queste, paragonate con l'ombra mi sembrano di una ventina...


Si in effetti bisognerebbe fare come nei film e fotografare le impronte con a fianco una banconota, almeno si ha un riferimento.
Bisogna anche calcolare che sull'etna c'è molto vento e le impronte su una superfice sabbiosa vengono modificate.
Il vento le può sia ricoprire sia ingrandire e arrotondare.
Ultima modifica di Smokerooster il 01/07/2010, 11:08, modificato 1 volta in totale.

01/07/2010, 11:15

si concordo... però dubito che un'impronta di 3 cm di diametro possa diventare di 20 cm di diametro a causa del vento [:D] [:D] e comunque mantenere la stessa profondità... comunque aspettiamo info da pixies...
intanto alcune domande... ma le impronte sono sulla lava indurita oppure nella sabbia?? per 45° intendi la pendenza del terreno(dal video non mi pare proprio)? oppure inclinate a qualche punto di riferimento particolare?

01/07/2010, 15:57

Allora la sabbia è vulcanica ed è simile alla sabbia comune del mare,però questa che si trova sull'etna è molto compatta,cioè voglio dire che col vento non si scompone la figura,l'orma considerate che è lunga quanto la mia scarpa da lavoro taglia 46, il terreno è in pendenza trattandosi appunto dell'etna,perchè da li parte la funivia per il cratere,se è 45% non lo so ma è comunque moolto ripida,salire per me è stato difficoltoso.[8]

02/07/2010, 00:44

Mati,l'orma di un coniglio arriva anche a mezzo metro.Non è un essere bipede,ma salta e affonda nel terreno con tutto il corpo.
Le polveri laviche, rese umide dalla pioggia o dall'umidità,si comportano esattamente come la battigia del mare: una volta che ci si affonda il piede,l'impronta permane;non tanto a lungo,perchè poi arrivano le onde,si sa,e il calco scompare.
E' interessante notare come pixies abbia rinvenuto tracce notevoli grazie all'essicazione del terreno,che si è compattato a seguito della veloce disidratazione: polvere lavica e acqua piovana,una sorta di cemento naturale dell'Etna!
Ultima modifica di IdentFlyObj il 02/07/2010, 00:46, modificato 1 volta in totale.

02/07/2010, 07:45

ciao pixies ciao ident...
comunque continuo a non capire, quelle impronte così grosse sono quindi fatte dall'intero coniglio e non dalle zampe?? ovvero questo coniglio dovebbe aver fatto un salto a sinistra e due in avanti?
Perchè scusate ma io l'avevo interpretato come l'impronta delle zampette... è per questo che non mi tornava la dimensione dei "buchi" [:I]

[:D]

02/07/2010, 14:16

Ciao Mati,penso che siano le impronte delle zampe anteriori e posteriori
Rispondi al messaggio