Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

06/07/2010, 16:34

non è un lunotto, altrimenti si vedrebbero i fili di rame per lo sbrinamento

06/07/2010, 16:42

Senza fare una vera e propia analisi della foto, la prima cosa che ho pensato è che fosse un alone sul parabrezza anteriore di un furgoncino.
I puntini bianchi hanno una certa simmetria, posso dedurre che siano stati fatti in post-produzione, quindi Photoshoppati ad arte, penso al parabrezza e non al lunotto posteriore perchè la strada che viene inquadrata assume una certa deformazione, raffigurazione tipica di una foto fatta in movimento. Inoltre l'Alone è perfettamente in linea con la curvatura del parabrezza non può essere un'anomalia presente all'orizzonte sulle nuvole, avrebbe un'inclinazione diversa.

Lascio a voi l'analisi tecnica con filtri e linee di prospettiva per capire cosa stiamo guardando...

saluti
Mero [8D]

06/07/2010, 19:20

Mero ha scritto:

ho la stessa cosa sul parabrezza della mia auto, si chiama:
Alone da ventosa per Navigatore!!! [:p]

quoto [;)]

06/07/2010, 20:25

Mero ha scritto:

ho la stessa cosa sul parabrezza della mia auto, si chiama:
Alone da ventosa per Navigatore!!! [:p]

Scusa ma dalla foto sembra che sia stata scattata dal sedile anteriore del passeggero, e secondo la prospettiva l'alone dovrebbe trovarsi proprio di fronte al guidatore, e non credo che un guidatore serio andrebbe in giro col navigatore piantato proprio davanti agli occhi [;)]

06/07/2010, 20:49

In effetti,sembra montata proprio in mezzo agli occhi del guidatore,come osserva Mario.
Tuttavia,ipotizzando una ventosa di 6 cm.,essa si trova a 6cm. dal lato sinistro,e 12 cm. dal tettuccio:non sappiamo che mezzo di trasporto fosse,non possiamo manco stabilire l'ingombro visivo.
Ora,siccome non mi piace buttare giudizi senza un minimo di basi,mi son spulciato alcune industrie di ventose che forniscono ricambi; ho trovato vari tipi di ''suction cups''; non sapendo se in quel punto del vetro ci fosse un navigatore gps,un portacellulare,un portafoglietti,e via dicendo.
Però ho trovato molti ''suction cups'' dalle più svariate forme,sia al nitrile che al silicone,come questi:

Immagine:
Immagine
51,13 KB

Immagine:
Immagine
51,65 KB

Ce ne sono di tanti tipi,il marchio polveroso che lasciano sul vetro potrebbe essere proprio imputabile a questi accessori.Non ho trovato la ventosa con 8 pallini esterni e 8 centrali,potrebbe essere di chissà quale fabbrica.

06/07/2010, 21:04

Bel lavoro, IFO [;)] Però le basi di cui hai messo le foto sono rotonde, mentre l'alone nella foto e tipo ovale. Inoltre, io credo che qualsiasi oggetto posto sul vetro di fronte al guidatore sia d'ingombro, per quanto piccolo possa essere [:)] Con ciò, comunque, non voglio dire che la foto sia autentica: anzi, credo che quella forma si stagli troppo nettamente dal cielo nuvoloso, penso che se fosse stata oltre le nuvole le presunte luci si sarebbero dovute vedere più deboli. Poi non so, è solo il mio parere...

06/07/2010, 22:54

ragazzi anche se fosse una ventosa non potrebbe generare un effetto simile in quanto quelle sfere sono bianche e non opache
Vi e' inoltre da notare la differente luminosita', come se stessero "pulsando"
La foto e' veramente molto particolare, considerando inoltre le dimensioni potrebbe trattarsi di un ufo dalle proporzioni gigantesche (quasi un km!!)
guardate inoltre all' interno del disco. mostra superfici regolari, se fosse un alone doveva mostrare delle trasparenze che assolutamente non ci sono

Puo' essere photoshop ma sembra decisamente autentica!



Immagine:
Immagine
14,27 KB
[/quote]

06/07/2010, 23:02

A me non convince l'alone intorno al disco; guardando la foto sembra un elemento estraneo, non è ben incluso negli elementi che compongono la foto, sembra "staccato" ed estraneo al contesto. Boh... [:)]

07/07/2010, 00:00

L'anello ,almeno nei supporti dei navigatori,è lo spazio compreso tra la ventosa e il supporto plastico circolare;si riempie sempre di polvere,nicotina,e smog [:)]
Megadream solleva un giusto dubbio: perchè le sferette sono bianche?
Sono bianche perchè la polvere,illuminata dalla sorgente di luce esterna,si trova all'interno dell'abitacolo.Ad ogni sferetta corrisponde un piccolo alone vicino,meno biancastro:si tratta della riflessione IR che rimbalza via dal cristallo. Chi conosce le fibre ottiche,saprà certamente che un raggio di luce che penetra all'ingresso viene anche riflesso via,in percentuale molto bassa.Il fenomeno avviene anche puntando una torcia elettrica su una finestra,la luce oltrepassa il vetro ma un buon 5-10 % viene riflesso nei nostri occhi.
Quanto alla foto:

Immagine:
Immagine
23,38 KB

le sfere appaiono bianche perchè l'ingrandimento è stato messo in alto contrasto,e son chiare perchè illuminate dalla luce solare rappresentata dagli assi punteggiati.

07/07/2010, 02:55

Mario ha scritto:

Bel lavoro, IFO [;)] Però le basi di cui hai messo le foto sono rotonde, mentre l'alone nella foto e tipo ovale.


Caro Mario,nelle autovetture commerciali,i cristalli hanno inclinazione di 45° circa;a volte anche meno,per ovvi motivi di coefficiente aerodinamico Cx.
Ne risulta che una figura circolare appaia ellissoidale; si puo' notare anche come il diametro maggiore dell'ellissoide sia PARALLELO al tettuccio dell'auto; il rapporto diametro maggiore\diametro minore stabilisce i gradi esatti di inclinazione del vetro.
Gradi che sono leggermente sfalsati dall'inclinazione della macchina fotografica,ma di poco,almeno a giudicare dalla linea d'orizzonte.
Ultima modifica di IdentFlyObj il 07/07/2010, 02:57, modificato 1 volta in totale.

07/07/2010, 07:27

...se tirate bene gli occhi, senza diventare matti in varie analisi...
...chi ha sc attato la foto, o era in movimento da come si potrebbe dedurre o ha spostato la fotocamera mentre scattava, e lo si nota da tutto il panorama inquadrato, perchè si nota un leggero effetto striscio da destra verso sinistra...quindi, ripeto l'effetto potrebbe essere dato al movimento del veicolo o della mano stessa.

Presumo poi che lo scatto non superava un tempo di posa di 1/125sec per avere un effetto striscio di quel tipo, e questo viene compensato dalla luce diurna presente anche se è presente un temporale (e quindi nel tratto di cielo dove è più scuro, se anche la fotocamera era in automatico, per poter bilanciare la luce nell'esposizione fotografica, la fotocamera doveva usare un tempo di scatto un po' più lento...quindi direi che 1/15sec è idoneo per una foto di quel tipo).
Se avesse usato tempi di scatto più veloci l'effetto striscio spariva ma la foto risultava più scura, visto la presenza dei nuvoloni.

Bene, detto ciò, tirate gli occhi ora al bordo del presunto ufo: non presenta l'effetto striscio, il che mi farebbe proprio pensare che non era fermo in cielo perchè altrimenti risultava con l'effetto striscio anche lui come il resto dei particolari.
Potrebbe essere comodamente un qualcosa che si riflette sul vetro proveniente da quel pezzo di carrozzeria interna che è in alto a sinistra della foto (sarei portato a pensare che assomiglia al terzo stop posteriore interno...), o meglio...qulcosa che era appiccicato sul vetro e ha lasciato l'alone, appunto come sostenevano gli altri utenti.

...e non credo che "l'ufo" in questione stesse seguendo il veicolo con la stessa velocità del tempo di scatto del diaframma della fotocamera in modo tale da compensare il mosso, annulando nel contempo l'effetto striscio.

CRASH
Rispondi al messaggio