07/07/2010, 12:14
rmnd ha scritto:
Associazioni d'idee....
Maruska, hostess contestatrice di Alitalia, scartata al Grande Fratello e ora candidata ovunque da Di Pietro per le regionali
22 febbraio 2010
http://www.ilfazioso.com/maruska-hostess-alitalia-esclusa-grande-fratello-candidata-ovunque-da-di-pietro.html
Ah, per la cronaca, la pasionaria rifiutata dal grande fratello, candidata all'europarlamento con l'IDV e non eletta, infine è stata eletta consigliere regionale in Liguria nel Marzo 2010 sempre col partito di Di Pietro
Giornalista del quotidiano ligure il secolo xix che intervista la pasionaria prima delle elezioni
www.ilariaberetta.it/images/pdf/Il_Secolo_XIX_21_febbraio_2010.pdf
parte dell'intervista....
E della Liguria, cosa sa?
[color=red]«La frequento prevalentemente nel periodo estivo. Varazze, in particolare».
Un po' poco…
«Conosco abbastanza bene Genova, dove ho amici e colleghi».
L'ultima volta che è stata qui?
«Tre mesi fa».
Terzo valico: cosa ne pensa?
«So qualcosa del progetto, ma non abbastanza per pronunciarmi. In generale posso dire: ben venga tutto ciò che riesce a velocizzare i trasporti e a ridurre l’inquinamento, purché l'impatto ambientale sia tollerabile. E qui qualche problema mi pare ci sia».
Come per la Gronda del resto.
«Ne saprò di più lunedì, dopo l'incontro con i referenti locali. Se il suo intento e mettermi in difficoltà con domande sul territorio ligure...»
Beh, visto che tra poche settimane potrebbe essere consigliere regionale qui da noi...A proposito, quanti abitanti ha la Liguria?
«Non lo so» (ride).
Mi sa dire le quattro province?
«Quelle le so, ma se questa è un'interrogazione stile elementari..».[/color]
07/07/2010, 20:08
07/07/2010, 20:22
greenwarrior ha scritto:
Se basta essere serio e lavoratore per far carriera politica e sistemarsi a vita alla faccia dei contribuenti e con tutte le agevolazioni del caso, allora faccio un po di casino con un pretesto qualsiasi e mi candido. In un paio d' anni scalo i vertici politici e magno a gogo alla faccia vostra.![]()
![]()
07/07/2010, 22:23
mik.300 ha scritto:
-> codesta almeno ha lavorato..
un lavoro serio intendo..
si è battuta x i diritti dei lavoratori..
non m irisulta frequeni porto rotondo,
feste vip o similari..
=> posso certificare che sia
una persona (abbastanza) seria..
08/07/2010, 00:45
08/07/2010, 01:28
Blissenobiarella ha scritto:
Rmnd posso chiederti una cosa? Ma i contratti per l'assunzione del personale all'alitalia, come si fanno? Chi decide i termini, gli orari gli stipendi?
08/07/2010, 02:51
08/07/2010, 09:02
rmnd ha scritto:mik.300 ha scritto:
-> codesta almeno ha lavorato..
un lavoro serio intendo..
si è battuta x i diritti dei lavoratori..
non m irisulta frequeni porto rotondo,
feste vip o similari..
=> posso certificare che sia
una persona (abbastanza) seria..
Tra una 'bibitara' d'alta quota e una che legge le previsioni del tempo?
Se per questo sono entrambe professioni oneste. Bisogna vedere se il professionista sia capace e onesto invece.
Comunque una 'bibitara' viziata; ricordo che questa signorina tra le cose che non accettava nell'accordo per la nuova Alitalia era il dover rinunciare alla macchina o pulmino con autista per recarsi al lavoro.
Eh si perchè a quanto pare, ora i dipendenti Alitalia devono recarsi al lavoro (aeroporto) con i propri mezzi , auto proprie, treni, autobus...come i comuni mortali...
Senza dimenticare i privilegi che hostess, steward e piloti hanno usufruito a nostre spere (Alitalia era un'azienda pubblica). Privilegi che hanno fatto fallire la compagnia.
Per la difesa di questi privilegi si è battuta la pasionaria e non per i diritti dei lavoratori.
Cosa può fare di buono un'elemento simile se non rubare per l'ennesima volta lo stipendio a carico dei cittadini?
08/07/2010, 10:28
Blissenobiarella ha scritto:
Allora se l'alitalia era un azienda che assumeva i propri dipendenti in base ad un contratto standard, immagino che tale contratto includesse i benefit, gli orari di lavoro, le tempistiche per le ferie, gli stipendi e i vari accordi del caso...Dunque perchè questa criminalizzazione dei lavoratori che chiedono che vengano rispettati gli obblighi contrattuali con i quali hanno sottoscritto un regolare contratto di assunzione? Vogliamo davvero sostenere che il fallimento dell'alitalia è da attribuirsi a solo agli alti costi del personale? Ma ricordiamo che la voce dei costi relativi al personale veniva dopo quella del carburante (colpa anche di una flotta obsoleta rispetto ai concorrenti) e del marketing (non abbastanza efficace dato che gli aerei di Alitalia viaggiavano con meno passeggeri di quelli dei suoi concorrenti).
Consideriamo inoltre che la privatizzazione della spagnola Iberia, ha fruttato al governo di Madrid oltre 500 milioni di euro e ha liberato i contribuenti di circa 1 miliardo di debiti.
La privatizzazione (?) di Alitalia non ha portato un soldo in tasca allo Stato, ma ha fatto sì che quest’ultimo andasse a cercarli nelle tasche degli italiani infatti sono aumentate le tasse aeroportuali...
Insomma, si è trattato di un'operazione costosa, a chi sarà convenuto? Agli ex dipendenti cassa integrati no, allo stato no, agli italiani no..A chi mi chiedo?
08/07/2010, 11:32
08/07/2010, 12:24
keiji ha scritto:
ma questa ve la siete persa?
08/07/2010, 12:43
08/07/2010, 12:54
08/07/2010, 13:07
08/07/2010, 13:18