05/03/2009, 10:00
05/03/2009, 12:59
DeMultaNocte ha scritto:bleffort ha scritto:
Un'Industria va avanti se vende i suoi prodotti,ma se i cittadini non hanno soldi,non possono comprarli e l'Industria chiude.
Se il Governo dà i soldi solo per sostenere le Industrie e non alle persone,ha fatto solamente un buco nell'acqua,perchè il problema rimane.
Questo ragionamento lo può fare anche un Bambino delle Elementari.
Questo tuo ragionamento giustamente lo fa anche un bambino delle elementari.
Uno studente di livello superiore invece farebbe un ragionamento diverso, magari ispirandosi alla legge degli sbocchi dell'economista J.B.Say.
Tale legge dice che ogni offerta crea la propria domanda, ovvero ogni attività economica che produce dei beni o servizi, distribuisce del reddito a chi è impiegato in quella attività, attraverso gli stipendi.
Il reddito percepito da quest'ultimi va a formare una domanda di beni. Quindi se un governo da degli aiuti economici alle imprese, indrettamente da questi fondi anche ai lavoratori, con il doppio vantaggio di mantenere alta l'attività produttiva ed i consumi.
Chiaramente non è tutto così automatico come nella teoria, ma non è un'azione sbagliata quella di finanziare banche ed imprese prima delle famiglie, proprio perchè banche e imprese hanno la funzione e la capacità di moltiplicare la ricchezza e distribuirla, cosa che invece non fanno i consumatori finali.
05/03/2009, 13:44
05/03/2009, 13:47
05/03/2009, 13:59
05/03/2009, 16:09
superpippo ha scritto:
Ragazzi, ma vi rendete conto dell'abisso in cui siamo sprofondati?
Un paese in cui un magistrato viene praticamente messo a tacere perchè si è permesso di toccare alcuni politici di "alto" livello non è più una democrazia! E' addirittura diventato noioso citare questo tipo di fatti... non ci rimane che rotolare a valle e aspettare di spiaccicarci sul fondo... e non penso che ci sarà una risalita; il marcio è diffuso e radicato a TUTTI i livelli, anche nella gente "comune" ahimè.
Ma come è possibile che si abbia paura di Grillo, che si abbia paura di Di Pietro, della Guzzanti..... un governo che ha paura dei comici!
Perchè?
Perchè si sente la necessità di dover distruggere pubblicamente un COMICO?
Non è la risposta che mi fa paura, è il fatto stesso di dovermi porre questa domanda che mi suona allucinante!
05/03/2009, 19:34
greenwarrior ha scritto:superpippo ha scritto:
Ragazzi, ma vi rendete conto dell'abisso in cui siamo sprofondati?
Un paese in cui un magistrato viene praticamente messo a tacere perchè si è permesso di toccare alcuni politici di "alto" livello non è più una democrazia! E' addirittura diventato noioso citare questo tipo di fatti... non ci rimane che rotolare a valle e aspettare di spiaccicarci sul fondo... e non penso che ci sarà una risalita; il marcio è diffuso e radicato a TUTTI i livelli, anche nella gente "comune" ahimè.
Ma come è possibile che si abbia paura di Grillo, che si abbia paura di Di Pietro, della Guzzanti..... un governo che ha paura dei comici!
Perchè?
Perchè si sente la necessità di dover distruggere pubblicamente un COMICO?
Non è la risposta che mi fa paura, è il fatto stesso di dovermi porre questa domanda che mi suona allucinante!
Tre bei personaggi, niente da dire. Sai perche fanno paura? Perche comunicano usando i media, che come sappiamo sono una potenza, e perche fanno politica e non solo satira. Per quanto riguarda Di Pietro, forse era meglio se continuava a fare il giudice.
05/03/2009, 22:00
bleffort ha scritto:greenwarrior ha scritto:superpippo ha scritto:
Ragazzi, ma vi rendete conto dell'abisso in cui siamo sprofondati?
Un paese in cui un magistrato viene praticamente messo a tacere perchè si è permesso di toccare alcuni politici di "alto" livello non è più una democrazia! E' addirittura diventato noioso citare questo tipo di fatti... non ci rimane che rotolare a valle e aspettare di spiaccicarci sul fondo... e non penso che ci sarà una risalita; il marcio è diffuso e radicato a TUTTI i livelli, anche nella gente "comune" ahimè.
Ma come è possibile che si abbia paura di Grillo, che si abbia paura di Di Pietro, della Guzzanti..... un governo che ha paura dei comici!
Perchè?
Perchè si sente la necessità di dover distruggere pubblicamente un COMICO?
Non è la risposta che mi fa paura, è il fatto stesso di dovermi porre questa domanda che mi suona allucinante!
Tre bei personaggi, niente da dire. Sai perche fanno paura? Perche comunicano usando i media, che come sappiamo sono una potenza, e perche fanno politica e non solo satira. Per quanto riguarda Di Pietro, forse era meglio se continuava a fare il giudice.
O che fanno politica o che fanno satira,questi personaggi fanno paura per il solo semplice fatto che dicono la verità e lo sappiamo quanto fa male questa,alla persone che fanno una politica"ambigua".
05/03/2009, 22:00
DeMultaNocte ha scritto:
Ne un comico ne un ex magistrato ci possono salvare da una crisi globale......
06/03/2009, 18:36
greenwarrior ha scritto:DeMultaNocte ha scritto:
Ne un comico ne un ex magistrato ci possono salvare da una crisi globale......
Quoto.
06/03/2009, 19:35
06/03/2009, 21:45
Massimo ha scritto:
Io non mi preoccupo e onestamente poco mi interessa vedere un comico fare "politica" ... mi preoccupo ed è molto più grave vedere un politico fare il "co ... mico"!![]()
07/03/2009, 09:14
07/03/2009, 11:47
07/03/2009, 12:13
superpippo ha scritto:
A proposito di sinistra, e ho sempre votato da quella parte (ma ora basta!), se dovessi raccontare le mie esperienze con i "sindacalisti" ci sarebbe da aprire non un topic, ma un forum solo per quelle!
Sono d'accordo che l'unico modo per sostenere l'economia sia quello del lavoro "vero": esperienza, innovazione e, soprattutto, voglia di lavorare.. non ultimo un rapporto serio fra imprenditori e operai.
Se i primi mandano a casa gente per comprarsi il SUV o se i secondi fanno sciopero per difendere il collega licenziato perchè si faceva più caffè che ore di lavoro allora si va poco avanti.
Esempio lampante è stata Alitalia, utilizzata come serbatoio di voti sia dai partiti sia dai sindacati.. per poi vedresi scioperi il 15 di Agosto e il 25 di Dicembre
A proposito di destra, sono 50 anni che le "destre" e la DC prima e FI dopo governano le regioni del Sud..... mi sembra che non ci sia niente altro da aggiungere.